Approfondimenti

Le due vie di uscita di Draghi a Salvini, i nuovi investimenti legati al Recovery Fund e le altre notizie della giornata

Mario Draghi Salari ANSA

Il racconto della giornata di giovedì 7 ottobre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. In un’ora di colloquio il premier Draghi ha spiegato a Salvini che il tempo dei giochetti è finito e che non si usa il governo per fare campagna elettorale. Poco dopo il governo ha presentato una serie di investimenti legati ai soldi europei del Recovery Fund: 9 miliardi per la ricerca, 3 per nuovi asili nido e 500 milioni per la sicurezza delle scuole. Tra i protagonisti dell’inchiesta dei Pandora Papers ci sono anche Roberto Mancini e Gianluca Vialli, ma i due non hanno ancora commentato le rivelazioni uscite su internet. Il premio Nobel per la letteratura è stato assegnato allo scrittore tanzaniano Abdulrazak Gurnah. Il 18 ottobre, in anteprima alla Festa di Roma, verrà presentato il documentario di Filippo Vendemmiati sulla biografia di Franco Grillini. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Le due vie di uscita di Draghi a Salvini

(di Luigi Ambrosio)

Un’ora di colloquio per spiegare a Salvini che il tempo dei giochetti è finito e che non si usa il governo per fare campagna elettorale.
Draghi è stato molto assertivo con il capo leghista: “Sull’attuazione del Pnrr si deve correre, non possiamo più perdere tempo e non dobbiamo più avere dubbi”.
Iniziative come quella di non presentarsi al Consiglio dei Ministri sulla delega fiscale non devono più accadere. I tempi sono stretti. E c’è un’altra, sostanziale, ragione: la politica economica e fiscale è cosa di Palazzo Chigi e del Ministero dell’Economia. Su questo Draghi è irremovibile. Lo aveva spiegato a suo tempo a Letta, quando liquidò in maniera sbrigativa l’ipotesi di aumentare le tasse di successione. Ora, lo spiega, di nuovo, a Salvini.
Draghi sa che Salvini è in grave difficoltà. La sconfitta alle amministrative, una crisi di consensi data dall’incertezza della linea leghista, divisa tra governo e opposizione; il fatto che Salvini sia incapace di fare politica al di fuori della modalità da mobilitazione permanente effettiva, aggressiva, alla Morisi, per intendersi.
Draghi sa che non può schiacciare del tutto il capo leghista, altrimenti lo perderebbe. Quindi oggi gli ha dato due vie di uscita dignitose: un impegno a non aumentare le tasse e un piano di riaperture progressivo, ovviamente “tenendo conto del miglioramento della situazione epidemiologica”.
In entrambi i casi non significa nulla di concreto. Siamo nel campo dell’ovvio, del lapalissiano. Ma a Salvini serve intestarsi qualcosa a uso interno, per cercare di non perdere ancora consensi. Così, su tasse e riaperture deciderà Draghi. Ma Salvini potrà dire: “avete visto? Ho ottenuto un risultato”. E starà bene così a tutti.

500 milioni per la sicurezza delle scuole sono sufficienti?

9 miliardi per la ricerca, 3 per nuovi asili nido e 500 milioni per la sicurezza delle scuole. Oggi il governo ha presentato una serie di investimenti legati ai soldi europei del Recovery Fund. In conferenza stampa Mario Draghi, il Ministro dell’Istruzione Bianchi e quella dell’Università Messa hanno sottolineato la scelta di partire da questo settore nel decidere come spendere i finanziamenti in arrivo. Da capire se gli annunci si concretizzeranno: secondo Legambiente, che pubblica da anni rapporti sull’edilizia scolastica, dal 2014 al 2020 solo un terzo dei progetti previsti su questo tema è stato portato a termine e il 29% dei 40mila istituti italiani ha bisogno di interventi urgenti. Abbiamo chiesto a Vanessa Pallucchi, vicepresidente dell’associazione ecologista, se i 500 milioni promessi sono sufficienti:


 

Anche Mancini e Vialli nell’inchiesta dei Pandora Papers

Sono Roberto Mancini e Gianluca Vialli i protagonisti italiani della seconda puntata dei Pandora Papers, l’inchiesta di un consorzio giornalistico internazionale che svela gli investimenti nei paradisi fiscali di politici e super ricchi di tutto il mondo… Dai documenti pubblicati oggi in rete, Roberto Mancini emerge come azionista di Bastian Asset Holdings, una società con sede nelle sole vergini britanniche, una delle mete più utilizzate da chi non vuole pagare le tasse. La società caraibica di Mancini risulta, tra l’altro, proprietaria di un aereo della Piaggio. 
Dalle carte emerge però che il tecnico azzurro nel 2009 aveva chiesto a una fiduciaria italiana regolarizzare la sua posizione con il Fisco attarverso lo scudo fiscale. 
Un po’ diversa, secondo i Pandora leaks, la situazione di Gianluca Vialli, che da tempo è anche cittadino del Regno Unito. Vialli infatti risulta proprietario di una società off shore, la Crewborn Holdings, anche questa registrata alle Vergini, che gli serviva a gestire una serie di finanziamenti ad attività italiane. Finora né l’allenatore della nazionale né il suo ex compagno di squadra alla Sampdoria hanno voluto commentare le rivelazioni uscite in Internet.

