Approfondimenti

L’imminente invasione di terra della striscia di Gaza, l’allarme terrorismo di Matteo Salvini e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di giovedì 19 ottobre 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. L’ipotesi dell’invasione di terra della striscia di Gaza è stata sul tavolo fin dall’inizio della guerra il 7 ottobre, ma da un primo momento in cui sembrava imminente. Salvini continua a tenere alto l’allarme terrorismo. La Corte europea dei diritti umani ha condannato l’Italia per il trattamento dei migranti. E’ stata riaperta la procedura di licenziamento per i lavoratori ex GKN. A Roma due persone sono state uccise mentre attraversavano la strada sulle strisce pedonali. “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi, il Film d’apertura alla Festa del Cinema di Roma.

Gaza al collasso

“Ora vedete Gaza da lontano, presto la vedrete dall’interno”. Con queste parole il ministro della difesa israeliano Gallant ha annunciato ai soldati di stanza nel sud del paese che presto verrà dato l’ordine di ingresso nella striscia. Anche il comandante dell’esercito al sud ha detto che “La battaglia si sta spostando sul territorio di Hamas”.
L’ipotesi dell’invasione di terra della striscia di Gaza è stata sul tavolo fin dall’inizio della guerra il 7 ottobre, ma da un primo momento in cui sembrava imminente, negli ultimi giorni non era più stata citata, e l’esercito israeliano aveva continuano – e continuano tuttora – a bombardare la striscia in modo massicci, colpendo da nord a sud.
Sulla possibilità di un’invasione di terra, l’opinione pubblica israeliana non è compatta. Soprattutto le famiglie delle persone prese ostaggio da Hamas che temono per le sorti dei loro cari. Nei giorni scorsi ci sono state diverse manifestazioni organizzate dalle famiglie delle vittime contro il governo Netanyahu, soprattutto per la gestione della crisi. Qualcuno pensa che l’invasione avrà come unica conseguenza la morte di altre persone innocenti, mentre altri credono che il governo debba fare tutto quello che serve per portare a casa gli ostaggi vivi.
La situazione dentro la striscia di Gaza intanto è sempre più drammatica. . I morti dal 7 ottobre sarebbero più di 3700, e 12500 i feriti. Il sistema sanitario è al collasso. Manca il personale, i farmaci e le forniture mediche e i medici rimasti non riescono a far fronte al grande afflusso di feriti che ogni giorno arrivano nelle strutture sanitarie. Oggi l’Egitto ha annunciato che domani verrà aperto il valico di Rafah per portare aiuti umanitari dentro la striscia, ma non sono stati forniti ulteriori dettagli.
Secondo le informazioni circolate oggi, domani dovrebbero entrare circa 20 camion di aiuti. Un numero troppo piccolo per far fronte agli enormi bisogni della popolazione. Anche l’Oms ha detto che gli aiuti dovrebbero entrare tutti i giorni.

La campagna d’odio di Matteo Salvini

(di Anna Bredice)
Collegare i sondaggi alle stragi in Medio Oriente appare una mostruosità, eppure la macchina comunicativa di Matteo Salvini forse in questo modo ragiona, visto che da alcune settimane i sondaggi lo danno in ascesa, da quando lo staff aggressivo creato da Morisi è tornato a pieno regime. Ogni giorno ci sono decine di messaggi, tweet, video, tutti “contro” qualcosa, cercando di farsi spazio a danno degli alleati. E anche il Medio Oriente è finito in questa macchina. Salvini continua a tenere alto l’allarme terrorismo, quando gli altri, a cominciare da Meloni e Piantedosi cercano di essere più prudenti e mostrano grandi perplessità se non preoccupazioni verso l’iniziativa decisa da Salvini. Si tratta di una manifestazione il 4 novembre a Milano, non “per” qualcosa, la pace in Israele e in Palestina, ma “contro” il terrorismo islamico. E in questa campagna d’odio di Salvini ci fa le spese anche Patrick Zaki, le sue dichiarazioni di critica nei confronti del governo Netanyahu sono valse un’interrogazione parlamentare per chiedere, si legge, quali iniziative il governo vuole adottare per contrastare il rischio dell’attivazione di cellule terroristiche. Invece di abbassare la tensione, Salvini cerca in tutti i modi di incendiare il clima, lanciando anche il sospetto che i migranti liberati dai Cpr grazie alle ordinanze dei giudici possano diventare nel futuro terroristi. Fare consenso, raccogliere voti, già a partire da domenica in Trentino Alto Adige, dove la Lega è tallonata da Fratelli d’Italia, un partito che non ha mai condiviso le spinte autonomiste della regione eppure ora è dato in vantaggio. Ma l’obiettivo di Salvini sono le europee, non soccombere a Giorgia Meloni, ora che la manovra economica che porterà al voto non contiene nulla che sia utile per fare campagna elettorale, e allora c’è sempre il solito tema a cui aggrapparsi, l’allarme migranti e l’allarme terrorismo.

