Approfondimenti

L’accordo sul sesto pacchetto di sanzioni, l’apparente apertura di Zelensky a delle cessioni territoriali e le altre notizie della giornata

zelensky

Il racconto della giornata di giovedì 2 giugno 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Oggi è stata una giornata di combattimenti a Severodonetsk. E per la prima volta il presidente ucraino Zelensky in un videomessaggio evoca la possibilità di trattare anche su cessioni territoriali ai russi. L’Ue sembra aver trovato un accordo sul sesto pacchetto di sanzioni: l’embargo graduale al petrolio russo ci sarà, ma non alle condizioni iniziali che avrebbero voluto la maggioranza dei paesi dell’Unione europea. A maggio l’inflazione in Italia è salita del 6,9%. Un livello che non si toccava dal 1986. Salvini insiste nel voler incontrare le autorità russe.  15 mila persone stanno partecipando a una marcia pacifista per protestare contro la costruzione di una nuova base militare nel borgo naturale di Coltano. Il governo yemenita e i ribelli sciiti Houthi hanno concordato di rinnovare la tregua in vigore dal 2 aprile. Secondo gli ultimi dati ufficiali le vittime delle inondazioni in Brasile sono 121. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

 

L’Unione europea ha trovato un accordo sul sesto pacchetto di sanzioni alla Russia

Alla fine l’embargo graduale al petrolio russo ci sarà, ma non alle condizioni iniziali che avrebbero voluto la maggioranza dei paesi dell’Unione europea, bensì a quelle del presidente ungherese Orbàn: stop solo al greggio trasportato via mare dal 2023 e dal pacchetto di sanzioni personali sarà escluso il patriarca di Mosca Kirill.

I meccanismi di voto dell’Unione Europa prevedono l’unanimità e l’approvazione al sesto pacchetto di sanzioni contro la Russia è arrivato aprendo alle richieste ungheresi per non frantumare l’Unione.

Oggi pomeriggio si sono riuniti gli ambasciatori dei paesi della UE che hanno definito i termini dell’accordo. Entro le 9 di domani mattina -questa la deadline fissata- arriverà la firma al sesto pacchetto di sanzioni.

Se da un lato si avvia l’embargo parziale al petrolio russo, dall’altro il compromesso è al ribasso rispetto alla proposta iniziale della maggioranza dei paesi europei. Orbàn è riuscito a ritagliarsi un ruolo centrale anche in questa vicenda.

A Stefano Bottoni, docente di Storia dell’Europa Orientale a Firenze e autore del saggio “Orbàn un despota in Europa” abbiamo chiesto perché il presidente ungherese ha difeso il patriarca di Mosca Kirill, oligarca vicinissimo a Vladimir Putin…

Quanto peserà questo graduale embargo europeo al petrolio russo e quali possono essere i riflessi negativi per i paesi europei, sentiamo il nostro collaboratore Andrea Di Stefano

 

La battaglia per la città di Severodonetsk

(di Roberto Maggioni)

Sul campo anche oggi è stata una giornata di combattimenti a Severodonetsk, la città strategica per il controllo della regione di Lugansk.
E per la prima volta il presidente ucraino Zelensky in un videomessaggio evoca la possibilità di trattare anche su cessioni territoriali ai russi.

“Tutti in Ucraina vogliono che tutti i nostri territori, tutta la nostra gente venga liberata oggi, il prima possibile” dice Zelensky. “Il nostro obiettivo è il completo ripristino dell’integrità territoriale del nostro stato. Ma bisogna procedere con cautela, valorizzando la vita” ha detto il presidente ucraino.

Parole che possono essere interpretate come l’apertura a cessioni territoriali ai russi.

Zelensky oggi ha anche ribadito che i russi controllano il 20% del paese. Ha anche detto che circa 300mila chilometri quadrati dell’Ucraina sono contaminati da mine e ordigni inesplosi. Questa è una delle eredità che la guerra lascerà in Ucraina, interi territori da sminare.

Si è avuta notizia che circa 800 persone sono rifugiare in diversi bunker antiaerei nei sotterranei della fabbrica chimica Azot di Severodonetsk. Una situazione sempre più simile a quella vista fino a pochi giorni fa all’acciaieria Azovstal di Mariupol.

Un ultima cosa sul fronte diplomatico e del futuro dell’Ucraina.

