Approfondimenti

Gli appelli per lo stato d’emergenza per la siccità, gli Stati UE corrono ai ripari dopo i tagli al gas russo e le altre notizie della giornata

allerta siccità ANSA

Il racconto della giornata di domenica 19 giugno 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Ormai lo stato d’emergenza per la siccità e la crisi idrica è sul tavolo del governo e della conferenza Stato-Regioni. Lo chiedono le Regioni del Nord al centro della crisi da mesi: Piemonte in allerta rossa, Lombardia e Veneto. Olanda, Danimarca e Ungheria rischiano di ostacolare il percorso di ingresso dell’Ucraina nell’UE, mentre il segretario generale della NATO Stoltenberg si dice convinto che la guerra in Ucraina potrebbe durare anni. La guerra del gas tra Europa e Russia si fa ogni giorno più problematica. Dopo i tagli della scorsa settimana gli Stati corrono ai ripari: la Germania tornerà, per cosi dire, al carbone, aumentando la produzione da queste centrali, e anche l’Italia punta più al fossile tra trivelle e centrali a carbone. Alle 14 sono scaduti i termini per gli apparentamenti e il caso di Lucca è diventato un caso nazionale, col candidato del centrodestra Mario Pardini che si è apparentato col candidato di estrema destra Fabio Barsanti. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Lo stato d’emergenza per la siccità è sul tavolo del governo

(di Claudio Jampaglia)

Stato di emergenza. Lo vogliono tutti, presidenti di Regione e ministri. Allevatori che si lamentano perché le mucche danno il 10% del latte, agricoltori che devono irrigare. Nelle montagna della Valtellina il serbatoio idroelettrico della Lombardia fiumi e invasi dovrebbero registrare a giugno il massimo annuale e invece siamo a meno della metà della portata dell’anno scorso. A Lecco il lago si è ritirato in due settimane di 70 centimetri. Per il bacino padano da mesi si lamenta la mancanza di copertura nevosa invernale, poi di pioggia e ora la siccità. Tre giorni fa il presidente della Lombardia Fontana, nel classico autogol comunicativo a cui ci ha abituati, diceva: sono preoccupato da mesi. Ma nulla è stato fatto. Due giorni fa ha chiesto lo stato d’emergenza per avere qualche soldo del governo in più da gestire, mentre l’assessorato all’agricoltura ordinava l’aumento della disponibilità d’acqua. Eppure con più di 2 miliardi e mezzo di metri cubi di capacità di stoccaggio la Lombardia è una delle regioni con più disponibilità d’acqua d’Europa. E allora come facciamo a essere già in questa crisi a giugno? È una scelta politica non è il clima. Dall’ultima grande siccità del 2003 non abbiamo investito o cambiato. L’agricoltura padana si regge sempre sul binomio più intensivo e idrovoro: riso e mais. Ovviamente al servizio della zootecnia. Insipienza e negazione della realtà si vedono anche per l’energia come testimonia l’assessore allo sviluppo lombardo Guido Guidesi, sempre lega, quando paventa “Il rischio di un autunno con le vetrine spente e il riscaldamento razionato. Soluzione? Ripensare il nucleare”. Come se potesse realizzarsi entro ottobre. Sono gli stessi politici che vent’anni fa invece di investire in rinnovabili hanno preferito Putin e il gas russo. Quelli per cui la pianura padana ha lo smog per colpa della geografia. E che irridono le giovani generazioni che chiedono un cambiamento. Crisi climatica e crisi politica sono ormai la stessa cosa, un mondo vecchio e miope deve essere superato, perché blocca la transizione anche economica. Prima possibile.
 

Olanda, Danimarca e Ungheria potrebbero far saltare la candidatura dell’Ucraina all’UE

Martedì Draghi riferirà in parlamento sul Consiglio Europeo del 23-24 giugno, che dovrà valutare lo status di candidata all’ingresso dell’UE dell’Ucraina, dopo il sì della Commissione. Un esito tutt’altro che scontato visto che diversi stati – Olanda, Danimarca e per ragioni diverse Ungheria, non sono favorevoli e basta un veto per far saltare la candidatura. “E se anche l’UE sparisse per allora?”: l’ennesima provocazione dell’ex premier ed ex presidente russo Medvedev. Al rientro dalla visita a sorpresa a Mykolaiv e Odessa, il presidente ucraino Zelensky ha detto che il sud del paese non sarà ceduto a nessuno, il che fa pensare invece ad una possibile trattativa sull’est, il Donbass, dove continua lenta ma costante l’avanzata russa. Per il segretario generale della NATO Stoltenberg, la guerra in Ucraina potrebbe durare anni.

Gli Stati UE corrono ai ripari dopo i tagli al gas russo

(di Massimo Alberti)

