Approfondimenti

Cresce il numero delle vittime dell’alluvione in Emilia-Romagna, la Banca d’Italia stronca la flat tax e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di giovedì 18 maggio 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. L’alluvione in Emilia-Romagna ha causato la morte di 13 persone. Decine di migliaia di persone rimangono senza elettricità e più di tremila sono sfollate. L’esercito di Kiev è avanzato di altri due chilometri a Bakhmut. Domani avrà inizio il summit del G7. Il Giappone ha scelto Hiroshima come sede, un simbolo della volontà di mitigare la minaccia di un’apocalisse nucleare. La Banca d’Italia stronca l’idea della flat tax, definendola iniqua e poco realistica. L’incontro tra l’Unione degli universitari e la ministra Anna Maria Bernini.

Sale a 13 il numero delle vittime dell’alluvione in Emilia-Romagna

In Romagna sono passati tre giorni dalle piogge torrenziali e dall’alluvione che ha provocato, secondo gli ultimi aggiornamenti, 13 vittime, inondato 42 paesi, costretto migliaia di persone a lasciare le proprie case.
L’onda di piena dei fiumi è passata e l’acqua defluisce adesso nelle campagne: “Ma l’emergenza non è finita”, ha detto poco fa il ministro Pichetto Fratin in visita alle aree colpite, e non si possono escludere nuovi allagamenti nelle prossime ore, seppure di minore entità. Si iniziano intanto a fare le prime stime dei danni, mentre nuove evacuazioni sono state disposte per questa sera nel ravennate, una delle zone più colpite nelle ultime 24 ore.

Il racconto del nostro inviato Mattia Guastafierro.

 

La guerra in Ucraina al centro del G7 di Hiroshima

La guerra in Ucraina sarà al centro del vertice del G7 che si apre domani a Hiroshima, in Giappone. Tutti i leader sono arrivati o stanno arrivando nella città simbolo della forza distruttrice di una guerra nucleare.

Secondo indiscrezioni, i leader discuteranno anche una proposta per un vertice di pace in Ucraina quest’estate, nel tentativo di promuovere la proposta di Kiev per porre fine alla guerra in contrapposizione con i piani di Pechino.

Sul campo, intanto, prosegue la battaglia a Bakhmut. L’esercito ucraino ha annunciato di aver conquistato altri 2 km di territorio, mentre il capo della brigata Wagner Prigozhin ha accusato le truppe regolari russe di essersi ritirate dal nord della città, lasciando scoperte le sue truppe proprio mentre Kiev sta inviando rinforzi in vista della controffensiva.

Anche oggi, poi, la Russia ha colpito la capitale con un intenso attacco missilistico. Una mossa che rientra nella strategia di Mosca di sabotare la controffensiva ucraina.

Sentiamo Gianluca di Feo, giornalista di repubblica ed esperto militare.

 

Un’altra riforma del governo bocciata dai tecnici

(di Massimo Alberti)
Dopo l’autonomia differenziata ritenuta insostenibile dall’ufficio tecnico del senato, ora è la Banca d’Italia a stroncare la flat tax: iniqua e poco realistica. Il ragionamento che Bankitalia fa nelle audizioni sul Documento di economia e finanza è lineare quanto ovvio. In un paese con uno stato sociale sviluppato come quello italiano, la riduzione delle entrate fiscali che comporta la flat tax non è sostenibile e realistica. O si trovano le coperture, quindi si tagliano i servizi, o una tassa piatta sarebbe fortemente iniqua in un sistema fiscale che invece dovrebbe redistribuire risorse e spostare il prelievo sulla rendita, in una fase in cui persino le istituzioni economiche internazionali indicano la riduzione delle diseguaglianze come obbiettivo di tenuta del sistema capitalista. Non a caso, osserva ancora Bankitalia, la flat tax non ce l’ha quasi più nessuno. Nel mondo su 225 Stati la usano solo in 23, proprio perché, con la recessione, per aumentare il gettito e tenere in piedi gli stati diversi paesi hanno fatto marcia indietro. Tra i paesi che la tengono, si va dai paradisi fiscali a paesi in via di sviluppo o non industriali. Nessuno tra i paesi occidentali ad economia avanzata. Banca d’Italia non critica solo l’obbiettivo finale dichiarato del governo, appunto l’aliquota unica, ma anche l’estensione dei regimi fiscali sostitutivi, che riducono l’equità del sistema. Il tema che pone la banca centrale, come da competenza, è squisitamente tecnico. Ovviamente non dice al governo di non fare questa riforma ma ne evidenzia le conseguenze di iniquità dopo anni in cui, la riduzione costante delle aliquote tra le altre cose ha contribuito a rendere il sistema italiano sempre meno redistributivo. Scegliere chi favorire e chi penalizzare resta tema politico. Il governo Meloni da questo punto di vista sembra avere le idee chiare. Spetta agli altri soggetti, politici e corpi intermedi, opporsi con un’idea alternativa.

