Approfondimenti

Le vaccinazioni eterologhe tra possibilità o obbligo perentorio, la perizia sulla morte di Luana D’Orazio e le altre notizie della giornata

sala vaccinazioni ANSA

Il racconto della giornata di giovedì 17 giugno 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Le autorità sanitarie non parlano la stessa lingua sulle vaccinazioni eterologhe e le Regioni vanno in ordine sparso. Il governo ampio, tecnico, di unità nazionale, in campo economico è sempre più rappresentato dall’ideologia ultraliberista e della supremazia del mercato. Le prime indiscrezioni sulla perizia disposta dalla procura di Prato che indaga sulla morte di Luana D’Orazio, la giovane operaia uccisa sul lavoro da un macchinario di un’azienda tessile. Infine l’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia.

Vaccinazioni eterologhe. Possibilità o obbligo perentorio?

(di Mattia Guastafierro)

Da una parte un obbligo perentorio, dall’altra una possibilità. Le vaccinazioni eterologhe sono già partite, ma sul mix di vaccini le autorità sanitarie non parlano la stessa lingua. La circolare del Ministero della Salute ha imposto agli under 60 che hanno avuto la prima dose di AstraZeneca di completare il ciclo con un altro vaccino, a mRNA. L’AIFA nella sua determina la considera invece un’opzione, che il paziente è libero di accettare o rifiutare. Il risultato è il disordine informativo che sfocia nei centri vaccinali.

L’incoerenza delle indicazioni non coinvolge solo i cittadini, ma condiziona anche le scelte delle Regioni. La Lombardia dopo aver sospeso i richiami di AstraZeneca a chi ha meno di 60 anni, è partita solo oggi con le vaccinazioni eterologhe. La Campania le ha vietate, salvo poi tornare sui propri passi. Il Lazio ha sollecitato il Ministero a rivederne l’obbligo. “È un errore, va lasciata ai pazienti libertà di scelta, dietro consenso informato”, ha chiesto l’assessore alla salute D’Amato. Nel Lazio il 10% dei vaccinandi che dovevano fare il richiamo eterologo non si è presentato all’appuntamento. Ma le rinunce ci sono un po’ ovunque, in Toscana, Abruzzo, Liguria, Marche.
Nel programma del commissario all’emergenza Figliuolo giugno doveva essere il mese della spallata al COVID. Lo smarrimento di questi giorni rischia invece di produrre l’effetto contrario.

Il governo ampio e di unità nazionale è sempre più rappresentato dall’ideologia ultraliberista

(di Massimo Alberti)

Il governo ampio, tecnico, di unità nazionale, in campo economico è sempre più rappresentato dall’ideologia ultraliberista e della supremazia del mercato. Defenestrata anche la keynesiana Mariana Mazzucato, da Francesco Giavazzi, a Marco Leonardi, alle consulenze con McKinsley, negli snodi della gestione delle politiche economiche del governo compaiono solo esponenti di un pensiero che è a senso unico. Per nulla rappresentativo né della varietà della comunità economica nazionale, né dei diversi interessi sociali. La nomina dei 5 maschi del comitato di controllo sul Recovery Plan è l’ultima conferma: un controllato che sceglie un controllore affine ai propri orientamenti, portatori di una visione non attenta all’equità o alla giustizia sociale, ma a quei parametri di restrizioni alla spesa pubblica, tagli alla spesa sociale, privatizzazioni, riassumibili in quel concetto di austerità che ha messo in crisi l’Europa dando spazio ai partiti di destra. Con cui, non a caso, alcuni dei nominati spesso e volentieri trovano terreno comune. E cosi, le tesi dell’esperto di media Riccardo Puglisi su flat tax, penalizzazione dei dipendenti pubblici, deregolamentazione contrattuale sono spesso riprese dalla Lega. Lo stesso Puglisi che entra a far parte di un comitato dopo aver criticato i comitati creati da Conte, e che in un recente scambio sui social col un deputato di italia viva dimostrava di non conoscere il contenuto del piano che si troverà a dover valutare. L’Istituto Bruno Leoni, il pensatoio per eccellenza della destra liberista italiana, le posizioni della destra americana su covid e negazionismo climatico, fino a quelle delle lobby di armi e tabacco, le riporta di frequente sul proprio sito. Carlo Stagnaro è il secondo dirigente del Bruno Leoni ad entrare in organismi consultivi di Palazzo Chigi, dopo Serena Sileoni. Ma c’è un problema: la trasparenza. I finanziatori dell’istituto non sono pubblici, aprendo a possibili conflitti di interessi come hanno rilevato – con grande ritardo – anche esponenti del PD come Emanuele Felice e Giuseppe Provenzano, che si limitano però a contestare la persona di Stagnaro, ma non alla direzione che indicano queste nomine sui reali orientamenti economici del governo dei migliori. Che ha affidato a questo think thank dalla dubbia trasparenza uno spazio enorme, dentro le istituzioni, sul controllo dei conti della mole di denaro pubblico più rilevante del dopoguerra.

