Approfondimenti

Il lockdown per i non vaccinati in Germania, lo stop dell’occupazione femminile e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di giovedì 2 dicembre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Angela Merkel ha annunciato il lockdown per i non vaccinati, intanto il suo successore alla cancelleria ha ottenuto il via libera dei partiti per passare all’obbligo vaccinale. Il 16 dicembre inizieranno le vaccinazioni agli under 12, l’obbiettivo è immunizzarne almeno il 50%. I sindacati tornano a mani vuote dall’incontro con Draghi, il Presidente del Consiglio non ha concesso nessuna modifica al testo della manovra. A ottobre ci sono stati 35.000 occupati in più, ma sono tutti uomini. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Germania, lockdown per i non vaccinati e obbligo vaccinale da febbraio

“Vista la gravità della situazione, credo sia appropriato introdurre l’obbligo vaccinale”. Così Angela Merkel in conferenza stampa ha annunciato che il Bundestag valuterà la proposta di rendere la vaccinazione anti covid obbligatoria da febbraio. La cancelliera, che si appresta a lasciare il posto ad Olaf Sholz dall’8 dicembre, ha presentato anche una serie di misure decise durante la conferenza stato regioni che mirano a contenere i contagi: si va dalla chiusura di discoteche e locali nelle aree più colpite ad un lockdown per i non vaccinati.

 

La Controfinanziaria di Sbilanciamoci

La legge di bilancio arriverà il 21 dicembre alla camera, sempre che il senato riesca ad approvarla per quella data, visti gli oltre 6 mila emendamenti, di cui più di 5000 arrivati dalla maggioranza. I sindacati stasera sono tornati dal presidente del consiglio Mario Draghi, dopo essere rimasti a mani vuote dai precedenti incontri. Il segretario CGIL Maurizio Landini continua a promettere iniziative, anche per tener buona una parte della sua organizzazione che vorrebbe lo sciopero generale. Di cui però Cisl e Uil non vogliono sentir parlare. Il 10 dicembre si concentreranno alcuni scioperi settoriali: scuola, metalmeccanici, agricoli. Landini spera almeno in un’apertura dal presidente del consiglio, nel precario equilibrio politico trovato sulla manovra.

Ma si può fare una manovra diversa? La risposta è si. Oggi come ogni anno l’associazione sbilanciamoci ha presentato il proprio rapporto annuale, la cosiddetta “Controfinanziaria”: 105 proposte per un valore complessivo di quasi 32 miliardi che parte da una critica alla manovra del governo, giudicata insufficiente e priva di strategia e coraggio, e delinea una manovra alternativa a saldo zero. In particolare sulla riforma del fisco. L’economista Mario Pianta è il presidente di Sbilanciamoci

 

L’occupazione femminile è ferma da 6 mesi

(di Chiara Ronzani)
L’occupazione femminile è ferma dal giugno 2021. Negli ultimi 5 mesi non si sono assunte le donne perché i nuovi posti di lavoro sono stabili e legati soprattutto ai settori sostenuti con i bonus dal governo, come l’edilizia. Settori in cui le donne non ci sono. Sono super presenti, invece, nel turismo e nella ristorazione, che risentono delle restrizioni e non si sono ancora ripresi. Alle donne sono riservati i contratti più precari, i part time, quelli a chiamata. Che in questo momento sono fermi, mentre la ripresa sostenuta dagli incentivi è caratterizzata dal tempo indeterminato.
C’è stato un recupero rispetto al momento più duro della crisi, quando le donne che lavoravano erano scese al 47.6% del totale, era giugno 2020. Ora siamo al 49,5%, ad un passo dal 49,6% del prepandemia.
L’amara verità è che il lavoro femminile in Italia è enormemente più basso rispetto alla media europea, 13 punti e mezzo percentuali, penalizzato dagli squilibri nei carichi di lavoro domestico e dalla scarsità di servizi per le famiglie. Le donne italiane lavorano di più, ma gratis. Il loro forte è il lavoro domestico e di cura non retribuito, che tiene in piedi la società.

