Approfondimenti

Il parziale isolamento dell’enclave russa sul Mar Baltico, i continui scontri tra Conte e Di Maio e le altre notizie della giornata

Giuseppe Conte campo largo

Il racconto della giornata di lunedì 20 giugno 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. C’è un altro motivo di scontro tra Russia e Occidente: il blocco, parziale, dell’enclave russa di Kaliningrad da parte di un paese dell’Unione Europea e della NATO, la Lituania. Mosca ha parlato di un passo “molto grave” e ha chiesto un immediata marcia indietro. Vilnius ha risposto che sta semplicemente applicando le sanzioni europee. Intanto continuano i combattimenti nel Donbass dove le truppe di Mosca avrebbero conquistato alcuni piccoli centri importanti per circondare Severodonetsk e Lysychansk. Le persone sfollate o rifugiate nel mondo hanno raggiunto un numero mai così elevato. Domani in parlamento si voterà la risoluzione sul ruolo italiano nella guerra in Ucraina. Le regioni chiederanno al governo di dichiarare lo stato d’emergenza per la siccità e di contrastarla investendo anche soldi del Pnrr. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Dall’ucraina al mar Baltico, si allarga lo scontro tra Russia e Occidente

(di Emanunele Valenti)

Lo scorso fine-settimana il governo lituano, in applicazione delle sanzioni decise a livello comunitario, aveva bloccato il passaggio dal suo territorio di alcuni beni diretti a Kaliningrad – carbone, metalli, prodotti tecnologici, materiali per l’edilizia. Beni che normalmente viaggiano su rotaia, quindi su treni, come la maggior parte dei beni e delle persone che abitualmente si spostano tra il territorio russo e Kaliningrad.
L’enclave russa – passata dalla Germania all’Unione Sovietica dopo la Seconda Guerra Mondiale – è schiacciata tra Polonia a sud e Lituania a nord. E la linea ferroviaria da e per la Russia passa proprio dalla Lituania. Paese UE e membro NATO. Il ministero degli esteri russo ha chiesto l’immediata rimozione di questo blocco parziale, altrimenti Mosca dovrà agire per proteggere i propri interessi. Non è pensabile in questo momento un’azione di forza, ma questa storia indica il livello dello scontro e la totale mancanza di fiducia e anche di comunicazione tra Russia e Occidente, in questo caso Russia ed Europa. Ricordiamo che a Kaliningrad c’è la flotta russa del Baltico e alcune batterie di missili Iskander, in grado di portare testate nucleari.

Oggi c’è stato un bombardamento su Odessa. Secondo le autorità locali è stato colpito un grosso deposito di cibo.

I combattimenti più intensi sono invece sempre nel Donbass, intorno a Severodonetsk. Le truppe di Mosca avrebbero conquistato alcuni piccoli centri importanti per circondare Severodonetsk e Lysychansk. Avrebbero anche passato, almeno in una località, il fiume Siverskyi Donetsk, una barriera naturale nella battaglia per il Donbass. Kyiv ammette la superiorità russa e sostiene che i prossimi giorni saranno decisivi.

100 milioni di persone nel mondo sono rifugiate o sfollate

(di Chiara Ronzani)

Sono cento milioni le persone sfollate o rifugiate nel mondo, a causa dei 49 conflitti che insanguinano il pianeta. Un numero mai così elevato – dice l’Alto commissariato Onu per i rifugiati, in occasione della Giornata mondiale del rifugiato.
La stragrande maggioranza di chi fugge da guerre o persecuzioni, l’89%, si trova in paesi in via di sviluppo. Una minoranza arriva in Europa. Nel continente culla dei diritti umani e della convenzione di Ginevra sullo statuto dei rifugiati, le politiche sono orientate a respingere ed escludere chi cerca protezione da altri continenti.
Francesca De Vittor, docente di diritto internazionale all’università Cattolica di Milano

 

Il caos nel Movimento 5 stelle a un giorno dal voto sul ruolo italiano nella guerra in Ucraina

