Approfondimenti

La commemorazione del naufragio della Costa Concordia, la propaganda di Berlusconi per salire al Colle e le altre notizie della giornata

commemorazione costa concordia

Il racconto della giornata di giovedì 13 gennaio 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Oggi all’Isola del Giglio si è commemorato il naufragio della Costa Concordia, che 10 anni fa costò la vita a 32 persone. L’andamento dell’economia italiana si conferma a due velocità: rapida e già oltre i valori pre-pandemia per le impresa, lenta e segnata dal precariato per chi lavora. Berlusconi prova a creare consenso attorno alla sua corsa al Colle con una pagina sul Giornale, un tuffo nel nel 1994 tra culto della personalità e fake news. Torna al cinema “Drive my car”, il film di Hyusuke Hamaguchi vincitore del Golden Globe e in corsa per l’Oscar 2022. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

10 anni fa il naufragio della Costa Concordia

Oggi all’Isola del Giglio si è commemorato il naufragio della Costa Concordia, che 10 anni fa costò la vita a 32 persone. La nave da crociera comandata da Francesco Schettino – poi condannato a 16 anni di carcere – si schiantò sugli scogli nell’atto del cosiddetto “inchino” davanti all’isola toscana. Il senatore Gregorio De Falco allora era a capo della sezione operativa della Capitaneria di porto di Livorno, “se Schettino fosse tornato subito a bordo di sarebbero salvate molte vite. Per questo gli urlavo di farlo” dice a Radio Popolare, rievocando la telefonata che divenne icona della strage:

 

Un tuffo nel 1994 tra culto della personalità a fake news

(di Alessandro Gilioli)

Per chi se lo ricorda è stato un tuffo nel 1994, quando Silvio Berlusconi invase le città con il suo volto photoshoppato: allora aveva 58 anni, ma nella propaganda ne dimostrava 40. 

Adesso di anni ne ha 85, ma ne dimostra sempre 40 nella favolosa pagina che si è fatto pubblicare sul Giornale per creare consenso attorno alla sua corsa al Colle.
Ma fosse solo una questione di photoshop. La paginata è tutto un culto della personalità mescolato a fake news.

 Una persona buona e generosa, si dice. Un amico di tutti e nemico di nessuno. Un eroe della libertà. Un esempio per tutti gli italiani. 

E fin qui siamo alla mistica. 

Poi si passa alle balle e alle trombonate.
Il leader più applaudito nella storia del Congresso americano, si dice: peccato che Wikileaks abbia rivelato che l’aula quel giorno era stata imbottita di “stagisti”, assistenti, segretarie e portaborse per riempire i posti vuoti e fare da claque osannante, proprio nel timore di un flop.
Il Presidente del Consiglio che ha messo fine alla guerra fredda, si dice, ma la Guerra fredda è finita nel 1991, quando Berlusconi non era ancora in politica, e il vertice a Pratica di Mare del 2002, esaltato dalla pubblicità, non ha avuto alcun effetto duraturo sui rapporti USA-Russia, tanto che pochi anni dopo Mosca ha invaso la Georgia.
L’ultimo Presidente del Consiglio eletto democraticamente dagli italiani, si dice ancora, ma la Costituzione italiana non prevede un premier eletto dal popolo e insinuare che non è una Costituzione democratica è incredibile, proprio mentre ci si candida a diventarne il massimo custode, dal Quirinale. 

Un tuffo nel 1994, si diceva, in quel tempo di marketing politico da falsari alimentato dai soldi e dal conflitto d’interessi. 27 anni dopo ci risiamo, e chissà se il Paese nel frattempo è diventato un po’ più adulto.

L’andamento a due velocità dell’economia in Italia

(di Massimo Alberti)

