Approfondimenti

L’incidente probatorio per la strage del Mottarone, le minacce al sindaco di Buccinasco e le altre notizie della giornata

Mottarone Stresa

Il racconto della giornata di giovedì 27 maggio 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. È stato rinviato a sabato l’interrogatorio dei tre arrestati per la strage del Mottarone, mentre oggi si è tenuto l’incidente probatorio irripetibile. Minacce al sindaco a capo di una giunta per la legalità dal boss scarcerato. Accade a Buccinasco, alle porte di Milano, definita la Platì del Nord dalla Commissione Antimafia. L’assessore alla salute della regione Lazio ha annunciato che sarà licenziato e deferito all’ordine il medico arrestato a Sabaudia per aver prescritto oppiacei a centinaia di braccianti indiani. Infine, i dati di oggi sull’andamento dell’epidemia da COVID in Italia.

Mottarone, oggi l’incidente probatorio irripetibile. Sabato l’interrogatorio degli arrestati

(di Luigi Ambrosio)

È stato rinviato a sabato l’interrogatorio dei tre arrestati per la strage del Mottarone.
Probabile che i magistrati vogliano prima finire di interrogare tutti i dipendenti della società che gestiva la funivia e i testimoni di cosa è accaduto il giorno dello schianto e nei giorni precedenti.
Le ultime testimonianze fornirebbero dettagli del guasto del giorno prima: la cabina che si ferma a lungo, un tecnico che si issa sul tetto della funivia per cercare di riparare un guasto, la ripartenza.
Gli inquirenti si chiedono anche: le norme sulla capienza venivano rispettate?
Fino a questo momento solo Gabriele Tadini, il responsabile del servizio, è stato sentito dagli investigatori. Gli altri due fermati, il titolare della “Ferrovie del Mottarone” Luigi Nerini e il direttore di esercizio Enrico Perocchio, non sono ancora stati interrogati. E Tadini potrebbe finire davanti al Gip prima degli altri due.
Oggi si è tenuto l’incidente probatorio irripetibile, coi periti che sono andati sul luogo dove la cabina è precipitata. Si cercano le conferme alla manomissione dei freni e gli elementi che devono portare a rispondere all’altra domanda: perché si è spezzato il cavo di traino. Era molto vecchio il cavo, con oltre 20 anni di vita.
Il lavoro dei periti e gli interrogatori devono servire adesso a capire come sia avvenuta la rottura della fune. La Procura di Verbania ha deciso di condurre due inchieste separate.
Questo pomeriggio la sindaca Marcella Severino con un post sui social ha chiesto ai cittadini di andare sotto al suo ufficio mentre un giornalista cercava di intervistarla.
“D’ora in avanti parlo solo con voi” ha detto a chi si è presentato.
A Stresa non si trovano più i giornali nelle edicole. Tra i 5mila abitanti cresce la tensione perché molti si sentono travolti da quanto sta accadendo. “Tadini e Nerini li conoscevamo tutti” dicono in paese. Venerdì doveva passare il giro d’Italia, al Mottarone

Buccinasco, il boss della ‘ndrangheta minaccia il sindaco

(di Fabio Fimiani)

Minacce al sindaco a capo di una giunta per la legalità dal boss scarcerato. Accade a Buccinasco, alle porte di Milano, definita la Platì del Nord dalla Commissione Antimafia. Un bene confiscato è il motivo principale dello scontro. Sono quattro anni che il boss rivorrebbe la metà della villetta requisita dallo Stato e assegnata ad alcuni servizi sociali dal Comune di Buccinasco, nel sud Milano. Per questo Rocco Papalia, 71 anni, di cui 26 anni di detenzione e 2 di casa lavoro, continua a minacciare il sindaco Rino Pruiti. Manda messaggi anche in dialetto alla locale ‘ndrina dei Barbaro-Papalia-Sergi. Quindici anni fa la commissione parlamentare antimafia definì Buccinasco la Platì del Nord, per il livello di pervasività, un’influenza criminale che si estende ai vicini comuni di Corsico, Cesano Boscone, Trezzano sul Naviglio, Assago, Zibido San Giacomo nonché Milano.
Negli ultimi venti anni la battaglia per la legalità si è intensificata. Ancora tre settimane fa una cava usata illecitamente come discarica a Zibido è stata sequestrata dalla magistratura, era nelle disponibilità della criminalità organizzata di Buccinasco.