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha frenato su un ingresso accelerato dell’Ucraina nell’Unione Europa. “È un nostro dovere morale” ha detto Von Der Leyen “ma gli standard e le condizioni devono essere rispettati, nessuna scorciatoia” dunque ha precisato la presidente della Commissione oggi in una dichiarazione.

Le conseguenze economiche della guerra in Ucraina

(di Mattia Guastafierro)

L’inflazione, i rincari energetici, il rialzo dei prezzi alimentari. Dopo 100 giorni, le conseguenze economiche della guerra in Ucraina, finora solo nelle analisi degli esperti, pesano sulle tasche degli italiani. Come ci hanno raccontato alcune persone all’uscita di un noto supermercato di Milano.

A maggio l’inflazione in Italia è salita del 6,9%. Un livello che non si toccava dal 1986. A trainare gli aumenti è il costo delle bollette, con una percentuale di rincaro del 28%. Seguono poi i trasporti (11%) e le spese alimentari (quasi 6%). Dopo l’intervento del governo sulle accise, che ne aveva fatto calare il prezzo temporaneamente, la benzina è tornata alle soglie dei 2 euro al litro.
La perdita del potere d’acquisto, in un paese in cui i salari sono fermi da 30 anni, obbliga a trovare nuovi espedienti.

È stato calcolato che alla fine dell’anno la somma dei rincari costerà 2.300 euro in più a una famiglia media, composta da quattro persone. Le più colpite sono – come sempre – le fasce a basso reddito. Secondo Assoutenti, 25 milioni di persone in Italia rischieranno di scivolare in condizioni di grave disagio.

Salvini insiste: “Voglio incontrare Lavrov”

(di Luigi Ambrosio)

Salvini insiste nel voler incontrare le autorità russe: “spero che ci sia un’occasione per incontrare il ministro degli esteri russo Lavrov” ha detto. E ha attaccato Di Maio: “avessimo un ministro degli Esteri operativo e credibile, non mi sembra che in tutti i Paesi del mondo sia ritenuto tale quindi tutti devono fare la loro parte” ha detto.
Di Maio ha risposto evocando il Papeete: “ricordate quando fece cadere il governo Conte 1?” ha detto Di Maio che ha poi continuato: “spero di non rivedere lo stesso film. Chi spiegherà poi agli italiani che, a causa di una crisi estiva immotivata, abbiamo bruciato i 200 miliardi del Pnrr?”.
L’atteggiamento di Salvini sta mettendo in difficoltà il governo.
Il leader leghista oggi ha detto che i contatti con la Russia continuano e che dal Copasir, il comitato parlamentare di controllo dei servizi segreti, ha ricevuto “minacce inaccettabili”.
Contro la sua intenzione di andare in Russia si erano mossi i vertici dello Stato, e il Copasir aprirà una indagine formale
Salvini ha problemi anche dentro la Lega, nei giorni scorsi il numero 2 Giorgetti aveva smentito la sua linea filo russa, e oggi Salvini ha cercato di negare i problemi: “La Lega è assolutamente compatta. Qualcuno ha detto che non era informato ma è perché alcune scelte le prendo io”

Le manifestazioni contro la costruzione di una base militare nel borgo naturale di Coltano

In 15 mila secondo gli organizzatori, una marcia pacifista che sta ancora sfilando nel borgo naturale di Coltano, in provincia di Pisa.
Il movimento No Base sta protestando contro il progetto del Governo di costruire una nuova base militare in quel territorio naturalistico.
Pochi minuti fa abbiamo raggiunto Simone Sisti del movimento No Base

 

Il sit in pacifista di Roma

Un sit in pacifista si è tenuto a Roma stamattina mentre ai Fori Imperiali sfilavano le Forze Armate italiane nella parata militare per la festa della Repubblica. E quest’anno, mentre imperversa la guerra in Ucraina e mentre anche il nostro Paese ha inviato armi a Kiev, la parata assume un significato particolare.
La parata è stata anche il ritorno alla normalità dopo due anni di sospensione delle celebrazioni con il pubblico a causa della pandemia da covid.
Oltre a Draghi e al governo, hanno assistito alla celebrazione anche i rappresentanti di medici, infermieri e del settore sanitario.
Mattarella, il Capo dello Stato, come da cerimoniale ha deposto la corona di fiori in onore del milite ignoto all’altare della patria.
“La pace non si impone da sola ma è frutto della volontà e dell’impegno concreto degli uomini e degli Stati” ha affermato Mattarella

