Approfondimenti

L’aumento degli investimenti economici per armare l’Ucraina, l’impotenza delle Nazioni Unite e le altre notizie della giornata

Zaporizhzhia ANSA

Il racconto della giornata di giovedì 28 aprile 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Nel sessantaquattresimo giorno di guerra, Antonio Guterres si è recato nel Paese ed ha ammesso l’impotenza delle Nazioni Unite: “La guerra finirà quando la Russia deciderà di finirla”. Intanto gli alleati della NATO stanno aumentando il coinvolgimento e l’investimento economico nel fornire supporto all’Ucraina, mentre il rischio di un allargamento del conflitto al di fuori dei confini ucraini si fa sempre più concreto. Oggi, nella giornata mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro, l’Istat ha diffuso i dati aggiornati del primo trimestre: le segnalazioni di incidenti sono aumentate del 30%. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

L’impotenza delle Nazioni Unite: “La guerra finirà quando la Russia deciderà di finirla”

“La guerra è un’assurdità, la guerra è il male e non è accettabile nel ventunesimo secolo”. Il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha concluso oggi la sua prima visita in Ucraina dallo scoppio del conflitto. Con queste parole ha commentato la distruzione in una cittadina occupata e poi abbandonata dall’esercito russo nei dintorni di Kiev, Borodianka.
Ma le notizie, sia sul campo che nelle dichiarazioni, confermano oggi che la guerra non finirà presto. La città di Donetsk, nel Donbass orientale, che è formalmente sotto controllo russo, ha annullato per ragioni di sicurezza la parata prevista per il 9 maggio, segno che entro quella data non si prevede la fine dei combattimenti.
Nel Donbass i bombardamenti sono incessanti, ma l’avanzata russa di terra non è ancora entrata nel vivo. Infine, Mariupol, con l’assedio all’acciaieria e la denuncia, da parte di Kiev, del bombardamento dell’ospedale da campo che si trova dentro il complesso. Anche il segretario dell’ONU Guterres ha ammesso l’impotenza delle Nazioni Unite: “La guerra, ha detto ancora, non finirà con le riunioni, finirà quando la Russia deciderà di finirla”. Guterres ha comunque annunciato l’impegno delle Nazioni Unite per organizzare un’evacuazione di civili dalla città o, non è chiaro, dall’acciaieria di Mariupol. Quali chance di riuscita ha quest’operazione e in generale la mediazione di Guterres? Francesco Strazzari, docente di relazioni internazionali alla scuola superiore Sant’Anna di Pisa:


 

Gli alleati della NATO aumentano gli investimenti economici per armare l’Ucraina

Aumentano intanto il coinvolgimento e l’investimento economico dei paesi alleati della NATO nel conflitto. Stamattina il Bundestag tedesco ha approvato a larga maggioranza l’invio di armi pesanti alla resistenza ucraina. Questo pomeriggio il presidente statunitense Joe Biden ha chiesto al Congresso di approvare un nuovo pacchetto di aiuti da 33 miliardi dollari. “La guerra in Ucraina potrebbe andare avanti ancora mesi o anni”, ha detto di nuovo poco fa un funzionario dell’amministrazione americana.
In questo quadro il rischio di un allargamento del conflitto al di fuori dei confini ucraini si fa sempre più concreto. I tagli alle forniture del gas verso l’Europa e il ricorso alla minaccia nucleare sono elementi di questo allargamento, potenzialmente catastrofico.
Sul campo c’è Odessa, che è città di confine, che è ormai pienamente coinvolta nella guerra. Anche stasera si sono sentiti forti boati in città. Qui l’esercito ucraino ha fatto sapere di avere rafforzato le proprie difese vicino al confine con la Moldova, e in particolare nei pressi della autoproclamata repubblica filorussa della Transinistria. Lì abbiamo raggiunto il nostro collaboratore Sabato Angieri:


 

L’Istat certifica l’aumento degli incidenti e dei decessi sul lavoro

(di Massimo Alberti)

Un operaio è morto sul lavoro al Ministero degli Esteri a Roma. Fabio Paolotti, 39 anni, operaio della ditta esterna che eseguiva lavori di manutenzione è precipitato nel vano ascensore del fabbricato centrale della Farnesina, ed è morto sul colpo. È stata aperta un’inchiesta – per ora per omicidio colposo – che deve appurare diversi aspetti, a partire da quando sia avvenuto l’incidente: si ipotizza che Paolotti possa essere caduto il giorno prima senza che nessuno se ne fosse accorto, e che quindi potesse essere salvato. L’altro elemento da verificare è l’inserimento ed il funzionamento dei dispositivi di sicurezza che impediscono movimenti involontari della cabina.
Oggi nella giornata mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro l’Istat ha diffuso i dati aggiornati del primo trimestre: le segnalazioni di incidenti sono aumentate del 30%.
Quasi 200mila comunicazioni di incidenti in 3 mesi e 189 morti, il 2% in più.
E parliamo solo dei dati ufficiali di Inail, che non tengono conto di quei settori non coperti, e ovviamente del sommerso.
Con la ripresa post-COVID sono cresciuti anche gli incidenti sul lavoro, e la crescita ha riguardato in particolare le donne, tra i settori produttivi l’aumento più forte nella logistica, più 166%,. Mentre per quanto riguarda l’età, l’aumento più significativo è avvenuto nei lavoratori sotto i 40 anni. Pochi giorni fa il rapporto della commissione speciale parlamentare sulla sicurezza sul lavoro, che sottolineava come la mancanza delle misure di sicurezza da parte delle imprese nasca soprattutto dal tentativo di risparmiare, mentre allo stato costa il 3% del PIL. Non è un caso che la logistica sia il settore col maggiore aumento: è in questo ambito che – scrive sempre la commissione – cooperative spurie o fasulle, lavoro nero, contratti irregolari trovano cittadinanza. Una situazione analoga in agricoltura. E allora la morte di un operaio in un palazzo delle istituzioni, in un’indifferenza che le indagini dovranno accertare, diventa più di una metafora. Ferma la procura nazionale per la sicurezza sul lavoro, restano pochi gli ispettori e di conseguenza pochi i controlli, che riscontrano tassi di irregolarità tra le imprese spesso superiori all’80%.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Il Ministro della Salute Speranza firmerà un’ordinanza che prolungherà fino al 15 giugno l’obbligo di mascherina al chiuso esclusivamente negli ospedali, le Rsa, mezzi pubblici, cinema, teatri e palazzetti dello sport. 
Nei luoghi di lavoro l’uso della mascherina sarà solo raccomandato.

