Approfondimenti

Il tradimento della volontà popolare con la legge sulla concorrenza, i dubbi delle delegazioni alla Cop26 e le altre notizie della giornata

Sbarco Sea Eye 4 ANSA

Il racconto della giornata di domenica 7 novembre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Con la legge sulla concorrenza, che ripropone la privatizzazione di tutti i servizi pubblici locali, acqua compresa, il governo Draghi tradisce la volontà popolare. La Cop26 riprende domani dopo un fine settimana di manifestazioni, ma le stesse delegazioni si domandano di fatto come andare avanti nella prossima settimana. Lo Chef Vissani continua a portare avanti la tesi ideologica sul reddito di cittadinanza, nonostante i numeri e i dati la smentiscano. È ancora in corso, invece, lo sbarco a Trapani degli oltre 800 naufraghi salvati in questi giorni in più operazioni dalla Sea Eye 4 della Ong Sea Watch. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Draghi tradisce la volontà popolare con la legge sulla concorrenza

Draghi tradisce la volontà popolare, la legge sulla concorrenza ripropone la privatizzazione di tutti i servizi pubblici locali, acqua compresa. La legge concorrenza di Draghi dispone per tutti i servizi pubblici locali la gestione privata; vale anche per l’acqua per cui i comuni dovrebbero seguire procedure motivate e straordinarie per mantenerne la gestione. Un referendum popolare nel 2011 aveva invece stabilito a larghissima maggioranza che l’acqua dovesse rimanere pubblica, anche come gestione, date le inefficienze, i monopoli e gli scandali delle gestioni private degli anni ’90. il dibattito deve ancora arrivare in Parlamento dove associazioni e movimenti sperano di far pesare la volontà popolare referendaria, per altro mai rispettata in pieno in questi venti anni. 
Paolo Carsetti del Forum Italiano dei movimenti per l’acqua pubblica, la rete promotrice del referendum:


 

Il solito ritornello contro il reddito di cittadinanza

Ci risiamo: nonostante i numeri ed i dati smentiscano queste tesi puramente ideologica, lo Chef Vissani, per altro recidivo a queste dichiarazioni, torna a prendersela con il reddito di cittadinanza. Il ritornello è sempre lo stesso: “Il reddito di cittadinanza? Una vergogna totale. Non si trova più personale in giro”. E poi la solita retorica, che se non fosse ormai termine abusato si potrebbe tranquillamente definire da boomer: “Educhiamo i nostri ragazzi al lavoro, al sacrificio, devono ‘sporcarsi le mani'”.

La Cop26 fa una pausa, ma le manifestazioni non si fermano

La Cop26 riprende domani dopo un fine settimana di manifestazioni, dove decine di migliaia di persone, soprattutto giovani, ne hanno di fatto decretato il fallimento. Tanto che le stesse delegazioni si domandano di fatto come andare avanti nella prossima settimana. Il tema principale dei negoziati sarà la decarbonizzazione: come e a spese di chi.
Ma intanto dopo gli attacchi agli ambientalisti il ministro italiano della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, questa volta se l’è presa direttamente con i manifestanti dandogli degli eversivi: “rifiuto questa ipocrisia del bla bla bla. Trovo quasi eversivo dire che i leader non sono rappresentativi. La protesta deve diventare proposta. Altrimenti diventa parte del problema”. Cingolani ha parlato alla Rai, dalla trasmissione in Mezz’Ora, dove erano stati invitati anche i Fridays For Future, il movimento degli attivisti, che però non sono stati fatti parlare. “Prima ci invitano, poi ci ripensano, poi però parlano di noi. Si proposte ne facciamo da anni e sono quelle degli scienziati: sono eversivi anche loro?” Risponde a Radio Popolare Giovanni Mori, uno dei portavoce degli attivisti italiani:


 