La Chiesa non pagherà la Tari su palazzi e basiliche

(di Alessandro Principe)
Niente Tari per le basiliche e i palazzi della Chiesa. In questi giorni, a Roma, i cittadini stanno ricevendo le lettere dell’Ama, l’azienda dei rifiuti, per il pagamento della Tari. Ma il Vaticano – grazie a un emendamento al decreto fiscale – avrà un bello sconto.
Non dovranno pagare la tassa: le basiliche di San Giovanni in Laterano, di Santa Maria Maggiore e di San Paolo, Castel Gandolfo, la Basilica dei Santi Apostoli, le chiese di S. Andrea della Valle e di San Carlo ai Catinari e pure l’Università Gregoriana. E ancora: l’Istituto Biblico, l’Istituto Orientale e Archeologico, il Seminario Russo, il Collegio Lombardo. E poi: i due palazzi di Sant’Apollinare e la Casa degli esercizi per il Clero di San Giovanni e Paolo.
L’emendamento-regalo porta la firma del presidente della commissione Finanze del Senato: Luciano D’Alfonso, del partito democratico. Abruzzese, 57 anni, una lunga carriera politica da sindaco di Pescara a presidente della Regione Abruzzo, fino allo scranno di senatore.
Eppure la Corte di Cassazione aveva detto il contrario e aveva dato ragione all’Ama: la Tari è la tassa che si paga per un servizio, quello della raccolta dei rifiuti. E quindi – aveva deciso la Suprema Corte – non rientra tra le esenzioni fiscali di cui gode la Chiesa grazie a Patti Lateranensi, a cominciare dall’Imu.
L’esenzione, hanno spiegato i giudici, deve valere solo per “le imposte che gravano sui redditi degli immobili”, non per il corrispettivo di un servizio quale è la Tari. Per questo, a maggio scorso, aveva condannato l’Università Gregoriana al saldo di quanto dovuto al Comune di Roma.
Ora l’emendamento D’Alfonso taglia la testa al toro. La tassa sui rifiuti non è dovuta. Per legge. Il Vaticano ringrazia.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Oggi in Italia sono stati comunicati 16.806 contagi con 72 morti. Continuano ad aumentare i pazienti ricoverati e in Lombardia la regione si prepara a riaprire l’ospedale alla fiera di Milano, che aumentando i posti in terapia intensiva potrebbe allontanare il passaggio in zona gialla, che rischia di scattare nelle prossime settimane. Per ora a lasciare la fascia bianca sarà l’Alto Adige, che la abbandonerà lunedì, dopo il Friuli Venezia Giulia che lo ha fatto 3 giorni fa. A livello nazionale il rapporto settimanale della fondazione Gimbe certifica che infezioni accertate, ricoveri e decessi continuano a salire, ma negli ultimi 7 giorni sono cresciute anche le vaccinazioni. Le terze dosi sono aumentate del 52%, le prime del 35, ma va detto che in numeri assoluti i nuovi vaccinati sono ancora pochi: 168mila in sette giorni a fronte di circa 6 milioni e 800mila persone immunizzabili che non hanno fatto nemmeno un’iniezione. Oggi la struttura commissariale guidata dal generale Figliuolo ha annunciato che il 16 dicembre inizieranno le vaccinazioni nella fascia tra i 5 e gli 11 anni, dopo l’ok arrivato ieri dall’agenzia Aifa.

(di Andrea Monti)
Che obiettivo si è dato il governo per le vaccinazioni dei bambini e cosa pensano i genitori coinvolti? Poco meno di un mese fa il ministro della sanità Roberto Speranza diceva che si punta a immunizzare il 50%. Più di recente il suo consigliere Walter Ricciardi ha fissato un obiettivo più ambizioso, tra il 60 e il 70%. Nella fascia subito sopra, quella tra i 12 e i 19 anni, siamo appunto intorno al 70. Per quei ragazzi, però, c’era lo stimolo della necessità del green pass, che viene chiesto a loro come agli adulti, cosa che non succederà dagli 11 anni in giù, a meno che il governo non cambi posizione nelle prossime settimane. Sulle intenzioni di papà e mamme che dovranno decidere abbiamo intervistato la sondaggista Alessandra Ghisleri dell’istituto Euromedia Research.

