Approfondimenti

L’assalto israeliano all’ospedale Nasser, le tensioni nella maggioranza e le altre notizie della giornata

Rafah Gaza ANSA

Il racconto della giornata di giovedì 15 febbraio 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. A Khan Yunis i militari israeliani hanno fatto irruzione nell’ospedale Nasser, il più grande di tutta la parte meridionale della Striscia di Gaza. In Italia se prima si imponeva il fair play, ora il partito di Giorgia Meloni non le manda proprio a dire a Matteo Salvini. Sulla carta d’identità elettronica di un minore non si può usare la dicitura madre e padre, se il minore è figlio di una coppia omosessuale: la Corte d’Appello di Roma oggi ha di fatto smontato un decreto firmato da Matteo Salvini quando era ministro dell’Interno. Comincerà il 25 marzo a New York il processo a Donald Trump per l’accusa di aver pagato illegalmente la pornostar Stormy Daniels.

Israele attacca l’ospedale Nasser

A Khan Yunis i militari israeliani hanno fatto irruzione nell’ospedale Nasser, il più grande di tutta la parte meridionale della Striscia di Gaza; lo denunciano i medici della struttura e l’ong Medici Senza Frontiere che opera nell’ospedale, lo confermano anche le Forze di Difesa israeliane. 
Già stamattina, dopo giorni di assedio, la struttura era stata di nuovo bombardata; l’attacco ha causato un numero imprecisato di morti e feriti. Nel pomeriggio poi l’irruzione dei carri armati che hanno sfondato i muri esteri, con i militari che sono entrati nei reparti e hanno costretto tutti alla fuga.
Da parte sua l’esercito di Tel Aviv dichiara che quello in corso all’ospedale Nasser è un raid “preciso e limitato”, e afferma di avere prove che dentro la struttura si trovano miliziani di Hamas e ostaggi.
Intanto in Israele è arrivato il direttore della CIA William Burns, ha visto il primo ministro Benjamin Netanyahu e il capo del Mossad; al centro del colloquio la possibile tregua temporanea in cambio del rilascio degli ostaggi. La visita è considerata un segnale che la trattativa, nonostante le difficoltà, va ancora avanti. Da Tel Aviv arriva però un segno di chiusura invece sulla proposta elaborata da Washington e dai paesi arabi per la creazione di uno stato palestinese alla fine del conflitto: “Non è il momento di fare regali al popolo palestinese”.

Le tensioni della maggioranza sono sempre più evidenti

(di Anna Bredice)

Se prima si imponeva il fair play, ora il partito di Giorgia Meloni non le manda proprio a dire a Matteo Salvini. Oggi tocca al tema del terzo mandato per i presidenti delle Regioni, ma l’insofferenza inizia a percepirsi per il continuo controcanto del capo della Lega su tanti temi. Questa mattina il ministro Ciriani ha ricordato a al presidente del Veneto Zaia di non essere eterno, che in Veneto è necessaria l’alternanza e senza mezzi termini ha puntato sulle due caselle, Piemonte e Veneto, alle prossime elezioni devono essere di Fratelli d’Italia che è il partito che ha ottenuto più voti. Quindi al di là delle schermaglie – cioè di voler posticipare la discussione sul terzo mandato ad un altro momento, senza la fretta che Salvini vorrebbe dare ora inserendo un emendamento al decreto elezioni – da parte di Giorgia Meloni c’è l’ordine di tenere la porta chiusa ad una ricandidatura della Lega in una regione che fa gola alla Presidente del Consiglio. Lollobrigida ha anche avvisato Salvini, in sostanza gli ha detto che potrebbe fare la fine di Gianfranco Fini dopo gli attacchi a Berlusconi. Il tema del terzo mandato, per Zaia sarebbe il quarto se si ricandidasse, è materia di tensione dentro al governo. L’opposizione per ora sta a guardare anche piuttosto interessata, perché in ballo c’è la volontà di De Luca di continuare a guidare la Campania, c’è l’Emilia Romagna di Bonaccini. Nella diatriba tra Meloni e Salvini ormai non si contano i temi di contrasto, ci sono gli agricoltori con i trattori in strada, ma la giornata di manifestazioni a Roma si è rivelata poco incisiva per permettere a Salvini di continuare a cavalcare la protesta, c’è stata poi la mozione sul Medio Oriente, l’intesa tra Schlein e Meloni che ha portato alla mozione passata alla Camera dei deputati ha lasciato in secondo piano Salvini da un lato e Conte dall’altro.