(di Anna Bredice)

“Mai messa in discussione la nostra collocazione nell’unione europea e nell’alleanza atlantica…mai ci sono stati attacchi volgari e offensivi nei confronti di Di Maio”. Il Consiglio nazionale dei Cinque stelle nel quale sono rappresentanti i vertici del Movimento, ha tentato di togliere forza allo scontro in atto tra Conte, sostenuto tra l’altro dal presidente della Camera Fico, e Di Maio. Si cerca di evitare un’accelerazione dei contrasti perché al momento non si vede una via di uscita. Una espulsione non è stata presa in considerazione, oltre che un iter molto lungo, creerebbe una tensione ancora più forte nel governo e nei confronti di Draghi. Del resto, Di Maio per ora non lascia, almeno non subito. Se Letta dice di voler parlare sia con Conte che con Di Maio, al centro, l’area che il ministro degli esteri potrebbe occupare con alcune decine di parlamentari che uscirebbero con lui, è un posto già troppo pieno di aspiranti leader e tutti, Renzi e Calenda per primi, ricordano uno per uno gli errori e i passi falsi di Di Maio per dimostrare che non può stare con loro. Siamo alla vigilia della risoluzione da votare in vista del Consiglio europeo, gli attacchi del ministro degli Esteri a Conte hanno provocato un inevitabile posizionamento di Conte a favore dell’Unione europea e della Nato. Non poteva andare diversamente, non c’è il tempo per tentare terze vie, per questo ora c’è il tentativo di cercare un testo comune con gli altri partiti da votare domani, senza arrivare ad uno strappo e ad un voto che sarebbe una sorta di sfiducia verso Draghi e il ministro degli Esteri. Ciò su cui insistono i Cinque stelle è la necessità di un coinvolgimento maggiore del Parlamento ogni volta che l’Italia dovrà prendere decisioni importanti che riguardano il conflitto. E l’obiettivo degli altri partiti è che queste parole, da un certo punto di vista condivisili, non somiglino troppo ad un “commissariamento” del governo da parte del Parlamento.

Siccità, le regioni chiederanno al governo lo stato di emergenza

Le regioni chiederanno al governo di dichiarare lo stato d’emergenza per la siccità e di contrastarla investendo anche soldi del Pnrr, il piano nazionale di ripresa e resilienza. Lo ha detto oggi il coordinatore della commissione politiche agricole della conferenza delle regioni. Nel pomeriggio il tema è stato al centro di un incontro tra rappresentanti di diversi ministeri, da quello dell’agricoltura a quello dell’economia. Il presidente del Lazio Zingaretti ha annunciato che proclamerà lo stato di calamità naturale, mentre più a nord l’osservatorio istituzionale sul Po parla di situazione da “semaforo rosso”. L’inviato Luca Parena.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 18/11 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 18/11 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 18/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 18/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Volume di martedì 18/11/2025

    Un po' di nuovi ascolti ma anche i compleanni di due album storici: Achtung Baby degli U2 e Psychocandy dei Jesus And Mary Chain. L'intervista di Niccolò Vecchia al cantautore texano Micah P. Hinson e il suo nuovo album The Tomorrow Man, l'evento di Live Pop del 20 novembre a cura di Claudio Agostoni e il consueto quiz sul cinema per concludere.

    Volume - 18-11-2025

  • PlayStop

    “Un cambiamento profondo nella mia vita”: Micah P Hinson racconta il nuovo album The Tomorrow Man

    Il cantautore texano Micah P Hinson questa sera sarà dal vivo a Milano, a Santeria (e poi a Roma il 19 novembre e a Torino il 22), con le canzoni di un album ambizioso ed emozionante. È il secondo disco che realizza con Alessandro "Asso" Stefana, che ha conosciuto allo Sponz Fest di Vinicio Capossela: "Devo tantissimo ad Asso, in questi anni è stato il mio cheerleader e il mio manager: ha avuto una visione sul mio futuro musicale e mi ha aiutato a raggiungerlo". In questa intervista con Niccolò Vecchia, Micah P Hinson ci ha raccontato come e quanto questo nuovo album sia il disco di cui è più orgoglioso.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 18/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 18-11-2025

