Approfondimenti

La calma apparente in Russia dopo la ritirata della Wagner, la virata a destra della Grecia e le altre notizie della giornata

Russia ANSA

Il racconto della giornata di domenica 25 giugno 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il giorno dopo il colpo di mano è calma apparente in Russia: torna la normalità nelle strade, sparite le truppe Wagner, scomparso il loro leader Prigozhin. Domani si apre la settimana della resa dei conti per la ministra del Turismo Daniela Santanché finita nella bufera politica e a rischio in quella giudiziaria per le sue società Visibilia. In Grecia Nea Democratia vince le ri-elezioni dopo l’impasse di un mese fa e potrà formare un monocolore.

Cosa è cambiato in Russia dopo il colpo di mano di Prigozhin?

Il giorno dopo il colpo di mano è calma apparente in Russia, torna la normalità nelle strade, sparite le truppe Wagner, scomparso il loro leader Prigozhin. Putin torna in tv per confermare il massimo impegno nella guerra in Ucraina – ma è un messaggio di qualche giorno fa – poi chiama il leader bielorusso Lukashenko, probabilmente, per i dettagli dell’accordo: la Wagner potrebbe trovare casa nel paese alleato per non doversi sciogliere nell’esercito russo e subire un processo.
La domanda che si pone la comunità internazionale è se il colpo di mano di Prigozhin ha minato la coesione interna dell’esercito russo e dell’opinione pubblica. Secondo gli USA sarebbero le “prime crepe” nel sistema di potere del Cremlino. Il racconto di Luca Steinmann:

Intanto il viceministro degli esteri russo vola a Pechino per confermare il sostegno cinese alla leadership di Putin. Il servizio di Gabriele Battaglia:


 

La resa dei conti per Daniela Santanché si avvicina

Si apre la settimana della resa dei conti per la ministra del Turismo Daniela Santanché, finita nella bufera politica, ed a rischio in quella giudiziaria, per le sue società Visibilia.
La ministra potrebbe riferire giovedì in aula, come chiesto dalle opposizioni, ma c’è imbarazzo anche nella maggioranza, in particolare in Fratelli d’Italia per il ruolo di un ex dirigente di Santanché pagato dal gruppo del Senato.

Il Vaticano cambia atteggiamento sul caso di Emanuela Orlandi?

Il Vaticano potrebbe aver cambiato atteggiamento sulla scomparsa di Emanuela Orlandi. Oggi all’Angelus il Papa ha espresso vicinanza ai familiari della giovani scomparsa 40 anni fa che erano presenti in piazza con un sit-in.
Un segnale positivo, un passo avanti per arrivare alla “verità”, ha detto il fratello. In questi giorni la magistratura vaticana ha consegnato i risultati dell’indagine interna alla Procura di Roma.

La Grecia vira a destra

La Grecia vira a destra: Nea Democratia vince le ri-elezioni, dopo l’impasse di un mese fa e potrà formare un monocolore. In Parlamento entrano diversi partiti di ultradestra tra cui gli eredi di Alba dorata che ora si chiamano Spartani. Syriza si ferma sotto il 20%, i Socialisti del Pasok dovrebbero superare il 10% i comunisti attorno all’8%. In serata i risultati definitivi. Dimitri Delionales, giornalista greco:


 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 04/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 04-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 04/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 04-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 04/07/2025

    Il fallimento di Donald Trump sulla guerra in Ucraina, con Alessandro Colombo docente relazioni internazionali alla statale di Milano. La crisi del labour inglese dopo i tagli al welfare, con Leonardo Clausi giornalista, corrispondente de Il Manifesto da Londra. Intervista di Raffaele Liguori a Chris Hedges, giornalista e scrittore, corrispondente per anni del New York Times in Medio Oriente. Nel 2002 ha vinto il Premio Pulitzer. Il suo ultimo libro si intitola “Un genocidio annunciato. Storie di sopravvivenza e resistenza nella Palestina occupata” (Fazi editore). I centri estivi: come vi state organizzando? Microfono Aperto. Quinta e ultima puntata di Racconto Lucano a cura di Sara Milanese.

    Summertime - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caldo, scarsa igiene, sovraffollamento. La difficile vita nel carcere di San Vittore

    Sovraffollamento, celle chiuse per la presenza di cimici, caldo infernale e nemmeno un condizionatore per i detenuti. È un quadro preoccupante quello che l’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone ha trovato nella sua visita a San Vittore. A fronte di una capienza regolamentare di 450 posti, sono oltre 1100 detenuti, la stragrande maggioranza stranieri. Circa duecento hanno meno di 24 anni. Una situazione che purtroppo non è un’eccezione, ci ha detto Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia…

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 04/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 03/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 03-07-2025

Adesso in diretta