Approfondimenti

Angela Merkel sui luoghi delle alluvioni, l’attacco di Makaziwe Mandela all’African National Congress e le altre notizie della giornata

Merkel ANSA

Il racconto della giornata di domenica 18 luglio 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Angela Merkel, al suo arrivo nella zona devastata dalle alluvioni dei giorni scorsi in Germania, ha detto che la politica dovrebbe prestare più attenzione alla natura e al clima. Claudio Agostoni è tornato sui luoghi del G8 di Genova insieme Megu, alias Domenico Chionetti della Comunità di San Benedetto al Porto. Lui quel 21 luglio c’era, era dei ‘disobbedienti’. Le dure parole di Makaziwe Mandela contro il partito al potere a Johannesburg, l’African National Congress. Infine l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

20 anni fa stava per iniziare il G8 di Genova

18 luglio 2001, 18 luglio 2021: vent’anni fa a Genova stavano per iniziare il G8 e le manifestazioni contro il vertice dei grandi per dire che un altro mondo è possibile. Nel 2001 il 18 luglio era mercoledì e in questi minuti sul palco allestito in piazzale Kennedy si facevano le ultime prove prima del concerto di Manu Chao che diede ufficialmente via alla tre giorni genovese. Oggi, vent’anni dopo, i protagonisti di quegli anni sono tornati a genova. Stamattina a palazzo ducale si è svolta un’assemblea. Monica di Sisto, portavoce de “La società della cura”:


 

La politica dovrebbe prestare più attenzione alla natura e al clima

Immagini spettrali, ha commentato Angela Merkel al suo arrivo nella zona devastata dalle alluvioni dei giorni scorsi in Germania, che hanno provocato, secondo l’ultimo parziale conteggio 156 vittime. “La lingua tedesca non conosce parola per definire quello che è successo qui, ha detto ancora la cancelliera, “e la cosa più spaventosa è che non sappiamo ancora quante persone esattamente manchino all’appello“. Nella sua visita alle aree alluvionate Merkel ha promesso aiuti economici in tempi brevi e ha detto che la politica dovrebbe prestare più attenzione alla natura e al clima.

Geografie del G8… vent’anni dopo

(di Claudio Agostoni)

Vent’anni fa, a quella manifestazione tristemente famosa, io non c’ero. Quel 21 luglio la radio mi aveva mandato a Torino al concerto degli U2. “Tu intervista il pubblico per sentire cosa ne pensa di quello che sta accadendo a Genova. Ti chiamiamo in diretta e facciamo dei collegamenti“. Con quello che poi è successo nelle strade del capoluogo ligure non mi ha chiamato nessuno. Vent’anni dopo, non essendoci stato allora, per fare una sorta di via crucis laica sui luoghi di quei giorni, avevo bisogno di uno che c’era stato. Nessuno meglio di Megu, alias Domenico Chionetti della Comunità di San Benedetto al Porto.
Lui c’era, era dei ‘disobbedienti’. E poi è genovese. Mi aspetta alle 9 alla stazione ferroviaria di Principe. Lui e il suo vespone. Più un casco giallo per il sottoscritto. La prima tappa è piazza Portello, uno slargo incassato tra due gallerie.

[CONTINUA A LEGGERE SUL SITO]

Il duro attacco di Makaziwe Mandela all’African National Congress

L’African National Congress ha tradito i poveri e i neri e sembra avere dimenticato la ragione per cui è andato al potere”. Nel Mandela Day, la giornata istituita dalle Nazioni Unite per celebrare il ricordo del primo presidente nero del Sudafrica, sua figlia Makaziwe Mandela ha usato parole durissime contro il partito al potere a Johannesburg. Partito di cui Mandela è stato l’anima. Le parole della figlia di Madiba si riferiscono alle violenze scoppiate nel paese, dopo l’arresto dell’ex presidente Jacob Zuma. Un detonatore, certo, ma di istanze e problemi molto gravi e radicati, come spiega Giusy Baioni, giornalista freelance esperta di Africa:


 

Tutti i vincitori di Cannes 2021

(di Barbara Sorrentini)