L’andamento dell’economia italiana si conferma a due velocità: rapida e già oltre i valori pre-pandemia per le impresa, lenta e segnata dal precariato per chi lavora. A novembre 2021 la produzione industriale è cresciuta dell’1,9% rispetto a ottobre e del 6,3% su base annua, portandosi ben 3 punti sopra febbraio 2020. La ripresa non riguarda in modo uniforme tutti i settori, soprattutto non si traduce in occupazione stabile. Sono 3 i settori che stanno trainando i dati: l’energia, la farmaceutica, l’edilizia. L’energia segnata da una forte domanda e dal noto aumento dei prezzi, la farmaceutica, non c’è nemmeno bisogno di sottolinearlo, l’edilizia, mercato drogato dai bonus. L’industria manifatturiera cresce invece poco scontando ancora il peso delle crisi e della mancanza di una politica industriale, altro che locomotiva d’Europa come ha detto Brunetta. Il problema è questo: la crescita è concentrata su settori a basso impatto occupazionale, e laddove l’occupazione c’è sono contratti precari e part-time. Lo scarso impatto sull’occupazione complessiva, e sulla qualità del lavoro, è lampante dai dati ISTAT sullo stesso periodo diffusi due giorni fa: gli occupati sono ancora 115mila in meno rispetto al pre pandemia, e il 90% dei nuovi contratti sono precari. Significa anche, è bene ribadirlo, che non c’è redistribuzione della ricchezza generata dalla crescita. Ma anche che il governo si limita a guardare questa situazione.

“Drive my car” torna al cinema dopo la vittoria del Golden Globe

(di Barbara Sorrentini)

È il film straniero che ha appena vinto il Golden Globe nella categoria in cui gareggiava anche “È stata la mano di Dio” di Paolo Sorrentino e che ritroveremo insieme nella corsa per l’Oscar 2022. “Drive my car” di Hyusuke Hamaguchi, già premiato allo scorso Festival di Cannes con la Palma per la miglio sceneggiatura, è tratto da un racconto di Haruki Murakami nella raccolta di racconti “Uomini senza donne”. Non è la prima volta che un testo di questo scrittore di culto venga adattato per il cinema, recentemente è uscito “Burning – L’amore brucia” e prima ancora “Norvegian Wood”. In “Drive my car” ritornano le atmosfere tipiche delle sue pagine: il tempo sospeso, i cerchi che non si chiudono, il turbamento interiore, l’incompiuto, il non detto, il silenzio. Al centro della storia, ambientata ad Hiroshima, un attore e regista sta lavorando alla messa in scena di “Zio Vanja” di Checov, mentre sta elaborando il lutto della moglie recentemente scomparsa. L’auto del titolo è la sua Saab rossa, guidata da una ragazza che le viene imposta come autista. Non accade molto altro in questo film, fatto di prove teatrali e percorsi in automobile, eppure sembra impossibile resistere al fascino che trasmette.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

I dati di oggi sul COVID indicano che l’Italia resta in una fase molto difficile, ma che la crescita dei casi sta rallentando. I nuovi casi sono poco più di 184mila. Crescono di 339 i posti letto occupati da malati COVID nei reparti ordinari. Stabili le terapie intensive: a fronte di 156 nuovi ingressi ci sono state 157 uscite. Aumenta il numero delle vittime: 316 nelle ultime 24 ore, il nuovo picco provvisorio di questa ondata.
Oggi è il primo giorno da diverse settimane in cui i numero dei nuovi casi in 24 ore è al di sotto dello stesso giorno della settimana precedente. È molto probabile che ci si stia avvicinando al momento in cui il numero complessivo di attualmente positivi inizi a scendere. Dovrebbe accadere entro fine gennaio. La forte salita dei casi a ritmi esponenziali era iniziata intorno al 15-16 dicembre, giorni in cui, rispetto alla settimana precedente, ha iniziato a mostrarsi la progressione di Omicron raddoppiando i casi. Ecco questa è una data fondamentale, perché poi si trascina ricoveri, terapie intensive, e morti. Partiamo da questi ultimi: a circa un mese di distanza stiamo infatti notando un aumento significativo rispetto a 7 giorni prima che ha toccato il 13% martedì, il 26% ieri, ed oggi arriva al 60%. Dovremo purtroppo vedere questa salita ancora per un po’.
 Infine, i ricoveri in terapia intensiva. Il tasso di occupazione resta comunque stabile, per il secondo giorno di fila i letti occupati diminuiscono anziché aumentare. C’è una progressione costante, senza particolari picchi, sempre intorno a medie di oltre 150, degli ingressi quotidiani. Questo rende difficile fare previsioni su quando si potrà vedere un effetto significativo sui ricoveri dal rallentamento della crescita dei contagi. Anche perché l’andamento è molto diverso da regione a regione. L’occupazione delle terapie intensive cala in 8 regioni. Quella dei reparti ordinari invece cresce in 9 regioni. Ddati che a breve potrebbero portare diverse regioni alla zona arancione.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR domenica 04/06 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 04-06-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 04/06/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-06-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 01/06/2023 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-06-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'artista della settimana di domenica 04/06/2023

    Ogni settimana Radio Popolare sceglierà un o una musicista, un gruppo, un progetto musicale, a cui dare particolare spazio nelle sue trasmissioni, musicali e non. La nostra scelta racconterà molte novità discografiche, ma non soltanto. E ogni domenica, con mezz’ora di speciale, concluderemo i sette giorni proponendo un profilo approfondito del nostro Artista della Settimana.

