Approfondimenti

La manifestazione a Milano contro il decreto Cutro, la protesta contro il caro-affitti e le altre notizie della giornata

Protesta Milano Cruto

Il racconto della giornata di domenica 7 maggio 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. In un migliaio oggi a Milano hanno manifestato contro il cosiddetto decreto Cutro, il provvedimento del governo Meloni che rende più difficile la richiesta d’asilo e restringe l’accoglienza, mentre è stata un fallimento la parata neofascista a Dongo, sul lago di Como. Davanti al Politecnico di Milano, intanto, prosegue la protesta contro il caro-affitti in città. In Cile l’elezione dei 50 consiglieri costituzionali è il secondo tentativo in due anni per archiviare definitivamente la Costituzione scritta dal dittatore Pinochet nel 1980.


La manifestazione a Milano contro il decreto Cruto

In un migliaio a Milano hanno manifestato contro il cosiddetto decreto Cutro, il provvedimento del governo Meloni che rende più difficile la richiesta d’asilo e restringe l’accoglienza.

Il presidio in piazza Oberdan è poi diventato un corteo.

(di Diana Santini)

Piazza Oberdan si riempie poco a poco, mentre intorno scorre placida la prima domenica milanese che sa d’estate. Si formano piccoli capannelli di persone che già si conoscono, volontari di associazioni, attivisti di ong, sindacalisti di base. Un impianto audio inizia a diffondere gli interventi delle organizzazioni che hanno aderito alla giornata: comincia l’asgi, l’associazione studi giuridici sull’immigrazione, denunciando il paradosso di creare irregolarità e marginalità quando si predica di volerla combattere. Il paradosso e la furbizia. Qualcuno parla del nome di questo decreto contro cui oggi sono scese in piazza a Milano un migliaio di persone: è offensivo, ipocrita, osceno intitolare a un provvedimento che non fa altro che complicare la vita a chi già è italia a qualcuno che è morto cercando di arrivarci. Poi il presidio si scioglie in un corteo, direzione la Stazione Centrale. In testa ci sono i ragazzi del Sudan, una ventina, slogan in italiano contro la guerra che torna a insanguinare il paese da cui sono scappati, molti anni fa, a causa di un’altra guerra troppo uguale a questa. Più indietro una delegazione di attivisti e dissidenti tunisini, coi cartelli appesi al collo a denunciare la spirale di corruzione repressione miseria in cui si sta avvitando un paese che solo pochi anni fa aveva sognato un futuro e aveva provato a conquistarselo. Due storie in mezzo a tante, che spiegano bene che di fronte alla disperazione non c’è decreto nè muro che tenga, che evidenziano come l’intervento del governo sia inutile almeno quanto è crudele. E che danno un senso anche alla presenza di tutti gli altri, troppo pochi, troppo silenziosi, ma pur sempre lì, a cercare, ostinatamente, di non abituarsi a tutto questo.
 

La protesta al Politecnico contro il caro-affitti a Milano

La tenda di Ilaria Lamera, 23 anni, fuori dal Politecnico di Milano è riuscita a portare a livello nazionale il dibattito sul caso casa. PD, Sinistra Italiana, Verdi, Italia Viva e Azione oggi hanno fatto dichiarazioni nelle quali chiedono al governo Meloni di intervenire.
La protesta della studentessa ha avuto una forte eco mediatica e politica e il sindaco di Milano Beppe Sala ha convocato per giovedì un tavolo con i rettori delle università milanesi e gli assessori alla casa del Comune e della Regione Lombardia.

