Approfondimenti

Il timore dell’allargamento del conflitto in Medioriente, la crisi umanitaria a Gaza e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di giovedì 21 ottobre 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il livello di tensione è altissimo, e c’è il timore che il conflitto esca dai confini di Gaza e coinvolga altri paesi. Oggi per Gaza è stato il sesto giorno di bombardamenti. Come previsto il Cnel di Brunetta boccia il salario minimo. I giovani sono sempre meno e diventano adulti sempre più tardi. Potrebbe allargarsi lo scandalo scommesse nel mondo del calcio italiano.

Medioriente, il timore dell’allargamento del conflitto

Siamo al sesto giorno di guerra tra Hamas ed Israele. Il numero di vittime continua a crescere, la situazione umanitaria a Gaza si aggrava, gli appelli affinché Tel Aviv metta fine all’assedio nella striscia sono finora caduti nel vuoto.
Il livello di tensione è altissimo, e c’è il timore che il conflitto esca dai confini di Gaza e coinvolga altri paesi.
Sono oltre 1400 le vittime, migliaia i feriti a Gaza, dove la situazione è ormai insostenibile: da 36 ore non c’è più energia elettrica, cibo, mentre medicinali e acqua scarseggiano.
Gli ospedali non riescono a far fronte alla drammatica situazione umanitaria
è in questo contesto che oggi Hamas ha lanciato un avvertimento a Tel Aviv: “La battaglia non si limiterà alla Striscia di Gaza. Altri fronti si uniranno presto”.
Questa minaccia arriva poco dopo che il presidente iraniano Raisi ha ribadito, in una telefonata con l’omologo siriano Bashar al-Assad, che l’obiettivo dell’Iran è fermare i crimini di Israele, e che sta già lavorando per trovare una convergenza con tutti i paesi islamici.
A completare il quadro dobbiamo segnalare che oggi Israele ha condotto dei raid aerei sugli aeroporti siriani di Aleppo e Damasco, e che ci sono state scambi a fuoco al confine tra Israele e Libano.
Poco fa è intervenuta anche la Turchia “Invece di abbassare la tensione, gli stati uniti gettano benzina sul fuoco mandando navi da guerra nel Mediterraneo”. Ha detto il presidente turco Erdogan.

Sesto giorno di guerra, crisi umanitaria a Gaza

Oggi per Gaza è stato il sesto giorno di bombardamenti. La Striscia è sotto l’assedio delle forze israeliane che hanno tagliato i rifornimenti di acqua, cibo ed energia.
Karam è un cittadino palestinese che vive a Gaza. Oggi è riuscito a mandarci questa testimonianza.

Sono più di 300mila gli sfollati a Gaza che hanno perso la casa, come accaduto a Karam. Molti vengono aiutati in queste ore dagli operatori umanitari rimasti nell’enclave. Ma le scorte stanno per finire. Tommaso Della Longa è il portavoce della federazione Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa.

L’unica via di fuga per la popolazione civile di Gaza sarebbe il valico di frontiera di Rafah, controllato dall’Egitto.
Oggi Il Cairo ha prima annunciato di essere disponibile ad aprirlo, ma solo se Israele accetta un cessate il fuoco, e ha poi dichiarato che in ogni caso il valico resta chiuso perché è inagibile a causa dei bombardamenti dell’aviazione israeliana.

 

Il Cnel di Brunetta boccia il salario minimo

(di Massimo Alberti)
Il Cnel di Brunetta fa quanto richiesto da Giorgia Meloni e boccia il salario minimo. Una parte dei consiglieri ha votato contro la relazione. La maggioranza ha già chiesto il rinvio della discussione in aula della proposta delle opposizioni.
Tutto era stato apparecchiato per il risultato chiesto dalla committente, la presidente del consiglio Meloni. Il salario minimo non serve, è la sentenza del Cnel. Per il suo presidente, l’ex ministro di Centrodestra Brunetta, contro il lavoro povero la via è la contrattazione, non la supplenza delle leggi, riferendosi anche alla cassazione che negli ultimi giorni ha riscritto le regole sul salario. La commissione del Cnel, affidata da Brunetta a Michele Tiraboschi, economista la cui contrarietà al salario minimo erano note e conclamate, ha parlato della necessità di una pluralità di strumenti. Tra cui però, proprio il salario minimo non trova spazio. Tiraboschi ha riproposto la tesi di Meloni secondo cui il salario minimo livellerebbe in basso i salari. Falsa perché l’esperienza reale, ovunque venga applicato, dimostra esattamente l’opposto. E che fosse un killeraggio “ad propostam” è stato reso chiaro dal fatto che sia stata bocciato l’emendamento di alcune consigliere, per una sperimentazione nei settori dove i contratti nazionali hanno retribuzioni sotto la soglia di povertà, dunque dove la contrattazione palesemente non basta a garantire salari dignitosi, come sancito anche dalla corte costituzionale e dalla cassazione. Unica concessione: una tariffa minima per gli autonomi, da basare però sui contratti collettivi di settore. E si riparte da capo. Dentro il Cnel hanno votato a favore del documento i rappresentati delle imprese, il terzo settore, la CISL. Contro Cgil e Uil. Ora sarà il parlamento a completare l’opera: mercoledì il tema doveva approdare alla camera, la maggioranza ne ha già chiesto il rinvio, tra le proteste dell’opposizione, in vista della bocciatura definitiva.
Le reazioni politiche dall’opposizione: “Sul salario minimo il governo fugge, abbia il coraggio di dire no” la reazione della segretaria PD Schlein, per il capo politico dei 5 stelle Conte “oggi si è+ consumato il delitto perfetto”

