Approfondimenti

L’epicentro della nuova ondata è ancora la Lombardia, una storia di riscatto da Rosarno e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di domenica 26 dicembre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Su dieci italiani che fanno un tampone, più di uno risulta positivo. La nuova ondata dovuta alla variante Omicron potrebbe durare settimane. Va in scena un’altra Caporetto della sanità lombarda: il sistema regionale di tracciamento è in tilt e anche stamattina ci sono state lunghe file di persone in attesa di tampone davanti alle poche farmacie aperte. Il punto tamponi di via Pace, quello del Policlinico, è chiuso così come quelli di altri ospedali. E il sito della Regione non dà nessuna informazione.  Ventotto morti al largo della Libia, nel Mediterraneo ci sono nelle ultime ore diverse segnalazioni per le imbarcazioni alla deriva. E’ morto Desmond Tutu, l’arcivescovo anglicano compagno di Nelson Mandela nella lotta all’apartheid in Sudafrica. Il Pil aumenta, ma pure il precariato e le aziende chiudono: i posti di lavoro non sono ancora tornati ai livelli pre pandemia. Vi raccontiamo una storia di riscatto da Rosarno, dove si raccolgono arance e clementine che si trovano sulle tavole in questi giorni. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

La Lombardia non ha imparato niente dal disastro della primavera 2020

(di Diana Santini)

L’epicentro di questa nuova ondata di Covid-19, che cresce al ritmo di contagio della variante Omicron è, due anni dopo Codogno, ancora la Lombardia. Ieri nella regione si è registrato un nuovo record di contagi giornalieri: 17mila. Il sistema regionale di tracciamento è in tilt e anche stamattina ci sono lunghe file di persone in attesa di tampone davanti alle poche farmacie aperte. Comprensibile: il punto tamponi di via Pace, quello del Policlinico, è chiuso così come quelli di altri ospedali e della gran parte dei laboratori privati. CONTINUA A LEGGERE SUL SITO

Una storia di riscatto dal caporalato


Una storia di riscatto dal caporalato che arriva da Rosarno. E che parte proprio da quelle arance e clementine che in questi giorni ed in questo periodo consumiamo sulle nostre tavole.
Molte arrivano proprio dalla Calabria, dalla piana di Rosarno dove spesso i braccianti vengono sfruttati dai caporali, vivendo in ghetti come quello di San Ferdinando. Ma un’alternativa c’è. L’associazione NoCap, formata da braccianti e sindacalisti, cerca di trovare dlele soluzioni allo sfruttamento: non solo con il marchio che certifica la produzione regolare della frutta o delle verdure, ma cercando di migliorare le condizioni abitative e lavorative. E così una trentina di braccianti è riuscita a trovare una sistemazione abitativa e un contratto regolare di lavoro. “E’ una goccia nel mare” racconta il fondatore di NoCap, il sindacalista Yvan Sagnet, “ma dimostra quel che lo Stato, con i suoi mezzi, potrebbe fare se lo volesse”

 

Continuano allarmi e naufragi nel Mediterraneo

Nel Mediterraneo la situazione resta molto difficile tra imbarcazioni alla deriva, allarmi e salvataggi. Al largo della Libia sono stati recuperati 28 corpi, vittime di un naufragio dove si sarebbero salvate solo tre persone, secondo la Mezzaluna Rossa. La ong Alarm Phone ha lanciato un nuovo Sos per una barca che si trova in acque maltesi con a bordo trenta persone. In attesa di un porto sicuro resta la Geo Barents, la nave umanitaria di Medici Senza Frontiere, con 558 persone salvate in diverse operazioni. “Quelli che le ong riescono a salvaare sono una minima parte, tra chi annega e le persone bloccate dalle milizie libiche finanziate dall’Europa” sottolinea il giornalista di Altreconomia, esperto di immigrazione, Duccio Facchini

 

Israele vuole raddoppiare la popolazione ebraica nel Golan

Una decisione che potrebbe far risalire la tensione in Medio oriente. Il governo israeliano ha deciso di raddoppiare la popolazione ebraica del Golan e di stanziare a questo fine l’equivalente di 285 milioni di euro: lo ha annunciato oggi il premier Naftali Bennett in una seduta straordinaria del consiglio dei ministri tenuta proprio in un kibbutz delle alture contese con la Siria. “Abbiamo deciso di cogliere il momento” ha detto, dopo aver ricordato il riconoscimento degli Usa della sovranità israeliana sul Golan. Sarà allargata la città israeliana di Katzrin e saranno create due nuove colonie, ha detto Bennet. Oggi sulle alture del Golan risiedono circa 25 mila israeliani ed altrettanti drusi di origine siriana.

Addio all’arcivescovo anglicano Desmond Tutu

“Se siete neutrali in situazioni di ingiustizia, avete scelto la parte dell’oppressore”. E’ una frase di Desmond Tutu, l’arcivescovo anglicano compagno di Nelson Mandela nella lotta all’apartheid in Sudafrica. Tutu è morto oggi a 90 anni. Dalla rivolta di Soweto, al processo di riconciliazione, fu una figura carismatica e sempre coerente, non fece sconti al potere nemmeno dopo la fine del regime sostenendo sempre le cause dei più poveri e criticando l’African National Congress del dopo Mandela per la corruzione le sue politiche economiche. Impegnato non solo nella lotta contro il razzismo, ma anche in quella contro l’omofobia, nella società e nella chiesa. In Sudafrica abbiamo raggiunto il missionario Comboniano Padre Efrem Tresoldi, a cui abbiamo chiesto di raccontare il ruolo di Desmond Tutu nella lotta al regime dell’apartheid

