Approfondimenti

I vertici straordinari di G7, Consiglio europeo e Nato, il possibile slittamento del voto sull’aumento delle spese militari e le altre notizie della giornata

Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, con il presidente Usa, Joe Biden, al vertice NATO a Bruxelles, 24 marzo 2022

Il racconto della giornata di giovedì 24 marzo 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. la Nato ha deciso l’invio di 40mila uomini in più nelle sue basi dei paesi dell’Europa orientale e di inviare altre armi, sistemi anti missile, anticarro e droni. Le parole di questa mattina del Papa hanno congelato ancora di più l’ipotesi di votare un ordine del giorno sull’aumento delle spese militari. Domani il movimento ambientalista trainato dagli studenti ritornerà in piazza per chiedere di rimettere al centro della discussione politica il tema della transizione climatica. Secondo una ricerca di Istat e Unar, una persona LGBT su 5 ritiene di essere stata svantaggiata in termini di carriera e di aver vissuto in un clima ostile. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

I vertici di G7, Consiglio europeo e Nato a Bruxelles

Un mese di guerra oggi, e oggi è stata una giornata ricca di riunioni, della Nato, del G7, del Consiglio europeo. C’è stata anche l’assemblea generale dell’Onu, che ha votato una risoluzione presentata dagli occidentali, che chiede la cessazione immediata delle ostilità e degli attacchi conto i civili.
A Bruxelles si sono invece svolti i vertici straordinari di g7, il Consiglio europeo, la Nato. Nello specifico la Nato ha deciso l’invio di 40mila uomini in più nelle sue basi dei paesi dell’Europa orientale e di sostenere di inviare altre armi, sistemi anti missile, anticarro e droni. Non è l’1% dei mezzi militari a disposizione dei paesi occidentali che chiedeva il presidente Ucraino Zelensky, ma le forniture militari continuano. Gianluca Pastori è un docente di relazioni internazionali alla cattolica di Milano.

Altro piano di intervento occidentale è quello delle sanzioni contro la Russia. Gli stati uniti ne hanno annunciate di nuove, con circa duecento membri della Duma. Per il resto il G7 si è detto pronto a inasprire quelle già in vigore, ma una decisione specifica non c’è. Quanto al Consiglio europeo anche qui c’è l’intenzione manifestata di imporre nuove misure economiche, ma la riunione è ancora in corso. Il grande tema è quello di gas e petrolio e delle conseguenze che le sanzioni su materie energetiche potrebbero aere su chi le sanzioni le eleva, e cioè l’Europa. Lucia Taglioli, economista del politecnico di Milano.

 

La situazione in Ucraina a un mese dall’inizio del conflitto

Continuano gli attacchi russi in varie città ucraine, in particolare nella regione di Kharkiv, dove la città di Iziyum sarebbe coinvolta in intensi combattimenti. Il governo regionale di Kharkiv ha detto che è stato bombardato un ufficio postale, che era stato adibito a centro di distribuzione di aiuti umanitari: sei persone sarebbero morte e 15 ferite. In 24 ore, la regione sarebbe stata colpita da 44 attacchi in 24 ore.
Anche Chernihiv, nel nord dell’Ucraina, continua ad essere bersagliata dalle bombe russe e sono almeno 200 i civili uccisi.
Secondo il capo dell’amministrazione militare regionale “La Russia lancia bombe ogni 15 minuti e sono stati colpiti solo edifici residenziali e strutture sociali”. L’ufficiale specifica che la parte settentrionale della regione è completamente inaccessibile ma i russi non sono ancora entrati nel capoluogo.

Dopo un mese di invasione, comunque, sembra che l’esercito russo stia perdendo terreno intorno a Kiev: lo hanno confermato anche i servizi di intelligence americani e britannici, secondo cui a est della capitale i russi sarebbero stati respinti dalle forze ucraine, mentre a nordest si sarebbero fermati. Il ministro della difesa di Kiev ha detto che l’esercito ucraino ha respinto i russi anche per oltre 70km nelle aree intorno alla capire e questa mattina l’esercito ucraino ha detto di aver colpito e distrutto una nave da sbarco russa ormeggiata al porto di Berdyansk, sul mar d’Azov, a sudest.
Oggi, poi, per ordine del presidente Zelensky, ha avuto luogo il primo scambio di prigionieri di guerra. L’Ucraina ha scambiato 10 russi catturati con 10 dei suoi militari.

