Approfondimenti

Più carcere per tutti, il salario minimo su un binario morto e le altre notizie della giornata

giorgia meloni

Il racconto della giornata di giovedì 16 novembre 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Più carcere per tutti, si potrebbe sintetizzare così la logica dell’ultimo decreto sicurezza che il governo propone oggi. Blitz della maggioranza sul salario minimo. La destra ha approvato un emendamento alla proposta di legge dell’opposizione: una modifica che toglie al Parlamento la materia e la passa al governo. “Abbiamo preso la parte occidentale di Gaza City, ora si apre una nuova fase”: lo ha detto oggi pomeriggio Yoav Gallant.

L’ennesimo pacchetto sicurezza del Governo

(di Anna Bredice)
Più carcere per tutti. Si potrebbe sintetizzare così la logica dell’ultimo decreto sicurezza che il governo propone oggi, il pugno di ferro per creare una cortina fumogena che nasconda le incapacità di risolvere i problemi sociali ed economici anche di chi li ha votati. E allora la reazione è nuovamente quella della stretta e dell’aumento delle pene, questa volta sembra che ce ne sia per tutti, perché si spazia in molti ambiti, per lo più colpendo le categorie più deboli. Maggiori pene per chi occupa le case, per i detenuti che protestano nelle carceri e per i migranti nei Cpr. E poi speculare a questo, si autorizza la polizia a detenere una pistola anche privatamente, diversa da quella d’ordinanza e senza ulteriore licenza. Ma ci sono due altri provvedimenti importanti che faranno probabilmente discutere. Diventa facoltativo e non più obbligatorio rinviare la detenzione per le donne incinte e con un bambino sotto l’anno, il ministro Piantedosi l’ha detto molto chiaramente, “si pensi alle borseggiatrici sui tram e autobus”, è uno dei tanti cavalli di battaglia della destra che farà buon gioco in vista del voto del prossimo anno. Ma la battaglia di civiltà per evitare che i bambini nascano e crescano in carcere dura da anni, ha portato a dei risultati nel tempo e ora si infrange contro il muro securitario della destra. C’è poi l’aumento delle pene per chi protesta causando blocchi stradali, facile pensare ai blocchi organizzati dagli operi in sciopero contro la chiusura delle loro fabbriche oppure ai blocchi fatti dai ragazzi di Ultima generazione. Vengono puniti e nello stesso tempo zittiti e non è difficile vedere anche in questo un tentativo di intimidire categorie che protestano, come del resto i sindacati, precettando e minacciando di intervenire sul diritto di sciopero.

Salario minimo: blitz della maggioranza

(di Alessandro Principe)
Blitz della maggioranza sul salario minimo. La destra ha approvato un emendamento alla proposta di legge dell’opposizione: una modifica che toglie al Parlamento la materia e la passa al governo, incaricato di approvare un decreto entro 6 mesi.
Con questa mossa il salario minimo finisce su un binario morto. E’ certo che non verrà introdotto mai, almeno fino a quando ci sarà questa maggioranza. Il governo è contrario, non lo vuole, ha commissionato al Cnel il parere tecnico su ordinazione. E quindi sappiamo come la pensa. Il Parlamento viene bypassato: la destra non fa una controproposta a quella dell’opposizione ma mette tutto in mano all’esecutivo. Nessun dibattito, nessuna discussione pubblicata che poi magari finisce sui giornali o in Tv e sull’argomento che ha effettivamente messo in difficoltà Meloni, forse l’unico fin’ora, cala il silenzio. I decreti arriveranno tra sei mesi e saranno un atto tecnico che certamente avrà molta meno visibilità. Nel merito, poi, quello che la Destra farà è adottare un concetto diverso: non il salario minimo ma “l’equa retribuzione”. La Corte di Cassazione lo ha stabilito in una sentenza lo scorso ottobre: avere una retribuzione giusta e sufficiente è un diritto. Ma se non è stabilita per legge, ecco che lo si deve ottenere facendo riferimento ai contratti collettivi, anche nei settori dove questi non ci sono: in sostanza, si va caso per caso. Con molta più discrezionalità, rischio di ricorsi, appelli alla magistratura. Tutto, per la destra, pur di non approvare il salario minimo per legge. Per assecondare le imprese, soprattutto le medio piccole. E non concedere all’opposizione la vittoria di una battaglia.

