Approfondimenti

I progressi per un cessate il fuoco, il via libera dall’UE ai nuovi aiuti per l’Ucraina e le altre notizie della giornata

Consiglio UE Meloni

Il racconto della giornata di giovedì 1 febbraio 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Gli Stati Uniti avrebbero approvato i piani per attaccare obiettivi iraniani, tra cui personale e strutture, in Iraq e Siria. Oggi intanto al ministero della difesa di Tel Aviv si è riunito il gabinetto di guerra, al quale seguirà una riunione del gabinetto di sicurezza nazionale. I 27 paesi dell’Unione Europea hanno dato il via libera alla revisione del bilancio 2021-2027 che prevede un pacchetto di aiuti all’Ucraina di 50 miliardi di euro. L’amministratore delegato di Stellantis, il gruppo nato dalla fusione di Fiat-Chrysler e Peugeot, ha detto che le fabbriche italiane della società sono a rischio “se non si danno sussidi per l’acquisto di veicoli elettrici”.

L’UE sblocca i nuovi aiuti per l’Ucraina

Un compromesso che ha più il sapore della mezza sconfitta che della vittoria per Viktor Orban. I 27 paesi dell’Unione Europea hanno dato il via libera alla revisione del bilancio 2021-2027 che prevede un pacchetto di aiuti all’Ucraina di 50 miliardi di euro.
L’opposizione dell’Ungheria è venuta meno dopo un ultimo rush finale di negoziato durante il quale i leader europei hanno alternato pressioni a promesse nei confronti del primo ministro di Budapest. Orban, che aveva chiesto una verifica annuale al pacchetto nei confronti di Kiev, ha ottenuto solo la promessa degli altri paesi europei di valutare una possibile revisione tra due anni. Inoltre, i leader della UE hanno concesso a Orban un passaggio del documento finale in cui ricordano come l’applicazione del meccanismo che condiziona l’esborso da parte della Commissione Europea dei fondi europei al rispetto dello stato di diritto debba essere proporzionata e imparziale.
In pratica, l’UE ha vagamente promesso a Orban una linea meno dura sull’erogazione dei fondi anche di fronte alle violazioni dello stato di diritto da parte dell’Ungheria.
Dopo un mese di trattative, l’esito di questo vertice però appariva scontato. Germania e Francia non hanno accettato di cedere al ricatto di Orban, l’Italia si è proposta come mediatrice.
Una determinazione nel dare i fondi a Kiev determinata dall’attuale situazione della guerra in Ucraina, dalle minacce russe ai baltici – paesi membri dell’Unione Europea – e all’incognita delle prossime elezioni USA.
I 50 miliardi a Kiev sono anche un messaggio agli Stati Uniti. I fondi americani sono bloccati al Congresso dai repubblicani. È stato Trump a chiedere ai deputati e senatori del suo partito di non approvare il pacchetto proposto da Joe Biden. I miliardi europei serviranno al processo di integrazione di Kiev nella Unione Europea.

Gli USA preparano la risposta all’attacco di domenica in Giordania

Gli Stati Uniti avrebbero approvato i piani per attaccare obiettivi iraniani, tra cui personale e strutture, in Iraq e Siria. Lo riferisce una fonte informata statunitense a CbsNews. La decisione arriva dopo l’attacco che domenica ha ucciso tre soldati americani in Giordania, vicino al confine con la Siria. Il capo del pentagono Lloyd Austin ha spiegato che la risposta all’attacco in Giordania sarà a più livelli, e avverrà in più momenti.
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden, inoltre, ha firmato oggi un ordine esecutivo che impone sanzioni finanziarie e il blocco del visto a quattro coloni israeliani in Cisgiordania che hanno attaccato civili palestinesi. “La violenza ha raggiunto livelli intollerabili” ha detto il capo della Casa Bianca.
La notizia, che arriva a pochi giorni dalla visita del Segretario di Stato USA Antony Blinken in Israele, ha già scatenato reazioni nell’ala più estremista del governo israeliano, che ha al suo interno anche rappresentanti del movimento dei coloni. Il ministro delle Finanze, Bezalel Smotrich, ha accusato Biden di cooperare con gli antisemiti. Anche Netanyahu ha criticato la decisione. “Non c’è motivo di adottare misure straordinarie”, ha detto il premier israeliano.

Passi in avanti nelle trattative per un cessate il fuoco

Poco fa al ministero della difesa di Tel Aviv si è riunito il gabinetto di guerra, al quale seguirà una riunione del gabinetto di sicurezza nazionale. Al centro degli incontri ci sarà la discussione del possibile accordo sugli ostaggi.

(di Martina Stefanoni)

Il portavoce del ministero degli Esteri del Qatar ha annunciato che Doha ha ricevuto “un’iniziale risposta positiva” da Hamas sulla bozza di accordo stilata al vertice di Parigi e ha aggiunto che “anche Israele avrebbe accettato la proposta di cessate il fuoco”. Secondo il ministero qatariota, l’intesa non è ancora stata finalizzata, ma le parti si sarebbero accordati sulla sostanza.
Per il Qatar ad essere in discussione ora sarebbero i dettagli, mentre il governo Israeliano continua a smentire ogni notizia che sembra mostrare passi avanti nei negoziati. Per Netanyahu la questione è anche e soprattutto interna.
Un negoziato con Hamas potrebbe rappresentare la caduta del suo governo e quindi, molto probabilmente, della sua carriera. L’ala più estrema infatti continua ad opporsi ad ogni negoziato che porti alla fine della guerra, mentre l’opposizione spinge perché gli ostaggi israeliani vengano portati a casa “ad ogni costo”.
Dal punto di vista di Hamas, invece, le dichiarazioni pubbliche sembrano più possibiliste. Oggi una delegazione della Jihad Islamica ha raggiunto al cairo quella di Hamas – guidata dal capo politico Ismail Hanyie – dove sono proseguiti i dialoghi con l’intelligence egiziana. Una fonte palestinese vicino ai negoziati ha detto a reuters che difficilmente Hamas rifiuterà l’offerta di un accordo sugli ostaggi, ma non la firmerà senza la garanzia che Israele si impegnerà a porre fine alla guerra. Su questo, probabilmente si concentreranno le discussioni dei prossimi giorni.

