Approfondimenti

Oggi riaprono i centri estivi. Com’è la situazione a Milano?

centri estivi

Oggi, con la riapertura dei centri estivi, parte la fase 3 anche per i più piccoli: andiamo a vedere la situazione a Milano con Laura Galimberti, assessore all’Educazione. L’intervista di Sara Milanese a Fino Alle Otto.

Da oggi possono riaprire i centri estivi, ma quando partiranno veramente?

Alcuni partiranno già oggi: sono i centri estivi che abbiamo già autorizzato per le scuole primarie e per i ragazzi delle scuole medie. Appena uscito il DPCM del 17 maggio e poi l’ordinanza regionale del 29 maggio, il Comune di Milano dal 5 maggio ha raccolto tutti i progetti. Ne abbiamo raccolti 179, ne abbiamo già autorizzati 96 e ne abbiamo altri 42 da autorizzare entro oggi e ce ne sarà un’altra serie che partirà nei prossimi giorni, ma appunto oggi ne riaprono 96. Sono parrocchie, oratori, centri sportivi o ludico ricreativi, nelle cascine… ci sono anche progetti per i bambini 3-6 anni; parliamo di tutti progetti privati, i centri estivi delle scuole primarie del Comune sono 41 e partiranno il 29 giugno. Progressivamente stanno partendo tutti, da qualche giorno sono permessi anche i centri per la fascia 0-3 anni; i gestori interessati possono caricare le loro richiesta sulla piattaforma del Comune per ottenere l’autorizzazione. Siamo contenti di aver potuto rilasciare così tante autorizzazioni, vuol dire che il meccanismo funziona.

Come funzioneranno?

Parliamo di gruppi piccoli, fino ai 6 anni di massimo 5 bambini, fino agli 11 anni di massimo 7, poi massimo 10 per le scuole medie. Questi gruppetti dovranno essere mantenuti in modo costante, avranno degli educatori che li seguono in modo specifico. Non potranno esserci attività di intergruppo o alternanze di presenze anche da parte di adulti. Noi le chiamiamo bolle e dovranno mantenersi costanti durante tutta la durata del centro estivo. Poi ci sarà un’attenzione particolare all’igiene, quindi misurazione della febbre all’ingresso, autocertificazioni, veri e propri patti di corresponsabilità tra genitori ed educatori, ma anche costante attenzione al lavaggio delle mani, degli spazi, degli ambienti, dei giochi e delle attrezzature sportive, e di tutti quegli oggetti che vengono utilizzati tutti i giorni. Poi c’è il tema del distanziamento sociale, sia all’interno dei gruppi che tra gruppi; per i più grandi anche la mascherina.

Sicuramente ci sono molte spese in più da sostenere rispetto agli anni scorsi; il Comune ha anche stanziato dei fondi appositi; ci saranno maggiorazioni sui costi per le famiglie?

È possibile che qualche gestore applichi qualche maggiorazione, ricordiamo però anche ai gestori che ci sarà la possibilità di utilizzare degli operatori volontari, e su questo faccio un appello alla cittadinanza: così come successo con l’iniziativa Milanoaiuta durante il lockdown, invito a tutti ad offrirsi volontari per aiutare i più piccoli a giocare; raccogliamo le disponibilità a per.volontariato@comune.milano.it.

Possono essere considerate queste settimane delle prove generali in vista della riapertura delle scuole a settembre? Penso in particolare alle scuole materne e alla fascia 0-3 anni.

Sinceramente aspettiamo le linee guide del governo, perché finora non abbiamo niente di specifico, né protocolli condivisi né linee guida dettagliate. Abbiamo dei pronunciamenti del comitato tecnico-scientifico, ma ancora generici. Potrebbe essere una prova generale per quel che riguarda la responsabilità di tutti, l’attenzione alla sicurezza e all’igiene e alla tracciabilità e alla precisione dell’organizzazione; voglio sperare che non sia una prova generale per quel che riguarda i rapporti numerici, che oggi sono veramente molto bassi, e sinceramente faccio fatica ad immaginare di applicarli per tutto l’anno nelle nostre scuole. Sono rapporti penalizzanti, comprensibili rispetto alla prudenza del primo avvio, ma sinceramente troppo limitanti.

Le chiedo un’ultima battuta sulla tutela di lavoratori ed educatori coinvolti nei centri estivi.

In questo caso stiamo parlando dei centri estivi per la scuola dell’infanzia che partiranno a fine mese; oggi ci sarà ancora un incontro del tavolo sindacale, verifichiamo quali saranno le condizioni, speriamo di poter partire anche con loro; è un lavoro ancora in fieri che contiamo di chiudere al più presto con la collaborazione di tutti. Ricordo anche che oggi è l’ultimo giorno per iscriversi ai centri estivi delle scuole primarie del comune di Milano che inizieranno a fine mese; c’è tempo fino a mezzanotte.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 31/08 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 31/08 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 31/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 31/08/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 31-08-2025

  • PlayStop

    La denuncia della Corce Rossa: "Evacuare Gaza City è impossibile"

    Migliaia di palestinesi in queste ore stanno cercando di lasciare Gaza City, nel nord della Striscia, mentre Israele accelera la sua offensiva e accerchia la città. L’esercito vorrebbe completarne l’occupazione entro l’inizio del Capodanno ebraico, il 22 settembre. Ieri ci sono stati pesanti bombardamenti per costringere la popolazione a sfollare verso sud. Un raid ha colpito una panetteria, uccidendo almeno 11 persone. Sono un milione in totale gli abitanti da evacuare da Gaza City. “Un’evacuazione non solo irrealizzabile, ma anche incomprensibile nelle attuali circostanze”, denuncia la Croce Rossa Internazionale. Christian Cardon è il portavoce della CRI.

    Clip - 31-08-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 31/08/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 31-08-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 31/08/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 31-08-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 31/08/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 31-08-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 31/08/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 31-08-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 30/08/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 30-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 30/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-08-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 30/08/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 30-08-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di sabato 30/08/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 30-08-2025

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 30/08/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 30-08-2025

Adesso in diretta