Approfondimenti

Renzo Arbore: “Non sono solo canzonette”

Renzo Arbore era a Milano per presentare il suo ultimo libro E se la vita fosse come una jam session? scritto con la giornalista Lorenza Foschini e con le foto scelte da sua sorella. Lo raggiungiamo al telefono e sembra quasi che sia lui ad accoglierci nella sua trasmissione: sicuramente ci accoglie nel suo mondo, la radio, da uomo di spettacolo che ha inventato e rinnovato la comunicazione e l’entertainment in Italia.

E’ orgoglioso sopratutto della sua Orchestra Italiana con cui è di nuovo in tour, dopo 24 anni di carriera; ci tiene a sottolineare he si tratta della più longeva orchestra stabile del mondo: ”Pensate che neanche Duke Ellington ha suonato così a lungo con gli stessi elementi”. Artisti scelti uno per uno da Arbore, personaggi che amano la musica moderna ma anche la tradizione, seguendo, parole sue, la lezione di Renato Carosone.

La vita come una jam session quindi, una vita passata a improvvisare per cercare di fare qualcosa che non era ancora stato fatto. E’ accaduto in radio con Alta Fedeltà e Bandiera Gialla, è accaduto in televisione con Quelli della notte e Indietro Tutta ma tutto nasce dalla musica: paradigma di quell’unione tra preparazione e improvvisazione che ha reso Renzo Arbore un pioniere in ogni impresa in cui si è cimentato.

“Il jazz è improvvisazione ma ci vuole preparazione e background, se non sai suonare il blues non puoi essere un bravo jazzista”. Più difficile è insegnare la capacità di improvvisare: “In televisione l’ho fatto ad esempio con Roberto Benigni e Marisa Laurito, mentre nella musica è più facile”.

Scopriamo un Renzo Arbore amante dei nuovi media, tanto da passare alcune ore della notte a surfare nel web cercando anche contenuti da proporre sui suoi canali e trovando, non sorprendentemente forse, una genuina mancanza di “recita” che la televisione preconfezionata, tutta uguale e studiata a tavolino, oggi ha perso quasi del tutto.

Nella nostra chiaccherata c’è spazio per qualche aneddoto, come l’ultima puntata di Quelli della notte, “uno dei momenti più belli della mia vita, è importante lasciare un progetto quando il successo è al suo apice. Mi ricordo che alla fine dell’ultima puntata in via Teulada c’erano 5000 persone ad aspettarmi e dovetti aprire il tettuccio della 500 per salutarli e ringraziarli a voce”.

E spazio anche alla politica: “le unioni civili sono necessarie ed inevitabili. Ho vissuto tante battaglie, da quella per il divorzio a quella sull’aborto. Ci arriveremo prima o poi è una questione di evoluzione e progresso”.

Infine la domanda cui tengo di più: Renzo Arbore: alla fine sono solo canzonette oppure no?

“No che non sono solo canzonette! Escludiamo per un attimo “Vamos a la playa” dei Righeira, che pure ha il suo fascino. Canzoni di artisti come De Andrè, De Gregori, Dalla fino a Silvestri e Cristicchi andrebbero studiati a scuola esattamente come la ‘donzelletta vien dalla campagna’. E’ cultura italiana e andrebbe diffusa nel mondo, anche in altre lingue attraverso Internet”.

Ascolta l’intervista integrale con Renzo Arbore:

Intervista Renzo Arbore Audio

  • Autore articolo
    Davide Facchini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 03/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 02/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 02-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 02/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 02/07/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 02-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

Adesso in diretta