Approfondimenti

Riace: “Ce la faremo con le nostre gambe”

Comune di Riace

Governo e Prefettura non sbloccano da mesi i fondi per Riace, il Comune con 600 abitanti di cui la metà rifugiati e migranti. Un esempio internazionale di accoglienza e di un modello di integrazione, ripopolamento, rinascita culturale e sociale.

Vogliono punire la nostra esperienza“, racconta il sindaco Domenico Lucano che lancia una gara di solidarietà “per farcela da soli, con le nostre gambe”.

L’intervista di Claudio Jampaglia a Giorni Migliori.

Un’iniziativa molto spontanea perchè c’è stato uno sbarco tanti anni fa, eravamo proprio agli albori dei temi dell’immigrazione e dell’accoglienza e sulla nostra spiaggia è arrivato un veliero con dei profughi del Kurdistan. Io non ero ancora sindaco all’epoca, ma abbiamo dato impulso a quelle che sono le normali sensibilità che ognuno dovrebbe avere quando ci sono delle persone che ti chiedono di essere aiutate. Subito è scattata anche un’idea: ripopolare il borgo di Riace – il comune ha una parte bassa, che è la marina, e una parte alta che è a 7 chilometri, il borgo antico – dissanguato dall’emigrazione per ragioni di lavoro. La comunità locale è emigrata oltreoceano. L’idea di ripopolare le cosiddette aree interne della Calabria ionica è stata un’idea importante, perchè ha rigenerato il tessuto sociale, abbiamo recuperato la scuola, abbiamo creato fattorie didattiche.

Di quante persone parliamo?

Nella parte alta di Riace dove vivo anche io e dove c’è il Municipo, siamo una comunità di 600 persone, 300 cittadini riacesi e 300 cittadini immigrati. Si vive in una condizione di normalità e di rapporti umani. Le persone sono felici perchè sono protagoniste dello spazio, del territorio, vanno a scuola, lavorano nei laboratori multietnici, lavorano in cooperative miste. Riace riconosce importanza a queste persone che sono arrivate con una causalità e da cui dipende oggi anche il destino futuro della comunità. È un esperimento in cui nessuno era esperto, nessuno ha fatto degli studi di fattibilità o grandi progetti. È stata una condizione molto spontanea in cui la comunità locale, forse legata a una antica mission dell’accoglienza – noi siamo la terra della Magna Grecia. Non c’è voluto davvero niente di speciale e oggi la comunità è globale, ci sono persone dalla Palestina, dal Kurdistan e dell’Africa subsahariana. È tutto normale, anche i bambini che vanno a scuola: abbiamo due o tre bambini riacesi e il resto sono tutti bambini figli di rifugiati.

Cosa succede da due anni?

Da due anni, quando non c’era ancora questo governo, sono cominciati i problemi. Da quando lo scorso anno Riace è diventata una realtà da cinema per chi voleva raccontare questa storia in una fiction che tutta Italia avrebbe visto e anche da quando ha iniziato a diventare molto nota a livello mondiale. È stato come se qualcuno avesse voluto mettere un freno, come se il messaggio politico che questa storia porta con sé – c’è un riscatto connesso alla categoria degli ultimi in un territorio limite come la Locride – doveva essere offuscato, perchè attorno al teorema dell’immigrazione devono esserci come risultato problemi di ordine pubblico, di malattie, di scontri tra religioni. Ieri è successo che un gruppo di persone dalla Francia è venuto a Riace per cercare di capire come camminare con le nostre gambe, riuscire ad essere indipendenti dai fondi del Ministero dell’Interno. Sarebbe un miracolo, è una strada molto difficile da percorrere, ma non ci rimane altro: i rifugiati sono felici di stare a Riace, noi dobbiamo fare quest’ultimo sforzo.

Ringraziamo Domenico Lucano, sindaco di Riace, e rilanciamo l’appello della rete dei comuni solidali di essere appunto solidali, presenti e anche solidali in soldi con una raccolta fonda lanciata dalla rete e che potete trovare sul sito comune-info.net oppure sul sito comunisolidali.org.

Comune di Riace
Foto dalla pagina FB di Riace In Festival https://www.facebook.com/Riace-In-Festival-843053969108143/

RIASCOLTA L’INTERVISTA

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 09/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Music revolution del 08/07/2025

    Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza. A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 08-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 08/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 08/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 08-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 08/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 08-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 08/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 08-07-2025

  • PlayStop

    Diesel Euro 5, il blitz della lega contro il blocco che sarebbe scattato a fine anno: rimandato al 2026, riguarderà solo le grandi città

    La Lega ha ottenuto il rinvio dell’entrata in vigore del blocco alle auto diesel euro 5. Con un emedamento al decreto infrastrutture è stata rimandata di un anno l’entrata in vigore del provvedimento, che era stato approvato dal governo in recepimento di una direttiva europea. Il blocco agi diesel più inquinanti scatterà a questo punto solo alla fine del 2026: e non riguarderà tutte le città oltre i 30mila abitanti ma sarà applicato solo alle grandi città di oltre 100mila. La Lega e Salvini in queste ore rivendicano questo come “un atto di buonsenso”. Una lettura diversa e opposta a quella che danno in queste ore le associazioni ambientaliste e molti osservatori. Ester Marchetti, direttrice del settore trasporto pulito di Transport and environment.

    Clip - 08-07-2025

  • PlayStop

    Per i lavoratori dei musei civici di Milano prima vittoria: 300 euro in più al mese e maggiori tutele

    I lavoratori e le lavoratrici dei musei civici milanesi hanno vinto la loro battaglia: ora saranno assunti con il contratto nazionale Federculture e non più quello Multiservizi. Significa, ad esempio, 300 euro al mese in più in busta paga e migliori tutele. I primi a beneficiare del cambio di contratto, dopo scioperi e proteste, saranno i lavoratori e le lavoratrici delle biglietterie. “Dopo due anni di lotta serrata all’interno dei Musei Civici di Milano arrivano le certezze sull’applicazione del CCNL Federculture nel primo appalto che va in scadenza, ovvero le biglietterie” spiega il sindacato USB Lavoro Privato che ha seguito la vertenza. “Dopo l’uscita del bando non solo con l’indicazione del Federculture, ma con anche tutte le altre garanzie fondamentali che abbiamo rivendicato con scioperi e in tutti gli incontri avuti con i consiglieri e con gli Assessori alla Cultura e al Bilancio, è stata data comunicazione ai lavoratori che quanto scritto nel bando troverà corrispondenza nel cambio appalto di settembre”. L’obbiettivo di sindacato e lavoratori è ora quello di cambiare il contratto in tutti gli altri bandi in scadenza, a partire da quello degli operatori di sala che scadrà a maggio 2026. Roberto Maggioni ha intervistato Elena Lott di USB Lavoro Privato.

    Clip - 08-07-2025

Adesso in diretta