La CEDU condanna l’Italia sui migranti

La Corte europea dei diritti umani ha condannato l’Italia per il trattamento dei migranti. In particolare, si tratta di tre migranti tunisini nell’hotspot di Lampedusa tra il 2017 e il 2019. In tre sentenze distinte la Corte afferma che i migranti sono stati sottoposti a “un trattamento disumano e degradante” a causa delle condizioni di vita nell’hotspot. Nella sentenza i giudici di Strasburgo evidenziano che i tre migranti sono stati tenuti nell’hotspot per periodi che vanno dai 17 giorni a oltre 2 mesi, anche se il posto era sovraffollato, le condizioni igieniche erano carenti, e mancavano i letti. La Corte ha stabilito anche che l’Italia dovrà versare a ciascun migrante, 5mila euro di risarcimento e altri 4mila per le spese legali.

Riaperta la procedura di licenziamento per i lavoratori ex GKN

E’ stata riaperta la procedura di licenziamento per i lavoratori ex GKN. La nuova proprietà getta così la maschera: un’operazione immobiliare sullo scheletro dello stabilimento, sotto gli occhi del governo che da marzo non convoca il tavolo di crisi
Era nell’aria da giorni, ed i lavoratori ex gkn erano preparati. Ora è ufficiale: i 172 dipendenti rimasti saranno definitivamente licenziati dal 1° gennaio. Del resto, dalle carte svelate nei giorni scorsi dai lavoratori era chiaro l’obbiettivo della nuova proprietà, una sicietà di scatole cinesi che ha come ragione sociale l’immobiliare. Ciò che fa gola, insomma, sono i muri, l’ennesimo scheletro vuoto in un paese che ha smesso di fare industria. LA QF di Francesco Borgomeo nella lettera si aggrappa all’inagibilità dello stabilimento, che però non è mai stato occupato ma i lavoratori sono in assemblea permanente da 2 anni, proprio per impedire che vengano portati via i macchinari. L’unica soluzione sul tavolo, al momento, è il progetto di reindustrializzazione elaborato dal collettivo di fabbrica e la costituzione della cooperativa di lavoratori. Ma ciò che rende ancora più assurda la vicenda è la complcità politica: il governo da marzo non convoca il tavolo di Crisi, ignorando il piano di reindustrializzazione più volte presentato in regione dai lavoratori. Ancora oggi, il ministro Urso, parla di un piano industriale che non sarebbe mai stato presentato. Ma in questi mesi, a non presentarsi ai tavoli, era QF che nel frattempo aveva smesso di pagare gli stipendi ai lavoratori. Il collettivo di fabbrica terrà domani una conferenza stampa. Una nuova manifestazione era già prevista il 5 novembre.

Ancora morti sulla strada a Roma

A Roma due persone sono state uccise mentre attraversavano la strada sulle strisce pedonali. Il primo incidente è avvenuto ieri sera in centro città: una coppia di turisti è stata travolta da un suv. La donna, 58 anni, era insieme al marito: è morta oggi in ospedale. Il secondo incidente è stato questa mattina sulla via Flaminia. Un ragazzo di 21 anni è stato investito da due auto, tra cui un taxi, mentre attraversava sulle strisce per andare a prendere il treno alla stazione Labaro.
Sono stati 23 i pedoni morti nella prima quindicina di ottobre sulle strade italiane, 341 dall’inizio dell’anno: i dati sono dl’’associazione Asaps, che si occupa di sicurezza stradale. Molte delle vittime sono state investite sulle strisce pedonali o addirittura sul marciapiede.

“C’è ancora domani” di Paola Cortellesi, il Film d’apertura alla Festa del Cinema di Roma

(di Barbara Sorrentini)
La diciottesima edizione del Festival del Cinema di Roma si è aperta con un film necessario. Paola Cortellesi dedica il suo film  “C’è ancora domani” alle donne, soprattutto a quelle che hanno lottato per l’emancipazione femminile e non sono state ringraziate abbastanza. È per questo che il suo primo lungometraggio è ambientato nella Roma degli anni ‘40, con un bianco e nero che dichiaratamente ricorda il neorealismo e si mette al fianco di Delia (la stessa Cortellesi), moglie di Ivano un uomo violento e prepotente, interpretato da Velario Mastandrea. Una storia sui diritti delle donne e sull’atavica e duratura cultura patriarcale, non ancora sconfitta. La violenza che subisce quotidianamente la protagonista è diventata normalità, giustificata e subita in silenzio. “C’è ancora domani”, ha dichiarato Paola Cortellesi, è rivolto anche alla nuove generazioni che non sanno da dove veniamo e con quante battaglie si è raggiunto un diritto irrinunciabile come quello del voto alle donne.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 26/11 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 26/11 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 26/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 26/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 26/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 26-11-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 26/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 26-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 26/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 26-11-2025