I naufraghi salvati dalla Sea Eye 4 sbarcano a Trapani

È ancora in corso lo sbarco a Trapani degli oltre 800 naufraghi salvati in questi giorni in più operazioni dalla Sea Eye 4 della Ong Sea Watch; quasi 200 i minorenni, molti sotto ai 10 anni, e 2 donne incinte. Dopo le visite sanitarie la gran parte dei migranti verrà trasferita sulle navi quarantena in porto. Rimane in mare, invece, la nave Ocean Viking di Sos Mediteranée con più di persone a bordo, da giorni.
 Alessandro Porro, volontario di Sos Mediterranée a bordo della nave:


 

Addio ad Astro, fondatore e frontman degli UB40

(di Claudio Agostoni)

Per l’anagrafe era Terence Wilson, ma tutti lo conoscevano con il nome d’arte Astro, un soprannome acquisito da bambino perché indossava un paio di stivali Dr Martens con il nome del modello “Astronaut”. Astro fu per lunghi anni il cantante degli UB40, una band di reggae-pop britannico che lui stesso aveva fondato negli anni ’80 a Birmingham. Erano gli anni del governo Tatcher, dei suoi attacchi alla classe operaia e della rapida crescita delle disuguaglianze sociali nel Regno Unito. Non a caso la band scelse come nome quello del modulo fornito alle persone che richiedevano il sussidio di disoccupazione: UB40. [CONTINUA A LEGGERE SUL SITO]

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Continua l’incremento dei casi di COVID: 5.822 i nuovi positivi. 26 i morti. I nuovi casi sono il 30% in più dello stesso giorno di settimana scorsa, mentre i morti rispetto a una settimana fa non sono aumentati. 26 i nuovi ingressi in terapia intensiva, 6 in più i posti occupati, 42 in più i posti occupati nei reparti ordinari.
La settimana che si apre sembra quella decisiva per dare atto alla strategia del governo dopo giorni di annunci. Dovrebbe diventare operativa una decisione già ampiamente diffusa: la terza dose per tutti, a partire dall’allargamento agli over 50, e concretizzarsi una data per la vaccinazione sotto i 12 anni. Sulla terza dose ha parlato il ministro della Salute Roberto Speranza confermando che la decisione arriverà a giorni e rassicurando che se il sistema sanitario tiene non ci saranno altre restrizioni. Lo stesso concetto lo ha ripetuto ll coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico, Franco Locatelli. Al momento chi rischia di più sono le regioni del Nord-Est. In primis il Friuli Venezia Giulia, ma anche la Provincia autonoma di Bolzano e il Veneto. L’attenzione è alta anche su Calabria, Lazio e Marche. Sono le Regioni dove l’incidenza è più alta e dove se non ci sarà un’inversione di tendenza, la salita dei ricoveri potrebbe portare ad un cambio di colore entro Natale.
Intanto però il principale consigliere del ministro della salute, Walter Ricciardi, paventa l’ipotesi di cambiare le regole per il rilascio del Green Pass e concederlo solo a chi si è vaccinato o chi è guarito dal COVID. Di fatto sarebbe una sorta di lockdown per quel 13% di popolazione che non si è vaccinata, che non potrebbe più accedere a tutti i luoghi di socialità dove è richiesto il Green Pass, ma neppure al lavoro, configurando quindi una norma ancora più severa di quella decisa dall’Austria.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 04/05 12:59

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 04/05 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 04/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 04/05/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 04-05-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 04/05/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 04-05-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 04/05/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 04-05-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Piero Pompili presenta la sua autobiografia "Nato Oste"

    In questa puntata parliamo di ristorazione e di sala, di essere “Nato Oste”, come dice nel titolo della sua autobiografia Piero Pompili, restaurant manager del Ristorante Al Cambio di Bologna e artefice del successo di quell'insegna. Il libro, uscito da poco per Maretti Edizioni, parla della sua storia, personale e professionale, ricca e sfaccettata: ci sono davvero molte cose da raccontare. Ascoltatele! A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 04-05-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 04/05/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 04-05-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 04/05/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 04-05-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 04/05/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 04-05-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 04/05/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 04-05-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 03/05/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 03-05-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 03/05/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 03-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 03/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-05-2025

Adesso in diretta