Approfondimenti

L’Europa non riesce a decidere sulle nuove sanzioni alla Russia, l’attesa per il discorso di Putin e le altre notizie della giornata

Il presidente ucraino Zelensky interviene in video all'Europarlamento - Europarlamento

Il racconto della giornata di domenica 8 maggio 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La regione di Lugansk, l’acciaieria Azovstal di Mariupol, la città di Mykolaiv. Oggi gli attacchi russi in Ucraina si sono concentrati su queste tre aree. Sul fronte internazionale invece c’è stata la riunione del G7, si va verso lo stop all’importazione del petrolio russo. E siamo anche alla vigilia del 9 maggio, anniversario della vittoria sui nazisti durante la seconda guerra mondiale, c’è attesa per il discorso che pronuncerà domani mattina a Mosca Vladimir Putin. John Lee Ka-chiu, ex capo della sicurezza che si è occupato della repressione del movimento democratico di Hong Kong, è il nuovo governatore della città. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

L’offensiva russa si concentra su Lugansk, Mariupol e Mykolaiv

La regione di Lugansk, l’acciaieria Azovstal di Mariupol, la città di Mykolaiv. Oggi gli attacchi russi in Ucraina si sono concentrati su queste tre aree. Nell’est del Ucraina, in un villaggio nella regione di Lugansk a pochi chilometri dal fronte controllato dai russi, c’è stato un bombardamento su una scuola trasformata in rifugio per la popolazione. Si temono 60 vittime civili. Secondo funzionari ucraini locali c’erano 90 persone nella struttura, 30 sono state tratte in salvo, le altre sarebbero sotto le macerie. Per il momento sono stati estratti senza vita due corpi. A sganciare la bomba, sempre secondo le stesse fonti ucraini, sarebbe stato un aereo russo. Questo quello che ha potuto ricostruire il nostro collaboratore Sabato Angieri che si trova poco più a nord, a Kharkiv:

In mattinata ci sono stati bombardamenti russi anche su Mykolaiv, città non lontano da Odessa.
Bombardamenti sarebbero in corso anche nell’area dell’acciaieria Azovstal di Mariupol dove, dopo l’evacuazione dei civili avvenuta ieri, restano asserragliati nei tunnel sotterranei i soldati del battaglione nazionalista Avoz. Poche ore fa in una conferenza stampa via streaming il vicecomandante del battaglione ha detto che non hanno alcuna intenzione di arrendersi ai russi.

A nord est del Donbass, nei villaggi attorno alla città di Kharkiv, è in corso invece una controffensiva ucraina piuttosto importante. Diversi villaggi sono stati liberati dai russi.
Sentiamo ancora il nostro collaboratore Sabato Angieri che si trova proprio a Kharkiv:


 

Il G7 decide di fermare l’import del petrolio russo

Sul fronte delle sanzioni oggi ci sono stati due appuntamenti: il G7 e il vertice dei 27 membri permanenti dell’Unione Europea. Quest’ultimo non ha deciso nulla di significativo. La decisione sul sesto pacchetto di sanzioni è stata rinviata ai prossimi giorni, non c’è accordo sull’embargo graduale del petrolio russo. Il G7 sembra invece aver preso una decisione più chiara. I Paesi membri, anche l’Italia quindi, si sono impegnati a fermare l’import del petrolio russo. A dirlo è l’amministrazione Biden. Come verrà attuato questo impegno e quale impatto avrà sull’Italia lo stop al petrolio russo? Davide Tabarelli, presidente di NE-Nomisma Energia:


 

“Il presidente Putin non deve vincere questa guerra contro l’Ucraina” è la conclusione della dichiarazione finale della videocall tra i leader del G7. Il presidente ucraino Zelensky, che ha partecipato la vertice, ha detto che l’obbiettivo è che i russi si ritirino da tutta l’Ucraina.

Quali sono i piani di Putin per la parata del 9 maggio?

Ora l’attesa è per domani, la parata russa del 9 maggio anniversario della vittoria sui nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. La Russia celebra ogni anno la data con una grande parata nella piazza rossa di Mosca, l’attesa è per il discorso che pronuncerà Vladimir Putin.
Cosa potrebbe dire il presidente russo? Lo abbiamo chiesto a Francesco Strazzari, docente di relazioni internazionali alla scuola superiore Sant’Anna di Pisa:


 

Draghi martedì vola alla Casa Bianca senza riferire prima in Parlamento

Martedì il presidente del Consiglio Mario Draghi andrà negli Stati Uniti dove incontrerà Biden alla Casa Bianca. Un viaggio che ha suscitato polemiche anche nella maggioranza perché Draghi si è rifiutato di riferire in Parlamento, affermando che parlerà alle Camere solo di ritorno da Wasghington.
Tensione che era già alta dopo la decisione del Copasir di secretare l’audizione del Ministro della Difesa Guerini sulle nuove forniture di armi italiane all’Ucraina. Alessandra Maiorino del Movimento 5 Stelle:


 

