Approfondimenti

L’inchiesta sulla strage di Brandizzo, la chiusura del Forum Ambrosetti di Cernobbio e le altre notizie della giornata

Stazione Brandizzo ANSA

Il racconto della giornata di domenica 3 settembre 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Prosegue il lavoro dei magistrati della Procura di Ivrea che indagano sulla strage di Brandizzo: il cantiere sarebbe stato avviato dal tecnico di Rfi senza il via libera della centrale operativa. Si è concluso oggi il Forum Ambrosetti di Cernobbio con il discorso del Ministro dell’Economia che ha ribadito la linea espressa nei giorni scorsi anche da Meloni. Domani a Sochi il presidente russo Putin riceverà l’omologo turco Erdogan per discutere della questione del grano dopo la fine dell’accordo interrotto a luglio dal Cremlino. La Procura della Federcalcio ha aperto un’inchiesta sui calciatori del Milano per aver cantato sull’autobus dopo la partita contro la Roma un coro contro la Juve. Da Venezia parte la polemica di Pierfrancesco Favino sui ruoli di italiani interpretati da attori americani.

I nuovi elementi sulla strage di Brandizzo

La strage di Brandizzo. Domani ci saranno otto ore di sciopero a livello regionale proclamate da Cgil, Cisl e Uil con un corteo a Vercelli a partire dalle 10 di mattina. Si fermeranno le categorie dei trasporti e anche dell’edilizia. “Mai più morti sul lavoro” sarà la scritta sullo striscione d’apertura. Prosegue intanto il lavoro dei magistrati della Procura di Ivrea che indagano sull’incidente. Il cantiere sarebbe stato avviato dal tecnico di Rfi senza il via libera della centrale operativa.

(di Roberto Maggioni)

Perché il tecnico di Rfi Antonio Massa ha mandato i suoi operai sui binari senza avere il via libera della centrale operativa di Chivasso? Ruota attorno alla risposta a questa domanda l’inchiesta della procura di Ivrea. Uno sciagurato errore del tecnico di Rfi o una prassi, una consuetudine avviare i lavori prima di ricevere tutti i via libera definitivi?
Quella notte dalla stazione di Brandizzo era previsto il passaggio di tre convogli: uno di linea, uno di servizio (quello che ha travolto e ucciso i cinque operai) e un terzo treno all’una e mezza di notte. Stando alle registrazioni la sala operativa aveva fornito al tecnico di Rfi le fasce orarie nel corso delle quali effettuare i lavori in relazione proprio ai passaggi dei treni, ma nessun via libera ad avviare il cantiere.
Il treno di servizio, quello che ha travolto gli operai, sarebbe dovuto transitare alle 23.30. Dalle registrazioni emerge che la centrale operativo avvisò il tecnico di Rfi di un ritardo di 20 minuti. L’uomo però dice ai suoi operai di avviare il cantiere. Perché?
Alle 23.47 la tragedia, i cinque operai vengono investiti dal treno. Il tecnico di Rfi è al telefono con il dirigente movimenti: nelle registrazioni se sente il treno arrivare, poi il botto e le urla.

La prudenza di Giorgetti in vista della legge di bilancio

Si è concluso oggi il Forum Ambrosetti di Cernobbio con il discorso del Ministro dell’Economia. Giancarlo Giorgetti ha ribadito la linea espressa nei giorni scorsi anche da Meloni: la prossima legge di bilancio sarà prudente. “Inevitabili variabili esterne stanno mutando il quadro, bisogna prenderne atto”, ha detto il ministro. Le risorse dunque sono poche, il governo non potrà mantenere le promesse elettorali della vigilia, il timore è quello di tagli al welfare. Nel suo discorso poi Giorgetti ha demolito il superbonus e difeso la tassa sugli extra-profitti delle banche. Sentiamo Andrea Di Stefano:

Come spesso accade, il Forum Ambrosetti è stata una sfilata di ministri di fronte agli industriali. Ben 12 hanno partecipato ai diversi panel. A uno di questi Salvini ha rilanciato il tema del nucleare: “Siamo tra i pochissimi al mondo ad aver detto di no, l’Italia deve, entro quest’anno, riavviare la propria partecipazione al nucleare”, ha detto il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti .
Tornando a Giorgetti, il titolare del Tesoro ha demolito il superbonus edilizio, difeso invece dal leader 5 Stelle Giuseppe Conte: “A pensarci mi viene mal di pancia, ha effetti negativi sui conti pubblici”, ha detto Giorgetti. Ha ragione? Sentiamo Paolo Manasse, economista all’università di Bologna:


 

Erdogan punta a riaprire il corridoio del grano ucraino

La questione del grano al centro della guerra in Ucraina. Domani a Sochi il presidente russo Putin riceverà l’omologo turco Erdogan per discutere del tema, dopo la fine dell’accordo interrotto a luglio dal Cremlino.
Sul campo, Mosca nella notte ha bombardato con dei droni la regione ucraina del Danubio, vicino a Odessa. La maggior parte dei droni è stata intercettata, ma alcuni ordigni hanno danneggiato un porto ucraino sul Danubio, considerato un centro strategico per le esportazioni di cereali. Nonostante la fine dell’accordo, Kiev in questi mesi ha messo a punto nuove modalità per proseguire l’export, attraverso un corridoio nel Mar Nero creato ad hoc. Due navi hanno attraversato il mare senza essere colpite. Ugo Poletti, direttore dell’Odessa Journal:


 

L’inchiesta della Federcalcio sui cori del Milan contro la Juve

Calciatori del Milan sono indagine della Fgci per aver cantato sull’autobus dopo la partita contro la Roma un coro contro la Juve:

Il coro è questo, sfottò piuttosto noto: “Chi non salta è un gobbo juventino”. È stato postato sul profilo social del giocatore del Milan Rafael Leao. La Procura della Federcalcio ha aperto un’inchiesta “per accertare l’eventuale violazione dei canoni di lealtà, probità e correttezza ed individuarne i responsabili”. Sentiamo l’opinione di Pippo Russo, sociologo dello sport:


 

Pierfrancesco Favino contro le storie italiane made in USA

(di Barbara Sorrentini)

Ne fa una questione di ‘appropriazione culturale’ e rivolgendosi ai giornalisti presenti alla conferenza stampa italiana del film “Adagio” Pierfrancesco Favino dice: “Scrivetelo però sui giornali, sennò qui non cambia nulla”. Risultato, i titoloni sui quotidiani di oggi gridano: Favino contro Adam Driver. La polemica ormai è nota e si riferisce al fatto che un film come “Ferrari” e prima ancora “Gucci” sono made in USA, girati in buona parte in Italia ma con uno sguardo rivolto agli americani e che non conserva nulla del paese d’origine dei due personaggi descritti. Il caso vuole che Ferrari e Gucci siano stati interpretati da Adam Driver, bravissimo ma anglofono e quando si sente parlare italiano in sottofondo, risulta ridicolo e macchiettistico. Ovviamente si è acceso il dibattito, con l’appoggio di attori e registi: se il discorso di Favino è in parte contro i luoghi comuni con cui in questi film viene rappresentata l’Italia, dall’altra si chiede perché non vengano coinvolti attori come lui o altri suoi colleghi e invita il cinema italiano a fare sistema tutelando i propri talenti. Vedremo come andrà finire, intanto Pierfrancesco Favino e Adam Driver stanno gareggiando per la Coppi Volpi nello stesso campionato.
 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 30/04 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 30/04 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 30/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Mitologia Popular di mercoledì 30/04/2025

    Mitologia Popular esplora e racconta il folclore e la cultura popolare brasiliana: da miti e leggende come Saci Pererê, Mula sem cabeça, Cuca alla storia di piatti tipici come la feijoada o la moqueca, passando per la letteratura, il carnevale, la storia delle città più famose e la musica, ovviamente. Conduce Loretta da Costa Perrone, brasiliana nata a Santos che, pur vivendo a Milano da anni, è rimasta molto connessa con le sue origini. È autrice del podcast Lendas con il quale ha vinto gli Italian Podcast Award per il secondo anno consecutivo.

    Mitologia Popular - 30-04-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 30/04/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 30-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 30/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-04-2025

  • PlayStop

    Sapore Indie di mercoledì 30/04/2025

    Sapore Indie è la trasmissione per connettersi al presente e scoprire le novità più rilevanti della musica alternative internazionale. Tutti i mercoledì alle 21.30, con Dario Grande, un'ora di esplorazione tra le ultime uscite di artisti grandi e piccoli, storie di musica e vite underground. Per uscire dalla bolla dei soliti ascolti e sfuggire l’algoritmo, per orientarsi nel presente e scoprire il suono più rigenerante di oggi. ig: https://www.instagram.com/dar.grande/

    Sapore Indie - 30-04-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 30/04/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 30-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 30/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 30-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 30/04/2025

    1-Siria. Cinque mesi dopo la fuga di Assad le nuove autorità si giocano il futuro sulla lotta alla povertà ma soprattutto sulla convivenza tra le decine di comunità etnico – religiose. ( Emanuele Valenti) 2-Striscia di Gaza: oltre alle bombe e alla fame, da 18 mesi la popolazione è sottoposta al rumore incessante e assordante dei droni israeliani. ( Martina Marchiò - MSF) 3-La libertà di stampa secondo Donal Trump. In occasione dei suoi primi 100 giorni di mandato il presidente degli Stati Uniti ha cercato in ogni modo di intimidire l’intervistatore di ABC Terry Moran. ( Roberto Festa) 4 Messico. L’aumento dei salari abbatte il tasso di povertà. Dai rapporto della Banca Mondiale. ( Alfredo Somoza) 5-Vietnam, 50 anni fa la caduta di Saigon che segnò la sconfitta militare dell’ esercito americano. 6-Progetti sostenibili: A Bergen in Norvegia un tunnel ciclabile con tutti i confort: arte , colori e aree di sosta per la sicurezza. 7-Romanzo a fumetti. Nero vita una storia di moderna schiavitù il graphic novel di .Daria Bogdanska.

    Esteri - 30-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 30/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 30-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 30/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 30-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 30/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 30-04-2025

  • PlayStop

    Diodato presenta l'edizione 2025 dell'Uno Maggio di Taranto

    Antonio Diodato, insieme a Roy Paci e Michele Riondino, è uno degli ideatori e direttori artistici dell'Uno Maggio di Taranto, nato nel 2013 dal Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti della città pugliese, con l'obiettivo di rappresentare i diritti dell'uomo, dell'ambiente, in chiara alternativa al Concertone di Piazza San Giovanni a Roma, quello dei sindacati confederali. Niccolò Vecchia ha intervistato Diodato a Jack per presentare l'edizione 2025.

    Clip - 30-04-2025

  • PlayStop

    Arooj Aftab, la cantante e compositrice ospite di Jack

    Arooj Aftab, cantante, compositrice e produttrice pakistana nata in Arabia e residente da anni a New York, è in tour con il suo disco Night Reign. Mercoledì a Jack è andata in onda la chiacchierata avuta con lei da Matteo Villaci in occasione della sua data milanese alla Triennale.

    Clip - 30-04-2025

  • PlayStop

    Playground di mercoledì 30/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 30-04-2025

Adesso in diretta