Approfondimenti

L’assalto israeliano all’ospedale Nasser, le tensioni nella maggioranza e le altre notizie della giornata

Rafah Gaza ANSA

Il racconto della giornata di giovedì 15 febbraio 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. A Khan Yunis i militari israeliani hanno fatto irruzione nell’ospedale Nasser, il più grande di tutta la parte meridionale della Striscia di Gaza. In Italia se prima si imponeva il fair play, ora il partito di Giorgia Meloni non le manda proprio a dire a Matteo Salvini. Sulla carta d’identità elettronica di un minore non si può usare la dicitura madre e padre, se il minore è figlio di una coppia omosessuale: la Corte d’Appello di Roma oggi ha di fatto smontato un decreto firmato da Matteo Salvini quando era ministro dell’Interno. Comincerà il 25 marzo a New York il processo a Donald Trump per l’accusa di aver pagato illegalmente la pornostar Stormy Daniels.

Israele attacca l’ospedale Nasser

A Khan Yunis i militari israeliani hanno fatto irruzione nell’ospedale Nasser, il più grande di tutta la parte meridionale della Striscia di Gaza; lo denunciano i medici della struttura e l’ong Medici Senza Frontiere che opera nell’ospedale, lo confermano anche le Forze di Difesa israeliane. 
Già stamattina, dopo giorni di assedio, la struttura era stata di nuovo bombardata; l’attacco ha causato un numero imprecisato di morti e feriti. Nel pomeriggio poi l’irruzione dei carri armati che hanno sfondato i muri esteri, con i militari che sono entrati nei reparti e hanno costretto tutti alla fuga.
Da parte sua l’esercito di Tel Aviv dichiara che quello in corso all’ospedale Nasser è un raid “preciso e limitato”, e afferma di avere prove che dentro la struttura si trovano miliziani di Hamas e ostaggi.
Intanto in Israele è arrivato il direttore della CIA William Burns, ha visto il primo ministro Benjamin Netanyahu e il capo del Mossad; al centro del colloquio la possibile tregua temporanea in cambio del rilascio degli ostaggi. La visita è considerata un segnale che la trattativa, nonostante le difficoltà, va ancora avanti. Da Tel Aviv arriva però un segno di chiusura invece sulla proposta elaborata da Washington e dai paesi arabi per la creazione di uno stato palestinese alla fine del conflitto: “Non è il momento di fare regali al popolo palestinese”.

Le tensioni della maggioranza sono sempre più evidenti

(di Anna Bredice)

Se prima si imponeva il fair play, ora il partito di Giorgia Meloni non le manda proprio a dire a Matteo Salvini. Oggi tocca al tema del terzo mandato per i presidenti delle Regioni, ma l’insofferenza inizia a percepirsi per il continuo controcanto del capo della Lega su tanti temi. Questa mattina il ministro Ciriani ha ricordato a al presidente del Veneto Zaia di non essere eterno, che in Veneto è necessaria l’alternanza e senza mezzi termini ha puntato sulle due caselle, Piemonte e Veneto, alle prossime elezioni devono essere di Fratelli d’Italia che è il partito che ha ottenuto più voti. Quindi al di là delle schermaglie – cioè di voler posticipare la discussione sul terzo mandato ad un altro momento, senza la fretta che Salvini vorrebbe dare ora inserendo un emendamento al decreto elezioni – da parte di Giorgia Meloni c’è l’ordine di tenere la porta chiusa ad una ricandidatura della Lega in una regione che fa gola alla Presidente del Consiglio. Lollobrigida ha anche avvisato Salvini, in sostanza gli ha detto che potrebbe fare la fine di Gianfranco Fini dopo gli attacchi a Berlusconi. Il tema del terzo mandato, per Zaia sarebbe il quarto se si ricandidasse, è materia di tensione dentro al governo. L’opposizione per ora sta a guardare anche piuttosto interessata, perché in ballo c’è la volontà di De Luca di continuare a guidare la Campania, c’è l’Emilia Romagna di Bonaccini. Nella diatriba tra Meloni e Salvini ormai non si contano i temi di contrasto, ci sono gli agricoltori con i trattori in strada, ma la giornata di manifestazioni a Roma si è rivelata poco incisiva per permettere a Salvini di continuare a cavalcare la protesta, c’è stata poi la mozione sul Medio Oriente, l’intesa tra Schlein e Meloni che ha portato alla mozione passata alla Camera dei deputati ha lasciato in secondo piano Salvini da un lato e Conte dall’altro.

