Approfondimenti

L’incontro “cordiale” tra Conte e Salvini, il report sulla pedofilia nella chiesa tedesca e le altre notizie della giornata

Ratzinger

Il racconto della giornata di giovedì 20 gennaio 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il leader della Lega Matteo Salvini e quello del M5S Giuseppe Conte si sono incontrati oggi in vista dell’elezione del presidente della Repubblica. Joseph Ratzinger è coinvolto in un’inchiesta sugli abusi sessuali nei confronti di minori nella chiesa tedesca, non avrebbe fatto abbastanza per evitare le violenze quando era cardinale. Continua l’attesa per il nuovo DPCM con le attività commerciali accessibili senza green pass. Decine di militanti fascisti hanno tentato di opporsi allo sgombero di un circolo di Casapound. Dopo l’attentato mafioso di questa notte nel foggiano la società civile cerca di reagire. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

L’incontro a sorpresa tra Conte e Salvini

(di Anna Bredice)
Per tutto il giorno Matteo Salvini si è affannato a dichiarare che il centrodestra è ben compatto in vista del voto per il Quirinale e che il ruolo di Silvio Berlusconi è fondamentale, fino a dire che in nessuna dichiarazione pubblica e privata ha messo in discussione questa compattezza. Quella privata forse è riferita all’incontro con Giuseppe Conte, con il quale Salvini ha cercato sicuramente di fare qualche passo in avanti e capire su quale altro nome trovare un’unità. I due fino a poco tempo fa condividevano i dubbi sullo spostamento di Mario Draghi al Colle, ora questo muro forse si sta sgretolando, lasciando però il grande interrogativo del governo, chi lo guiderà al posto di draghi? E’ il punto centrale su cui si concentrano ora le trattative perché da questo dipende la durata della legislatura. Ma lo stallo nel centrodestra prodotto da Berlusconi, che vuole lasciare sulla graticola fino a domenica i suoi alleati piace e fa molto comodo in questo momento a sinistra, perché dà un vantaggio nell’indicazione di altri nomi e di un altro metodo e rende facile a Enrico Letta poter dire che “di fronte all’assalto al Colle del centrodestra si è dovuto respingere un’offensiva e tenere aperto un canale di comunicazione per un nome condiviso, che non può essere di centrodestra”. Parole che vogliono mettere in luce la debolezza della destra che pensava di dare le carte e la possibilità per il centrosinistra di avere qualche chance in più da lunedì, cosa che non era per niente scontata. Mattarella ha riconfermato che lascerà il Quirinale tra pochi giorni, La possibilità è sempre quella che ruota intorno a Draghi, il quale continua i suoi incontri a Palazzo Chigi. I Cinque stelle potrebbero accettarlo, ma vorrebbero una forte garanzia di continuità della legislatura e anche di questo forse Conte ha discusso con Salvini.

Il Pd è furioso con Conte dopo il suo incontro con Salvini

(di Luigi Ambrosio)

Nel Partito Democratico sono furibondi con Conte. Ieri il tweet gemello di Letta, Speranza e Conte, quello in cui i tre affermavano di essere uniti sul Quirinale, e oggi il leader dei 5 Stelle incontra Salvini e poi fa sapere che è stato un faccia a faccia cordiale? Al Nazareno sono volate le urla. La fiducia in Conte, nella sua lealtà rispetto a una strategia comune, vacilla. Il Movimento 5 Stelle è balcanizzato e tenerlo insieme è complicatissimo, con le tentazioni di molti di guardare altrove, tentazioni che non sono mai venute meno. Un problema in più nel fronte del centrosinistra già di suo in difficoltà.
Un altro che guarda con attenzione a cosa è successo oggi tra Conte e Salvini, ma con uno stato d’animo diverso, è Berlusconi.
Berlusconi non sta aspettando altro che il passo falso di Salvini e quello di oggi gli somiglia, dal punto di vista di Arcore. Il massimo, per Berlusconi, è che cominciasse a circolare un nome di centrodestra alternativo al suo, debole, tipo quello del ministro degli esteri Franco Frattini.
Di fronte a una ipotesi del genere, Draghi farebbe sapere di non essere più disposto a continuare a fare il Presidente del Consiglio. La situazione si incarterebbe e a quel punto Berlusconi potrebbe giocarsi il colpo di teatro: fare lui il nome di Draghi.
Ipotesi. Oggi però, intanto, ci ha pensato un personaggio secondario di questa partita, Lorenzo Tondo di “Noi con l’Italia” a fare il nome proprio, guarda caso, di Frattini.
“E’ il piano B in discussione in queste ore” ha detto. “Ne ho parlato con Maurizio Lupi”.
Maurizio Lupi che oggi ha incontrato, sarà anche questo un caso, Salvini.

