Approfondimenti

Mariupol non si arrende dopo l’ultimatum russo, i nuovi attacchi nell’area di Kiev e le altre notizie della giornata

Ucraina 2022 ANSA

Il racconto della giornata di domenica 17 aprile 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Nel cinquantatreesimo giorno di guerra in Ucraina, la città di Mariupol non è ancora caduta in mano ai russi e il presidente Zelensky ha ribadito la necessità di armi e l’intenzione di non cedere il Donbass alla Russia. L’offensiva russa non è concentrata soltanto nel sud del Paese, anche oggi sono arrivate notizie di violenze e morti anche dalla parte più orientale del paese. Il Papa, intanto, in piazza San Pietro è tornato a parlare di pace: “Chiediamola a gran voce dai balconi e per le strade, non abituiamoci alla guerra. Un bambino è stato ricoverato in ospedale dopo aver mangiato un Ovetto Kinder. È successo a Ravenna. Se confermato, sarebbe il primo caso in Italia dopo quelli che si sono verificati in alcuni paesi europei. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

La resistenza di Mariupol e l’importanza strategica della città per la Russia

“Non cederemo il Donbass e ci servono più armi oggi o domani, non tra qualche mese”. Il presidente ucraino Zelensky è stato intervistato dalla CNN mentre nel suo paese continua la guerra, addirittura senza nemmeno un corridoio umanitario annunciato per oggi in tutto il paese. Grande attenzione resta in particolare sulla città di Mariupol, dove l’ultimo gruppo di combattenti ucraini resta asserragliato dentro un’acciaieria, quando ormai è scaduto da ore l’ultimatum che avevano ricevuto dall’esercito russo. “Se continuano a opporre resistenza saranno tutti eliminati”, ha avvertito un portavoce del Ministero della Difesa di Mosca, mentre il primo ministro ucraino Smihal ha detto che la loro resistenza continuerà fino alla fine, oltre a denunciare la catastrofica situazione umanitaria della città.
La conquista totale di Mariupol sarebbe molto importante da un punto di vista strategico, consentendo di collegare senza interruzioni la Crimea al territorio controllato dai russi nella parte più orientale dell’Ucraina. Sentiamo il nostro collaboratore Luca Steinmann:


 

L’offensiva russa tra bombardamenti, mine abbandonate e massacri di civili

Anche oggi sono arrivate notizie di violenze e morti anche dalla parte più orientale del paese. Le autorità della città di Kharkiv hanno denunciato la morte di cinque persone per un bombardamento russo. Nella stessa zona, sempre secondo le autorità locali, tre artificieri sono rimasti uccisi mentre cercavano di rimuovere delle bombe a grappolo. Ancora secondo una fonte ufficiale ucraina due persone sono morte per un attacco russo sulla città di Zolote, nella regione di Lugansk. Infine nella zona di Sumy, e qui siamo a nord-est, il sindaco ha parlato di 5 bambini uccisi da mine e trappole piazzate dai soldati russi. Secondo il capo dell’amministrazione militare regionale, in quell’area vengono trovate centinaia di mine al giorno. Giuseppe Schiavello è direttore della campagna italiana contro le mine:

Negli ultimi giorni, dopo una fase in cui sembrava che l’esercito russo si stesse disinteressando a Kiev, ci sono stati nuovi attacchi nell’area della capitale ucraina. È successo anche stamattina, quando ci sono state delle esplosioni. Poche ore dopo il governo di Mosca ha sostenuto che l’obiettivo fosse una fabbrica di armi e che sia stata distrutta. Resta il fatto che ora le truppe russe di terra sono lontane dalla città, e che dalla sua area continuano a venire denunciate scoperte di orrori. Oggi il capo della polizia locale ha parlato di oltre mille cadaveri individuati nella regione da quando i militari di Mosca si sono ritirati. “Si tratta di civili uccisi, la maggior parte con armi di piccolo taglio”, ha detto il dirigente, parlando anche di almeno 200 dispersi. Riccardo Noury, portavoce di Amnesty international:


