Approfondimenti

La Corte dei Conti nel mirino del governo, l’anniversario della strage di Piazza della Loggia e le altre notizie della giornata

Fitto ANSA

Il racconto della giornata di domenica 28 maggio 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il 49esimo anniversario della strage di Piazza della Loggia, oggi a Brescia, con il messaggio del presidente Mattarella che ha parlato di “un debito di riconoscenza verso la città per la sua irriducibile opposizione all’eversione”. Stamattina il mare del Canal Grande a Venezia si è presentato verde fosforescente, facendo scattare le verifiche delle autorità. Il governo vuole ridurre i poteri di controllo della Corte dei Conti. Oggi a Kiev si celebrava la giornata di festa della capitale.

La Corte dei Conti nel mirino del governo

Il governo vuole ridurre i poteri di controllo della Corte dei Conti. Il monitoraggio della magistratura contabile del Piano nazionale di ripresa e resilienza non è piaciuta al Ministro agli affari europei e al Pnrr Raffaele Fitto. All’esponente di Fratelli d’Italia non è piaciuto che l’avanzamento sia solo al 13,4% dei fondi disponibili, pari a 25,4 miliardi di euro, e nel caso delle opere legate alla sanità si scenda all’1%.
Secondo Fitto la Corte dei Conti dovrebbe essere proattiva, oltre che controllare la spesa, per questo si è riservato di proporre modifiche legislative.
La prima al controllo concomitante, quello che la magistratura contabile realizza mentre le opere sono in corso, e la seconda è lo scudo erariale. Una norma che impedisca la contestazione del danno erariale per colpa grave limitandola ai casi di dolo o inerzia che mettono a rischio gli obiettivi dell’azione amministrativa.

Chi ha colorato di verde fosforescente il Canal Grande a Venezia?

(di Fabio Fimiani)

Un liquido tracciante innocuo immesso da sconosciuti. Stamattina il mare del Canal Grande a Venezia si è presentato verde fosforescente, facendo scattare le verifiche delle autorità.
Protesta o provocazione artistica.
Non sono ancora state chiarite le motivazione. La notizia ha iniziato a diffondersi alle 9.30.
Poco dopo le 12 sono stati prelevati alcuni campioni d’acqua da parte dei Vigili del Fuoco e dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente del Veneto.
La Prefettura di Venezia ha quindi convocato una riunione urgente in cui sono stati rilasciati gli esiti, che sono appunto quello di un colorante innocuo utilizzato abitualmente per verificare l’andamento delle acque nelle condutture o nelle falde sotterranee.
Le ipotesi su chi abbia voluto colorare di verde fosforescente sono numerose, compresa quella di un gesto dimostrativo di attivisti per il clima, ma Ultima Generazione ha smentito.
Altre possibilità quella del gesto di un artista in cerca di risonanza, nel 1968 per la Biennale era stata autorizzata una perfomance dell’argentino Nicolas Garcia Uriburu.
A Venezia si è svolta regolarmente la Vogalonga, tradizionale appuntamento per le imbarcazione a remi nata contro il moto ondoso e il traffico di natanti a motore nella Laguna. La manifestazione si è svolta con la partecipazione di oltre 2000 barche di vario genere, con 7300 partecipanti, sul tracciato di 30 chilometri, dal bacino di San Marco alla punta della Dogana di fronte a San Marco, Canal Grande compreso.

49 anni fa la strage di Piazza della Loggia

Il 49esimo anniversario della strage di Piazza della Loggia, oggi a Brescia, con il messaggio del presidente Mattarella che ha parlato di “un debito di riconoscenza verso la città per la sua irriducibile opposizione all’eversione”. L’anniversario cade a ridosso della ripresa del processo per quelli che la Procura ritiene due degli esecutori materiali che piazzarono la bomba in un cestino della spazzatura mentre era in corso una manifestazione sindacale antifascista; il processo sarebbe dovuto già iniziare ma ritarda per la mancata presenza tra le parti civili al processo della Presidenza del Consiglio che prima si è dimenticata di fare la richiesta e poi non è stata ammessa. Ora si attende il ricorso per poter iniziare il dibattimento. Abbiamo chiesto un commento a questa particolare celebrazione ad Alfredo Bazoli, senatore del Pd e figlio di una delle vittime della strage, Giulietta Banzi.


 

La conta dei danni dell’alluvione in Emilia-Romagna

Dopo due settimane di allerta rossa per l’Emilia-Romagna colpita dall’alluvione da oggi è in vigore un codice arancione che domani diventerà giallo. Le criticità nella pianura bolognese, ravennate e forlivese riguardano ormai l’elevata saturazione dei suoli e la difficoltà di smaltimento delle acque ancora presenti in canali e scoli. In settimana parte la ricognizione dei danni dell’alluvione soprattutto per le abitazioni, con forme di ristoro che il presidente della regione si augura rapide e semplici. Intanto, il ministro Salvini ha annunciato per domani la completa riapertura della linea ferroviaria Bologna-Rimini mentre per l’Adriatica si dovrà aspettare ancora qualche giorno. In via di ripristino anche la strada statale 67 tra Forlì e Cesena nei primi giorni della prossima settimana.