  • PlayStop

    Legge sul consenso, il governo non può tornare indietro

    La legge sul consenso si ferma al Senato perché la presidente della Commissione Giustizia Giulia Buongiorno vuole correggerla, ma la Lega esprime anche dubbi generali sulla necessità di una legge che definisca il consenso. Secondo Alessandra Maiorino, vice-capogruppo M5S Senato e Coordinatrice Comitato Politiche di Genere e Diritti Civili: “Da noi al Senato il provvedimento è arrivato tardi, da una parte c’è una questione strumentale per cui la Lega vuole più tempo, dall’altra parte c’è una questione reale, vogliamo leggere e approfondire il testo, quindi non trovo lunare la richiesta di prendere più tempo”. Insomma l’accordo c’è per approvare la legge. “L’importante è che il 609 bis che punisce la violenza sessuale agita finora con violenza, minaccia o abuso di potere, sia adegui a quello che dice la giurisprudenza: non servono il sangue, i lividi, le botte o le minacce perché ci sia violenza sessuale, basta che quell’atto sia stato compiuto senza il consenso della donna”. L'intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 26-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 26/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 26-11-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 26/11/2025

    Oggi Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare, era in onda alle 11.30 dallo spazio "Living Together" della Comunità di Sant'Egidio al Corvetto, con: Modou Gueye del C.I.Q.; Roberto Di Puma per lo spazio "Fratelli Bonvini 1909; Alice Marinoni di Formattart; Barbara Sorrentinini con i curatori del progetto di cinema di territorio Wanted Clan...

    Cult - 26-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di mercoledì 26/11/2025 - ore 11:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 26-11-2025

  • PlayStop

    Il Maestro, caduta e rinascita di un ex divo del tennis nella Roma degli anni ‘80

    Raul Gatti è un ex campione del tennis caduto in disgrazia, alcolista e disoccupato, interpretato da Pierfrancesco Favino nel film Il Maestro: “Ho seguito il tennis fin da ragazzo e mi sono subito affezionato a questo personaggio perdente, il più fallito che ho interpretato nella mia vita. Perché anche quelli che ho rappresentato in passato, per quanto fossero decaduti, avevano comunque un atteggiamento da vincenti”. Siamo negli anni ‘80 e Gatti viene assoldato per allenare un giovanissima promessa, Felice Milella, un ragazzino di 13 anni con i numeri per partecipare ai match più prestigiosi. Il regista Andrea Di Stefano aveva questo progetto nel cassetto molto prima che il tennis tornasse ad essere uno sport di moda: “Ho scritto questa sceneggiatura nel 2006, l’ho depositata e abbiamo le prove – ironizza il regista. Doveva essere il mio primo lungometraggio, prima ancora di realizzare L’ultima notte di Amore, con Pierfrancesco Favino, a cui avevo già pensato allora per questo personaggio di divo decaduto”. L'intervista di Barbara Sorrentini al regista Andrea Di Stefano e a Pierfrancesco Favino.

    Clip - 26-11-2025

  • PlayStop

    GIROLAMO DE MICHELE - IL PROFETA INSISTENTE

    GIROLAMO DE MICHELE - IL PROFETA INSISTENTE - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 26-11-2025

  • PlayStop

    Cpr: le responsabilità dei medici

    Quali sono i criteri attraverso i quali viene data o viene negata l’idoneità sanitaria all’ingresso e alla permanenza di soggetti immigrati nei CPR, Centri di Permanenza per i Rimpatri? Nicola Cocco, medico della Rete Mai più lager - No ai Cpr, ci racconta il caso di un cittadino palestinese ricoverato più volte per gravi atti di autolesionismo eppure dichiarato idoneo alla detenzione.

    37 e 2 - 26-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di mercoledì 26/11/2025 - ore 10:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 26/11/2025

    Alessandra Maiorino, Vice capogruppo dei M5S Senato e Coordinatrice Comitato Politiche di Genere e Diritti Civili, ragiona sullo stop alla legge bipartisan in materia di "consenso" rallentata, non a torto secondo la senatrice, dalla presidente della commissione giustizia. Il consenso necessario e cosa manca per attivare una cultura del consenso nell'analisi di Non una di Meno e di una delle sue portavoce. "Una prigione romantica. La rappresentazione della coppia come strumento di controllo" il nuovo libro di Giuseppe Mazza, per Prospero Editore, racconta attraverso campagne, poster, slogan della pubblicità uno dei dispositivi patriarcali ancora oggi più attivi: il romanticismo. E ne traccia le trasformazioni. Elena Mistrello, fumettista e autrice, tra i tanti album anche di Tracciato Palestina e di Sindrome Italia, appena pubblicato in Francia, invitata a Toulouse a un festival è stata respinta all’atterraggio perché “pericolo per l’ordine pubblico in Francia”. Senza provvedimenti giudiziari a suo carico, senza avvocato o spiegazioni. Un caso da sollevare.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 26-11-2025

Adesso in diretta