Il voto sull’aumento delle spese militari potrebbe slittare

(di Anna Bredice)
Al Senato solo Fratelli di Italia ha presentato un ordine del giorno che ricalca quello della Camera dei deputati che chiedeva di incrementare le spese militari arrivando al due per cento del Pil. Si tratta quindi di un gruppo all’opposizione e al momento, se la situazione rimarrà tale, questo ordine del giorno non verrà approvato. È la speranza di molti, il Pd in testa, che non ha nessuna voglia di alimentare una polemica intorno al riarmo in Europa, c’è già quello sull’invio delle armi in Ucraina che divide e fa discutere la sinistra: si è visto già oggi nel primo giorno di congresso dell’Anpi, con i messaggi arrivati da Mattarella a Letta a Conte, fino a Liliana Segre, tutti accomunati nell’appello alla pace il prima possibile, ma sulla necessità di inviare le armi all’Ucraina c’erano sfumature e toni diversi. Il messaggio di questa mattina, fatto a braccio dal Papa durante un discorso, è stato talmente netto nel rifiuto alla corsa ad armarsi che ha ancora di più congelato l’ipotesi di votare un ordine del giorno sull’aumento delle spese militari, tanto più che non si tratta di una legge da approvare con urgenza. Nel Pd, ma anche dentro i Cinque stelle, si augurano che tutto poi slitti al momento della Legge di bilancio, quando si tratterà di far quadrare i conti. Draghi oggi ha ribadito che si tratta di un impegno preso dai governi nei confronti della Nato, “un impegno storico per l’Italia, che continuerà ad osservare”. Nessun passo indietro, ma nemmeno una scadenza urgente da onorare. Se Letta è stato volutamente vago su questo tema oggi, “dobbiamo essere uniti e troveremo una soluzione”, il più contrario è stato Conte. Sempre in un messaggio all’Anpi ha definito ignobile la scelta di dare priorità alle spese militari piuttosto che a quelle sociali ed economiche per i settori più colpiti dalla crisi. Lo fa per ragioni interne al Movimento, anche se tra quelli più esposti sulla guerra c’è proprio il ministro degli esteri Di Maio, e forse per un riflesso antico che porta a non colpire eccessivamente gli interessi russi. In modi diversi un filo torna ad unire Conte e Salvini al destino di Putin.

I Fridays for Future e il Collettivo di fabbrica ex Gkn insieme per il lavoro, l’ambiente e la pace

(di Massimo Alberti)
Il lavoro, l’ambiente, la pace. Domani il settimo sciopero ambientale, sabato a Firenze la manifestazione organizzata dai Fridays for Future e dai lavoratori ex Gkn. “Basta contrapporre giustizia climatica e diritti dei lavoratori. Fanno parte di una stessa visione di società” è il messaggio. E contro la guerra oggi la protesta sotto la sede dell’industria bellica Leonardo.

C’è un filo rosso che collega guerre, pandemie e crisi climatica e si chiama capitalismo. È questo lo slogan degli attivisti di Fridays for Future davanti allo stabilimento ‘Leonardo’ a Pomigliano d’Arco ‘per denunciare il ruolo dell’Italia e dell’azienda leader nel settore delle armi. È stato l’antipasto delle due giornate che in Italia stavolta marciano unite, ed è una piccola ma importante novità.
Domani come in altre città in tutto il mondo, il movimento ambientalista trainato dagli studenti ritornerà in piazza per chiedere di rimettere al centro della discussione politica il tema della transizione climatica.

Sabato a Firenze la manifestazione che da un seguito alla mobilitazione di questi mesi avviata dal collettivo di fabbrica ormai ex Gkn. Un incontro di interessi comuni: “ci dicevano sempre che non facevamo le nostre rivendicazioni rapportandoci con i lavoratori – dice la portavoce italiana dei FFF Martina Comparelli – ora non sarà più così. “Non c’è contrapposizione tra questione sociale e ambientale, sono lotte coerenti con una stessa visione di società” le fa eco Dario Salvetti, della RSU ex Gkn che lotta proprio per la riconversione ecologica dello stabilimento e dare così una prospettiva industriale solida [CONTINUA A LEGGERE]

Istat: una persona LGBT su cinque è vittima di discriminazioni sul posto di lavoro

(di Chiara Ronzani)
Le discriminazioni di persone lesbiche gay e transgender in Italia sono una realtà, soprattutto in ambito lavorativo. Emerge da una ricerca di Istat e Unar su oltre 21mila persone.
Nonostante si tratti in gran parte di lavoratori e lavoratrici con alto livello di studi e alta qualifica, una persona su 5 ritiene di essere stata svantaggiata in termini di carriera e di aver vissuto in un clima ostile, mentre oltre una su quattro è stata sminuita, non apprezzata e non retribuita adeguatamente. Tanto che il 40% tiene nascosto il proprio orientamento sessuale ai colleghi.