  • PlayStop

    Walter Valdi e la Milano di una cena a mille lire. L'intervista al regista Valerio Finessi

    “Mi ricordavo di questo omino con gli occhiali che leggeva degli annunci un po’ strani”, racconta Valerio Finessi, regista di “Walter Valdi, un milanese a Milano”. Finessi descrive in un documentario la figura di Walter Valdi (Nicola Walter Gianni Pinnetti 1930-2003), cantautore e cabarettista della squadra storica del Derby Club di Milano. Prima avvocato e poi attore, è stato diretto da Giorgio Strehler, ha sempre scelto di cantare in dialetto milanese, senza però ottenere il successo di altri suoi compagni di lavoro come Cochi e Renato, Giorgio Gaber, Enzo Jannacci. “E’ stato dimenticato perché la scelta del dialetto meneghino lo ha un po’ isolato” spiega Finessi. Walter Valdi ha scritto brani per il Coro dell’Antoniano, portati in scena allo Zecchino d’Oro e ha recitato in alcuni film di Maurizio Nichetti, Carlo Lizzani, Ermanno Olmi e Luigi Comencini. Ascolta l'intervista di Barbara Sorrentini a Valerio Finessi.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 18/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-11-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 18/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: a Fondazione Feltrinelli il ciclo di incontri "All You Can News" curato da Roberto Luna; al Collegio Ghislieri di Pavia un incontro dedicato alle "Democrazie illiberali"; all'Elfo Puccini di Milano arriva "Il birrai di Preston" di A. Camilleri, per la regia di Giuseppe Dipasquale; la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 18-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 18/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 18-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 18/11/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 18-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 18/11/2025

    a cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonelli

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-11-2025

  • PlayStop

    MASSIMO FAGIOLI - DA DIO A TRUMP

    MASSIMO FAGIOLI - DA DIO A TRUMP - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 18-11-2025

  • PlayStop

    Triplicati i “baby killer”? Era una bufala del ministero

    “Triplicati gli omicidi di minorenni” aveva detto a febbraio il ministero degli interni che annunciava il passaggio da 13 omicidi commessi da minori nel 2023 a 35 nel 2024. Così partiva una campagna mediatica (soprattutto di destra) sull’allarme “baby-killer” che arrivava dopo i provvedimenti contro i rave, contro le occupazioni nelle scuole, contro i giovani in generale, soprattutto se figli di stranieri. I dati però, come rivela uno studio pubblicato da Sistema Penale, erano sbagliati perché oggi il Ministero ci dice che gli omicidi commessi da minori erano 25 nel 2023 e 26 nel 2024. “Stiamo perdendo la lucidità necessaria per affrontare il tema e il discorso pubblico sulla sicurezza”, commenta Roberto Cornelli, docente di criminologia dell’Università degli Studi di Milano, che analizza la campagna mediatica: “è particolarmente grave che questi dati errati vengano divulgati da fonti ministeriali e se si parte da qua ovviamente si pensano politiche di emergenza, forme di controllo straordinario e anche un irrigidimento del sistema penale minorile che perde la sua valenza educativa”. In sostanza, ci dice il docente, stiamo rifacendo gli stessi errori di Stati Uniti e Francia: non si affronta il problema dai dati ma sulla base del discorso politico sul tema: “Siamo passati dalla narrativa dei giovani danneggiati dal Covid a una criminalizzazione soprattutto quando si tratta di giovani di seconda generazione, incrociando la dimensione giovanile e quella migratoria sotto il segno della sicurezza, è questo il tema di un certo modo di far politica oggi”. Ascolta l'intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli a Roberto Cornelli.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 18/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 18-11-2025

Adesso in diretta