Approfondimenti

Le nuove regole per la quarantena dei vaccinati, la pressione sugli ospedali italiani e le altre notizie della giornata

COVID Roma ANSA

Il racconto della giornata di giovedì 30 dicembre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il governo ha approvato l’allargamento del Super Green Pass a partire dal 10 gennaio, mentre tra poche ore scatta l’eliminazione della quarantena per chi entra a contatto con una persona positiva ma ha fatto tre dosi di vaccino o ne ha avute due da meno di 4 mesi. La Camera ha approvato la legge di bilancio con 355 sì e 45 no ed è così arrivato l’ok definitivo per il testo che introduce anche la contestata riforma dell’Irpef. Il 1° gennaio 2022 arriva nei cinema italiani l’atteso 4 capitolo della saga di Matrix. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Le nuove regole per la quarantena dei vaccinati

Ieri sera il governo ha approvato l’allargamento del Super Green Pass, con l’obbligo di averlo che si allarga ai mezzi di trasporto, agli alberghi, alle fiere. L’estensione scatterà il 10 gennaio, ma già prima di allora potrebbe esserne decisa una ancora più ampia: quella a tutti i luoghi di lavoro.
Ieri sera il governo ha anche approvato l’eliminazione della quarantena per chi entra a contatto con una persona positiva ma ha fatto tre dosi di vaccino o ne ha avute due da meno di 4 mesi. Questa novità entrerà in vigore tra poche ore, quando il provvedimento sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, ed è legata al fatto che con la contagiosità della variante Omicron milioni di persone sono finite in isolamento, con conseguenze sulle attività lavorative e con rallentamenti già visibili per esempio in servizi essenziali come quelli dei trasporti. Altra cosa è l’aspetto sanitario della decisione presa dal governo. Sentiamo il medico e nostro collaboratore Vittorio Agnoletto:

Quanto sono sotto pressione gli ospedali italiani?

Oggi in Italia la quota di tamponi positivi tra quelli che sono stati fatti nell’ultima giornata è salita all’11%, contro il 9,5% di ieri. Continuano ad aumentare i pazienti ricoverati: oggi 41 in più in terapia intensiva, 288 in più negli altri reparti COVID. Quanto sono sotto pressione gli ospedali? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Filippi, segretario della Fp Cgil medici:


 

La manovra finanziaria è legge con la contestata riforma dell’Irpef

Stamattina la Camera ha approvato la legge di bilancio con 355 sì e 45 no. Per la manovra economica si tratta dell’ok definitivo. Tra le misure principali e più contestate la riforma dell’Irpef, che anziché contrastare le disuguaglianze rischia di aggravarle, come denunciato da Cgil e Uil nello sciopero generale di due settimane fa. Un’altra misura molto attesa e criticata riguarda le delocalizzazioni. Ne abbiamo parlato con Dario Salvetti, portavoce del collettivo di fabbrica della Gkn, una delle vertenze-simbolo dallo sblocco dei licenziamenti dello scorso luglio:


 

La famiglia di Antonio Raddi chiede giustizia

La famiglia di Antonio Raddi ha lanciato un appello contro l’archiviazione delle indagini sulla morte del 28enne, avvenuta esattamente due anni fa. Pochi mesi prima il ragazzo era finito in carcere a Torino: “Quando ci è entrato pesava 80 kg, quando è morto 49”, ha denunciato la sorella. La Procura ha chiesto di archiviare l’inchiesta sulla vicenda e ora si aspetta la decisione del giudice per le indagini preliminari. Monica Gallo è la garante delle persone detenute a Torino


 

L’ultimo capitolo della saga di Matrix arriva al cinema

(di Barbara Sorrentini)

