Approfondimenti

Il passo indietro di Boris Johnson, la pesante offensiva russa nel Donetsk e le altre notizie della giornata

Boris Johnson ANSA

Il racconto della giornata di giovedì 7 luglio 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Boris Johnson si è dimesso nel primo pomeriggio da leader di conservatori dopo il diluvio di passi indietro e di sfiducia all’interno del partito. In Ucraina è in corso una pesante offensiva russa sulla regione di Donetsk, nell’est dell’Ucraina. Il governatore della regione ha detto che intensi raid aerei hanno colpito le città di Sloviansk e Kramatorsk. Passa la fiducia alla Camera dei deputati, il provvedimento finale verrà votato lunedì, ma in ogni caso il voto di fiducia c’è stato anche con il sì dei Cinque Stelle. Il prezzo del gas continua a salire: se tre settimane fa ci volevano 90 euro per un megawattora di gas, oggi ce ne vogliano 186 euro. Assolto perché la vittima, con il suo comportamento avrebbe indotto l’imputato a “osare”: è la sentenza della Corte di Appello di Torino in un caso di stupro in cui – si legge – la vittima, non chiudendo il bagno, avrebbe fatto “insorgere nell’uomo l’idea che fosse l’occasione propizia”. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia. 

Boris Johnson si è dimesso da leader dei Conservatori

Boris Johnson si è dimesso nel primo pomeriggio da leader di conservatori dopo il diluvio di passi indietro e di sfiducia all’interno del partito. Si apre ora uno scenario inedito nella politica britannica visto che Johnson, il premier della Brexit e degli scandali duranti il COVID, vorrebbe rimanere a capo del governo fino almeno in autunno e per questo oggi ha sostituito alcuni dei ministri dimissionari. Una folla di oppositori ha festeggiato a Whitehall dopo l’annuncio, mentre Johnson si scambiava auguri e attestati di stima col presidente ucraino Zelensky.

La pesante offensiva russa nella regione di Donetsk

È in corso una pesante offensiva russa sulla regione di Donetsk, nell’est dell’Ucraina. Il governatore della regione ha detto che intensi raid aerei hanno colpito le città di Sloviansk e Kramatorsk. Ai civili rimasti è stato chiesto di lasciare le città e cercare rifugio il prima possibile.
A Kramatorsk un missile russo ha colpito una zona residenziale uccidendo almeno una persona e ferendone altre 6.
Nella notte missili russi hanno colpito anche il sud del paese, compresa l’isola dei serpenti – dove i militari ucraini stavano issando la loro bandiera – e Odessa. Qui, secondo l’esercito ucraino, i russi avrebbero distrutto 2 hangar che contenevano almeno 25 tonnellate di grano.

La guerra in Ucraina sarà al centro anche del G20, aperto oggi a Bali. Per la prima volta dall’invasione russa sarà presente anche il Ministro degli Esteri russo Lavrov, che ha già incontrato il suo corrispettivo cinese Wang. “Russia e Cina continuano a rafforzare la loro cooperazione strategica” si legge nel comunicato congiunto, dove si fa riferimento anche ad una condanna delle sanzioni ala Russia. Wang incontrerà anche il segretario di stato Usa Anthony Blinken, mentre non ci sarà nessun bilaterale Lavrov-Blinken.

Il prezzo del gas è raddoppiato in 20 giorni

(di Raffaele Liguori)

È una corsa al rialzo spinta da diverse ragioni che finiscono per essere aggravate dal contesto bellico in Ucraina.
La prima. La prossima settimana verrà chiuso il gasdotto Nord Stream 1 che porta il gas russo in Germania. Da Mosca si spiega che è per manutenzione, ma in Europa – a partire dalla cancelleria di Berlino – sembrano non esserne convinti.
La seconda ragione dei rincari dell’energia. Dagli Stati Uniti le consegne di gas liquido sono scese ai minimi da 4 mesi. È la conseguenza dell’incendio nel porto di Freeport, in Texas, da dove partono le navi cariche di GNL dirette in Europa.
I rialzi del prezzo del gas, la tensione sui mercati delle materie prime, con il petrolio tornato oggi sopra i 100 dollari (+6% rispetto a ieri), stanno mettendo in allarme i governi europei. A Parigi e Berlino, Macron e Scholz hanno già preso alcune misure difensive dei propri colossi energetici.
Ieri la prima ministra francese Borne ha annunciato che la quota di azioni detenuta dallo stato in EDF (società che gestisce il nucleare francese) salirà fino al 100% (oggi è all’84%).
Il parlamento tedesco dovrebbe approvare domani un decreto del governo Scholz che servirà al salvataggio di Uniper, la società che distribuisce il gas in Germania, e fortemente indebitata. Costo dell’operazione: 9 miliardi di euro.