Famiglie arcobaleno, la Corte d’Appello di Roma smonta il decreto firmato da Salvini

Sulla carta d’identità elettronica di un minore non si può usare la dicitura madre e padre, se il minore è figlio di una coppia omosessuale. La Corte d’Appello di Roma oggi ha di fatto smontato un decreto firmato da Matteo Salvini quando era ministro dell’Interno. Si tratta del provvedimento che obbliga ad utilizzare in ogni caso il termine madre-padre sui documenti dei figli. Per il tribunale invece va indicato il termine di “genitore” o – dice la sentenza – una “dizione corrispondente ai dati personali che risultano nei registri dello stato civile”. Secondo i giudici, il decreto del Viminale può configurare il reato di falso ideologico.
Il verdetto riguardava un caso specifico di due madri che nel 2019 avevano fatto ricorso, vincendo la loro battaglia in primo grado e ora anche in appello. Adesso le famiglie arcobaleno chiedono di cancellare quel provvedimento.

Trump a processo a New York dal 25 marzo

Comincerà il 25 marzo a New York il processo a Donald Trump per l’accusa di aver pagato illegalmente la pornostar Stormy Daniels e l’ex coniglietta di Playboy Karen McDougal affinché non rivelassero, durante la sua campagna elettorale del 2020, le relazioni che aveva avuto con loro. 
Lo ha deciso oggi il giudice incaricato, respingendo la richiesta di rinvio presentata dai legali dell’ex presidente.
È il primo processo penale a carico di Trump che ha una data certa d’inizio, e che si terrà in piena campagna elettorale per le presidenziali di novembre. 
Su Trump pendono altri 3 processi; quello sui suoi tentativi di ribaltare il voto in Georgia potrebbe però essere rinviato: oggi in un’udienza ad Atlanta la procuratrice che ha seguito l’inchiesta è stata accusata di essere coinvolta in una relazione sentimentale con il procuratore speciale. Il giudice potrebbe decidere di escluderla o anche di far saltare il processo.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Aree interne, non piace il riferimento del governo al declino demografico: per Legambiente nell’Oltrepo pavese c’è un’inversione di tendenza

    Nuova strategia e organismi di gestione per i fondi per le aree interne fino al 2027. Lo ha deciso il governo, con poca convinzione nella possibilità di invertire lo spopolamento e il declino economico di ampie zone d’Italia, più al sud che nel centro nord. In tutto ci vivono oltre 13 milioni di persone. In Lombardia le aree interne sono Valcamonica e Valcamonica in provincia di Brescia, Val d’Intelvi in quella di Como, e l’Oltrepo pavese. Per supportare questi territori ci saranno strutture dalla presidenza del consiglio alle regioni, passando per gli enti territoriali comprensoriali che dovranno attivarsi per coordinare il lavoro in rete. Come nella precedente strategia rimangono centrali i servizi per chi vive in questi territori, dalla sanità alla scuola, passando per le connessioni digitali e i trasporti. L’invecchiamento della popolazione, secondo il documento del governo, appare maggiore in questi territori, i migranti possono aiutare a diminuire questa prospettiva, così come ci sono segnali di ripresa del commercio in alcuni territori. Fabio Fimiani ha sentito Patrizio Dolcini di Legambiente Oltrepo pavese, una delle aree interne della Lombardia.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di martedì 01/07/2025

    quando le piante dei nostri balconi tirano un sospiro di sollievo, perché finalmente qualcuno che la sa lunga ci spiega come e quando bagnarle, come trattarle, reinvasarle, esporle al sole. Ospite della puntata Ambra Pagliari (pianteinveranda su Instagram). A seguire microfono aperto con tutti gli scempi da pollice nero di cui siete e siamo capaci. Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli

    Poveri ma belli - 01-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 01/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 01-07-2025

  • PlayStop

    Addio all’architetto Francesco Borella

    E’ morto l’architetto Francesco Borella, per tanti il papà del Parco Nord Milano. Lo ha diretto per venti anni dagli inizi degli anni ‘80, quando lo ha progettato insieme al paesaggista Adreas Kipar. Cava dopo cava, orto spontaneo dopo orto spontaneo, aziende agricole in dismissione dopo aziende agricole a fine ciclo, ha rigenerato e riconesso con percorsi ciclopedonali l’ampia area che tra Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo si estende a Cusano Milanino, Cormano e ai quartieri milanesi di Affori, Bruzzano, Niguarda e Bicocca. Un parco che negli anni ‘70, quando è stato voluto con le mobilitazioni popolari, sembrava impensabile che potesse avere le presenze che ha il più noto e storico Parco di Monza. Fabio Fimiani ha chiesto un ricordo dell’attuale presidente del Parco Nord di Milano, Marzio Marzorati. Radio Popolare si stringe affettuosamente con un abbraccio ai figli Joanna, Cristiana, Giacomo e Sebastiano Borella.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 1/7/25 - Enrico Gabrielli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.

    A tempo di parola - 01-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 01/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

Adesso in diretta