Arriva il primo gennaio 2022 l’atteso 4 capitolo della saga di Matrix. Diretto da Lana Wachowsky, che in collaborazione con la sorella Lilly, ha rivoluzionato il modo di pensare il cinema a fine anni ‘90.
Lana e Lilly Wachowski nel 1999 erano i fratelli Wachowsky e con il film “Matrix” si imposero nell’immaginario cinematografico inventando un film che travalicava il tempo, lo spazio e i luoghi terreni e mentali. Le immagini che accompagnavano le azioni di Neo e Trinity sono diventate icone, in qualsiasi campo di sapere e hanno fatto consumare litri di inchiostro a critici, filosofi, sociologi, storici e appassionati. Al primo film seguirono nel 2003 “Matrix Reloaded” e “Matrix Revolution”, che si conclude con la riuscita della missione ma, ahimè, con la morte dei due protagonisti Keanu Reeves e Carrie-Anne Moss, accompagnati dalla premessa ormai nota che “tutto ciò che ha un inizio ha una fine, Neo”. E invece no. La ripresa della saga, con “Matrix Resurrections”, come suggerisce il titolo prevede una resurrezione. Arrivati qui non si può svelare nulla, se non che i due protagonisti che ritroviamo con quasi vent’anni in più sono chiamati ad affrontare una nuova missione, ancora più moderna e attuale per capire, a detta della regista, dove siamo oggi e quanto sia diventato pericoloso il rapporto tra essere umano e intelligenza artificiale.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Oggi in Italia i nuovi casi di COVID registrati sono stati circa 127mila. Ancora una volta è il dato più alto di sempre, ma il numero di morti resta nettamente più basso di quelli dei picchi peggiori della pandemia: oggi 156.

https://twitter.com/RegLombardia/status/1476605662134247426

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 31/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 31/10 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 31/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 31/10/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 31-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 31/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31-10-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 31/10/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 31-10-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 31/10/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 31-10-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 31/10/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 31-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 31/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 31-10-2025

  • PlayStop

    Stretta sui siti porno: saranno vietati ai minori

    Siti porno vietati ai minori: dal 12 novembre per poter accedere bisognerà dimostrare di essere maggiorenni. La decisione arriva dopo una lunga istruttoria dell’autorità delle Comunicazioni, a seguito di analoghi provvedimenti in altri paesi europei. Il sistema di certificazione è pensato per garantire la privacy tramite una certificazione con dei codici forniti da soggetti indipendenti. Sarà possibile anche utilizzare delle apposite applicazioni. Ma al di là degli aspetti tecnici, il senso è quello di tutelare i minorenni, in chiave di corretta educazione affettiva e sessuale. Una direzione condivisa dal pedagogista Daniele Novara.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Salvi fringuelli e storni: bloccata dal Consiglio di Stato la caccia “in deroga” della Lombarda

    È sospesa la delibera con la quale la Giunta Regionale della Lombardia il 14 luglio scorso ha aperto la caccia "in deroga", per il periodo 1 ottobre-30 novembre 2025, al fringuello e allo storno. L'ha deciso il Consiglio di Stato con un'ordinanza con la quale ha accolto il ricorso di diverse associazioni animaliste e contro la caccia: Lac-Lega per l'Abolizione della Caccia, Lav-Lega Anti Vivisezione, Enpa-Ente Nazionale Protezione Animali Odv, Lndc Animal Protection-Associazione di Promozione Sociale, Lipu-Lega Italiana Protezione degli Uccelli e Wwf Italia. Sono salvi 97.637 fringuelli e 36.552 storni. Danilo Selvaggi, presidente nazionale della Lipu, al microfono di Martino Fiumi.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 31/10/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 31-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 31/10 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 31-10-2025

  • PlayStop

    Come un unico piano sequenza: Patrick Watson racconta il nuovo album “Uh Oh”

    Se fosse un film, “sarebbe come uno di quelli girati in un unico piano sequenza”, racconta Patrick Watson, musicista e compositore di colonne sonore canadese ai microfoni di Radio Popolare. Il suo nuovo disco, è nato da un periodo che ha visto la carriera dell’artista gravemente minacciata: per tre mesi aveva perso la voce e non sapeva se sarebbe mai più tornato a cantare. “Uh Oh” è stato concepito come una serie di collaborazioni con amici e ospiti speciali che hanno dato voce alle sue canzoni quando lui non poteva, tra Montréal, Los Angeles, New Orleans, Città del Messico e Parigi. Ascolta l’intevista di Cecilia Paesante a Patrick Watson.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    il ritorno di Autoscatto

    quando con Marco Schiaffino analizziamo la nuova regola voluta dall'Agcom per accedere ai pornoni e il trucco per non farsi ciucciare dati dalla AI di Linkedin. Poi si torna a ruggire con la staffetta della 50 e 50

    Poveri ma belli - 31-10-2025

  • PlayStop

    2 novembre a Casarsa: Pasolini vive

    Maura Locantore, segretaria del Comitato Nazionale per il centenario di Pasolini, ha introdotto oggi a Cult le iniziative che avranno luogo in occasione del 50° anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini a Casarsa della Delizia, città natale del poeta e intellettuale e sede del Centro Studi a lui intitolato. L’intervista di Ira Rubini.

    Clip - 31-10-2025

Adesso in diretta