È stata la cerimonia più disordinata della storia del Festival di Cannes, con la Palma d’Oro annunciata per sbaglio dal Presidente di Giuria Spike Lee all’inizio della premiazione. Palma d’Oro a “Titane” di Julia Ducournau, il premio più importante per la seconda volta a una donna, a 28 anni da Jane Campion. Un thriller sociale, tra omicidi seriali e diversità. Tra i protagonisti della cerimonia Marco Bellocchio, emozionato e felice per la Palma d’Onore alla Carriera, consegnata da Paolo Sorrentino, che ha presentato a Cannes il personalissimo e toccante “Marx può aspettare”, già uscito nelle sale. Assenti dal palmarès gli altri italiani, quelli del film di Nanni Moretti “Tre piani”. La Palma per la miglior regia è andata a Leos Carax con il musical “Annette”, secondo film francese premiato, ma girato in inglese a Los Angeles. Ex aequo il Premio della Giuria ad “Ha’Berech” di Nadav Lapid e a “Memoria” del già Palma d’Oro Apichatpong Weerasethakul, regista tailandese, tra i più acclamati degli ultimi anni per le storie e lo stile che sembra provenire da un altro mondo.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia e nel mondo

Nelle ultime 24 ore sono stati dichiarati solo tre decessi per COVID-19. Non erano così pochi dal 29 agosto, quando ce n’era stato uno solo in tutto il Paese. Sono invece 3.127 i nuovi casi, e sale il tasso di positività, oggi all’1,9% mentre ieri era al 1,4%. Ci sono sei pazienti in meno in rianimazione.
È intuitivo pensare che le persone più soggette al rischio di decesso da COVID-19 siano gli over 60 non vaccinati. Ma i numeri pubblicati dall’Istituto Superiore di Sanità rivelano percentuali sorprendenti da questo punto di vista. Sentiamo Davide Manca, matematico e docente del Politecnico di Milano:


 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 15/07 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 15/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 15/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 15/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 15/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 15-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 15/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 15-07-2025

  • PlayStop

    San Siro, i dubbi sulla data del vincolo spostano la decisione del Tar a mercoledì. Intervista all’avvocata Dini

    Il Tar della Lombardia oggi si è riunito per discutere la richiesta di sospensiva dell’operazione di vendita dello stadio di San Siro arrivata da Comitato Sì Meazza. Si attendeva una decisione in giornata ma i giudici si pronunceranno domani. La decisione del Tar lombardo segnerà il destino dell’operazione San Siro. Se i giudici non accoglieranno il ricorso la procedura di vendita andrà avanti con la tabella di marcia comunicata ieri dal sindaco di Milano Beppe Sala alla sua maggioranza, e cioè la vendita dello stadio entro il 31 luglio a tappe forzate. Se i giudici accoglieranno il ricorso scatterà invece la sospensiva del procedimento: tutto fermo nell’attesa di chiarire i dubbi sulla data del vincolo o sulla conformità del bando. Sulla data del vincolo il Comune dice che i 70 anni del secondo anello scatteranno il 10 novembre 2025, secondo il Comitato Sì Meazza i 70 anni sono già scattati, e hanno portato a supporto di questa tesi diverso materiale fotografico e documentale. Roberto Maggioni e Massimo Bacchetta ne hanno parlato a Popsera con l’avvocata del comitato Sì Meazza Veronica Dini che ha partecipato all’udienza al Tar.

    Clip - 15-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 15/07/2025

    quando torniamo a parlare di piante, ma questa volta in maniera più sentimentale che mai, con Replant-Milano, associazione che si occupa di piante abbandonate o buttate e trova loro nuovi padroni giardinieri. Prima però facciamo il punto sullo sfratto del Leoncavallo con Andrea Cegna. Da segnalare il grande ritorno al telefono di Francesca Carla. Seconda puntata con Vittoria in regia e Al1 su un'amaca.

    Poveri ma belli - 15-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 15/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 15-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 15/07/2025

    Stagione XI - ep 7 - Ronald McNair

    Rock is dead - 15-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 15/07/2025

    Stagione XI - ep 7 - Ronald McNair

    A tempo di parola - 15-07-2025

  • PlayStop

    Alberto Trentini, da otto mesi in carcere in Venezuela: il Governo deve attivarsi, chiede la madre del giovane

    Sono passati otto mesi da quando Alberto Trentini, operatore umanitario in Venezuela, è stato fermato e arrestato senza motivazione dalle autorità venezuelane mentre svolgeva il suo lavoro per una ong internazionale. Da quel giorno Trentini è in isolamento totale, senza contatti con l'esterno e con la sua famiglia. La madre del giovane chiede al Governo di attivarsi come ha fatto in altri casi. "In questo momento che Alberto è ancora in vita, è fondamentale il ruolo dell'informazione" queste le parole di Giuseppe Giulietti, portavoce di Articolo21. Alessandro Braga ne ha parlato con il nostro collaboratore Lorenzo Marcandalli che segue quotidianamente la vicenda.

    Clip - 15-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 15/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 15-07-2025

Adesso in diretta