Oppiacei ai braccianti indiani. Licenziato il medico di Sabaudia

(di Massimo Alberti)

L’assessore alla salute della regione Lazio ha annunciato che sarà licenziato e deferito all’ordine il medico arrestato a Sabaudia per aver prescritto oppiacei a centinaia di braccianti indiani, con lo scopo di far reggere giornate di lavoro che arrivavano fino a 16 ore. Indagate anche una farmacista e un avvocato che è anche il vice coordinatore di Latina di Fratelli D’italia. E’ solo l’ultimo capitolo dello sfruttamento dei braccianti indiani nell’Agro Pontino.
30 mila, forse 50mila. A raccogliere pomodori e zucchine che finiscono a basso costo nella grande distribuzione, in serre dove le temperature arrivano a 50 gradi. Niente diritti, niente contratti, paghe che arrivano a 2-3 euro l’ora anche per 16 ore di lavoro. La storia dei braccianti indiani dell’agro pontino tocca punte di vero e proprio schiavismo, nel cuore dell’Italia. L’inchiesta sui braccianti costretti a doparsi è solo l’ultima di un libro degli orrori che dura da anni. E che ha fatto decine di morti, impossibile contarli tutti: da chi è morto di fatica nei campi, a quelli investiti mentre di notte tornavano dal lavoro, ai casi di overdose perché oppiacei e finanche eroina diventano la regola per reggere quei ritmi di lavoro. I primi casi di doping forzato, nell’area attorno al parco nazionale del circeo, emergono nel 2014. Traffico gestito dalle mafie locali sotto gli occhi complici dei padroni agricoli che su quella manodopera prosperano. Il tema riemerge ancora nel 2018 grazie al lavoro della ONG In Migrazione, del sociologo e giornalista Marco Omizzolo, che assiste i sikh e inizia a squarciare il silenzio sulla realtà dell’Agro Pontino. “Questa operazione, è importante perché colpisce il piano più alto del caporalato, quello che copre e rende sistemica questa gestione del lavoro”, sottolinea Omizzolo. Ma come ci si è arrivati? Omizzolo se la prende con i ritardi della politica: “nessuno può dire di non sapere: sono anni che chiediamo di vietare le aste al doppio ribasso nella GDO, un cambio delle leggi sull’immigrazione, nuovi diritti per chi lavora. Questa carenze incidono ancora di più in territori come questo”.

Addio a Carla Fracci

(di Ira Rubini)

Una prima ballerina assoluta. Così la definì il New York Times negli anni ‘60, quando il mondo si rese conto che era nata una grande stella della danza, uguale a nessun altra. Carla Fracci era diventata una “spinazzitt”, una allieva della Scuola di Ballo del Teatro alla Scala, dopo un’infanzia tutta milanese, di guerra e di ristrettezze, come lei stessa ha tante volte raccontato, ma anche di vita di comunità e di affetti autentici. [CONTINUA A LEGGERE]

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 18/11 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 18/11 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 18/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 18/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 18/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 18-11-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 18/11/2025

    Un po' di nuovi ascolti ma anche i compleanni di due album storici: Achtung Baby degli U2 e Psychocandy dei Jesus And Mary Chain. L'intervista di Niccolò Vecchia al cantautore texano Micah P. Hinson e il suo nuovo album The Tomorrow Man, l'evento di Live Pop del 20 novembre a cura di Claudio Agostoni e il consueto quiz sul cinema per concludere.

