Approfondimenti

Il fallimento della trasferta del governo Meloni a Cutro, la nuova serie di bombardamenti in Ucraina e le altre notizie della giornata

Consiglio Ministri Cutro ANSA

Il racconto della giornata di giovedì 9 marzo 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La trasferta calabrese del governo di Giorgia Meloni si è trasformata in quella passerella mediatica in cui non avrebbe dovuto trasformarsi e l’opposizione, dopo aver ribadito la richiesta di dimissioni di Piantedosi, si prepara a fare altrettanto con Meloni. In Ucraina l’esercito russo ha condotto raid missilistici massicci in diverse aree del paese con un attacco di dimensioni importanti, come non succedeva da settimane. La popolazione della Georgia è tornata in piazza per protestare contro la legge sugli agenti stranieri, ma qualcosa di sta muovendo.

Il fallimento della trasferta del governo Meloni a Cutro

(di Michele Migone)

Poco prima del Consiglio dei Ministri, nella sala in cui si teneva la riunione, Giorgia Meloni ha svelato una targa per ricordare le vittime del naufragio del 26 febbraio. “L’italia si unisce al dolore delle loro famiglie e dei loro cari” – si legge. Le famiglie erano lì vicine, a Crotone, come le salme. Quelle che il ministro Piantedosi voleva trasferire a 1.000 km di distanza senza dire nulla a nessuno. Parenti e morti che nessun membro del governo ha pensato di andare a onorare di persona. Il pathos, l’empatia, la dignità mostrate da Sergio Mattarella nel suo viaggio di settimana scorsa, per supplire alla mancanza di una presenza dell’esecutivo, sono sentimenti e immagini di una altro pianeta rispetto allo spettacolo offerto oggi da Giorgia Meloni e i suoi ministri. La freddezza burocratica, la distanza dall’umanità che dovrebbe esprimere la politica, la risposta muscolare e rivendicativa, soprattutto nei toni, hanno trasformato la trasferta calabrese del governo in quella passerella mediatica in cui non avrebbe dovuto trasformarsi. Il naufragio, il motivo per cui il governo è andato a Cutro, è rimasto sullo sfondo del viaggio del governo, ospite scomodo, fino a metà della conferenza stampa quando Giorgia Meloni ha fornito una ricostruzione della dinamica del naufragio piena di lacune, imprecisioni, ripetendo le stesse omissioni fatte dal ministro Piantedosi, ma amplificandole, continuando a ripetere che non ci sono stati sbagli da parte delle autorità, rispondendo con tono di forte polemica ai giornalisti che le facevano domande e chiedevano precisazioni. In Parlamento, dopo il suo intervento, le opposizioni hanno chiesto le dimissioni di Piantedosi. Da questa sera, dopo quello che ha detto, la richiesta dovrebbe essere fatta per Giorgia Meloni.

La Russia torna a prendere di mira le infrastrutture civili ucraine

In Ucraina, questa notte e nelle prime ore di questa mattina, l’esercito russo ha condotto raid missilistici massicci in diverse aree del paese. Un attacco di dimensioni importanti, come non succedeva da settimane, che ha colpito Kharkiv, Leopoli, Kiev e Odessa. La Casa Bianca ha definito quest’ultimo bombardamento “brutale e ingiustificato”.
A seguito del raid la centrale nucleare ucraina di Zaporizhzhia è stata tagliata fuori dalla rete elettrica, che è stata ripristinata solo poche ore fa. Il direttore generale dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica, Rafael Grossi, ha messo in guardia oggi contro i rischi legati alle ripetute interruzioni di corrente. “Questa è la prima volta che il sito ha subito una totale interruzione dell’alimentazione di energia dal 23 novembre 2022″, ha detto Grossi aggiungendo: “Ogni volta stiamo tirando un dado e se lasciamo che questo continui nel tempo, allora un giorno lo nostra fortuna si esaurirà”. Anche l’Unione Europea ha condannato l’attacco russo, che – ha detto Josep Borrell – ha messo a rischio l’intero continente.
Il raid russo di questa notte è tornato a prendere di mira le infrastrutture civili come centrali elettriche e idroelettriche. Un portavoce del Comando delle forze aeree dell’Ucraina ha detto che per la prima volta la Russia ha utilizzato missili ipersonici a capacità nucleare, lanciati da tre mari: il Mar Nero, il Mar d’Azov e il Mar Caspio.
Sono state colpite anche regioni che non subivano bombardamenti da tempo, come Odessa. Qui abbiamo raggiunto Ugo Poletti, direttore dell’Odessa Journal e autore del libro “Nel cuore di Odessa”:


 

Cos’è la legge sugli agenti stranieri che ha scatenato le proteste in Georgia

Per il terzo giorno consecutivo in Georgia la popolazione è tornata in piazza per protestare contro la legge sugli agenti stranieri. Nel tardo pomeriggio diverse centinaia di persone si sono radunate davanti al Parlamento nella capitale Tbilisi. Questa mattina il parlamento aveva annunciato il ritiro della legge, dopo due notti di grandi proteste. I manifestanti, però chiedono che il ritiro venga ratificato ufficialmente con un voto, perché la legge era già passata in prima lettura e, quindi, non basta una dichiarazione per la revoca.
La stessa presidente georgiana ha accolto con favore la decisione del parlamento, definendola una “vittoria del popolo”.
Poco fa, poi, il Ministero degli Interni georgiano ha annunciato il rilascio degli oltre 130 manifestanti arrestati, una delle richieste fatte oggi dalla piazza di Tbilisi.
Abbiamo chiesto a Marilisa Lorusso dell’osservatorio Balcani e Caucaso cosa significa la legge sugli agenti stranieri e perché ha generato una reazione così forte:


 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 01/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 01/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 01/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 01/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 01-11-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 01/11/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 01-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 01/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 01/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 01-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 01/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 01-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 01/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 01-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 01/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 01-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 01/11/2025 - ore 16:59

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 01/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 01-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 01/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 01-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 01/11/2025

    Per quasi 40 anni il derby di calcio tra Ascoli e Sambenedettese non si è più giocato. Era diventato materia di ricordi e vecchie ruggini, fino a questa settimana. Nell'arco di quattro giorni Ascoli e Samb si sono affrontate per ben due volte, nel campionato di Serie C e in Coppa Italia. Due partite che hanno emozionato due comunità. Ospiti di questa puntata: Andrea Pietrzela, giornalista sportivo e tifoso dell'Ascoli. Simone Maloni, conduttore su Radio Città Fujiko e tifoso della Sambenedettese.

    Highlights - 01-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 01/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 01-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 01/11/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni sabato offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 01-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 01/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 01-11-2025

Adesso in diretta