Approfondimenti

L’Europa non riesce a decidere sulle nuove sanzioni alla Russia, l’attesa per il discorso di Putin e le altre notizie della giornata

Il presidente ucraino Zelensky interviene in video all'Europarlamento - Europarlamento

Il racconto della giornata di domenica 8 maggio 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La regione di Lugansk, l’acciaieria Azovstal di Mariupol, la città di Mykolaiv. Oggi gli attacchi russi in Ucraina si sono concentrati su queste tre aree. Sul fronte internazionale invece c’è stata la riunione del G7, si va verso lo stop all’importazione del petrolio russo. E siamo anche alla vigilia del 9 maggio, anniversario della vittoria sui nazisti durante la seconda guerra mondiale, c’è attesa per il discorso che pronuncerà domani mattina a Mosca Vladimir Putin. John Lee Ka-chiu, ex capo della sicurezza che si è occupato della repressione del movimento democratico di Hong Kong, è il nuovo governatore della città. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

L’offensiva russa si concentra su Lugansk, Mariupol e Mykolaiv

La regione di Lugansk, l’acciaieria Azovstal di Mariupol, la città di Mykolaiv. Oggi gli attacchi russi in Ucraina si sono concentrati su queste tre aree. Nell’est del Ucraina, in un villaggio nella regione di Lugansk a pochi chilometri dal fronte controllato dai russi, c’è stato un bombardamento su una scuola trasformata in rifugio per la popolazione. Si temono 60 vittime civili. Secondo funzionari ucraini locali c’erano 90 persone nella struttura, 30 sono state tratte in salvo, le altre sarebbero sotto le macerie. Per il momento sono stati estratti senza vita due corpi. A sganciare la bomba, sempre secondo le stesse fonti ucraini, sarebbe stato un aereo russo. Questo quello che ha potuto ricostruire il nostro collaboratore Sabato Angieri che si trova poco più a nord, a Kharkiv:

In mattinata ci sono stati bombardamenti russi anche su Mykolaiv, città non lontano da Odessa.
Bombardamenti sarebbero in corso anche nell’area dell’acciaieria Azovstal di Mariupol dove, dopo l’evacuazione dei civili avvenuta ieri, restano asserragliati nei tunnel sotterranei i soldati del battaglione nazionalista Avoz. Poche ore fa in una conferenza stampa via streaming il vicecomandante del battaglione ha detto che non hanno alcuna intenzione di arrendersi ai russi.

A nord est del Donbass, nei villaggi attorno alla città di Kharkiv, è in corso invece una controffensiva ucraina piuttosto importante. Diversi villaggi sono stati liberati dai russi.
Sentiamo ancora il nostro collaboratore Sabato Angieri che si trova proprio a Kharkiv:


 

Il G7 decide di fermare l’import del petrolio russo

Sul fronte delle sanzioni oggi ci sono stati due appuntamenti: il G7 e il vertice dei 27 membri permanenti dell’Unione Europea. Quest’ultimo non ha deciso nulla di significativo. La decisione sul sesto pacchetto di sanzioni è stata rinviata ai prossimi giorni, non c’è accordo sull’embargo graduale del petrolio russo. Il G7 sembra invece aver preso una decisione più chiara. I Paesi membri, anche l’Italia quindi, si sono impegnati a fermare l’import del petrolio russo. A dirlo è l’amministrazione Biden. Come verrà attuato questo impegno e quale impatto avrà sull’Italia lo stop al petrolio russo? Davide Tabarelli, presidente di NE-Nomisma Energia:


 

“Il presidente Putin non deve vincere questa guerra contro l’Ucraina” è la conclusione della dichiarazione finale della videocall tra i leader del G7. Il presidente ucraino Zelensky, che ha partecipato la vertice, ha detto che l’obbiettivo è che i russi si ritirino da tutta l’Ucraina.

Quali sono i piani di Putin per la parata del 9 maggio?

Ora l’attesa è per domani, la parata russa del 9 maggio anniversario della vittoria sui nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. La Russia celebra ogni anno la data con una grande parata nella piazza rossa di Mosca, l’attesa è per il discorso che pronuncerà Vladimir Putin.
Cosa potrebbe dire il presidente russo? Lo abbiamo chiesto a Francesco Strazzari, docente di relazioni internazionali alla scuola superiore Sant’Anna di Pisa:


 

Draghi martedì vola alla Casa Bianca senza riferire prima in Parlamento

Martedì il presidente del Consiglio Mario Draghi andrà negli Stati Uniti dove incontrerà Biden alla Casa Bianca. Un viaggio che ha suscitato polemiche anche nella maggioranza perché Draghi si è rifiutato di riferire in Parlamento, affermando che parlerà alle Camere solo di ritorno da Wasghington.
Tensione che era già alta dopo la decisione del Copasir di secretare l’audizione del Ministro della Difesa Guerini sulle nuove forniture di armi italiane all’Ucraina. Alessandra Maiorino del Movimento 5 Stelle:


 

John Lee Ka-chiu è il sesto governatore di Hong Kong

John Lee Ka-chiu, ex capo della sicurezza che si è occupato della repressione del movimento democratico di Hong Kong, è il nuovo governatore della città, il sesto dal suo ritorno sotto la sovranità della Cina nel 1997. È l’esito del voto, blindato da Pechino, espresso dai quasi 1.500 grandi elettori della Commissione elettorale. Lee, 64 anni, unico candidato in gara con il via libera del governo centrale sostituirà da luglio la governatrice uscente Carrie Lam.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Sono 30.804 i nuovi contagi da COVID registrati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del Ministero della Salute. Ieri erano stati 40.522. Le vittime sono invece 72, rispetto a ieri 41 in meno. Va detto che nei fine settimana i numeri sono sempre inferiori rispetto ai giorni feriali.
Il tasso di positività è al 15,1%, in aumento rispetto al 13,2% di ieri. Sono 356 i pazienti ricoverati in terapia intensiva, uno in più rispetto a ieri nel saldo tra entrate e uscite. Gli ingressi giornalieri sono 28. I ricoverati nei reparti ordinari sono 8.655, ovvero 160 in meno rispetto a ieri.

Sono invece preoccupanti le previsioni che arrivano dagli Stati Uniti, dove secondo un report ufficiale fino al 30% della popolazione potrebbe essere colpita dalle nuove varianti Omicron del COVID nel prossimo autunno, con un trend che partirebbe dagli Stati del Sud per poi espandersi a tutto il Paese.
Una preoccupazione che è correlata con le nuove varianti sudafricane del virus, come spiega il nostro collaboratore e medico Vittorio Agnoletto:

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 06/07 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 06/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 06/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di domenica 06/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 06-07-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 06/07/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 06-07-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 06/07/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 06-07-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 06/07/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 06-07-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 06/07/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 06-07-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 06/07/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 06-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 06/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 06-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 06/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 06-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 05/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 05-07-2025

Adesso in diretta