Morte di Luana D’Orazio. La macchina era stata manomessa?

Prime indiscrezioni sulla perizia disposta dalla procura di Prato che indaga sulla morte di Luana D’Orazio, la giovane operaia uccisa sul lavoro da un macchinario di un’azienda tessile. Le prime risultanze sembrano confermare che la macchina fosse stata manomessa. In particolare: la saracinesca di sicurezza era alzata perché qualcuno avrebbe manomesso il sistema elettrico impedendo che la grata si abbassasse quando iniziava il ciclo produttivo in automatico.
Il motivo della presunta manipolazione è ancora tutto da stabilire anche se potrebbe avere collegamenti con la produttività. Si cerca anche di stabilire se i titolari dell’orditura, che sono stati indagati, sapessero le presunte criticità sulla sicurezza in azienda.
Insomma: la pista che i magistrati seguono e che oggi sembra rafforzarsi è che le tutele della sicurezza siano state sacrificate alla produzione. Una situazione che sindacati e lavoratori spesso hanno denunciato. E che ai nostri microfoni conferma il magistrato del lavoro Carlo Sorgi:


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 20/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 20/09 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 20/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 19/09/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Snippet di sabato 20/09/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 20-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 20/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 20-09-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 20/09/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 20-09-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 20/09/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 20-09-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 20/09/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 20-09-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 20/09/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 20-09-2025

  • PlayStop

    Gaza City sotto assedio, Marco Sandrone di MSF: "Una corsa contro il tempo"

    Le condizioni dei civili a Gaza City sotto l'assedio israeliano sono sempre più drammatiche. "Qui a Gaza è una corsa contro il tempo. Migliaia di persone al giorno si mettono in marcia verso sud. Molti ormai a piedi perché i trasporti non esistono o costano cifre esorbitanti", ci racconta Marco Sandrone, capoprogetto di Medici Senza Frontiere a Gaza, in questa testimonianza: "I bombardamenti e gli attacchi con i droni sono incessanti, indiscriminati, giorno e notte. Le persone vengono attaccate nelle loro tende, droni che aprono il fuoco su donne e bambini in coda per l'acqua. Queste azioni non sono solo crudeli, sono degli atti criminali che non risparmiano neanche le strutture ospedaliere".

    Clip - 20-09-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 20/09/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 20-09-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 20/09/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 20-09-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 20/09/2025

    I Mondiali di atletica di Tokyo 2025 volgono al termine. Per la Nazionale italiana è un'edizione storica, ricca di medaglie. Nella puntata di oggi ci siamo soffermati sul bronzo conquistato da Iliass Aouani nella maratona maschile. Dalle case popolari di Ponte Lambro, periferia sud-est di Milano, è arrivato al podio mondiale. Ospite Claudio Valisa, primo allenatore di Aouani al campo di atletica di San Donato Milanese.

    Highlights - 20-09-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 20/09/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 20-09-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 20/09/2025

    con Pietro Marcello e Valeria Bruni Tedeschi, regista e interprete di "Duse"; Gianfranco Rosi sulla genesi di "Sotto le nuvole", documentario premiato con il Premio Speciale della Giuria a Venezia 82; Valerie Donzelli e Bastien Bouillon, regista e interprete di "A pied d'oeuvre", premio per la miglior sceneggiatura a Venezia 82. Tra le uscite: La valle dei sorrisi di Paolo Strippoli; Alpha di Julia Ducournau; Tutto quello che resta di te di Cherien Dabis.

    Chassis - 20-09-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 20/09/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 20-09-2025

Adesso in diretta