Il governo incassa la fiducia alla Camera sul Dl Aiuti, ma non è finita qui

(di Anna Bredice)

Passa la fiducia alla Camera dei deputati, il provvedimento finale verrà votato lunedì, ma in ogni caso il voto di fiducia c’è stato anche con il sì dei Cinque Stelle. Da lunedì il testo del decreto aiuti va al Senato e lì si aprirà di nuovo il balletto del sì o del no alla fiducia, perché al Senato il voto è unico e deve svolgersi entro il 16 luglio.
Conte oggi ha annunciato che alla Camera si sarebbe votato sì, ma per Palazzo Madama ancora non sa dirlo, perché attende risposte sulle questioni importanti portate a ieri a Draghi: il superbonus verrà cambiato o no già nel decreto al Senato? La parte contestata è la responsabilità unica dei controlli ai cessionari del credito, un punto sollevato comunque anche da altri partiti. Poi c’è il termovalorizzatore di Roma e la conferma del reddito di cittadinanza senza modifiche legate ai 200 euro di una tantum. Quindi la discussione del Decreto Aiuti non è finita qui. Sugli altri temi c’è una volontà da parte del PD di arrivare presto ad un accordo sul salario minimo, è un tema condiviso da Letta e da Conte e potrebbe segnare una strada di conciliazione all’interno del governo.
Le tensioni quindi dentro ai Cinque stelle continueranno. Per tenere sotto controllo quell’area di parlamentari che vuole uscire dal governo e contesta una linea troppo ondivaga, Conte avrà bisogno di mantenere sempre alta la polemica con draghi sui punti da cui si attende risposte entro fine luglio.

Assolto perché la vittima avrebbe indotto l’imputato a “osare”

(di Rita Rapisardi)

Assolto perché la vittima, con il suo comportamento avrebbe indotto l’imputato a “osare”. È la sentenza della Corte di Appello di Torino in un caso di stupro in cui – si legge – la vittima, non chiudendo il bagno, avrebbe fatto “insorgere nell’uomo l’idea che fosse l’occasione propizia”.
I fatti risalgono a tre anni fa, i protagonisti, che si conoscevano da tempo, stavano passando insieme la serata in un locale del centro di Torino, nel cui bagno si sarebbe consumata la violenza. Un sentenza che lascia sgomenti nelle sue giustificazioni e che appare come un caso di vittimizzazione secondaria e che sembra non escludere la violenza. L’uomo, infatti, non ha negato di aver aperto i pantaloni della giovane, ma scrivono i giudici: “L’unico dato indicativo del presunto abuso potrebbe essere considerato la cerniera rotta, ragione per cui nulla può escludere che sull’esaltazione del momento, la cerniera, di modesta qualità, si sia deteriorata sotto forzatura”. Non preso in considerazione invece il principio del consenso, motivo per cui la sentenza è stata impugnata in Cassazione, contestata dalla vittima e dalla sostituto procuratore, proprio sulla base delle parole della ragazza, la quale disse chiaramente “Non voglio”, opponendosi al rapporto. Secondo la pm il giovane sarebbe entrato nel bagno, sorprendendo la vittima, “girandola di spalle con forza e mettendole una mano sopra la bocca”. Un gesto che aveva lasciato sotto shock la ragazza che aveva avuto un attacco di panico e aveva vomitato prima di essere trasportata in ospedale dove era stata medicata. Diversa la ricostruzione della sentenza, che conclude: “Subito dopo i fatti l’imputato era parso “gentile” ai presenti, mostrando un atteggiamento molto lontano da quello dello stupratore”.

10 ergastoli ai torturatori di Campo de Mayo in Argentina

(di Alfredo Somoza)

Campo de Mayo, nella provincia di Buenos Aires, è la sede della Scuola Militare dell’esercito argentino. Durante la dittatura, al suo interno funzionarono 4 centri di detenzione e una maternità clandestini. Il maxi-processo, nel quale sono state ascoltati 765 testimoni, si è concluso con 10 ergastoli e 9 condanne tra 4 a 22 anni confermando reati vari e omicidi nei confronti di 347 persone tra i 6.000 detenuti illegali che si calcola siano passati da quel luogo dell’orrore. Questo è l’ultimo dei grandi processi ai militari per i crimini degli anni ’70, grazie alla riapertura dei procedimenti sancita durante il Governo di Nestor Kirchner, perché, in quanto crimini contro l’Umanità, erano imprescrittibili.
I militari condannati sono tutte persone anziane, e in base alla legge argentina non sconteranno la condanna in carcere, ma questo ultimo grande processo contro i militari golpisti resterà nella storia giudiziaria dell’America Latina a sigillo della memoria storica, chiarendo, al di fuori di ogni polemica, chi siano state le vittime e chi i carnefici in quella tormentata stagione politica.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