Come si vive oggi a Kiev

Tanta paura e pochi danni a Kiev per l’attacco più ingente con droni militari finora sferrato dall’esercito russo: più di 50 i droni intercettati e distrutti nella notte sulla capitale, due invece sono andati a segno. Altri attacchi si sono registrati nelle aree di Kupyansk, Krasny Liman, Donetsk, Zaporizhzhia, Kherson e Bakhmut. Un attacco, invece, segnalato e filmatio dalle autorità locali all’interno dei confini della Federazione russa nella regione di Belgorod, senza vittime. Oggi a Kiev si celebrava la giornata di festa della capitale. Abbiamo chiesto come si vive in questo momento a Natalia Onipko, cooperante della ong Soleterre, intervistata da Martina Stefanoni:


 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 18/09/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 18-09-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 18/09/2025

    In compagnia di Niccolò Vecchia telefoniamo ad Alessio Lega per ricordare, nel giorno della sua scomparsa, Fausto Amodei, un vero simbolo della canzone politica d’autore italiana. Segue mini live in studio con il giovane jazzista Francesco Cavestri in vista del suo concerto al Blue Note di martedì prossimo. Nella seconda parte siamo in compagnia di Piergiorgio Pardo, nostro ospite fisso per la rubrica LGBT, con cui parliamo del film “I segreti di Brokeback Mountain” e alcuni eventi del weekend. Concludiamo con una telefonata a Marina Catucci da New York, per commentare l’improvvisa sospensione dello show di Jimmy Kimmel dalla rete Abc, a seguito di una frase “scomoda” su Charlie Kirk detta dal conduttore in trasmissione.

    Volume - 18-09-2025

  • PlayStop

    Il drammaturgo Christopher Adams vince il Premio Annoni sfidando gli stereotipi della mascolinità

    Venison è il testo teatrale che si è aggiudicato il Premio Annoni per la Drammaturgia LGBTQ+ 2025 nella sezione in lingua inglese. Il suo autore, il drammaturgo angloamericano Christopher Adams, porta sulla scena una storia d'amore queer fra due giovani uomini, le cui vicissitudini professionali finiscono per scatenare dinamiche di competizione e predominio, tipiche di una mascolinità stereotipata. Il testo li consegna a una specie di resa dei conti nel cuore di una foresta, vicino a un capanno da caccia. Lo abbiamo intervistato mentre, a Londra, era appena uscito da un corso di tip tap. L'intervista di Ira Rubini.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 18/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 18-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 18/09/2025

    Ritorna la rubrica mensile con Stefania Ferroni e Riccardo Vittorietti di @Officina del Planetario di Milano sul cielo e gli animali. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-09-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 18/09/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Saul Beretta sui prossimi appuntamenti di La città che sale; Fondazione Feltrinelli organizza in tre quartieri di Milano e a Pavia la due giorni "L'isola che non c'è" dedicata ai giovanissimi; il drammaturgo angloamericano Christopher Adams ha vinto il Premio Annoni per la DRammaturgia LGBTQ+ 2025 per la sezione in inglese con il testo "Venison"; la rubrica di classica e lirica di Giovanni Chiodi...

    Cult - 18-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 18/09/2025

    Stati Uniti, la politica della guerra civile. Perchè l'assassinio di Charlie Kirk è una svolta in questa guerra civile? Le identità politiche della vittima e del suo assassino. Kirk era un "political performer". Tyler Robinson appartiene al mondo dei gamer online. Benvenuti "nel nuovo mondo", ha scritto l'ospite di Pubblica Mattia Diletti, sociologo politico, studioso della politica americana, autore di «Divisi. Politica, società e conflitti nell’America del XXI secolo», pubblicato da Treccani.

    Pubblica - 18-09-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 18/09/2025

    A cura di Sara Milanese. Puntata dedicata alla guerra in corso in #Sudan e alla situazione umanitaria; con #IrenePanozzo facciamo una fotografia del conflitto sul campo e degli interessi regionali; con #ClaudiaPagani di #Emergency raccontiamo la situazione a #Khartoum.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-09-2025

  • PlayStop

    Come voleva Silvio, la separazione delle carriere è (quasi) legge

    Il Senato approva in seconda lettura la riforma della giustizia della destra. Per Meloni serve a "liberare la magistratura da quella degenerazione correntizia", mentre Antonio Tajani parla di "battaglia storica fatta non per Berlusconi, che ci guarda da lassù, ma per ogni cittadino italiano". In primavera il referendum confermativo della riforma. I magistrati si preparano a mobilitarsi per il “no”. Per le opposizioni lo scopo finale della riforma è mettere la magistratura inquirente sotto il controllo politico del governo. Sul modello Trump. Ai nostri microfoni il Vicepresidente dell’Associazione nazionale magistrati, Marcello De Chiara: “Questa riforma cambierà l'assetto costituzionale del nostro Paese di fatto introducendo un quarto potere". Lo scopo finale della riforma non è togliere potere ai PM ma metterlo sotto il controllo politico per farlo diventare strumento delle politiche del governo. Come già fa Trump negli USA. L’intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 18/09/2025

    Separazione delle carriere in approvazione in seconda lettura oggi in Parlamento, la maggioranza porta a compimento la riforma della giustizia che voleva Berlusconi e l’Anm si prepara al referendum per dire "no" come ci racconta Marcello De Chiara vicepresidente dell'Associazione nazionale magistrati. il 21 settembre è giornata internazionale della pace e Filomena Grasso presidente degli scout Cngei ci presenta il progetto "La pace non si scioglie" che consegnerà 21 nodi ad altrettante ambasciate. Francesco Giorgini ci racconta la giornata di sciopero generale in Francia con manifestazioni e proteste un avviso al governo che non c'è.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-09-2025

Adesso in diretta