Istat, la situazione dei giovani in Italia

I giovani sono sempre meno e diventano adulti sempre più tardi. Sono 3 milioni in meno i ragazzi tra i 18 e i 34 anni rispetto al 2002. Nel 2021 l’Italia era lo Stato dell’Unione Europea con la percentuale più bassa di popolazione in questa fascia d’età: 17,5% contro il 19,6 della media UE. Al Sud il calo raggiunge quasi il 30%. Altro dato fondamentale è lo slittamento del passaggio alla cosiddetta età adulta, evidenziato dall’aumento di giovani che ancora vivono a casa dei genitori: il 71,5% al Sud e il 69,4% in Italia. E se un motivo di questo slittamento può essere anche la crescita di iscritti all’università e laureati, certamente l’alta disoccupazione giovanile non aiuta le persone a costruirsi una vita autonoma. Nel 2022 il 18% dei giovani tra i 15 e i 29 anni era senza lavoro.
Tutto questo si inserisce in un contesto politico in cui i giovani sono sì uno dei target considerati principali nel PNRR, come dice Istat, ma la comunicazione pubblica e politica li ignora o li contrasta. Si pensi alle costanti polemiche estive dei ristoratori sulla mancanza di lavoratori o all’età media del Parlamento supera i 50 anni e al fatto che alla Camera non ci siano under 30. Sarà per questo che la politica parla soprattutto a un elettorato anziano, vero blocco di maggioranza nel Paese, e sarà per questo che il provvedimento più pubblicizzato dell’attuale governo sui giovani ha soltanto aumentato le pene nei confronti dei minori.

Lo scandalo scommesse nel mondo del calcio

Potrebbe allargarsi lo scandalo scommesse nel mondo del calcio italiano, spuntano nuovi nomi dopo quello di Nicolò Fagioli. Il giovane calciatore della Juventus ha confermato volontariamente alla procura di Torino e a quella federale della Fgic le voci che lo coinvolgono, dopo che il suo nome era finito nelle carte giudiziarie per presunte scommesse su piattaforme clandestine, vietate dalla giustizia sportiva. Fagioli era stato nominato anche da Fabrizio Corona, che ora ha fatto anche i nomi di Nicolò Zaniolo e Sandro Tonali. Nel pomeriggio la polizia si è presentata al ritiro della nazionale a Coverciano per un colloquio con i due calciatori.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 14/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 14/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 14/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 14-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 14/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 15/07/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 14-07-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 14/07/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 14-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 14/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 14-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 14/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 14-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di lunedì 14/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 14-07-2025

  • PlayStop

    Gaza è sull’orlo del collasso a causa della fame acuta e della mancanza d’acqua. È l’allarme lanciato dalla Caritas

    In Israele aumentano le critiche al progetto del governo Netnayhu di costruire delle cosidette “città umanitarie” nel sud della striscia, al confine con l’Egitto, dove spostare tutti i palestinesi di Gaza. Oggi l’ex primo ministro israeliano Ehud Olmert li ha definiti “campi di concentramento”. Intanto proseguono incessanti i bombardamenti israelian sulla Striscia , nelle ultime 24 ore sono oltre 100 le vittime. La Caritas oggi ha lanciato un drammatico appello : “siamo vicini al collasso le vite dei palestinesi sono appese ad un filo a causa della fame acuta, della mancanza d’acqua e delle malattie, serve un intervento umanitario urgente”. Danilo Feliciangeli responsabile Caritas per il Medio Oriente.

    Clip - 14-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 14/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 14-07-2025

  • PlayStop

    Il grande flop delle case della salute. Solo il 5% è pienamente funzionante. La denuncia del Pd lombardo

    Dovevano essere i presidi con cui ricostruire la sanità sul territorio in Lombardia, ma finora le case di comunità sono state un flop. 216 sono quelle previste entro la scadenza dei fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza che arriverà a giugno 2026. Al momento 140 hanno aperto, ma solo otto in tutta la regione (sei in provincia di Bergamo e due nel varesotto) hanno tutti i requisiti obbligatori previsti dalla legge. In totale sono meno del 6 percento. La denuncia è del gruppo consiliare del Partito democratico lombardo che ha fatto un accesso agli atti alla direzione generale Welfare per ognuna delle case di comunità attive in Lombardia. L’assessorato ha replicato che i numeri diffusi “sono usati in modo difforme dalla realtà. Le rilevazioni mostrano percentuali elevate di attuazione per la maggior parte dei servizi obbligatori”. Per il capogruppo del Pd al Pirellone, Pierfrancesco Majorino, “Regione Lombardia è in colpevole ritardo”.

    Clip - 14-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di lunedì 14/07/2025

    Stagione XI - ep 6 - Zyriab e Paco De Lucia

    A tempo di parola - 14-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 14/07/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 14-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di lunedì 14/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 14-07-2025

Adesso in diretta