Black out nella Striscia di Gaza

“Abbiamo preso la parte occidentale di Gaza City, ora si apre una nuova fase”: lo ha detto oggi pomeriggio Yoav Gallant. Il ministro della difesa israeliana ha anche dichiarato che all’interno dell’ospedale Al Shifa sono state trovate “prove significative” della presenza di Hamas, ma non ha fornito dettagli più precisi.
È proprio ad Al shifa che si continua a concentrare l’operazione di terra israeliana; sotto assedio ci sono però anche altri ospedali della città.
Oggi fonti della BBC riferivano che i militari israeliani stavano sparando all’interno dell’ospedale Al Shifa. I testimoni hanno riferito che i militari hanno preso d’assalto tutti i reparti, e che una parte della struttura dell’ospedale è ormai distrutta.
L’emittente ha precisato di non essere in grado di verificare la notizia in modo indipendente. Una troupe di giornalisti della BBC è stata fatta entrare ieri all’interno di una porzione dell’ospedale, scortata dai militari israeliani, i quali hanno loro mostrato una quindicina tra kalashinkov e altre armi, e alcune granate, nonché diversi computer, dai quali gli israeliani starebbero recuperando informazioni importanti sugli ostaggi e che vengono quindi presentati come una prova della presenza di Hamas all’interno dell’ospedale.
Il ministro israeliano Gallant però non ha fornito dettagli su queste prove e sulla quantità di armi recuperate.
L’esercito israeliano aveva però fatto sapere di avere “informazioni chiare” sulle connessioni tra l’attività di Hamas nello Shifa e gli ostaggi, così come “nuove prove” che su una rete di tunnel della fazione islamica sotto il complesso ospedaliero, che è ancora oggetto di ricerca all’interno della struttura da parte dei militari
Hamas afferma che, nel mostrare armi, munizioni e computer i soldati israeliani hanno orchestrato una messa in scena all’ospedale Shifa a Gaza
Per gli oltre 600 pazienti ancora dentro l’ospedale la situazione è tragica: manca cibo, acqua e latte, dicono i medici.
da oggi pomeriggio le truppe israeliane hanno iniziato l’assedio nei confronti di un altro ospedale, quello di Al Alhi. La mezzaluna rossa palestinese denuncia che anche questa struttura è sotto assedio e circondato da carri armati israeliani, e che gli operatori sanitari non possono raggiungere i pazienti nella struttura per evacuarli.
Oggi ha chiuso anche un altro ospedale in città, quello indonesiano.
Le notizie sono estremamente difficili da verificare, perché dal primo pomeriggio di oggi nella striscia è black out totale: le società di telecomunicazioni hanno sospeso i servizi perché si sono esaurite tutte le fonti di energia che sostenevano la rete.
Il black out ha impedito anche l’apertura del valico di Rafah; i convogli umanitari attesi oggi non sono entrati. Oggi Israele ha preso il controllo anche del porto di Gaza.

Olio di ricino per Landini

(di Alessandro Gilioli)
“Landini messo a cuccia”
“La tragedia di Landini: gli tocca lavorare”
“Landini cala le braghe”

Sono questi alcuni dei titoli dei giornali della destra oggi, manganelli mediatici che fanno seguito alle irrisioni di Salvini verso il leader della Cgil – che secondo il ministro voleva solo “farsi il week end lungo”, con “i suoi capricci”.
Si fatica a ricordare nella storia della Repubblica un attacco così violento al sindacato portato avanti a tenaglia dalla destra di governo e da quella mediatica. Un attacco che si concentra sulla persona fisica del leader della Cgil, dipinto come un fannullone e pure codardo
Il linguaggio è quello fasciotrash, insomma il solito olio di ricino di questa destra italiana. Fa schifo, però non stupisce.
Ma stupisce ancora meno che proprio Landini sia diventato un obiettivo di un attacco così violento.
Non è solo il segretario di un’organizzazione con quasi 5 milioni di iscritti, il più grande corpo intermedio del Paese, che fa ogni giorno opposizione sociale al governo.
E’ anche il leader che ha scoperchiato l’inganno con cui la destra ha vinto le elezioni, facendo promesse – come quelle sulle pensioni – che poi ha totalmente disatteso.
Distruggerlo mediaticamente per la destra è fondamentale.
E viene il dubbio che tutta la questione sulle 4 ore di sciopero anziché 8 sia stata sollevata proprio per far partire lo scontro, per azionare il ventilatore di insulti, derisioni e dileggi.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 05/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 05/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 05/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 05/07/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 05-07-2025

  • PlayStop

    Ius Scholae. L'intervista a Nogaye Ndyaye, giurista e divulgatrice

    Dopo il fallimento del referendum sulla cittadinanza, si è tornati a parlare di Ius Scholae. Ma, alla luce del risultato del voto, c’è davvero ancora spazio per allargare i diritti delle persone straniere o serve attendere tempi meno bui? Lo abbiamo chiesto a Nogaye Ndyaye, giurista e divulgatrice, cittadina italiana, nata da genitori senegalesi, autrice del libro “Fortunatamente nera: il risveglio di una mente colonizzata”.

    Clip - 05-07-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 05/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 05-07-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 05/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 05-07-2025

  • PlayStop

    Geografie Sommerse - primo episodio

    Un viaggio nelle piantagioni da zucchero della Repubblica Dominicana, dove migliaia di lavoratori haitiani vivono e lavorano in condizioni estreme e invisibili. Con Raul Zecca Castel, antropologo e autore, esploriamo le vite nascoste nei batey, tra sfruttamento e resistenza quotidiana

    Geografie sommerse - 05-07-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 05/07/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina

    Rock in Opposition - 05-07-2025

  • PlayStop

    Geografie sommerse di sabato 05/07/2025

    Geografie sommerse, trasmissione curata da Disma Pestalozza, porta alla luce luoghi dimenticati e realtà marginalizzate, spesso ignorate dal dibattito pubblico. Dalla fascia trasformata di Ragusa alle miniere di diamanti in Sierra Leone, dalle favelas di Recife ai territori d’oltremare francesi passando per le piantagioni di canna da zucchero in Repubblica Dominicana, raccontiamo storie di luoghi celati e lavoro invisibile. Uno sguardo sugli spazi sommersi del nostro presente.

    Geografie sommerse - 05-07-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 05/07/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 05-07-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 05/07/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 05-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 05/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 05-07-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 05/07/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 05-07-2025

Adesso in diretta