Approfondimenti

L’ambiguità di Giorgia Meloni dopo le violenze a Roma, la Marcia per la pace Perugia-Assisi e le altre notizie della giornata

assalto CGIL Roma ANSA

Il racconto della giornata di domenica 10 ottobre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Dopo gli scontri di ieri a Roma, e la solidarietà alla Cgil e ai sindacati arrivata da tutto l’arco costituzionale, Giorgia Meloni non ce la fa ancora ad affiancare fascismo a reato, nonostante la Costituzione. Beppe Sala ha presentato la nuova giunta: che cosa ci possiamo aspettare? Oggi la 60esima edizione della Marcia per la pace Perugia-Assisi è stata dedicata alla cura e al prendersi cura. Dopo le dimissioni di Sebastian Kurz, domani Alexander Schallenberg giurerà come nuovo cancelliere federale dell’Austria. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Giorgia Meloni e quella difficoltà ad affiancare fascismo a reato

Solidarietà alla Cgil e ai sindacati da tutto l’arco costituzionale, dopo l’attacco di ieri a Roma. Ma il distinguo tra i politici arriva dalla destra: per Giorgia Meloni si può parlare di squadrismo, ma non è chiara la matrice ideologica di chi ha agito. Nonostante tra i 12 arrestati ci siano i due leader di Forza Nuova, un ex fondatore dei Nar.

(di Claudio Jampaglia)

Squadristi sì, ma la matrice per Giorgia Meloni non è chiara, perché forse non ce la fa ancora ad affiancare fascismo a reato, nonostante la Costituzione. Non ci riesce l’attacco alla Cgil come non c’era riuscita l’inchiesta di Fanpage sul barone e le lavanderie nere che hanno coinvolto il suo fedelissimo capogruppo in Europa, Carlo Fidanza e altri esponenti di Fratelli d’Italia, a farle dire, non vi vogliamo tra di noi. Sarà che si vota tra una settimana e proprio a Roma serve tutto per far vincere il suo candidato, Enrico Michetti, accusato niente meno di antisemitismo dopo che il manifesto ieri ha tirato fuori gli articoli in cui sosteneva che l’Olocausto godesse più attenzione rispetto ad altre tragedie della storia perché gli ebrei “sono una lobby capace di decidere i destini del pianeta”. Oggi si è scusato, invitato a farlo proprio da Giorgia Meloni, ma questo è il livello medio della classe dirigente di destra. Il cui ricambio sembra essersi congelato con la fine della stagione di Gianfranco Fini, perché non c’è settimana senza che qualche consigliere comunale o esponente locale faccia parlare di sé per intemperanze di stampo fascista nelle istituzioni, nelle piazze, sui social. Senza che nessun provvedimento venga mai preso. Non paga mai nessuno. Il pendolo della storia europea si è spostato negli ultimi anni verso populismi e fortezze. La crisi verticale della democrazia rappresentativa è evidente in ogni elezione. Gli elementi per approfittarne furbescamente ci sono tutti, purtroppo. Sarebbe il caso di chiederne conto a Fratelli d’Italia e Giorgia Meloni in tempo, con fermezza.

Smuraglia: “La storia non si ripete, ma è meglio coglierne i sintomi”

Il tema fascismo è purtroppo tornato alla ribalta delle cronache. Dalle inchieste di Fanpage all’assalto alla sede nazionale della Cgil. Abbiamo chiesto a Carlo Smuraglia, presidente emerito dell’Anpi, se si aspettava questa deriva e se c’è qualche somiglianza con il ventennio:


 

Che cosa ci si può aspettare dalla nuova giunta Sala?

