Approfondimenti

Renzi e la storia dei 63 governi in 70 anni

«L’Italia ha avuto 63 governi in 70 anni… Perché noi siamo abituati ad un ricambio significativo. Ma ora, con le riforme, abbiamo deciso di fare come tutti: una volta ogni cinque anni».

Senza nascondere un velo di ironia, Matteo Renzi ha fatto questa dichiarazione il 18 maggio scorso, intervenendo alla Conferenza Italia-Africa che si è svolta alla Farnesina, a Roma.

63 governi in 70 anni: tanti? Troppi, sostiene Renzi. La durata media di questi 63 governi è stata di 1,11 anni e cioè 1 anno, 1 mese e 10 giorni. Brevina, no?

Ora, proviamo ad immaginare come sarebbe andata – in teoria – se gli effetti previsti da Renzi con la sue “riforme” (un governo ogni cinque anni) avessero potuto dispiegarsi già 70 anni fa.

Intanto, una precisazione: le riforme di cui parla Renzi comprendono il progetto di revisione della Costituzione (che andrà a referendum ad ottobre) e la nuova legge elettorale (l’“Italicum”).

Allora: 70 anni fa, 1946. Dobbiamo tornare lì, perché il conto di Renzi – per arrivare ai 63 governi in 70 anni – parte dal primo governo della Repubblica italiana. Stiamo parlando del 13 luglio 1946, poco più di un mese dopo il referendum monarchia-repubblica. Quel giorno nacque il primo governo repubblicano, presieduto da Alcide De Gasperi. Era un governo di coalizione tra Dc, Pci, Psiup e Pri. Se l’effetto delle “riforme” Renzi-Boschi si fosse dispiegato già da allora, avremmo avuto solo 14 governi in 70 anni. Uno ogni cinque anni, appunto.

(Lascio a voi il gioco di decidere quali governi, tra i 63 che ci sono stati, togliereste e quali lascereste per far tornare i conti).

Dunque: Renzi sostiene che con le sue “riforme” si passerà da una durata media dei governi di un anno e un mese ad una durata di cinque anni. Un botto di stabilità!

Ma cosa è accaduto negli ultimi decenni in altri paesi europei, ad esempio Francia e Germania? E’ difficile fare comparazioni perché i sistemi istituzionali dei tre paesi sono diversi. Capisco le obiezioni: “ma la Francia è una repubblica presidenziale, come si fa a paragonarla alla repubblica parlamentare italiana?”. Giusto, non si tratta di fare confronti tra sistemi politico-istituzionali omogenei, ma soltanto di verificare che cosa è accaduto – tenendo conto delle differenze – dal punto di vista storico. Quanto sono durati in media i governi tedeschi e francesi? Quanti capi di governo o primi ministri ci sono stati negli ultimi decenni in questi paesi e quanto in media ciascuno di loro è rimasto in sella?

governo-rumor

Vediamo i dati italiani. Abbiamo già detto che i 63 governi italiani dal 1946 ad oggi sono durati in media 1,11 anni. Come sappiamo il numero dei governi è stato maggiore del numero di presidenti del consiglio. La ragione? Ci sono stati presidenti del consiglio che hanno guidato più di un esecutivo: De Gasperi ne ha guidati 8, Andreotti 7, Fanfani 6 e via via tutti gli altri. Dal 1946 ad oggi sono stati 27 i presidenti del consiglio in Italia. Ripeto: 27 presidenti del consiglio in 70 anni! Fa un certo effetto rispetto ai 63 governi (comunque, tutti veri) citati da Renzi.

Ritornando al conto che stavamo facendo, in media ciascun presidente del consiglio ha governato per 2,59 anni (poco più di due anni e sette mesi). Se la durata dei governi è segno di stabilità, quella degli anni effettivi di incarico dei presidenti del consiglio ne è una buona approssimazione. In Italia, per riassumere, i capi di governo hanno governato in media per due anni e mezzo ciascuno negli ultimi 70 anni. Tanto? Poco? Fate voi. Comunque la metà di quanto prevede Renzi con le sue riforme e di quanto si augurerebbe qualunque sincero democratico, anche a prescindere da quelle riforme.

E in Francia, cosa è accaduto? E in Germania?

In Francia la durata media dei 39 governi della Quinta Repubblica (dal 1958 ad oggi) è stata di 1,48 anni (1 anno e 6 mesi, circa). Anche in Francia il numero dei governi è stato superiore a quello dei primi ministri. Pompidou, ad esempio, è stato primo ministro in 4 governi, Chirac in 2. In totale in Francia dal 1958 ad oggi ci sono stati 20 primi ministri. Quindi ciascun primo ministro ha governato in media per 2,9 anni (2 anni e 11 mesi circa).