Il salario minimo esce dall’agenda del governo

(di Massimo Alberti)

Mentre il governo si appresta a tagliare le tasse a chi guadagna tra 28 ed i 55 mila euro ed abolire l’Irap, alla maggioranza dei lavoratori che non arriva neppure a 28 mila l’anno rimangono solo i salari da fame.
Anzi: il giornale di Confindustria ci informa, con malcelata soddisfazione, che l’unica norma ipotizzata, che avrebbe portato fuori dalla povertà qualche milione di lavoratori, il salario minimo, è ormai archiviata.
Come mai? Da una parte l’Europa si limiterà ad una raccomandazione, invece che una Direttiva, e non la considera più tra le riforme necessarie ad ottenere i fondi per il recovery plan. Dall’altra, spiega il Sole24ore, essendo un cavallo di battaglia dei 5stelle, dopo la sconfitta alle elezioni, è fuori dall’agenda. [CONTINUA A LEGGERE SUL SITO]

Abdulrazak Gurnah premio Nobel per la letteratura

Il premio Nobel per la letteratura è stato assegnato allo scrittore tanzaniano Abdulrazak Gurnah. Nato a Zanzibar, nel 1948 vive in Gran Bretagna e scrive in inglese. Nei suoi romanzi racconta dell’Africa, del colonialismo e delle vite dei rifugiati. Le sue prime dichiarazioni, quando gli è stato annunciata la vittoria sono proprio dedicate ai migranti:

In Italia sono stati pubblicati in italiano da Garzanti due dei suoi romanzi: “Paradiso” e “Il disertore”. Ira Rubini ha intervistato la sua traduttrice, Laura Noulian:


 

Il documentario su Franco Grillini alla Festa del Cinema di Roma

(di Barbara Sorrentini)

Verrà presentato il 18 ottobre in anteprima alla Festa di Roma, Let’s Kiss il documentario di Filippo Vendemmiati sulla biografia di Franco Grillini, leader delle lotte per i diritti degli omosessuali.
Se dici Franco Grillini pensi subito alle battaglie per i diritti dei gay e delle lesbiche, ma soprattutto tornano alla mente le primissime lotte in Italia, i primi coming-out, i primi cortei arcobaleno, le piazze animate e liberate. Presto la storia di Franco Grillini, leader del movimento e per anni alla direzione dell’Arci Gay, la vedremo al cinema nel documentario Let’s Kiss, diretto da Filippo Vendemmiati in anteprima il 18 ottobre alla Festa di Roma. Grillini parla di fronte alla telecamera mostrandosi sulla sedia a rotelle e con il deambulatore, affaticato dalla malattia diagnosticata nel 2007. “Ho sistemato il mio archivio, i libri, le mie cose, poi ho capito che non era ancora tempo di morire”, racconta in un momento catturato dal trailer del film. E racconta della sua rivoluzione gentile, come dice il sottotitolo del film, ricordando l’emozione per l’approvazione delle unioni gay, l’11 maggio 2016: “Non stavo bene, mi hanno chiamato dalla piazza dei festeggiamenti, dicendomi ‘se siamo qui è anche grazie a te’. Sono scoppiato in lacrime”.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

https://twitter.com/MinisteroSalute/status/1446138717954088964

https://twitter.com/RegLombardia/status/1446142357053845506

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR sabato 30/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 30-09-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 29/09/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-09-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 29/09/2023 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-09-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Saturday Night Boulevardi di sabato 30/09/2023

    Dopo "Summer Boulevard" tornano le conduzioni musicali di Davide Facchini. Saturday Night Boulevard, i Viali Musicali del sabato notte: la musica per chi li percorre appena uscito di casa, per quelli che invece stanno rientrando, ma anche per chi se ne sta sul divano ad ascoltarla con un bicchiere di vino. Tutti i sabato sera dalle 23.45 alle 24.45.

    Saturday Night Boulevard - 30-09-2023

  • PlayStop

    Snippet di sabato 30/09/2023

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 30-09-2023

  • PlayStop

    News della notte di sabato 30/09/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-09-2023

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 30/09/2023

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 30-09-2023

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 30/09/2023

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 30-09-2023

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 30/09/2023

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 30-09-2023

  • PlayStop

    Stay human di sabato 30/09/2023

    Ogni sabato dalle 16.30 alle 17.30, musica e parole che ci tirano su il morale in compagnia di Claudio Agostoni e il fedele Fela.