Dal 1° maggio il Green Pass sarà richiesto solo nei presidi sanitari.
 Secondo il monitoraggio del Gimbe i contagi nell’ultima settimana sono saliti del 22% rispetto alla precedente.
 Quelli registrati oggi sono oltre 69mila. I morti sono stati 131.

Abbiamo chiesto all’epidemiologo dell’università di Milano Carlo La Vecchia un’opinione sulle prospettive della pandemia e sull’obbligo di mascherina:

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR domenica 04/06 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 04-06-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 04/06/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-06-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 01/06/2023 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-06-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 04/06/2023

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 04-06-2023

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 04/06/2023

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 04-06-2023

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 04/06/2023

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 04-06-2023

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 04/06/2023

    La musica classica e le sue riverberazioni con Carlo Lanfossi per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascolto, ho ascoltato e ascolterò per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 04-06-2023

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 03/06/2023

    La nuova frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalle 23.45. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 03-06-2023

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 03/06/2023

    GnJ Guida nella Jungla è nata da un’idea di Paolo Minella e Luca Boselli nella seconda metà dei ’90. Da allora focalizza l’attenzione sulle varie facce della cultura musicale underground contemporanea. I contenuti della trasmissione spaziano tra chart, interviste, dubplate corner, news, ospiti da tutto il pianetalettronico e Rap/Funk. Vi hanno già partecipato: Fabio, Hype, Randall, Dego (4hero), Phil Asher, Ian O’Brien, Mr. Finger, Apparat, 3 Channel, Kb Da Kidnappa, Leeroy, Moddi, Dj Skizo, Dj Gruff, ModeSelektor, Dj Kool Herc e molti altri. Nel corso degli anni GnJ si è trasformata seguendo i cambiamenti del panorama musicale internazionale, in modo da essere sempre al passo con le novità, senza dimenticare i grandi classici. A Skywalker (Luca Boselli) e Paolo Minella sono subentrati Radio Marelli (Pier e Claudio), East Milan Crudo Sound, Maracuja, Tommy Tumble, Luca Doobie e Criss Korey che, grazie a un attento lavoro di ricerca, hanno reso l’offerta musicale del programma ancora più varia. GnJ è in continua evoluzione, aperta a nuove conduzioni e rubriche, senza frontiere di genere. #prestaciascolto

    Guida nella Jungla - 03-06-2023

  • PlayStop

    News della notte di sabato 03/06/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-06-2023

  • PlayStop

    AfroRaffa di sabato 03/06/2023

    Il settimanale di musiche dal continente africano. Presentazione di Skepticafro twitter: @SkepticAfro

    AfroRaffa - 03-06-2023

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 03/06/2023

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 03-06-2023

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 03/06/2023

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 03-06-2023

  • PlayStop

    Stay human di sabato 03/06/2023

    Ogni sabato dalle 16.30 alle 17.30, musica e parole che ci tirano su il morale in compagnia di Claudio Agostoni e il fedele Fela.

    Stay human - 03-06-2023

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di sabato 03/06/2023

    Suoni, suonatori e suonati dal mondo delle prigioni Jailhouse Rock è una trasmissione radiofonica in onda su Radio Popolare e altre radio di Popolare Network, Radio Sonica, Radio Beckwith, Radio Zainet e Radio Onda d’Urto e altre ancora. In Jailhouse Rock storie di musica e di carcere si attraversano le une con le altre. Alla trasmissione collaborano detenuti del carcere romano di Rebibbia Nuovo Complesso e del carcere milanese di Bollate. Dando vita alla prima esperienza del genere, ogni settimana realizzano un Giornale radio dal carcere (Grc) in onda all’interno di Jailhouse Rock, nonché delle cover degli artisti ascoltati nella puntata. Ogni sabato dalle 16.30 alle 17.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti.

    Jailhouse Rock - 03-06-2023

  • PlayStop

    Ollearo.con di sabato 03/06/2023

    Un faro nel weekend per orientare la community di RP. Il collante a tenuta super che tiene insieme gli elementi della grande famiglia di Radio Popolare. Chiacchiere insieme, racconti del weekend, annunci, giochi, iniziative e soprattutto un aiuto collettivo per risolvere i vostri problemi! Se dovete scrivere un poemetto d’amore in dolce stil novo fatevi aiutare da noi, se avete dei dubbi su come si imbianca casa parliamone insieme, se state programmando un viaggio alle Kiribati e volete dei consigli chiedete! Il vostro approdo naturale è Ollearo.con! La nostra big family è a vostra disposizione.

    Ollearo.con - 03-06-2023

Adesso in diretta