 

Il rinnovato appello alla pace di Papa Francesco

Oggi è arrivata notizia dell’uccisione in Ucraina di un generale russo, e non è il primo. Si chiamava Vladimir Frolov e la sua morte è stata confermata dall’ufficio stampa del sindaco di San Pietroburgo, città in cui è stato organizzato il funerale. A Kiev oggi una messa di Pasqua è stata celebrata dal cardinale Krajewski, inviato in Ucraina dal Papa, che oggi in Vaticano in piazza San Pietro è tornato a parlare di pace: “Chiediamola a gran voce dai balconi e per le strade, non abituiamoci alla guerra. Si smetta di mostrare i muscoli mentre la gente soffre”. Sentiamo Ida Dominijanni, giornalista e studiosa del pensiero politico:


 

Almeno 105 casi di salmonella presumibilmente legati allo stabilimento Kinder di Arlon

Un bambino è stato ricoverato in ospedale dopo aver mangiato un Ovetto Kinder. È successo a Ravenna. Se confermato, sarebbe il primo caso in Italia dopo quelli che si sono verificati in alcuni paesi europei. Al bambino è stata diagnosticata la salmonella. Dopo alcuni giorni in ospedale è stato dimesso. I genitori avevano presentato un esposto: i Nas hanno sequestrato uno dei tre ovetti della stessa confezione di quello mangiato dal bambino. Le analisi stabiliranno l’eventuale correlazione fra il prodotto e la salmonella.

(di Alessandro Principe)

Sono 105 i casi di salmonella in Europa che si presume dovuti a prodotti Kinder usciti dallo stabilimento di Arlon, in Belgio. Altri 29 sono in attesa di accertamento. L’agenzia federale belga per la sicurezza della catena alimentare ha disposto il ritiro di tutti i prodotti Kinder fabbricati nell’impianto, oltre alla chiusura dell’impianto stesso. La prima notizia si è diffusa il 4 aprile. Il giorno dopo, la Ferrero ha ritirato dal mercato, in Inghilterra e in Irlanda, alcuni lotti dei famosi ovetti al cioccolato, tutti prodotti nello stabilimento belga. I prodotti di cioccolato Kinder fabbricati in Belgio sono stati richiamati anche dal mercato francese. I casi di salmonella hanno lo stesso ceppo in termini genetici dei casi riscontrati in Gran Bretagna e in Irlanda associati ad alcuni prodotti Kinder, ha affermato la Direzione della salute francese. In Italia i prodotti Kinder a essere stati fin’ora ritirati sono stati gli ovetti di taglia più grande, quelli classici contenuti in una particolare confezione chiamata “pulcino” e i Schoko bons, una sorta di caramella al cioccolato.
Secondo un comunicato dell’azienda del 7 aprile, lo stesso ceppo di Salmonella responsabile delle infezioni era stato identificato all’interno dell’impianto già lo scorso 15 dicembre nel corso dei controlli interni. La contaminazione era stata rilevata in un filtro posto all’uscita di due serbatoi di latticello. Il comunicato di Ferrero precisa che all’epoca i prodotti potenzialmente contaminati erano stati bloccati prima della distribuzione e che nei giorni immediatamente successivi il filtro è stato sostituito e sono aumentati i controlli. Dopo le verifiche la distribuzione era ripresa regolarmente.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

In Italia (e non solo) questa è la prima Pasqua da inizio pandemia senza grosse restrizioni anti-COVID. Il virus però continua a circolare: oggi i contagi accertati sono stati quasi 52mila con 85 morti. I tamponi positivi sono stati il 15,5%, in leggero aumento rispetto a ieri. In lieve calo invece le persone ricoverate: ora sono circa 400 in terapia intensiva e poco meno di 10mila negli altri reparti.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 17/09 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 17/09 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 17/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 17/09/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 17/09/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 17-09-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 17/09/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 17-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 17/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 17-09-2025