    Volume - 18-11-2025

  • PlayStop

    “Un cambiamento profondo nella mia vita”: Micah P Hinson racconta il nuovo album The Tomorrow Man

    Il cantautore texano Micah P Hinson questa sera sarà dal vivo a Milano, a Santeria (e poi a Roma il 19 novembre e a Torino il 22), con le canzoni di un album ambizioso ed emozionante. È il secondo disco che realizza con Alessandro "Asso" Stefana, che ha conosciuto allo Sponz Fest di Vinicio Capossela: "Devo tantissimo ad Asso, in questi anni è stato il mio cheerleader e il mio manager: ha avuto una visione sul mio futuro musicale e mi ha aiutato a raggiungerlo". In questa intervista con Niccolò Vecchia, Micah P Hinson ci ha raccontato come e quanto questo nuovo album sia il disco di cui è più orgoglioso.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 18/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 18-11-2025

  • PlayStop

    Walter Valdi e la Milano di una cena a mille lire. L'intervista al regista Valerio Finessi

    “Mi ricordavo di questo omino con gli occhiali che leggeva degli annunci un po’ strani”, racconta Valerio Finessi, regista di “Walter Valdi, un milanese a Milano”. Finessi descrive in un documentario la figura di Walter Valdi (Nicola Walter Gianni Pinnetti 1930-2003), cantautore e cabarettista della squadra storica del Derby Club di Milano. Prima avvocato e poi attore, è stato diretto da Giorgio Strehler, ha sempre scelto di cantare in dialetto milanese, senza però ottenere il successo di altri suoi compagni di lavoro come Cochi e Renato, Giorgio Gaber, Enzo Jannacci. “E’ stato dimenticato perché la scelta del dialetto meneghino lo ha un po’ isolato” spiega Finessi. Walter Valdi ha scritto brani per il Coro dell’Antoniano, portati in scena allo Zecchino d’Oro e ha recitato in alcuni film di Maurizio Nichetti, Carlo Lizzani, Ermanno Olmi e Luigi Comencini. Ascolta l'intervista di Barbara Sorrentini a Valerio Finessi.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 18/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-11-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 18/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: a Fondazione Feltrinelli il ciclo di incontri "All You Can News" curato da Roberto Luna; al Collegio Ghislieri di Pavia un incontro dedicato alle "Democrazie illiberali"; all'Elfo Puccini di Milano arriva "Il birrai di Preston" di A. Camilleri, per la regia di Giuseppe Dipasquale; la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 18-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 18/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 18-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 18/11/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 18-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 18/11/2025

    a cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonelli

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-11-2025

  • PlayStop

    MASSIMO FAGIOLI - DA DIO A TRUMP

    MASSIMO FAGIOLI - DA DIO A TRUMP - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 18-11-2025

  • PlayStop

    Triplicati i “baby killer”? Era una bufala del ministero

    “Triplicati gli omicidi di minorenni” aveva detto a febbraio il ministero degli interni che annunciava il passaggio da 13 omicidi commessi da minori nel 2023 a 35 nel 2024. Così partiva una campagna mediatica (soprattutto di destra) sull’allarme “baby-killer” che arrivava dopo i provvedimenti contro i rave, contro le occupazioni nelle scuole, contro i giovani in generale, soprattutto se figli di stranieri. I dati però, come rivela uno studio pubblicato da Sistema Penale, erano sbagliati perché oggi il Ministero ci dice che gli omicidi commessi da minori erano 25 nel 2023 e 26 nel 2024. “Stiamo perdendo la lucidità necessaria per affrontare il tema e il discorso pubblico sulla sicurezza”, commenta Roberto Cornelli, docente di criminologia dell’Università degli Studi di Milano, che analizza la campagna mediatica: “è particolarmente grave che questi dati errati vengano divulgati da fonti ministeriali e se si parte da qua ovviamente si pensano politiche di emergenza, forme di controllo straordinario e anche un irrigidimento del sistema penale minorile che perde la sua valenza educativa”. In sostanza, ci dice il docente, stiamo rifacendo gli stessi errori di Stati Uniti e Francia: non si affronta il problema dai dati ma sulla base del discorso politico sul tema: “Siamo passati dalla narrativa dei giovani danneggiati dal Covid a una criminalizzazione soprattutto quando si tratta di giovani di seconda generazione, incrociando la dimensione giovanile e quella migratoria sotto il segno della sicurezza, è questo il tema di un certo modo di far politica oggi”. Ascolta l'intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli a Roberto Cornelli.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 18/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 18-11-2025

Adesso in diretta