Approfondimenti

Le parole di Borrell su Gaza, il sequestro di beni a Dell’Utri e le altre notizie della giornata

dell'utri

Il racconto della giornata di giovedì 21 marzo 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il capo della diplomazia dell’Unione Europea Josep Borrell ha detto che il Consiglio potrebbe chiedere formalmente “il cessate il fuoco a Gaza” e ha aggiunto che verrà chiesta anche la liberazione degli ostaggi israeliani nella mani di Hamas. La procura antimafia di Firenze ha disposto il sequestro preventivo di beni per oltre 10 milioni di euro a Marcello Dell’Utri e alla moglie, Miranda Ratti. La bozza di conclusioni del vertice dell’UE sulla difesa e le armi sta circolando in queste ore. Un documento che usa toni molto forti, allarmanti rispetto a un possibile scontro diretto con la Russia. Il servizio di Anna Bredice sulle dichiarazioni del sindaco di Bari Decaro alla manifestazione per la solidarietà delle associazioni Antimafia e della sinistra italiana.

Josep Borrell ha detto che il Consiglio potrebbe chiedere formalmente “il cessate il fuoco a Gaza”

Arrivando a Bruxelles il capo della diplomazia dell’Unione Europea Josep Borrell ha detto che il Consiglio potrebbe chiedere formalmente “il cessate il fuoco a Gaza”, ha aggiunto che verrà chiesta anche la liberazione degli ostaggi israeliani nella mani di Hamas, e che verrà sottolineata la grave situazione umanitaria nella Striscia.
La guerra a Gaza è stato il tema di apertura dell’incontro dei leader europei, che si è aperto con un pranzo tra i capi di stato e di governo e il segretario generale dell’Onu Guterres; al centro del dialogo il tema soprattutto dell’emergenza umanitaria e degli aiuti.
Oggi da un’altra agenzia dell’Onu, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, è arrivato un nuovo appello ad Israele perché permetta l’apertura dei valichi e l’ingresso di convogli umanitari. A lanciarlo il direttore dell’Oms, Tedros Ghebreyasus.

L’ennesimo appello sulla grave carestia in corso a Gaza arriva mentre a livello diplomatico sono in corso due importanti incontri: uno al Cairo, dove sono riuniti i ministri degli esteri arabi con il segretario di stato americano Antony Blinken, che domani è atteso in Israele; l’altro a Doha, dove, nonostante le difficoltà di dialogo, restano aperte le trattative per un negoziato sul cessate il fuoco.
Fonti Onu oggi intanto hanno confermato che la bozza di risoluzione americana che chiede il cessate il fuoco a Gaza sarà messa al voto in Consiglio di Sicurezza Onu entro la settimana, addirittura forse domani. Finora Washington si era opposto a qualsiasi risoluzione contraria agli interessi di Tel Aviv.
È il segnale più evidente della frattura tra la Casa Bianca e il governo di Netanyahu secondo Martino Mazzonis, giornalista americanista e ricercatore.

 

Il sequestro preventivo di beni a Marcello Dell’Utri

La procura antimafia di Firenze ha disposto il sequestro preventivo di beni per oltre 10 milioni di euro a Marcello Dell’Utri e alla moglie, Miranda Ratti. La motivazione discende dalla condanna definitiva di Dell’Utri per associazione mafiosa: i condannati per questo tipo di reato devono comunicare ogni anno le proprie variazioni di patrimonio, e Marcello dell’Utri, che ha avuto variazioni per 42 milioni di euro dal 2017 ad oggi, non ha dichiarato alcunché. Il grosso di queste variazioni di patrimonio sono rappresentate da prestiti infruttuosi elargiti a Dell’Utri da Silvio Berlusconi e mai restituiti. A occuparsi del caso è la procura di Firenze. Perché? Mario Portanova, giornalista del fatto Quotidiano.

 

Le conclusioni del vertice dell’UE sulla difese e le armi

La bozza di conclusioni del vertice dell’UE sulla difesa e le armi sta circolando in queste ore. Un documento che usa toni molto forti, allarmanti rispetto a un possibile scontro diretto con la Russia. Si parla della necessità di preparare i cittadini a una risposta militare e civile rafforzata. All’Europa, è il senso politico del documento, serve un piano di emergenza nell’ipotesi, per la prima volta messa nero su bianco in un testo ufficiale e pubblico, di uno scontro militare. Per fare tutto questo servono investimenti molto ingenti e qui sembrano emergere delle divisioni rispetto a quello che sarebbe il mezzo più efficace: titoli di debito comuni per finanziare le spese militari. Lo spettro della guerra con la Russia può essere anche uno stimolo a fare quello di cui si parla da decenni: proprio la difesa comune, che affranchi l’Europa dalla Nato. Ma un conto è un progetto di lungo periodo, ponderato e discusso anche dall’opinione pubblica. Un’altra cosa è l’emergenza che ora viene prospettata. Questo sarà il grosso nodo politico del summit che si conclude domani. Che non potrà non risentire anche dei posizionamenti in vista delle prossime elezioni europee e della prospettiva di un exploit delle destra sovraniste.

Le dichiarazioni del sindaco di Bari Decaro

Il servizio di Anna Bredice sulle dichiarazioni del sindaco di Bari Decaro alla manifestazione per la solidarietà delle associazioni Antimafia e della sinistra italiana.

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 06/07 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 06/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 06/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di domenica 06/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 06-07-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 06/07/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 06-07-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 06/07/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 06-07-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 06/07/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 06-07-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 06/07/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 06-07-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 06/07/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 06-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 06/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 06-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 06/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 06-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 05/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 05-07-2025

Adesso in diretta