Il report sulla pedofilia nella chiesa tedesca coinvolge anche Ratzinger

Un rapporto sugli abusi sessuali nei confronti di minori nella chiesa tedesca coinvolge anche il papa emerito Joseph Ratzinger, che non avrebbe fatto abbastanza per evitare le violenze quando era cardinale. Con una lettera, Benedetto sedicesimo ha respinto le accuse.

Il portavoce vaticano ha detto che la santa sede leggerà con attenzione il rapporto e ha espresso vicinanza alle vittime e vergogna per quanto accaduto.
Ratzinger ha 94 anni e da 9 non è più pontefice. Durante il periodo in cui è stato alla guida della chiesa sono emersi i principali scandali legati alla pedofilia.

(di Chiara Ronzani)

Nella lunga carriera di joseph ratzinger, un momento chiave è quello alla guida della congregazione della dottrina della fede, incarico affidatogli nel 1981 da papa wojtila, ruolo deputato ad intervenire nei casi di abusi e pedofilia. Da quella posizione Ratzinger avrebbe potuto dare un segno forte per punire, reprimere e riconoscere il problema degli abusi, ma secondo una inchiesta del NYT non lo fece. Con il risultato che negli anni 80 e 90 esplosero diversi scandali, ma il vaticano si occupò più di nascondere e negare che di isolare i violenti.
Da pontefice, Ratzinger si trovò a dover gestire i casi più difficili nella storia della chiesa. E lo fece con importanti gesti simbolici. Nel 2008 in Australia incontrò le vittime e pronunciò la parola vergogna. Poi ci furono gli Stati Uniti, pare che Ratzinger fosse al corrente del dossier di Theodore McCarrick, il primo ex cardinale a dover rispondere in un tribunale civile americano, ma è senz’altro quello irlandese il caso più doloroso, con Dublino che chiuse la sua ambasciata presso la santa sede e le vittime che si appellarono alla corte penale internazionale. Secondo alcuni vaticanisti, una delle ragioni alla base della decisione di abdicare fu proprio la sensazione di non essere in grado di intervenire sul tema della pedofilia.

Green Pass e negozi, ancora niente DPCM

(di Massimo Alberti)

Era atteso per oggi ma non c’è ancora il nuovo DPCM con le attività commerciali accessibili senza green pass. Le anticipazioni però già definiscono un quadro.
Da qui al primo febbraio cambieranno diverse regole per entrare nei negozi.
Da oggi almeno il green pass base, quello che si ottiene con tampone antigenico valido 48 ore oppure molecolare valido 72 ore, è obbligatorio per andare dal parrucchiere, dal barbiere, o nei centri estetici, e per i colloqui in carcere.
Dal 1° febbraio 2022 il green pass base servirà invece per accedere a: «Pubblici uffici, servizi postali, bancari e finanziari, con alcune eccezioni come la partecipazione ad un processo o la presentazione di una denuncia, o il ritiro della pensione in posta. Sempre il 1° febbraio scatta l’obbligo anche per i negozi. Oggi dopo giorni di trattative era attesa la firma del presidente del Consiglio Mario Draghi sul Dpcm che contiene le eccezioni, dovrebbe arrivare in serata.
Da quanto si è appreso finora saranno esentati Alimentari, carburanti, negozi per animali, prodotti per il riscaldamento, mercati, farmacie, parafarmacie, ottici, edicole, prodotti per la cura del corpo, ma non i negozi di cosmetica. Saranno esentate le edicole ma solo i chioschi all’aperto.
I tabaccai non dovrebbero essere esentati, ma ancora non è chiaro.
Controlli a campione ci saranno anche sugli esercizi esentati. Fonti ministeriali hanno spiegato all’Ansa il perché: chi va in questura può farlo senza il pass per presentare una denuncia ma non per rinnovare il passaporto e chi entra in un ipermercato senza pass non potrà acquistare beni considerati non essenziali.
Da ricordare che dal primo febbraio il green pass rafforzato, rilasciato solo a guariti e vaccinati sarà valido sei mesi. Vuol dire che se sono trascorsi più di sei mesi dalla guarigione, o dall’ultima dose il pass viene bloccato. Il GP Rafforzato resta obbligatorio dove è già previsto ora: mezzi di trasporto, spettacoli, cinema, eventi sportivi, alberghi, fiere, feste, congressi, ristoranti e bar, piscine e centri sportivi, impianti di risalita, centri ricreativi.

