Approfondimenti

Respingimenti: il piano olandese

Espellere i rifugiati che sono già arrivati in Europa e poi farne arrivare altri dalla Turchia. Sembra logico? Eppure è questa l’idea che circola fra alcune cancellerie europee.

Il primo esempio è quello della Gran Bretagna. Londra ha deciso di non accogliere tremila profughi minorenni già arrivati in Europa senza genitori. Il premier David Cameron, dopo aver considerato la proposta, ha fatto marcia indietro perché un tale provvedimento – a suo parere – incoraggerebbe nuovi viaggi dei barconi nel Mediterraneo: viaggi che spesso finiscono in tragedia.

Invece la Gran Bretagna ospiterà “alcune centinaia di minorenni” che verranno portati in Gran Bretagna direttamente dai campi profughi in Siria. Il numero esatto, per ora, non è noto. A proporre spingere per accogliere i tremila minori erano state organizzazioni umanitarie come Save the Children, che in Gran Bretagna avevano trovato una sponda nei parlamentari liberaldemocratici. Proposta respinta.

Intanto l’Olanda – presidente di turno del Consiglio Ue – vuole proporre un piano europeo per riportare immediatamente in Turchia, con traghetti o treni, i migranti che la prossima primavera arriveranno sulle coste greche. Lo scorso anno sono stati 850mila. L’Unione europea vorrebbe attrezzarsi per rispedirli indietro e si offrirebbe in cambio di accogliere fino a 250mila rifugiati che si trovano attualmente in Turchia.

La logica che sta dietro al progetto è limitare il numero di profughi consentendo un certo numero di arrivi “legali”. Ma non fa i conti con la disperazione di chi fugge da guerre e povertà estrema: persone disposte ad affrontare il viaggio a qualsiasi costo.

Secondo l’Olanda il piano è oggetto di discussione con i governi di Germania, Austria e Svezia. Insomma: il governo olandese sta cercando una sponda fra altri Paesi Ue. Ma perché la Turchia, che ha già sul suo territorio due milioni di rifugiati, dovrebbe accettare?

Il piano olandese ha però un grosso limite: di fatto i respingimenti non sono praticabili finché la Turchia non verrà dichiarato “Paese sicuro per i rifugiati”, ovvero finché non modificherà le sue leggi riguardo all’accoglienza, che per ora non soddisfano gli standard europei. Trattative con Ankara sono in corso.

Per fortuna l’Unione europea è costretta dai suoi principi fondativi a mantenere dei limiti – rispetto alla violazione dei diritti dei profughi – che i singoli Stati supererebbero senza problemi. La Danimarca per esempio – il 26 gennaio ha approvato una legge per confiscare ai richiedenti asilo denaro e oggetti di valore, per pagare le loro spese di mantenimento nel paese.

La Commissione europea ora ha avviato un esame di quelle norme per appurare se la legge sia compatibile con i principi fondamentali dell’Ue. Bruxelles aveva appena messo sotto esame i cambiamenti costituzionali in Polonia e non poteva rimanere indifferente a una legge che ricorda la spoliazione subita dagli ebrei ai tempi del nazismo.

Vedremo dunque poliziotti danesi che strappano anelli dalle dita di profughi arrivati dalla Siria? Vedremo passare attraverso la Bulgaria treni sigillati che riportano i migranti verso i campi profughi turchi? Vedremo traghetti con le sbarre agli oblò, con profughi che si buttano in mare per evitare il respingimento?

E come farà la Svezia a rimpatriare fra i 60mila e gli 80mila rifugiati siriani, iracheni e afghani che si sono visti respingere la domanda d’asilo? Il governo svedese ha annunciato che verranno usati voli charter. Ma bisognerà prima trovare queste persone e caricarle sugli aerei. 60-80 mila persone. Quanto ci vorrà? Anni, stimano gli esperti. E con quali costi?

Eppure il piano del governo svedese c’è ed è reale. Su questo abbiamo interpellato Peter Loewe, corrispondente da Roma del quotidiano svedese Dagens Nyheter. Ci spiega che c’è dietro l’annuncio c’è anche la paura – da parte del governo di Stoccolma – di perdere consensi rispetto all’ascesa politica dell’estrema destra svedese.

Ascolta Peter Loewe, giornalista svedese

 

  • Autore articolo
    Michela Sechi
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 06/07 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 06/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 06/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di domenica 06/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 06-07-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 06/07/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 06-07-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 06/07/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 06-07-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 06/07/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 06-07-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 06/07/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 06-07-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 06/07/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 06-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 06/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 06-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 06/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 06-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 05/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 05-07-2025

Adesso in diretta