Yemen: la tregua è stata rinnovata per altri due mesi

Il governo yemenita e i ribelli sciiti Houthi hanno concordato di rinnovare la tregua in vigore dal 2 aprile per “altri due mesi”, ha annunciato oggi l’inviato delle Nazioni Unite Hans Grundberg.
La proroga è entrata in vigore alle 17 italiane.
Una notizia che è stata accolta positivamente dalle organizzazioni umanitarie che operano in Yemen. Il rischio concreto infatti è che alle distruzioni e ai morti causati dalla guerra si sommino gli effetti della crisi internazionale.
Paolo Pezzati, di Oxfam, intervistato da Chawki Senouci a Esteri, il magazine quotidiano di Radio Popolare dedicato all’informazione dal mondo

 

Il drammatico bilancio delle inondazioni in Brasile

È drammatico il bilancio delle inondazioni in Brasile, nello stato di Pernambuco. Secondo gli ultimi dati ufficiali le vittime sono 121.
La causa sono le forti piogge che hanno provocato frane e inondazioni. La maggior parte dei morti è stata registrata in quartieri e favelas situati sulle colline che circondano la città di Recife, uno dei capoluoghi più importanti del nord-est brasiliano. Si tratta della più grave tragedia ambientale degli ultimi cinque decenni che ha colpito Recife, la sua area metropolitana e le località boschive di Pernambuco.
Oltre 7mila persone hanno dovuto lasciare le loro case allagate o distrutte.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR martedì 06/06 7:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 06-06-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/06/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-06-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 06/06/2023 delle 7:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-06-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 06/06/2023

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 06-06-2023

  • PlayStop

    Caffè nero bollente di martedì 06/06/2023

    Ogni mattina dalle 6 alle 7 insieme a Florencia Di Stefano-Abichain sfogliamo i giornali, ascoltiamo bella musica e ci beviamo un buon caffè nero bollente. Con noi, le voci di Francesca Noè, Silvia Bianco, Roberta Talia, Paolo Armelli e Arianna Montanari e i loro consigli quotidiani per affrontare al meglio il traumatico risveglio!

    Caffè Nero Bollente - 06-06-2023

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di lunedì 05/06/2023

    From Genesis to Revelation è una trasmissione dedicata al rock-progressive: sebbene sporadicamente attiva già da molti anni, a partire dall’estate del 1999 con il consolidamento del palinsesto e della redazione ha iniziato a trasmettere regolarmente un’ora di rock progressivo alla settimana. La redazione è composta da Renato Scuffietti, collaboratore di lunga data di Radio Popolare con un grande passione per il prog canonico dei megagruppi dei seventies e dalla ondata albionica di newprog (Marillion, Pendragon, Twelfth Night) e da Matthias Scheller, fan del prog sinfonico, della scena italiana e attento osservatore della cosiddetta borderline progressiva (psichedelia, space, gotico). Nata quasi come divertissement la trasmissione in brevissimo tempo è diventato un preciso punto di riferimento, presentando novità, i grandi classici, fanzine, oscuri inediti, intervistando band, case discografiche, recensendo concerti e dedicando piccole ma preziose monografie ai sottogeneri.

    From Genesis To Revelation - 05-06-2023

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 05/06/2023

    Come suggerisce il titolo della trasmissione, presente nel palinsesto di Radio Popolare fin dagli inizi, Jazz Anthology ripercorre la ormai lunga vicenda del jazz proponendone momenti e artisti salienti. Al di là della varietà delle sue forme, per Jazz Anthology questo genere è un fenomeno unitario di innovazione musicale in rapporto con una tradizione di matrice neroamericana. Jazz Anthology vuole quindi valorizzare sia la pluralità degli aspetti del jazz che la continuità della sua storia, dedicando la propria attenzione a tutte le epoche di questa musica, dal New Orleans al bebop, fino alle espressioni più audaci degli ultimi decenni. Il programma si articola soprattutto in serie di trasmissioni a carattere monografico, con l’intenzione – in un contesto mediatico che al jazz dà pochissimo spazio e in modo molto dispersivo – di dare così un contributo alla diffusione di una effettiva cultura del jazz. La sigla di Jazz Anthology è Straight Life (Art Pepper), da Art Pepper meets The Rhythm Section (1957, Contemporary/Original Jazz Classics)