Due agenti feriti durante lo sgombero di un circolo di Casapund

(di Maria D’Amico)
Il circolo futurista in realtà sede di CasaPound nel quartiere Tiburtino è stato sgomberato questa mattina. Le forze di polizia che hanno agito su input della autorità giudiziarie per liberare dei locali di proprietà dell’INPS sui quali vi era un provvedimento di sequestro preventivo, arrivati in via orti di malabarba nel cuore di casalbertone vicino alla stazione Tiburtina hanno dovuto fronteggiare alcune decine di militanti fascisti che hanno tentato di opporsi all’operazione circondato all’ingresso dei locali e lanciato fumogeni dando alle fiamme alcuni cassonetti dell’Ama. il bilancio alla fine è stato dei due agenti feriti medicati in ospedale. le operazioni sono comunque continuate, i locali dove non abitava nessuno sono stati definitivamente liberarati. Erano utilizzati in maniera abusiva anche come stoccaggio di materiale per attività imprenditoriali. Tra 2 giorni si sarebbe dovuta tenere li la festa di del tesseramento di CasaPound. Il circolo futurista nato come occupazione spontanea è stato nel corso degli anni egemonizzato dai militanti fascisti Sul caso intervenuto il sindaco Gualtieri che ha espresso solidarietà le forze dell’ordine e la volontà di proseguire sulla strada della legalità

Foggia, dopo l’attentato di stanotte la città cerca di reagire

Dopo l’attentato mafioso di questa notte, nel foggiano, con l’auto di un assessore comunale di Monte Sant’Angelo che è stata incendiata, la società civile cerca di reagire. E’ stata organizzata per oggi un’assemblea cittadina per discutere e confrontarsi su una situazione che, per i foggiani, va avanti da anni.
Ne abbiamo parlato con Federica Bianchi, referente di Libera Foggia.

 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

L’Austria è il primo paese europeo ad approvare l’obbligo vaccinale, dal 4 febbraio. Mentre in Francia dal 24 gennaio entrerà in vigore l’equivalente del green pass rafforzato. Mentre dal 2 febbraio verrà eliminato l’obbligo di mascherine all’esterno, l’obbligo di smart working e cadranno i limiti di pubblico negli stadi e nelle sale di spettacolo.
In Italia sono circa 189mila i nuovi casi di covid registrati in Italia. Il 17% dei tamponi. Resta alto il numero dei morti, 385. Stabile il tasso di occupazione dei reparti ordinari, e delle terapie intensive, 10 in più i posti occupati con 151 nuovi ingressi.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR venerdì 02/06 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 02-06-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 02/06/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-06-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 01/06/2023 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-06-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Let's spend the night together di sabato 03/06/2023

    Let's Spend The Night Together è il salottino rock'n'roll di Radio Popolare. Si parla di attualità, si passano le novità ma anche i grandi classici, senza distinzione di genere o bandiera: dal pop al rock, dal folk al blues, dal jazz alla classica ma il tutto legato dal filo conduttore delle tematiche della serata... E oltre alle tante rubriche, anche musica live e jam unplugged, improvvisate insieme ai nostri ospiti direttamente dagli studi radiofonici! Ideato e condotto da: Giuseppe Fiori, Cristian Zaffaroni e Paola Colombo, e con interventi telefonici di Walzer. In onda tutti i giovedì dalle 23 alle 24.