In una settimana i casi di COVID-19 sono aumentati del 55%. In crescita anche le terapie intensive e i ricoveri ordinari. Lo scrive il Gimbe nel suo rapporto settimanale. Il Ministero della Salute ha chiesto alle Regioni di adeguare l’ampliamento dei posti letto di Area Medica e in Terapia Intensiva. L’EMA, l’Agenzia Europea del Farmaco consiglia una seconda dose booster anche per le persone fragili over 60, e annuncia per settembre i vaccini adattati contro le nuove varianti COVID.

Ha senso ancora il booster o quarta dose? E cosa dobbiamo aspettarci? Lo abbiamo chiesto a Fabrizio Pregliasco, direttore sanitario dell’Istituto Galeazzi di Milano:

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 03/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 03/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 03/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 03/05/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 03-05-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 03/05/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 03-05-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 03/05/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 03-05-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 03/05/2025

    Pallacanestro a tuttotondo, dall'eliminazione dei Los Angeles Lakers nei playoff Nba alle trasformazioni che si preparano nel futuro del basket statunitense ed europeo. Con Piero Guerrini. Un salto in Argentina con Marta Facchini a raccontarci la storia della Nuestra, la realtà che unisce calcio, femminismo e senso di comunità nel quartiere Villa 31 di Buenos Aires.

    Highlights - 03-05-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 03/05/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni domenica mattina, offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 03-05-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 03/05/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 03/05/2025

    Sui luoghi del tulipano selvatico giallo. L’Università di Pavia, con il gruppo di studio del professor Graziano Rossi, sta ricostruendo da Calvigano la presenza storica di questo fiore tipico dell’Oltrepo pavese, ma anche delle zone limitrofe dell’Appennino Piemontese ed Emiliano, e non solo. L’agricoltura intensiva negli ultimi cinquant’anni ha ridotto gli esemplari di questa pianta spontanea della flora mediterranea. Nell’Abc dei Domini Collettivi la professoressa Marta Villa dell’Università di Trento racconta come le proprietà delle comunità difendano e migliorino gli ecosistemi. Un aspetto confermato dalla premiazione di Legambiente per quelle trentine del Monte Bondone alla vigilia dell’Overshoot Day, la giornata del consumo annuale delle risorse rinnovabili dei territori. In Valtrompia, a Villa Carcina, provincia di Brescia, da centoquindici anni c’è la Macelleria e salumeria equina Porta, ci siamo fatti raccontare come sono cambiati i consumi e la produzione, anche per la crescita delle temperature. Nelle Multinazionali del Cibo, queste sconosciute Andrea Di Stefano descrive il mercato del tonno e gli impatti ambientali dell’incremento dei consumi, quindi della pesca. Per Le Storie Agroalimentari Paolo Ambrosoni recensisce il libro Il ritorno della piante di Fabio Marzano, dedicato al verde urbano e al ruolo ambientale, sociale e alimentare delle coltivazioni in città e nelle aree peri urbane. Per gli autori fuori porta, geografie e storia dei paesaggi lombardi del Teatro Franco Parenti, in collaborazione con la Regione Lombardia, l’agricoltore filologo Niccolò Reverdini introduce gli arazzi disegnati dal Bramantino esposti nell’omonima sala al Castello Sforzesco di Milano.

    Il Verziere di Leonardo - 03-05-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 03/05/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 03-05-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 03/05/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 03-05-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 03/05/2025

    Il 1° maggio 2015 veniva inaugurata l'Expo di Milano. A dieci anni da quell'evento che ha segnato tanti cambiamenti per la città, dieci cose che lasciato in eredità. A cura di Roberto Maggioni. Alla scoperta del Cam, Centro ausiliario per i minori, che all'interno dell'ex stazione di Bruzzano porta avanti un progetto di sostegno verso l'autonomia di ragazzi neomaggiorenni. La prima parte delle nostre interviste. In Treno per la Memoria: le voci degli studenti e delle studentesse delle scuole superiori lombarde che hanno visitato Mauthausen, nell'80esimo anniversario della liberazione che ha segnato la fine dei campi di concentramento e di sterminio in Europa.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 03-05-2025

Adesso in diretta