    L’Artista della settimana - 04-06-2023

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 04/06/2023

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 13, Bollicine torna a raccontare la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: ogni settimana un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 04-06-2023

  • PlayStop

    Archivio Ricordi di domenica 04/06/2023

    Era da tempo che pensavo ad un nuovo programma, e non mi accorgevo che era già lì…ma dove? Semplice, nei vari supporti magnetici e negli hard disk dei miei due pc contenenti i miei incontri musicali (che non voglio chiamare interviste) degli ultimi quarantasei anni: quindi oramai un archivio, un archivio di parole e di voci che raccontano e portano alla musica! Quindi un archivio parlato, un Archivio Ricordi, da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni, che ci ha conservato - tra le altre - la storia del melodramma: quello è l’Archivio storico Ricordi. Il mio non è ancora storico ma ci manca poco, eppoi vale la continuità: dalla conservazione su carta a quella digitale, tutto scorre… Ad ogni puntata un personaggio: spesso musicista, o in qualche modo legato alla musica, e non proprio un’intervista ma una conversazione con un’intelligenza musicale, potremmo dire. Qualche nome per le prime settimane? Bruno Canino, Claudio Abbado, Giorgio Gaslini, Franco Battiato, Maurizio Pollini, Riccardo Chilly, Sergio Endrigo, Karlheinz Stockhausen, Ennio Morricone… Un archivio sonoro che non si ferma, e che mentre racconta nel passato continua ad alimentarsi nel presente. E senza accorgerci ci troveremo su un sentiero della Storia della Musica. Buon ascolto. Claudio Ricordi settembre 2022

    Archivio Ricordi - 04-06-2023

  • PlayStop

    Soulshine di domenica 04/06/2023

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 04-06-2023

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 04/06/2023

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 04-06-2023

  • PlayStop

    Canta che ti passa di domenica 04/06/2023

    I concerti della settimana e una breve monografia sugli artisti in tour

    Canta che ti passa - 04-06-2023

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 04/06/2023

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 04-06-2023

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 04/06/2023

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 04-06-2023

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 04/06/2023

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 04-06-2023

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 04/06/2023

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 04-06-2023

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 04/06/2023

    La musica classica e le sue riverberazioni con Carlo Lanfossi per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascolto, ho ascoltato e ascolterò per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 04-06-2023

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 03/06/2023

    La nuova frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalle 23.45. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 03-06-2023

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 03/06/2023

    GnJ Guida nella Jungla è nata da un’idea di Paolo Minella e Luca Boselli nella seconda metà dei ’90. Da allora focalizza l’attenzione sulle varie facce della cultura musicale underground contemporanea. I contenuti della trasmissione spaziano tra chart, interviste, dubplate corner, news, ospiti da tutto il pianetalettronico e Rap/Funk. Vi hanno già partecipato: Fabio, Hype, Randall, Dego (4hero), Phil Asher, Ian O’Brien, Mr. Finger, Apparat, 3 Channel, Kb Da Kidnappa, Leeroy, Moddi, Dj Skizo, Dj Gruff, ModeSelektor, Dj Kool Herc e molti altri. Nel corso degli anni GnJ si è trasformata seguendo i cambiamenti del panorama musicale internazionale, in modo da essere sempre al passo con le novità, senza dimenticare i grandi classici. A Skywalker (Luca Boselli) e Paolo Minella sono subentrati Radio Marelli (Pier e Claudio), East Milan Crudo Sound, Maracuja, Tommy Tumble, Luca Doobie e Criss Korey che, grazie a un attento lavoro di ricerca, hanno reso l’offerta musicale del programma ancora più varia. GnJ è in continua evoluzione, aperta a nuove conduzioni e rubriche, senza frontiere di genere. #prestaciascolto

    Guida nella Jungla - 03-06-2023

Adesso in diretta