(di Luca Parena)

Lo striscione “Contro gli affitti insostenibili” resta appeso ai tronchi di due pini, davanti all’ingresso del Politecnico di Milano. Attorno c’è chi comincia a smontare la tenda, qualcun altro, dopo aver trascorso la notte lì, ha deciso di lasciarla per chi, fino a giovedì, si darà il cambio per dare ancora voce e corpo alla protesta.
La studentessa Ilaria Lamera termina da questa sera il suo presidio, altri e altre hanno deciso di continuare la sua iniziativa per qualche giorno, quando il sindaco Sala e l’assessore Maran li riceveranno a palazzo Marino. È un primo segnale. Il gesto di piantare quattro picchetti in piazza Leonardo, nella sua semplicità, sembra aver ricordato, almeno per il momento, che un modo per incidere sul costo dell’abitare va trovato.
Diversi politici hanno incontrato Ilaria e chi ha manifestato in questi giorni, oggi il segretario di Sinistra Italiana Nicola Fratoianni. 


La protesta vive dello sforzo anche di chi a Milano ha sempre sognato di viverci e ora che ce l’ha fatta non vuole che il suo sogno resti senza casa. Yuri si è unito al presidio nel fine settimana. Fa il fotografo di moda, vive in un monolocale che gli costa ogni mese più della metà dello stipendio. Dice che per lavorare dove ha sempre voluto è disposto a fare sacrifici, ne sta facendo da anni. Sa però che non potrà farne ancora a lungo, soprattutto sa che non è giusto.

Il fallimento della parata neofascista a Dongo

È stata un fallimento la parata neofascista a Dongo, sul lago di Como, dove Benito Mussolini in fuga venne fermato dai partigiani. A celebrare il Duce poche persone, ancora meno degli anni scorsi. Molto più riuscito il presidio antifascista con circa 500 persone chiamate dall’Anpi e dalle associazioni antifasciste della provincia di Como. Sentiamo Celeste Grossi della presidenza dell’Arci Lombardia:

Presente alla manifestazione dopo tanti anni che un parlamentare del Pd, la capogruppo alla camera Chiara Braga:


 

Oltre 600 persone in poche ore a Lampedusa

Anche oggi sono continuati gli sbarchi a Lampedusa. 151 persone sono state soccorse dalla Guardia Costiera mentre viaggiavano su un barcone di 12 metri verso l’isola e sono stati portati all’hotspot. Altre 118 migranti erano appena arrivati. Sempre oggi 80 persone sono state trasferite da Lampedusa a Pozzallo.
Nella notte erano arrivate a Lampedusa 388 persone migranti. E così l’hotspot si è riempito di 1.300 persone, mentre ne potrebbe ospitare al massimo 400. Entrambi i barconi arrivati oggi erano partiti dalla Libia, paese da cui sono di nuovo intensificate le partenze.
In una intervista a El Pais, oggi la Commissaria Europea agli interni, Ylva Johansson ha detto che le Ong svolgono un ruolo importante nel salvare le vite. Una posizione molto diversa da quella del governo italiano che ha appena approvato il cosiddetto decreto Cutro che stringe ancora le maglie dell’immigrazione.

Le milizie della Wagner non lasceranno Bakhmut

Il capo della milizia mercenaria Wagner che combatte a fianco dell’esercito russo in Ucraina, Prigozin, ha cambiato idea: oggi ha detto che i suoi uomini non lasceranno Bakhmut assediata.
Pochi giorni fa aveva annunciato che la Wagner avrebbe lasciato le postazioni a Bakhmut perché Mosca non forniva loro armi e munizioni. Oggi Prigozin ha detto invece che le armi arriveranno. Con questa operazione Prigozin ha mostrato di avere molto potere a Mosca,
Intanto la guerra continua sia sul campo che nelle schermaglie verbali tra Mosca e Kiev, in particolare sulla da tempo annunciata controffensiva ucraina. “Quando lanceremo la controffensiva la Russia sarà nel panico” ha affermato oggi il viceministro della difesa ucraino, Gavrilov.
 