Continua la protesta degli studenti contro il caro affitti

Sono diventate una quarantina le tende montate davanti al Politecnico di Milano. La mobilitazione sta andando avanti anche in altre città, domani si concentrerà a Verona dov’è attesa la visita della ministra dell’Università Anna Maria Bernini.
Fino a pochi minuti fa, a Roma, era in corso una riunione del Consiglio nazionale degli studenti universitari, alla ministra hanno chiesto di rivedere le regole del Pnrr sui posti letto per il diritto allo studio.

Sentiamo Simone Agutoli dell’Unione degli universitari.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 24/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/11 15:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 24/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 24/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 24-11-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 24/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 24-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di lunedì 24/11/2025 - ore 15:01

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 24/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 24-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 24/11/2025

    Considera l'armadillo di lunedì 24 novembre 2025. Ospiti Danilo Baratti e Patrizia Candolfi, curatori e traduttori di Rosa Luxemburg, Un ardente desiderio di primavera. Erbe, animali e cielu nelle lettere dal carcere. Edizioni Casagrande, ma anche di @Oipa e la nave con 3000 bovini al largo della Turchia, di @The Jane Goodall Institute Italia e la commemorazione a Roma e di Ornella Vanoni e gli animali. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 24-11-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 24/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Maurizio Porro ricorda Ornella Vanoni, di cui è stato intimo amico, e racconta aspetti della sua carriera spesso poco noti; Barbara Sorrentini in diretta dal Torino Film Festival 2025; Cristina Crippa, cointerprete e coregista di "Venivamo tutte dal mare", nuova produzione del Teatro Elfo Puccini; a Cuneo, al Complesso Monumentale di S. Francesco, la mostra "La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione"; la rubrica GIalloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Cult - 24-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 24/11/2025

    Voglia di Quirinale. Voglia di Palazzo Chigi. Voglia di Montecitorio e Palazzo Madama. L'attacco di Meloni a Mattarella si chiama «verticale del potere»: dall'alto al basso siamo tutti «fratelli d'Italia». Il premierato è utile, ma non è necessario per il progetto meloniano. Può essere sufficiente una «buona» legge elettorale che assicuri una maggioranza solida alla destra nelle elezioni del 2027 e spiani così la destra per un’ascesa al Quirinale di Meloni nel 2029. Pubblica ha ospitato la costituzionalista Alessandra Algostino e lo scienziato della politica Piero Ignazi.

    Pubblica - 24-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 24/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 24-11-2025

  • PlayStop

    TONIA MASTROBUONI - LA PESTE

    TONIA MASTROBUONI - LA PESTE - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 24-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 24/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 24-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 24/11/2025

    La COP30 in Brasile era partita con due obiettivi: triplicare i fondi per i paesi in via di sviluppo colpiti dagli effetti del riscaldamento globale e sottoscrivere un percorso per l’uscita dalla dipendenza e dall'uso dei carburanti fossili. Se vogliamo vedere il bicchiere mezzo pieno, un risultato su due è stato portato a casa. Ma chi avrebbe potuto fare pressioni per ottenere di più non l’ha fatto: gli USA assenti hanno boicottato, ma anche Cina e India, non pervenute, di fatto, mentre una Ue divisa alla fine ha battuto un colpo. Resta lo sforzo dei Paesi per raggiungere i loro obiettivi. L'analisi di Sara Milanese e il commento di Eleonora Cogo, responsabile del team Finanza in ECCO, il Think Tank sul cambiamento climatico. L'Europa cambia il piano Trump in almeno tre punti: nessuna concessione territoriale alla Russia prima del cessate-il-fuoco, un esercito per l'Ucraina più grande e nessun limite alle sue alleanze, l'uso dei fondi russi congelati in Europa per la ricostruzione (e no al 50% agli USA): sarà un piano digeribile anche per Trump? L'analisi di Federico Baccini, nostro collaboratore da Bruxelles. Infine Luigi Ambrosio inviato a Napoli per le elezioni regionali ci racconta il peso straordinario dell'astensionismo.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 24-11-2025

Adesso in diretta