    Jazz Anthology - 05-06-2023

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 05/06/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-06-2023

  • PlayStop

    La Pillola va giù di lunedì 05/06/2023

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese in questo momento di emergenza, cercando di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 05-06-2023

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 05/06/2023

    Il Suggeritore, la storica trasmissione di teatro di Radio Popolare, ha compiuto 17 anni e può uscire da sola la sera! Ora, infatti, si chiama Il Suggeritore Night Live e va in onda in diretta ogni lunedì, dalle 21.00 alle 22.00, dall’Auditorium “Demetrio Stratos” di Radio Popolare: un night talk-show con ospiti da vari ambiti dello spettacolo dal vivo, che si raccontano ai nostri microfoni e propongono estratti dai loro lavori, nella serata in cui tradizionalmente il teatro osserva il riposo. Finalmente possiamo accogliere i nostri ascoltatori in auditorim: quindi vi aspettiamo dalle 20.00 in veste di pubblico privilegiato di Il Suggeritore Night Live.

    Il Suggeritore Night Live - 05-06-2023

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di lunedì 05/06/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 05-06-2023

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 05/06/2023

    1-Ucraina. Parte sin in salita la mediazione del vaticano Da oggi a Kiev l’inviato del papa cardinale Zuppi. Sullo sfondo voci contrastanti sull’inizio della controffensiva 2-Senegal. Calma precaria dopo le violenti manifestazioni del fine settimane. ( Marco Simoncelli) 3-Francia. Vigilia della 14 esima giornata di mobilitazione contro la riforma delle pensioni. Nonostante la sua approvazione i sindacati hanno deciso di mantenere la pressione sul governo,. ( Francesco Giorgini) 4-Allarme plastica, superato il limite planetari. Secondo il wwf, ogni anno fino a 22 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica entrano in mare e altrettanti sono abbandonati sulla terra. ( Eva Alessi – WWF) 5-Diario americano. Tutte le guerre culturali di Ron DeSantis contro le minoranza in Florida. ( Roberto Festa) 6-Fake news. Scontro unione europea – Elon musk dopo l’uscita di . Twitter dal Codice di condotta sulla disinformazione. ( Marco schiaffino) 7- Serie Tv. Su Netflix “ Questo mondo non mi renderà cattivo “ di Zerocalcare ( Alice Cucchetti - Film TV )

    Esteri - 05-06-2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di lunedì 05/06/2023

    Quando le prime luci della sera… no, non è l’incipit di un romanzo. E’ l’orario in cui va in onda “Muoviti, muoviti” la trasmissione che vi accompagna nel rientro a casa dopo una giornata di lavoro, di studio o di semplice e puro fancazzismo (voluto o subito). Il racconto dei fatti principali della giornata, le piccole notizie che assurgono a tema di interesse generale, gli argomenti più dibattuti sui social, l’andamento del primo anno scolastico in presenza post-Covid, le elezioni (amministrative e del Presidente della Repubblica ma anche quelle dei consiglieri di condominio nel caso…), il presente e il futuro dell’atletica leggera dopo i successi di Tokyo. Tutto questo e molto altro lo trovate in “Muoviti muoviti” dalle 17.30 alle 19 dal lunedì al venerdì su Radio Popolare con Davide Facchini, Luca Gattuso e Marta Zambon.

    Muoviti muoviti - 05-06-2023

  • PlayStop

    Di tutto un boh di lunedì 05/06/2023

    l’Italia è una repubblica fondata sul sentito dire. Tra cliché e cose spiegate male, è un attimo perdersi un pezzo di notizia. Per quello Di tutto un boh mette a disposizione approfondimenti con i migliori esperti della galassia per capire il mondo. Un po’ meglio, almeno. In co-conduzione, a turno: Astrid Serughetti, Margherita Fruzza, Erica Casati, Gaia Grassi, Clarice Trombella, Zeina Ayache

    Di tutto un boh - 05-06-2023

  • PlayStop

    Mash-Up di lunedì 05/06/2023

    Mash Up è un dj set di musiche e parole diverse, anzi diversissime, che ogni lunedì si confondono fra loro all’insegna di un tema diverso.  Anzi, “si pigliano perché non si somigliano”.  Conduce, mixa, legge e ricerca il vostro dj per Matrimoni Impossibili, Piergiorgio Pardo aka Pier Nowhere Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 05-06-2023

Adesso in diretta