(di Alessandro Braga)

Cinque anni fa, un minuto dopo l’elezione di Sala, qualcuno disse “è la giunta che conta”. Cinque anni dopo, e cinque giorni dopo la larghissima riconferma del sindaco, il tema resta. Primo punto: sarà in grado l’organo collegiale di controbilanciare lo strapotere di un primo cittadino legittimato in qualche modo dal voto popolare ad assumere un atteggiamento monocratico, quasi monarchico, nella gestione del potere? Un compito che dovrebbe spettare in primis al partito democratico, forte di un 33% alle urne, e che è riuscito a piazzare sei suoi esponenti, su dodici totali, nell’esecutivo, anche con deleghe importanti. Vedremo cosa farà. [CONTINUA A LEGGERE SUL SITO]

La Marcia per la pace Perugia-Assisi

(di Simonetta Poltronieri)

Tanta musica a segnare i 24 chilometri della Marcia per la pace Perugia-Assisi, arrivata alla sua sessantesima edizione. Quest’anno la manifestazione ideata da Aldo Capitini era dedicata alla cura e al prendersi cura. Enti locali, associazioni e tante realtà attive nel volontariato. Ognuno con la propria bandiera, ognuno a testimoniare le tante forme di cura. In cammino per la pace, l’uguaglianza e i diritti umani.
Poi famiglie, gruppi di amici che si sono ritrovati a Perugia, studenti partiti con le classi. Ognuno ha manifestato per la pace in modo diverso. Chi indossando la bandiera della pace, chi suonando tamburi o chitarre, chi cantando – e così si aggiungevano gli altri in coro. E poi i cartelloni. Queste alcune delle frasi: “Insieme resistiamo, da soli cadiamo”, “Difendiamo i diritti non i confini”, “giù le armi”.
Sono stati circa trenta mila i partecipanti da tutta Italia. In marcia anche Padre Alex Zanotelli e Mimmo Lucano, che hanno chiuso con Cecilia Strada e Zakia Seddiki la manifestazione. Presenti anche alcuni rappresentanti della Cgil, abbracciati dalla tanta solidarietà espressa dopo le violenze di ieri. Esempi, testimonianze e storie tutte incentrate sulle tante forme del prendersi cura. Come ci ha detto il coordinatore della marcia Flavio Lotti, “è stata una marcia calata nella realtà”.

Alexander Schallenberg è il nuovo cancelliere austriaco

Il ministro degli Esteri austriaco uscente, Alexander Schallenberg, giurerà domani alle 13 come nuovo cancelliere federale. Schallenberg era stato indicato come suo successore da Sebastian Kurz dopo le dimissioni di ieri, rassegnate a seguito dello scandalo di corruzione che lo ha travolto. “Questa crisi di governo è finita”, ha detto il presidente austriaco Alexander van der Bellen, annunciando stasera in un discorso alla nazione la nomina come nuovo cancelliere del ministro degli Esteri uscente.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Alessio Lega ricorda Fausto Amodei: "Sublime la sua scrittura, una persona tenera e ironica"

    È morto a 91 anni Fausto Amodei, figura cruciale per la canzone popolare italiana che alla fine degli anni cinquanta aveva contribuito a fondare il Cantacronache, il primo esperimento di canzone politica “d’autore” in Italia. Tra i suoi capolavori 'Per i morti di Reggio Emilia', una delle canzoni popolari e politiche più suonate nelle piazze d’Italia. Ma "le sue canzoni sono riuscite ad andare ben oltre il suo nome” diventando parte dell’immaginario collettivo, ricorda il cantautore Alessio Lega ai microfoni di Radio Popolare. Ascolta l'intervista di Niccolò Vecchia.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 18/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 18-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 18/09/2025

    Inizia la Milano Green Week! gli eventi e iniziative le presenta l'assessora al verde, Elena Grandi. Rachele di Magiafiori, la nostra chef vegetale ci sugegrisce poi un menù tutto...green. Marcello ed Elisa, infine, ascoltatori/educatori ci han scritto per raccontarci La Rosa dei Venti, l'associazione che da anni nel comasco, lavora per l'inclusione di persone con disturbi di personalità. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 18-09-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 18/09/2025

    In compagnia di Niccolò Vecchia telefoniamo ad Alessio Lega per ricordare, nel giorno della sua scomparsa, Fausto Amodei, un vero simbolo della canzone politica d’autore italiana. Segue mini live in studio con il giovane jazzista Francesco Cavestri in vista del suo concerto al Blue Note di martedì prossimo. Nella seconda parte siamo in compagnia di Piergiorgio Pardo, nostro ospite fisso per la rubrica LGBT, con cui parliamo del film “I segreti di Brokeback Mountain” e alcuni eventi del weekend. Concludiamo con una telefonata a Marina Catucci da New York, per commentare l’improvvisa sospensione dello show di Jimmy Kimmel dalla rete Abc, a seguito di una frase “scomoda” su Charlie Kirk detta dal conduttore in trasmissione.