Più in generale, episodi di discriminazione in contesti quotidiani hanno toccato il 38% delle persone LGBT, al punto da far decidere il 17% a cambiare città o trasferirsi all’estero.

Come cambiare le cose? Gli intervistati propongono iniziative e corsi nelle scuole, adozione per le persone singole e il riconoscimento di entrambi i genitori per i figli di coppie omogenitoriali.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 14/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 14/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 14/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 14-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 15/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 14-11-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 14/11/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 14-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 14/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 14-11-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 14/11/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 14-11-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 14/11/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 14-11-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 14/11/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 14-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 14/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 14-11-2025

  • PlayStop

    A Gaza arriva la pioggia. "Le nostre tende sott'acqua"

    Nella striscia di Gaza l'inverno è alle porte e insieme al freddo è arrivata anche la pioggia. Per la popolazione che vive in tende di fortuna, spesso sulla spiaggia, è l'ennesima tragedia. Come ci racconta dalla striscia il cooperante palestinesi Sami.

    Clip - 14-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 14/11/2025

    1) A Gaza arriva la pioggia. “Le nostre tende sono sott’acqua, non c’è limite al peggio”. In esteri la testimonianza dalla striscia. 2) Ucraina, la lunga notte di Kiev. La Russia colpisce la capitale con un massiccio attacco missilistico. Sei persone uccise e decine di feriti. (Piero Meda - We World) 3) Gran Bretagna, la sanguinosa lotta interna del partito laburista di Keir Starmer. Il ministro della sanità starebbe complottando contro il primo ministro per prendere il suo posto, mentre i labour calano nei sondaggi. (Elena Siniscalco) 4) Francia, un nuovo incubo per la famiglia Kessaci. UN altro fratello dell’attivista ambientalista marsigliese Amine Kessaci è stato ucciso da gruppi di mafia locali. (Francesco Giorgini) 5) La nuova dottrina di Xi Jinping: in Cina la crescita a tutti i costi non è più una priorità. (Gabriele Battaglia) 6) Mondialità. Il rischio ambientale del boom dell’industria spaziale. Ogni razzo che attraversa l’atmosfera lascia una traccia nel delicato equilibrio del nostro pianeta. (Alfredo Somoza)

    Esteri - 14-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 14/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 14-11-2025

  • PlayStop

    Brevi biografie di donne irriverenti: la collana “Oilà” arriva a Bookcity

    Brevi biografie “antieroiche” di oltre quindici donne del Novecento. E’ questa l’idea alla base di “Oilà”, collana edita da Electa e curata da Chiara Alessi, questa sera protagonista di un incontro nella cornice di Bookcity Milano. Da Niki de Saint Phalle a Nan Goldin, da Goliarda Sapienza a Rossana Rossanda, “La collana racconta personaggi femminili meritevoli di essere riscoperti, che in vita sono stati poco valorizzati o addirittura oscurati dalle figure maschili che li accompagnavano”. Racconta così Cristina Moro, oggi ospite di Volume insieme ad Angela Maderna, rispettivamente autrici della collana per i volumi su Cini Boeri e Lea Vergine. Ascolta l’intervista ad Angela Maderna e Cristina Moro.

    Clip - 14-11-2025

  • PlayStop

    Lo studio del Politecnico di Milano: in Lombardia c’è un legame diretto tra smog e arresti cardiaci

    Più è alto il livello di inquinamento atmosferico, più aumenta il rischio di subire un arresto cardiaco. Uno studio del Politecnico di Milano rivela che in Lombardia c’è un legame tra i picchi di smog e la salute cardiovascolare. I ricercatori hanno analizzato oltre 37.000 casi registrati nel territorio lombardo tra il 2016 e il 2019, associandoli alle concentrazioni giornaliere degli inquinanti. Il rischio cresce nei mesi caldi e si presenta anche quando i livelli delle polveri sottili sono inferiori ai limiti di legge. Lorenzo Gianquintieri è un ricercatore del Politecnico di Milano che ha partecipato allo studio.

    Clip - 14-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 14/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 14-11-2025

Adesso in diretta