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Sono 24.883 i casi di Covid individuati in Italia nelle ultime 24 ore. Ieri i casi erano stati 54.762, il massimo dall’inizio della pandemia. Le vittime, secondo i dati del ministero della Salute, sono 81, mentre ieri erano state 144.Impennata del tasso di positività che sale all’11,5% (ieri 5,8%) ma i tamponi processati sono appena 217.052 (ieri il record di 969.752).
Prosegue anche la crescita dei ricoveri ordinari che sono 328 in più di ieri, per un totale di 9.220, e delle terapie intensive: 1089 i pazienti (+18 rispetto a ieri) con 85 ingressi al giorno. Sono 8.428 le persone guarire dal Covid nelle ultime 24 ore. Il dato, diffuso dal Ministero della Salute, fa salire a 4.993.863 il numero dei guariti da inizio pandemia. La Regione con l’incremento maggiore di casi è sempre la Lombardia con 4.581 positivi nelle ultime 24 ore. Seguono il Lazio con 3.665, la Toscana con 3.075, l’Emilia Romagna.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 17/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 17/09 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 17/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 17/09/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 17/09/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 17-09-2025

  • PlayStop

    In Etiopia inaugurata la diga della discordia

    Il 9 settembre, dopo 14 anni di lavori, l’Etiopia ha inaugurato ufficialmente la Gerd, la Grand Ethiopian Renaissance Dam, il più grande progetto idroelettrico d'Africa, e tra i 20 più grandi al mondo. Da anni la diga è anche causa di tensione con i paesi a valle del Nilo: Sudan e soprattutto Egitto, che temono di vedere ridotte le proprie risorse idriche, anche in considerazione dei sempre più frequenti periodi di siccità. “Questa diga sarà certamente uno degli epicentri di tensione di questa regione nel prossimo futuro” spiega Luca Puddu, docente di storia dell’Africa all'Università di Palermo, al microfono di Sara Milanese. Ascolta l’intervista andata in onda in A come Africa.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 17/09/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 17-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 17/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 17-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 17/09/2025

    Ospiti Lella e Fabio, i @troglodita Tribe per parlare del loro ultimo libro Louise Michel e gli animali, tra anarchico e antispecismo, Cronache ribelli editore, ma anche di @Milano Green Week e dei suoi tanti eventi. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 17-09-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 17/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 17-09-2025

  • PlayStop

    Gaza. L’Europa non può più fare finta di niente

    La Commissione europea oggi proporrà la sua condanna di Israele e delle sanzioni al Consiglio di Europa che ha un mese per pronunciarsi. Si vede che non c’è urgenza per una politica comune su Gaza. L’esperto Paolo Bergamaschi, già consigliere politico della Commissione esteri del Parlamento europeo, ricorda le 30 sanzioni votate dall’Europa e commenta: “Le sanzioni europee sarebbero un gesto simbolico di valenza politica notevole ma non avrebbero degli effetti concreti”. Italia e Germania finora si sono opposte. L’intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 17/09/2025

    L'uso politico della violenza. Il caso Meloni-Kirk, esempio del degrado della politica della destra. Pubblica ha ospitato Piero Ignazi, scienziato della politica, e Valentine Lomellini, storica.

    Pubblica - 17-09-2025

  • PlayStop

    Una «Costituzione per la Terra», la risposta allo smantellamento del diritto internazionale

    Luigi Ferrajoli, giurista, allievo di Norberto Bobbio, propone una «Costituzione della Terra» per rispondere allo smantellamento in corso del diritto internazionale da parte dei vari Netanyahu, Putin e Trump. «Si tratta di inserire una serie di garanzie», racconta a Pubblica Ferrajoli. «E’ la prima volta nella storia – aggiunge – che l’umanità rischia l’estinzione». Ferrajoli è professore emerito di filosofia del diritto all’Università Roma Tre.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 17/09/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 17-09-2025

  • PlayStop

    HANNELORE CAYRE - LE DITA MOZZATE

    HANNELORE CAYRE - LE DITA MOZZATE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 17-09-2025

  • PlayStop

    GAZA, FLOTILLA E MOBILITAZIONI

    Nelle ore dell’invasione di Gaza city, le mobilitazioni di protesta iniziano ad allargarsi. La contrarietà si fa più visibile. Che peso ha l’esempio della Global Sumud Flottilla? La sua mobilitazione dal basso ha reso ancor più evidente la non azione delle cancellerie e dei governi occidentali: che effetto può avere sulla voglia nelle persone di far sentire la propria voce? Ospiti: Meron Rapoport, giornalista di +972 Magazine; Benedetta Scuderi, eurodeputata Avs a bordo della Flotilla; Giorgia Serughetti, filosofa Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 17-09-2025

  • PlayStop

    Anna Foa: non si deve smettere di agire per fermare israele

    Ora che l’invasione di Gaza City è in corso, la sola cosa che rimane a cui appellarsi è l’utopia. Lo spiega Anna Foa, intellettuale, scrittrice, autrice de “Il suicidio di Israele” in questa intervista a Luigi Ambrosio nella trasmissione L’Orizzonte, in onda dalle 18 alle 19 dal lunedi al venerdi su Radio Popolare. E mentre Israele invade Gaza City il premier Netanyahu paragona il suo paese a Sparta. Una dichiarazione di intenti politica e culturale su cui torna Anna Foa.

    Clip - 17-09-2025

Adesso in diretta