John Lee Ka-chiu è il sesto governatore di Hong Kong

John Lee Ka-chiu, ex capo della sicurezza che si è occupato della repressione del movimento democratico di Hong Kong, è il nuovo governatore della città, il sesto dal suo ritorno sotto la sovranità della Cina nel 1997. È l’esito del voto, blindato da Pechino, espresso dai quasi 1.500 grandi elettori della Commissione elettorale. Lee, 64 anni, unico candidato in gara con il via libera del governo centrale sostituirà da luglio la governatrice uscente Carrie Lam.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Sono 30.804 i nuovi contagi da COVID registrati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del Ministero della Salute. Ieri erano stati 40.522. Le vittime sono invece 72, rispetto a ieri 41 in meno. Va detto che nei fine settimana i numeri sono sempre inferiori rispetto ai giorni feriali.
Il tasso di positività è al 15,1%, in aumento rispetto al 13,2% di ieri. Sono 356 i pazienti ricoverati in terapia intensiva, uno in più rispetto a ieri nel saldo tra entrate e uscite. Gli ingressi giornalieri sono 28. I ricoverati nei reparti ordinari sono 8.655, ovvero 160 in meno rispetto a ieri.

Sono invece preoccupanti le previsioni che arrivano dagli Stati Uniti, dove secondo un report ufficiale fino al 30% della popolazione potrebbe essere colpita dalle nuove varianti Omicron del COVID nel prossimo autunno, con un trend che partirebbe dagli Stati del Sud per poi espandersi a tutto il Paese.
Una preoccupazione che è correlata con le nuove varianti sudafricane del virus, come spiega il nostro collaboratore e medico Vittorio Agnoletto:

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR mercoledì 31/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 31-05-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 31/05/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-05-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 31/05/2023 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-05-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Mono di giovedì 01/06/2023

    Tutti i mercoledì, da mezzanotte all'una, un'ora di musica scelta di volta in volta seguendo un tema, un percorso, un'idea...un segnale, Mono appunto, per non perdersi nella notte. Un filo conduttore per ogni puntata a legare tra di loro storie, racconti e, ovviamente, musica.

    Mono - 31-05-2023

  • PlayStop

    Jazz Ahead di mercoledì 31/05/2023

    Dischi nuovi, progetti attivi, concerti imminenti, ospiti appassionati, connessi al più che ampio e molto vivo mondo del Jazz e delle sue conseguenze. Musica, soprattutto, scelta con il desiderio di dare spazio alla scena contemporanea di un genere con un passato importante, ma la cui storia è ancora, decisamente, in corso. La sigla del programma è Theme Nothing di Jaimie Branch. A cura di Nina Terruzzi, in onda ogni mercoledì dalle 23.00 alla mezzanotte.

    Jazz Ahead - 31-05-2023

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 31/05/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31-05-2023

  • PlayStop

    Gimme Shelter di mercoledì 31/05/2023

    I suoni dell’architettura. A cura di Roberto Centimeri e Riccardo Salvi.

    Gimme Shelter - 31-05-2023

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 31/05/2023

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 21 alle 22. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese.

    Il giusto clima - 31-05-2023

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di mercoledì 31/05/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 31-05-2023

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 31/05/2023

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30) Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.

    Esteri - 31-05-2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di mercoledì 31/05/2023

    (170 - 361) Dove scopriamo che sotto la Scandinavia vogliono costruire il tunnel sottomarino più lungo del mondo mentre in Italia c’è chi pensa che per il ponte sullo stretto i geologi non siano importanti e siano allo stesso livello dei giornalisti. Secondo puntata della rubrica delle interviste a corpo libero con l'inviato Salvo Buonfine. Oggi andiamo a scoprire il… Nella terza parte ospitiamo Carlo Angioni, redattore della Gazzetta dello Sport, per cercare di capire qualcosa di più sul futuro dello Stadio Meazza.

    Muoviti muoviti - 31-05-2023

  • PlayStop

    Di tutto un boh di mercoledì 31/05/2023

    l’Italia è una repubblica fondata sul sentito dire. Tra cliché e cose spiegate male, è un attimo perdersi un pezzo di notizia. Per quello Di tutto un boh mette a disposizione approfondimenti con i migliori esperti della galassia per capire il mondo. Un po’ meglio, almeno. In co-conduzione, a turno: Astrid Serughetti, Margherita Fruzza, Erica Casati, Gaia Grassi, Clarice Trombella, Zeina Ayache

    Di tutto un boh - 31-05-2023

  • PlayStop

    Sounds and the City 32 - 31/05/2023

    The National, Dr Dog, St Vincent, The Flaming Lips, Tame Impala, Courtney Barnett, Nick Cave, INXS, MGMT...

    Sounds and the City - 31-05-2023

  • PlayStop

    Jack di mercoledì 31/05/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist sui canali social di Matteo Villaci.

    Jack - 31-05-2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 31/05/2023

    Con Massimo Vitturi, responsabile Fauna Selvatica di Lav torniamo a fare il punto su l'orsa Gaia Jj4 e degli altri plantigradi trentini, ma anche di uccelli migratori, di Università Statale di Milano, di Sabrina Giannini, di Indovina chi viene a cena, di Enpa, di Oipa, di Lac, di Katia Impellittiere, vicepresidente di Lac ospite della festa di Radio Popolare, di Giornata mondiale della lontra e Wwf Italia

    Considera l’armadillo - 31-05-2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 31/05/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 31-05-2023

Adesso in diretta