Approfondimenti

Gli scioperi per la sicurezza sul lavoro, la terza dose di vaccino in Francia e le altre notizie della giornata

vaccini francia

Il racconto della giornata di giovedì 5 agosto 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il governo di Mario Draghi non ha ancora sciolto il nodo sul Green Pass obbligatorio in classe a partire da settembre, mentre oggi la Francia ha annunciato che da settembre somministrerà una terza dose di vaccino anti-COVID ai più fragili e ai più anziani. Oggi a Modena ci sono stati scioperi in oltre 50 aziende per la sicurezza sul lavoro dopo la morte dell’operaia Laila el Harim nella fabbrica di Camposanto, uccisa da un macchinario tre giorni fa. Valentino Rossi ha annunciato che i prossimi saranno gli ultimi gran premi della sua carriera in moto. Infine l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Il governo tarda a raggiungere l’accordo sul Green Pass a scuola

Il governo di Mario Draghi non ha ancora sciolto il nodo sul Green Pass obbligatorio in classe a partire da settembre. La cabina di regia del governo è orientata a rendere la certificazione verde obbligatoria almeno per il personale della scuola, ma il Consiglio dei Ministri iniziato alle 16.30 è ancora in corso, segno che raggiungere un accordo si sta rivelando più complesso del previsto. All’ordine del giorno non c’è soltanto il Green Pass, ma anche le nuove misure per il contenimento del COVID-19, a cominciare dalla ripresa delle lezioni in presenza da settembre per le scuole di ogni ordine e grado, passando per il potenziamento dei trasporti a lunga percorrenza e la riduzione della quarantena da 10 a 7 giorni per i vaccinati con due dosi e positivi al COVID-19.

Al termine del Consiglio i Ministri Bianchi, Speranza e Giovannini terranno un briefing con la stampa e Radio Popolare vi aggiornerà tempestivamente su tutte le novità introdotte.

La Francia è pronta a partire con la terza dose per anziani e più fragili

Da settembre la Francia somministrerà una terza dose di vaccino anti-COVID ai più fragili e ai più anziani. L’ha confermato oggi Macron, nonostante l’appello dell’Oms a dare priorità alle vaccinazioni dei paesi più poveri piuttosto che alle terze dosi nei paesi ricchi. Una questione di giustizia sociale e una necessità sanitaria, ma che si collega strettamente anche ad un aspetto economico. Secondo uno studio dell’agenzia Onu per lo sviluppo, la ripresa dell’economia globale è a rischio se i vaccini non vengono distribuiti nel mondo in modo equo. Anche uno studio della Camera Internazionale di Commercio stabilisce che i costi economici sostenuti dai paesi più ricchi se non viene garantito a tutti l’accesso ai vaccini, oscilla tra i 203 e i 4500 miliardi di dollari.
Ne abbiamo parlato con l’economista Roberto Perotti, al quale abbiamo chiesto, innanzitutto, che impatto avrebbe sull’economia dei paesi occidentali una quarta ondata di coronavirus, così come lo conosciamo ora e che la terza dose mirerebbe a contenere.


 

Scioperi in oltre 50 aziende di Modena per la sicurezza sul lavoro

Oggi c’è stato un altro morto sul lavoro. È successo in autostrada, in un cantiere sulla A-15 all’altezza di Parma. Un operaio di 53 anni, dipendente di una ditta di Modena è rimasto schiacciato da una ruspa.
Proprio a Modena oggi ci sono stati scioperi in oltre 50 aziende per la sicurezza sul lavoro dopo la morte dell’operaia Laila el Harim nella fabbrica di Camposanto, uccisa da un macchinario tre giorni fa.
In tanti in queste ore ricordano la carenza dei controlli sui luoghi di lavoro.
Noi abbiamo intervistato un ispettore del lavoro: Maurizio Fazio è il coordinatore Cgil presso l’Ispettorato Nazionale del Lavoro e opera nel bresciano. “Gli ispettori del lavoro – ci ha detto – sono pochissimi, del tutto insufficienti a garantire la sicurezza”:


 

Valentino Rossi annuncia il ritiro dopo quasi 30 anni di gare

“Ho deciso di ritirarmi, avrei voluto andare avanti altri 25 anni ma non è possibile”, con queste parole Valentino Rossi annuncia che i prossimi saranno gli ultimi gran premi della sua carriera in moto. Dopo quasi 30 anni di gare, Rossi ha deciso di fermarsi, convinto dai suoi stessi ultimi risultati a dire basta. Una decisione che tanti suggerivano, ma che lui sembrava non voler ascoltare, almeno fino a oggi. Valentino Rossi nel mondo delle moto ha segnato un’epoca: 9 mondiali vinti, di cui cinque consecutivi, l’unico pilota capace di vincere in 4 classi differenti, ancora oggi quello con più podi in assoluto: 235. Ma oltre ai numeri, che dicono molto ma non tutto, c’è quello che Valentino rossi ha rappresentato per il motomondiale: non ne è stato solo il simbolo, ma quasi un sinonimo, se non un’entità maggiore. Gli appassionati in tutto il mondo si sono avvicinati alle moto grazie a lui, non aspettavano altro che vederlo correre, per vedere le stravaganti esultanze che nel corso degli anni è stato capace di inventarsi. L’ultimo titolo di campione del mondo è arrivato però nel 2009 e da lì in poi Rossi è stato soprattutto il suo peso nel circolo della moto gp, quello di un’icona mondiale. Oggi, 42enne e quasi rassegnato dal tempo che passa, ha annunciato la fine, anche se ha detto di voler passare alle macchine e provarci anche lì. “Non ho rimpianti, mi sono divertito”, ha detto ai suoi fan. Per i tifosi di tutto il mondo, oggi è finita un’epoca. 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 28/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 28/11 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 28/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 28/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 28/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 28-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 28/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 28-11-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 28/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 28-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 28/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 28-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 28/11/2025

    Considera l'armadillo di venerdì 28 novembre 2025 Con @Sabrina Giannini parliamo della prossima puntata di @Indovina chi viene a cena sabato su @RAI3. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 28-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 28/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Giulio Cavalli al Teatro della Cooperativa con lo spettacolo "Moussa in paradiso"; al Magazzino Raccordati il Video Sound Art Festival 2025; a Triennale Teatro Umberto Angelini ha presentato il programma di FOG Festival 2026; la rubrica di fumetti a cura di Antonio Serra...

    Cult - 28-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 28/11/2025

    Giornata mondiale contro l’AIDS; il rapporto Azzardomafie di Libera, e il rapporto tra gioco d’azzardo e salute; aggiornamento su Cpr e una lettera di una persona che lavora in Cpr e ha scelto di interrompere il lavoro nella struttura; infine, torniamo a parlare di Palestina con il Presidente dell'Associazione medici palestinesi in Italia.

    37 e 2 - 28-11-2025

  • PlayStop

    MIGUEL GOTOR - L'OMICIDIO DI PIERSANTI MATTARELLA

    MIGUEL GOTOR - L'OMICIDIO DI PIERSANTI MATTARELLA - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 28-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 28/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 28-11-2025

Adesso in diretta