    Let’s spend the night together - 02-06-2023

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 02/06/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-06-2023

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 02/06/2023

    Psicoradio, la radio della mente Nasce nel 2006, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Usl di Bologna e l’associazione Arte e Salute Onlus. Il progetto PSICORADIO è composto da due momenti intrecciati: un corso di formazione per operatori radiofonici rivolto a utenti dei servizi psichiatrici del dipartimento di salute mentale di Bologna e provincia, tenuto da professionisti della comunicazione guidati dalla direttrice della testata, prof. Cristina Lasagni (Università della Svizzera italiana). una testata radiofonica, Psicoradio, regolarmente registrata al tribunale di Bologna, che si occupa dei temi della salute mentale. I programmi di Psicoradio privilegiano i territori della psiche nei suoi incroci con il sociale e la cultura. Tutti gli argomenti – dalla cronaca all’arte – sono guardati da un punto di vista prevalentemente psicologico. Nelle trasmissioni si incrociano vari registri: poetici, informativi, ironici, scientifici, narrativi, autobiografici, assieme alle voci di chi la sofferenza psichica la sta attraversando. l corso di formazione per operatori radiofonici, articolato in tre anni, è tenuto da professionisti della comunicazione, della cultura, dell’arte, della psichiatria. Nel corso si apprendono i saperi classici del “fare radio”: quelli tecnici (registrazione, montaggio, regia); quelli giornalistici (l’intervista, l’inchiesta, ecc); quelli che servono per ideare e costruire una trasmissione, un palinsesto; e ciò che riguarda la programmazione musicale. Oltre ai contenuti prettamente comunicativi il corso aggiunge ambiti “psi”: per esempio, la psichiatria e la psicologia, nelle loro storie ed evoluzioni, ma anche terreni meno conosciuti ma oggi importanti come quelli dell’etnopsichiatria. Nei primi 5 anni di attività Psicoradio ha realizzato più di 220 trasmissioni nazionali, circa 20 trasmissioni per altre testate e 20 trasmissioni in diretta. Ha anche realizzato campagne di sensibilizzazione e comunicazione e convegni su temi cari alla redazione: nel 2008 la ricerca Follia scritta, sulle parole della salute mentale nella stampa nazionale, nel 2010 la campagna Basaglia piace solo in tv?, per la difesa della legge 180 e contro alcuni progetti di legge di modifica e nel 2011 Cronisti della mente, incontro delle radio che trattano la salute mentale.

    Psicoradio - 02-06-2023

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 02/06/2023

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti. Tutte le domeniche dalle 15.35 alle 16.30. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 02-06-2023

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 02/06/2023 delle 19:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-06-2023

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 02/06/2023 - ore 16:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 02-06-2023

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 02/06/2023 delle 15:37

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-06-2023

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 02/06/2023 - ore 14:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 02-06-2023

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 02/06/2023 - ore 14:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 02-06-2023

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 02/06/2023 - ore 10:39

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 02-06-2023

  • PlayStop

    Serve & Volley di venerdì 02/06/2023

    Musica e parole per chiudere in bellezza il palinsesto dei giovedì! Con Marco Sambinello e Niccolò Guffanti.

    Serve&Volley - 01-06-2023

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 01/06/2023

    Finita la quasi quarantennale militanza domenicale della “classica apertura”, la redazione musicale classica di Radio Popolare ha ideato un programma che si intitolerà Labirinti Musicali: ovvero un titolo generico da contenitore di storie, aneddoti, curiosità legate tra di loro da un qualsivoglia soggetto/percorso/monografia proposto da uno di noi in forma di racconto, con ascolti ad esso legati, sempre con buona alternanza di parole e di musica. Uno spazio radiofonico che può essere la storia di un disco, un libro, un personaggio anche famoso, ma proposta da angolazioni nuove, curiose. Non una lezione, quasi una confidenza all’orecchio di un ascoltatore. I labirinti sono luoghi reali e circoscritti, e allo stesso tempo irreali: sono la sorpresa, sono l’incontro, sono l’imprevisto…e anche la musica è qualcosa che si muove in uno spazio acustico-temporale ben determinato, qualcosa che ci stupisce e sparisce dietro un angolo per poi farci ritornare al punto di partenza senza avere avuto il tempo di memorizzarne il percorso melodico, armonico, ritmico. Ci perdiamo nella musica proprio come in un labirinto, e la ritroviamo nei meandri più nascosti della mente… Viviamo in un labirinto di idee diverse nel quale ognuno di noi deve trovare un proprio spazio, e per uscire da questo labirinto dobbiamo affidarci alla nostra ragione…e al potere semantico della musica. Nel Medioevo si diceva che il labirinto è come la vita, e la vita come un labirinto. Ma nel labirinto non ci si perde, nel labirinto ci si trova. Con la complicità della musica.

    Labirinti Musicali - 01-06-2023

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 01/06/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-06-2023

Adesso in diretta