  • PlayStop

    Vade retro gay: l'offensiva dei conservatori in Vaticano

    Gli omosessuali? Sono in peccato mortale e la chiesa non deve benedire le coppie gay. Sono parole del cardinale tedesco Gerhard Ludwig Müller, prefetto emerito per la congregazione della dottrina della fede. Il porporato è uno dei punti di riferimento dell’ala più conservatrice in Vaticano, che osteggiò papa Francesco. Müller ha detto anche che aver fatto passare le associazioni cattoliche dalla Porta Santa di San Pietro in occasione del Giubileo è “solo propaganda”. A chi si rivolge il cardinale? Vuole provare a influenzare Papa Leone? Ne abbiamo parlato con il giornalista vaticanista e scrittore Marco Politi, autore di "La rivoluzione incompiuta, la Chiesa dopo Francesco". L'intervista di Alessandro Principe.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 17/09/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 17-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 17/09 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 17-09-2025

  • PlayStop

    A Milano arriva il Godai Fest: Rodrigo D'Erasmo, tra gli ideatori, ce l'ha raccontato

    Sabato 20 e domenica 21 settembre al Paolo Pini di Milano si terrà la prima edizione del Godai Fest, il festival multidisciplinare che unisce la musica alle arti performative e visive nato da un’idea del musicista Rodrigo D’Erasmo, del produttore Daniele Tortora e dell’artista visivo Cristiano Carotti per abbattere i recinti di genere e di partecipazione, connettere le arti, sperimentare nuovi linguaggi, ampliare le visioni. L’arte, in tutte le sue declinazioni, sarà protagonista di un viaggio attraverso i 4 elementi della cultura umana (Fuoco, Terra, Acqua, Aria) ai quali si aggiunge, secondo la filosofia orientale, il principio del Vuoto. Ad ogni elemento corrisponde un curatore: Rodrigo D'Erasmo in questa intervista di Elisa Graci e Dario Grande a Volume ci ha presentato il concetto e il programma di questo festival.

    Volume - 17-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 17/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 17-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 17/09/2025

    Il primo Pride della Valtellina Chiavenna. L'emozione, ha fatto salir la fame! Per merenda: pane burro e acciughe con bollicina,. Poi via si torna a Milano, al Piccolo Salone del Libro Politico al Conchetta. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 17-09-2025

  • PlayStop

    In Etiopia inaugurata la diga della discordia

    Il 9 settembre, dopo 14 anni di lavori, l’Etiopia ha inaugurato ufficialmente la Gerd, la Grand Ethiopian Renaissance Dam, il più grande progetto idroelettrico d'Africa, e tra i 20 più grandi al mondo. Da anni la diga è anche causa di tensione con i paesi a valle del Nilo: Sudan e soprattutto Egitto, che temono di vedere ridotte le proprie risorse idriche, anche in considerazione dei sempre più frequenti periodi di siccità. “Questa diga sarà certamente uno degli epicentri di tensione di questa regione nel prossimo futuro” spiega Luca Puddu, docente di storia dell’Africa all'Università di Palermo, al microfono di Sara Milanese. Ascolta l’intervista andata in onda in A come Africa.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 17/09/2025

    Oggi a Volume abbiamo iniziato parlando del Festival Suoni Delle Dolomiti giunto alla sua 30a edizione, ma anche del Godai Fest, evento che si terrà nel weekend al Parco Ex Paolo Pini di Milano e che ci racconta Rodrigo D'Erasmo in qualità di direttore artistico. A seguire segnaliamo il concerto-evento pro Palestina organizzato da Brian Eno che si terrà questa sera a Londra, e concludiamo con il quiz dedicato al cinema, oggi incentrato sul film Il Diavolo Veste Prada del 2006.

    Volume - 17-09-2025

Adesso in diretta