Famiglie arcobaleno, la Corte d’Appello di Roma smonta il decreto firmato da Salvini

Sulla carta d’identità elettronica di un minore non si può usare la dicitura madre e padre, se il minore è figlio di una coppia omosessuale. La Corte d’Appello di Roma oggi ha di fatto smontato un decreto firmato da Matteo Salvini quando era ministro dell’Interno. Si tratta del provvedimento che obbliga ad utilizzare in ogni caso il termine madre-padre sui documenti dei figli. Per il tribunale invece va indicato il termine di “genitore” o – dice la sentenza – una “dizione corrispondente ai dati personali che risultano nei registri dello stato civile”. Secondo i giudici, il decreto del Viminale può configurare il reato di falso ideologico.
Il verdetto riguardava un caso specifico di due madri che nel 2019 avevano fatto ricorso, vincendo la loro battaglia in primo grado e ora anche in appello. Adesso le famiglie arcobaleno chiedono di cancellare quel provvedimento.

Trump a processo a New York dal 25 marzo

Comincerà il 25 marzo a New York il processo a Donald Trump per l’accusa di aver pagato illegalmente la pornostar Stormy Daniels e l’ex coniglietta di Playboy Karen McDougal affinché non rivelassero, durante la sua campagna elettorale del 2020, le relazioni che aveva avuto con loro. 
Lo ha deciso oggi il giudice incaricato, respingendo la richiesta di rinvio presentata dai legali dell’ex presidente.
È il primo processo penale a carico di Trump che ha una data certa d’inizio, e che si terrà in piena campagna elettorale per le presidenziali di novembre. 
Su Trump pendono altri 3 processi; quello sui suoi tentativi di ribaltare il voto in Georgia potrebbe però essere rinviato: oggi in un’udienza ad Atlanta la procuratrice che ha seguito l’inchiesta è stata accusata di essere coinvolta in una relazione sentimentale con il procuratore speciale. Il giudice potrebbe decidere di escluderla o anche di far saltare il processo.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 18/11 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 18/11 18:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 18/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 18/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di martedì 18/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 18/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 18-11-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 18/11/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 18-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 18/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 18-11-2025

  • PlayStop

    Legionella a Milano, 8 persone in ospedale: non ancora identificata l'origine del focolaio

    Non è ancora stata identificata l’origine del focolaio di legionella nel quartiere San Siro a Milano. I tecnici di Ats hanno effettuato diversi campionamenti di acqua nelle abitazioni e ora si attendono gli esiti degli esami di laboratorio. Le analisi si stanno concentrando soprattutto nell’area vicina a via Rembrandt, anche se ci potrebbero essere casi anche in altre zone. I casi registrati fino ad ora sono 11, con 8 ospedalizzati e un morto nei giorni scorsi. Abbiamo sentito l’infettivologo Fabrizio Pregliasco.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 18/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 18-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 18/11 18:36

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 18-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 18/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 18-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 18/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 18-11-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 18/11/2025

    Un po' di nuovi ascolti ma anche i compleanni di due album storici: Achtung Baby degli U2 e Psychocandy dei Jesus And Mary Chain. L'intervista di Niccolò Vecchia al cantautore texano Micah P. Hinson e il suo nuovo album The Tomorrow Man, l'evento di Live Pop del 20 novembre a cura di Claudio Agostoni e il consueto quiz sul cinema per concludere.

    Volume - 18-11-2025

  • PlayStop

    “Un cambiamento profondo nella mia vita”: Micah P Hinson racconta il nuovo album The Tomorrow Man

    Il cantautore texano Micah P Hinson questa sera sarà dal vivo a Milano, a Santeria (e poi a Roma il 19 novembre e a Torino il 22), con le canzoni di un album ambizioso ed emozionante. È il secondo disco che realizza con Alessandro "Asso" Stefana, che ha conosciuto allo Sponz Fest di Vinicio Capossela: "Devo tantissimo ad Asso, in questi anni è stato il mio cheerleader e il mio manager: ha avuto una visione sul mio futuro musicale e mi ha aiutato a raggiungerlo". In questa intervista con Niccolò Vecchia, Micah P Hinson ci ha raccontato come e quanto questo nuovo album sia il disco di cui è più orgoglioso.

    Clip - 18-11-2025

Adesso in diretta