Il Cile torna al voto per la nuova Costituente

L’elezione dei 50 consiglieri costituzionali del Cile, con parità di genere, che dovranno scrivere una nuova costituzione affiancati da 25 esperti entro il 7 novembre è il secondo tentativo in due anni per archiviare definitivamente la Costituzione scritta dal dittatore Pinochet nel 1980. Il precedente processo fu seccamente bocciato dagli elettori che dovevano ratificare la bozza di Costituzione elaborata da un’assemblea costituente nel referendum del settembre scorso. Un risultato che mise in seria difficoltà il governo di sinistra di Gabriel Boric che era stato eletto alla presidenza sulla scia del movimento di piazza che chiedeva cambiamenti radicali. Divisioni tra i partiti tradizionali della sinistra e i movimenti, debolezza delle destre minoritarie in costituente, molti osservatori dissero che la costituzione era troppo sbilanciata a “sinistra” per un paese che continua ad avere un’anima conservatrice non indifferente. Per Boric, è l’ultima opportunità di potere firmare da presidente la nuova Costituzione, se sarà confermata dai cittadini con il referendum programmato per il 7 dicembre prossimo. Per non fallire per la seconda volta, si scommette che il testo che uscirà questa volta sarò più moderato rispetto al precedente, ma soprattutto che dovrà anche considerare anche i punti di vista dei settori conservatori cileni che erano stati prima ignorati. Ovviamente, tutto dipenderà dal risultato delle votazioni in corso, alle quali si presentano 5 liste, 3 di destra e centrodestra e 2 di sinistra e centrosinistra.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 31/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 31/08 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 31/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di domenica 31/08/2025 delle 19:49

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 31-08-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 31/08/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 31-08-2025

  • PlayStop

    La bella canzone di una volta di domenica 31/08/2025

    Lo sentiamo dire ogni estate "quest'anno c'è tutta musica brutta. Una volta si che c'era la musica bella". Ma cosa c'era davvero nella top ten una volta? Carlo Centemeri ed Emiliano Longo vanno, scientificamente, a percorrere un anno per decade (quest'anno 1965, 1975, 1985, 1995, 2005) e ci raccontano, settimana per settimana, la top ten delle canzoni più vendute di quell'estate, quelle che sono durate un'estate e quelle che sono arrivate fino a oggi Con Carlo Centemeri, nel ruolo del conduttore ed Emiliano Longo, nel ruolo del prof. Con la partecipazione straordinaria di Sonia Colombo, nel ruolo della valletta invisibile.

    La bella canzone di una volta - 31-08-2025

  • PlayStop

    Cosmic di domenica 31/08/2025

    Un titolo che richiama i primi lanci spaziali, vecchi film di fantascienza in bianco e nero, e ingenui giocattoli di latta futuristici, che in questa occasione viene usato per un viaggio musicale a velocità elevatissima, attraverso uno spazio-tempo remoto condotto senza nostalgismo e utilizzando lontani brani musicali: beat, rock’n’ roll, garage, rhythm & blues, surf, boogaloo; scelti spesso tra i più sconosciuti, assurdi e curiosi, e qui provocatoriamente presentati da Bob Scotti come una estemporanea via di fuga dall’ordinarietà del gusto corrente. In onda ogni domenica dalle 15.35 alle 16:30

    Cosmic - 31-08-2025

  • PlayStop

    Puntata di domenica 31/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 31-08-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 31/08/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 31-08-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 31/08/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 31-08-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 31/08/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 31-08-2025

  • PlayStop

    La denuncia della Croce Rossa: "Evacuare Gaza City è impossibile"

    Migliaia di palestinesi in queste ore stanno cercando di lasciare Gaza City, nel nord della Striscia, mentre Israele accelera la sua offensiva e accerchia la città. L’esercito vorrebbe completarne l’occupazione entro l’inizio del Capodanno ebraico, il 22 settembre. Ieri ci sono stati pesanti bombardamenti per costringere la popolazione a sfollare verso sud. Un raid ha colpito una panetteria, uccidendo almeno 11 persone. Sono un milione in totale gli abitanti da evacuare da Gaza City. “Un’evacuazione non solo irrealizzabile, ma anche incomprensibile nelle attuali circostanze”, denuncia la Croce Rossa Internazionale. Christian Cardon è il portavoce della CRI.

    Clip - 31-08-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 31/08/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 31-08-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 31/08/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 31-08-2025

Adesso in diretta