    Volume - 18-09-2025

  • PlayStop

    Il drammaturgo Christopher Adams vince il Premio Annoni sfidando gli stereotipi della mascolinità

    Venison è il testo teatrale che si è aggiudicato il Premio Annoni per la Drammaturgia LGBTQ+ 2025 nella sezione in lingua inglese. Il suo autore, il drammaturgo angloamericano Christopher Adams, porta sulla scena una storia d'amore queer fra due giovani uomini, le cui vicissitudini professionali finiscono per scatenare dinamiche di competizione e predominio, tipiche di una mascolinità stereotipata. Il testo li consegna a una specie di resa dei conti nel cuore di una foresta, vicino a un capanno da caccia. Lo abbiamo intervistato mentre, a Londra, era appena uscito da un corso di tip tap. L'intervista di Ira Rubini.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 18/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 18-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 18/09/2025

    Ritorna la rubrica mensile con Stefania Ferroni e Riccardo Vittorietti di @Officina del Planetario di Milano sul cielo e gli animali. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-09-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 18/09/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Saul Beretta sui prossimi appuntamenti di La città che sale; Fondazione Feltrinelli organizza in tre quartieri di Milano e a Pavia la due giorni "L'isola che non c'è" dedicata ai giovanissimi; il drammaturgo angloamericano Christopher Adams ha vinto il Premio Annoni per la DRammaturgia LGBTQ+ 2025 per la sezione in inglese con il testo "Venison"; la rubrica di classica e lirica di Giovanni Chiodi...

    Cult - 18-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 18/09/2025

    Stati Uniti, la politica della guerra civile. Perchè l'assassinio di Charlie Kirk è una svolta in questa guerra civile? Le identità politiche della vittima e del suo assassino. Kirk era un "political performer". Tyler Robinson appartiene al mondo dei gamer online. Benvenuti "nel nuovo mondo", ha scritto l'ospite di Pubblica Mattia Diletti, sociologo politico, studioso della politica americana, autore di «Divisi. Politica, società e conflitti nell’America del XXI secolo», pubblicato da Treccani.

    Pubblica - 18-09-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 18/09/2025

    A cura di Sara Milanese. Puntata dedicata alla guerra in corso in #Sudan e alla situazione umanitaria; con #IrenePanozzo facciamo una fotografia del conflitto sul campo e degli interessi regionali; con #ClaudiaPagani di #Emergency raccontiamo la situazione a #Khartoum.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-09-2025

  • PlayStop

    Come voleva Silvio, la separazione delle carriere è (quasi) legge

    Il Senato approva in seconda lettura la riforma della giustizia della destra. Per Meloni serve a "liberare la magistratura da quella degenerazione correntizia", mentre Antonio Tajani parla di "battaglia storica fatta non per Berlusconi, che ci guarda da lassù, ma per ogni cittadino italiano". In primavera il referendum confermativo della riforma. I magistrati si preparano a mobilitarsi per il “no”. Per le opposizioni lo scopo finale della riforma è mettere la magistratura inquirente sotto il controllo politico del governo. Sul modello Trump. Ai nostri microfoni il Vicepresidente dell’Associazione nazionale magistrati, Marcello De Chiara: “Questa riforma cambierà l'assetto costituzionale del nostro Paese di fatto introducendo un quarto potere". Lo scopo finale della riforma non è togliere potere ai PM ma metterlo sotto il controllo politico per farlo diventare strumento delle politiche del governo. Come già fa Trump negli USA. L’intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli.

    Clip - 18-09-2025

Adesso in diretta