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR mercoledì 31/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 31-05-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 31/05/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-05-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 31/05/2023 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-05-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di mercoledì 31/05/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 31-05-2023

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 31/05/2023

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30) Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.

    Esteri - 31-05-2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di mercoledì 31/05/2023

    (170 - 361) Dove scopriamo che sotto la Scandinavia vogliono costruire il tunnel sottomarino più lungo del mondo mentre in Italia c’è chi pensa che per il ponte sullo stretto i geologi non siano importanti e siano allo stesso livello dei giornalisti. Secondo puntata della rubrica delle interviste a corpo libero con l'inviato Salvo Buonfine. Oggi andiamo a scoprire il… Nella terza parte ospitiamo Carlo Angioni, redattore della Gazzetta dello Sport, per cercare di capire qualcosa di più sul futuro dello Stadio Meazza.

    Muoviti muoviti - 31-05-2023

  • PlayStop

    Di tutto un boh di mercoledì 31/05/2023

    l’Italia è una repubblica fondata sul sentito dire. Tra cliché e cose spiegate male, è un attimo perdersi un pezzo di notizia. Per quello Di tutto un boh mette a disposizione approfondimenti con i migliori esperti della galassia per capire il mondo. Un po’ meglio, almeno. In co-conduzione, a turno: Astrid Serughetti, Margherita Fruzza, Erica Casati, Gaia Grassi, Clarice Trombella, Zeina Ayache

    Di tutto un boh - 31-05-2023

  • PlayStop

    Sounds and the City 32 - 31/05/2023

    The National, Dr Dog, St Vincent, The Flaming Lips, Tame Impala, Courtney Barnett, Nick Cave, INXS, MGMT...

    Sounds and the City - 31-05-2023

  • PlayStop

    Jack di mercoledì 31/05/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist sui canali social di Matteo Villaci.

    Jack - 31-05-2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 31/05/2023

    Con Massimo Vitturi, responsabile Fauna Selvatica di Lav torniamo a fare il punto su l'orsa Gaia Jj4 e degli altri plantigradi trentini, ma anche di uccelli migratori, di Università Statale di Milano, di Sabrina Giannini, di Indovina chi viene a cena, di Enpa, di Oipa, di Lac, di Katia Impellittiere, vicepresidente di Lac ospite della festa di Radio Popolare, di Giornata mondiale della lontra e Wwf Italia

    Considera l’armadillo - 31-05-2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 31/05/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 31-05-2023

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 31/05/2023

    Oggi a Cult: Annagaia Marchioro con #Pourparler alla Festa di Radio Popolare; il ricordo di Paolo Portoghesi, insigne architetto, di Fulvio Irace; Rosita Volani presenta l'edizione 2023 di "Da vicino nessuno è normale" all'ex-Pini a cura di Olinda; Caterina Cardona parla del suo libro "Un matrimonio epistolare" (Sellerio ed.); a Ivrea il festival letterario La grande invasione, diretto da Marco Cassini...

    Cult - 31-05-2023

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 31/05/2023

    Intelligenza artificiale, allarmismi e marketing. BigTech insiste: l'intelligenza artificiale è un rischio per l'umanità come le pandemie e la guerra nucleare. In un comunicato diffuso ieri il CAIS (Center for AI Safety) ha rilanciato "il rischio estinzione" e lo ha fatto con firme "pesanti": i superpremiati del Turing Award Hinton e Bengio, Sam Altman (OpenAI), Demis Hassabis (Google DeepMind) e decine di altri studiosi e scienziati. Pubblica ha ospitato il giornalista Fabio Chiusi, autore di “L'uomo che vuole risolvere il futuro. Critica ideologica di Elon Musk (Bollati Boringhieri, 2023); e Daniela Tafani, docente di etica e politica dell’intelligenza artificiale e storia della filosofia politica all’Università di Pisa.

    Pubblica - 31-05-2023

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 31/05/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 31-05-2023

  • PlayStop

    PAOLA VARALLI - TIRA MOLLA E MESEDA

    PAOLA VARALLI - TIRA MOLLA E MESEDA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 31-05-2023

Adesso in diretta