    Stay human - 30-09-2023

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di sabato 30/09/2023

    Suoni, suonatori e suonati dal mondo delle prigioni Jailhouse Rock è una trasmissione radiofonica in onda su Radio Popolare e altre radio di Popolare Network, Radio Sonica, Radio Beckwith, Radio Zainet e Radio Onda d’Urto e altre ancora. In Jailhouse Rock storie di musica e di carcere si attraversano le une con le altre. Alla trasmissione collaborano detenuti del carcere romano di Rebibbia Nuovo Complesso e del carcere milanese di Bollate. Dando vita alla prima esperienza del genere, ogni settimana realizzano un Giornale radio dal carcere (Grc) in onda all’interno di Jailhouse Rock, nonché delle cover degli artisti ascoltati nella puntata. Ogni sabato dalle 16.30 alle 17.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti. http://www.jailhouserock.it/ https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 30-09-2023

  • PlayStop

    10 Pezzi di sabato 30/09/2023

    Una colonna sonora per il sabato pomeriggio, 45 minuti di musica con cui attraversare il repertorio di grandi artisti che hanno fatto la storia.

    10 Pezzi - 30-09-2023

  • PlayStop

    Chassis di sabato 30/09/2023

    con Lucio Cascavilla regista di “The years we have been nowhere” con Mauro Piacentini. Pedro Armocida parla del film “Non credo in niente” di Alessandro Marzullo. Daniela Persico presenta Locarno a Milano; Paolo Armelli il MiX Festival Internazionale di Cinema Lgbtq+ e Cultura Queer e Giuliano Sangiorgio i Mille Occhi. Tra le uscite: “Carlos. Il viaggio di Santana” di Rudy Valdez; “Asteroid City” di Wes Anderson; “L’Esorcista” di William Friedkin e “Il cielo sopra Berlino” di Wim Wenders restaurati.

    Chassis - 30-09-2023

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 30/09/2023

    Prende il via oggi la XIV edizione del Festival della Fotografia etica a Lodi: uno degli appuntamenti più attesi della stagione "LA MEMORIA DEGLI OGGETTI. LAMPEDUSA 3 ottobre 2013 DIECI ANNI DOPO" Una mostra al Memoriale della Shoah per non dimenticare la tragedia del naufragio: 368 vittime "WHERE ARE WE NOW?" Vittorio Guida ci racconta in una trilogia il mondo contemporaneo "SANFAUSTINO5" E' nato un nuovo spazio socio culturale all'Ortica a Milano

    I girasoli - 30-09-2023

  • PlayStop

    Good Times di sabato 30/09/2023

    XXI edizione di BergamoScienza; “La città degli specchi”, un laboratorio per bambini e adulti organizzato da BAM; Priscilla Robledo presenta MiX festival; Marta Pistocchi sulla nostra poltrona; arte, cinema e teatro; la rubrica GialloCrovi su Stephen King.

    Good Times - 30-09-2023

  • PlayStop

    Sogno o son Elfo del 30/09/2023

    Radio Popolare è partner del Teatro dell'Elfo nel 50° anniversario della sua creazione. Un filo ininterrotto lega infatti le due note realtà milanesi che da sempre hanno condiviso esperienze artistiche, sensibilità creative, impegno sociale e politico. È parso dunque naturale immaginare un progetto di collaborazione che mettesse in relazione queste due esperienze: Sogno o son Elfo, un podcast in dieci puntate che ripercorre la storia dell'Elfo, intrecciandola con le vicende sociali, politiche e culturali di cinque decenni di storia milanese, attraverso reperti sonori, interviste, ricordi condivisi e memorabili momenti pubblici. Un mosaico ricchissimo declinato con il linguaggio narrativo del teatro e della radio che verrà messo in onda e online. L'occasione per ritrovare suoni e voci, immagini e ricordi, amici e compagni di avventura, testimonianze, reperti audio e vicende sorprendenti, per celebrare cinquant'anni indimenticabili e rocamboleschi. Il podcast andrà in onda sabato alle h 11.00 dal 30 settembre al 2 dicembre 2023. Il 16 e il 23 settembre, come in un prologo in due parti, verrà riproposta la serata live tenutasi al Teatro Elfo Puccini lo scorso 20 marzo per presentare il progetto FOTO| Laila Pozzo

    Sogno o son Elfo - 30-09-2023

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di sabato 30/09/2023

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Andrea Di Stefano si addentra nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 30-09-2023

  • PlayStop

    I tagli alla continuità assistenziale

    Torniamo a parlare di continuità assistenziale, ovvero l'ex guardia medica. Che cosa è successo negli ultimi mesi? Quali tagli e con con quali conseguenze? L'intervista al dottor Gaetano Lops, Federazione Italiana Medici di Medicina Generale e Rappresentante per la continuità assistenziale per Milano.

    37 e 2 - 30-09-2023

Adesso in diretta