La guerra del gas tra Europa e Russia si fa ogni giorno più problematica. Dopo i tagli della scorsa settimana gli Stati corrono ai ripari. La Germania tornerà, per cosi dire, al carbone, aumentando la produzione da queste centrali, per colmare i tagli di forniture del 40% di Gazprom. È un tema politico forte, perché l’abbandono del fossile è stato punto centrale dei Verdi e dell’alleanza con liberali e socialdemocratici, ora costretti a rallentare, per la reazione russa alle sanzioni, che ri-alimenta anche pulsioni nucleariste, altro terreno che era in via di abbandono. Sarà anche introdotto un sistema di aste di forniture destinate all’industria, nella speranza di ridurne i consumi. Berlino parla di situazione grave, con le riserve al 56% e la necessità di arrivare all’80% entro ottobre. Più fossile, tra trivelle e centrali a carbone è il piano già noto dell’Italia. Mercoledì il ministro Cingolani vedrà i vertici di Eni ed Enel. Se restano i tagli di Mosca, martedì il comitato di emergenza potrebbe passare da preallarme ad allarme: implica maggior controllo sui flussi e la richiesta alle imprese di ridurre i consumi. Non è ancora lo stato di emergenza, che porterebbe anche al razionamento, lo spettro che resta sullo sfondo. Obbiettivo italiano è riempire gli stoccaggi al 90% entro metà novembre. Servono 17 miliardi di metri cubi di gas. Ne mancano circa metà, da ricavare appunto tramite trivelle, fossile e continuando a sostituire la Russia con altri fornitori, sempre dall’opaca gestione dei diritti umani, ultimo l’accordo sul gas naturale liquido col Qatar annunciato da Eni, che non darà però effetti immediati. E tutto questo non è detto che basti per uscire dal guaio in cui si è cacciata l’Europa, dove resta il problema dell’aumento generalizzato dei prezzi, con le sue conseguenze.

Tempo scaduto per gli apparentamenti: il caso di Lucca con l’estrema destra

Alle 14 sono scaduti i termini per gli apparentamenti. Non c’è stato quello tra le destre di Sboarina e Tosi a Verona, che fa sperare il candidato del centrosinistra Damiano Tommasi. Sempre a destra un apparentamento di queste ore è diventato un caso nazionale. A Lucca al primo turno Francesco Raspini del centrosinistra ha raccolto il 42,7%. Mario Pardini del centrodestra il 34,3%. Quest’ultimo si è apparentato con Fabio Barsanti al 9,5%, candidato di estrema destra, tra cui i neofascisti di Casapound. In seguito a questa scelta il parlamentare di Forza Italia Elio Vito stamattina ha annunciato la sua uscita dal partito e le dimissioni da parlamentare.

La Colombia al voto tra tensioni e paura di brogli

Urne aperte in Colombia per le presidenziali, dove si sfidano all’ultimo voto e tra tensioni e paure il candidato della sinistra unita, in vantaggio al primo turno Gustavo Petro, ex guerrigliero e sindaco della capitale Bogotà, e l’imprenditore soprannominato, il Trump del Caribe, Rodolfo Herandez che ha battuto al primo turno la tradizionale destra dei partiti. L’attesa dei risultati raccontata da Paolo Vignolo, docente di storia contemporanea all’università nazionale di Colombia:


 

Negli USA un negozio Apple aderisce per la prima volta al sindacato

È considerata una delle aziende più innovative al mondo, attenta ai diritti ed alla sostenibilità. Eppure per i suoi lavoratori un diritto fondamentale come la rappresentanza sindacale era off limits. Negli Stati Uniti, per la prima volta nella storia, un negozio Apple ha aderito al sindacato. È successo vicino a Baltimora, in Maryland: 65 dipendenti hanno votato a favore e 33 contro. L’azienda fondata da Steve Jobs non ha voluto commentare. Per Apple è ancora una goccia nel mare, ma è l’ennesimo segnale di una tendenza ad una nuova sindacalizzazione negli USA – dove solo l’11% dei lavoratori è iscritto ad un sindacato – che di recente ha coinvolto Amazon, Starbucks, o il colosso dei videogiochi Ravem Software. Sarah Jaffe è un’attivista e giornalista statunitense che si occupa di lavoro. “Il lavoro non ti ama” è il suo ultimo libro. Ospite a Radio Popolare ha raccontato le ragioni di questa nuova sindacalizzazione, che riguarda soprattutto giovani lavoratori:


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Continua la risalita della curva dei contagi. Sono 30.526 i nuovi casi in Italia nelle ultime 24 ore, il 66% in più di 7 giorni fa. Positivo quasi un tampone su 5, il 19,1%. 18 i morti rispetto ai 12 di domenica scorsa. Salgono di 6 i ricoverati in terapia intensiva, 67 in più quelli ricoverati nei reparti ordinari.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 11/07/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 11-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 11/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 11/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 11-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 11/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 11-07-2025

  • PlayStop

    Alzheimer: la retta delle Rsa non deve essere pagata dai familiari. La sentenza della Corte d’Appello di Milano

    La retta della Rsa per le persone affette da Alzheimer deve essere a carico dell’Azienda Sanitaria: lo ha deciso la Corte d’Appello di Milano che ha ribaltato la sentenza di primo grado del Tribunale di Milano. Sentenza che obbligava un cittadino lombardo a pagare il ricovero in una struttura sociosanitaria per la madre malata di demenza senile. Si tratta di rette insostenibili: secondo i sindacati, nonostante la Lombardia impegni 200 milioni di euro in più all’anno rispetto a quattro anni fa proprio per le RSA, queste alzano le rette e le famiglie continuano a pagare prezzi spropositati. Abbiamo sentito prima Laura Valsecchi di Medicina Democratica e successivamente Federica Trapletti, segretaria SPI CGIL che sta seguendo la vicenda.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di venerdì 11/07/2025

    Quando ci mettiamo con le mani dietro la schiena a guardare i cantieri. Ospite d'eccezione Danilo Masotti di Umarells (su instagram e Facebook).

    Poveri ma belli - 11-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 11/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 11-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    A tempo di parola - 11-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    Rock is dead - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

Adesso in diretta