L’avvertimento di Stellantis al governo Meloni

Oggi l’amministratore delegato di Stellantis, il gruppo nato dalla fusione di Fiat-Chrysler e Peugeot, ha detto che le fabbriche italiane della società sono a rischio “se non si danno sussidi per l’acquisto di veicoli elettrici”. Carlos Tavares, intervistato dall’agenzia finanziaria Bloomberg, ha accusato il governo Meloni e lanciato un avvertimento in particolare per gli stabilimenti di Mirafiori e Pomigliano. Una settimana fa la Presidente del Consiglio aveva criticato l’azienda sostenendo che produca troppo poco in Italia. Il nostro collaboratore ed editorialista Andrea Di Stefano:


 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 13/06 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-06-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 13/06 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-06-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 13/06/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-06-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 13/06/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 13-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 13/06/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 13-06-2025

  • PlayStop

    L'intervista a Maria Antonietta e Colombre

    Maria Antonietta e Colombre hanno annunciato un joint album. Lo hanno fatto con l'uscita di un singolo, "Signorina Buonasera", che racconta proprio di un primo passo, di un incontro, il loro incontro, che li ha portati a diventare coppia. Coppia che ora si unisce artisticamente per dar vita ad un lavoro che parte da una scoperta quasi archeologica che li proietta nel loro personale pleistocene, e li porta a riscoprirsi e mettersi in gioco. Questo e tanto altro hanno raccontato oggi a Matteo Villaci nell'intervista andata in onda a Jack.

    Clip - 13-06-2025

  • PlayStop

    Playground di venerdì 13/06/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 13-06-2025

  • PlayStop

    "Oltre la tecnofobia. Il digitale dalle neuroscienze all’educazione"

    Nel corso della storia, la comparsa e la diffusione su larga scala di tecnologie che hanno contribuito a riplasmare la rappresentazione di sé e del mondo hanno sempre generato paure e previsioni "apocalittiche". È andata così con la scrittura alfabetica, con la fotografia, con il cinema, con la televisione e anche con Internet. Senza eccezione, ogni rivoluzione tecno-scientifica ha partorito profeti di sventura e cantori dei disastri che le "macchine" avrebbero prodotto sugli individui e sulla società. Oggi l'atteggiamento prevalente non è cambiato. Sul banco degli imputati abbiamo il digitale - e in particolare la sua declinazione ritenuta più pericolosa, soprattutto per i giovani: lo smartphone. Disattenzione, ansia, isolamento sociale, sindrome da ritiro sono solo alcuni dei sintomi con cui si tende a diagnosticare la morbosa dipendenza dalla tecnologia più temuta e più utilizzata. C'è chi rimpiange un'umanità perduta e chi invece rincorre "patenti" o divieti. Saranno queste le soluzioni più efficaci? E, ancor prima, sono attendibili le analisi, le argomentazioni e le narrazioni che sembrerebbero legittimare questi rimedi? Gli autori di questo libro partono da qui. Smascherando false ideologie e inutili scorciatoie, fanno il punto sullo stato dell'arte della ricerca neuroscientifica per arrivare a prospettare orizzonti culturali e educativi in grado di fare i conti con le sfide e le criticità che una società digitalizzata inevitabilmente porta con sé. Il libro "Oltre la tecnofobia. Il digitale dalle neuroscienze all’educazione", edito da Raffaello Cortina Editore, è stato scritto a tre mani da Vittorio Gallese, Pier Cesare Rivoltella e Stefano Moriggi. Quest'ultimo è stato ospite di Ira Rubini oggi a Cult.

    Clip - 13-06-2025

  • PlayStop

    Jack di venerdì 13/06/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 13-06-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 13/06/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 13-06-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 13/06/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 13-06-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 13/06/2025

    Oggi a Cult: Andrea Chiodi presenta l'edizione 2025 Di "Fra Sacro e Sacro Monte" a Varese; il FAI annuncia i Luoghi del Cuore 2025; Carlo Greppi firma il libro "Figlia mia" (Laterza); Stefano Moriggi è coautore di "Oltre la tecnofobia" (Raffaello Cortina); la rubrica di fumetti di Antonio Serra...

    Cult - 13-06-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 13/06/2025

    Il caso di una ascoltatrice che non riesce a ottenere un alloggio che vada bene per la sua disabilità; un’altra segnalazione che ci è arrivata su Multimedica; Emergency e gli sportelli per migranti e clochard in Pronto Soccorso; neurotecnologia e degli impianti cerebrali: quanto ne sappiamo?

    37 e 2 - 13-06-2025

  • PlayStop

    NICOLA H. COSENTINO - C'E' MOLTA SPERANZA (MA NESSUNA PER NOI)

    NICOLA H. COSENTINO - C'E' MOLTA SPERANZA (MA NESSUNA PER NOI) - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 13-06-2025

  • PlayStop

    Israele ha attaccato l'Iran: analisi, scenari e commenti

    Lo speciale di questa mattina, 13 giugno 2025, sui bombardamenti israeliani in Iran. Analisi, scenari e commenti. In studio Cinzia Poli e Claudio Iampaglia. Ospiti: Farian Sabahi, Nima Baheli e Emanuele Valenti

    Clip - 13-06-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 13/06/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 13-06-2025

Adesso in diretta