Jacques Chirac e François Mitterrand
Jacques Chirac e François Mitterrand

Si può fare già un primo confronto: in Francia i primi ministri hanno governato in media soltanto quattro mesi in più di quelli italiani. Sorprendente? Fate voi. Certo, in Francia il sistema istituzionale è semi-presidenziale (“repubblica costituzionale parlamentare ad influenza presidenziale”). Il potere esecutivo è esercitato dal presidente della repubblica e dal primo ministro. La stabilità del governo della Francia è assicurata quindi non solo dal premier e dal consiglio dei ministri, ma anche dal presidente della repubblica (in Francia sono stati 7 dal 1958).

E in Germania? Dal 1949 (anno di nascita della Repubblica Federale Tedesca) ad oggi ci sono stati 23 governi e 8 cancellieri (Adenauer e Kohl hanno guidato 5 governi a testa). La durata media dei governi tedeschi: 2,9 anni (2 anni e 11 mesi, circa). La durata media di permanenza alla guida del governo di ciascun cancelliere è stata di 8 anni e 4 mesi.

Helmut Kohl e Helmut Schmidt
Helmut Kohl e Helmut Schmidt

Per riassumere: i governi tedeschi sono durati in media 35 mesi rispetto ai 18 mesi francesi e ai 13 mesi italiani. I cancellieri tedeschi sono stati alla guida del governo in media per 100 mesi ciascuno rispetto ai 35 mesi dei primi ministri francesi e ai 31 mesi dei presidenti del consiglio italiani.

(Tutti i dati sono sintetizzati nella tabella qui sotto)

In conclusione. Ammesso e non concesso che la durata dei governi sia prevalentemente una questione di ingegneria istituzionale e/o di legge elettorale, osserviamo due risultati:

  1. il sistema francese e quello italiano (uno semi-presidenziale e l’altro parlamentare) hanno avuto un’esperienza storica simile in termini di stabilità dei governi (bassa);
  2. i sistemi tedesco e italiano (entrambi parlamentari) hanno avuto, invece, esiti diametralmente opposti nella stabilità dei governi (alta quella tedesca, bassa quella italiana).

La stabilità dei governi dipende quindi anche da altri fattori. Eppure le “riforme” di Renzi ci avvicinano di più al sistema francese che a quello tedesco, infatti:

  • l’Italicum proporzionale, ma con doppio turno e maxi premio di maggioranza, ci rende più simili al maggioritario francese;
  • il progetto di revisione costituzionale Renzi-Boschi aumenta la concentrazione del potere a favore dell’esecutivo e dello stato centrale, e ci allontana dal sistema federale tedesco.

Con le “riforme italiane” il verso è cambiato, ma porta in una direzione che contraddice la stessa meta indicata da Renzi.

 

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR martedì 16/04 13:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 16-04-2024

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 16/04/2024

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-04-2024

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 16/04/2024 delle 7:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-04-2024

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 16/04/2024

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 14.00 alle 14.30. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 16-04-2024

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 16/04/2024

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 16-04-2024

  • PlayStop

    Cult di martedì 16/04/2024

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 11.30 alle 12.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 16-04-2024

  • PlayStop

    Un 25 aprile Popolare - E9

    Milano capitale della Resistenza ospiterà un museo nazionale della Resistenza per capire cosa sarà e soprattutto come vuole raccontare il movimento di Liberazione, la lotta, la storia c'è un sito già al lavoro, ricco di proposte: www.museodellaresistenza.it. Tiziana Pesce ci racconta gli aspetti “privati” dei suoi genitori, Giovanni Pesce, nome di battaglia Visone, e Onorina “Nori” Brambilla, nome di battaglia Sandra.

    Clip - 16-04-2024

  • PlayStop

    Lezioni antimafia: Nando Benigno e Nando dalla Chiesa

    Settima e ultima lezione dell’ottavo ciclo di incontri ideati dalla Scuola di formazione “Antonino Caponnetto” e realizzati insieme a Radio Popolare. Il 5 aprile 2024, nella Sala del Grechetto alla biblioteca Sormani di Milano hanno discusso di educazione alla legalità Nando Benigno, è stato insegnante e fondatore del «Coordinamento insegnanti e presidi contro la mafia», all’inizio degli anni ‘80 a Milano; e Nando dalla Chiesa, presidente della Scuola di formazione “Antonino Caponnetto”, presidente onorario di Libera e docente di sociologia della criminalità organizzata all’università Statale di Milano, autore di «La legalità è un sentimento. Manuale controcorrente di educazione civica» (Bompiani, 2023). La lezione è stata introdotta da Giuseppe Teri, vicepresidente della Scuola Caponnetto.

    Pubblica - 16-04-2024

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 16/04/2024

    Il governo delle ideologie. Da Valditara contro le scuole chiuse alle associazioni pro-life nei consultori: posizioni di retroguardia o pericoli reali? Conduce da Massimo Bacchetta

    Tutto scorre - 16-04-2024

  • PlayStop

    EUROPAMENTE - Al voto con l'Europa in testa - E2

    La povertà e le disuguaglianze: può l'Europa essere più giusta? Perché la povertà e l'esclusione sociale sembrano non essere mai le vere priorità? Eppure qualcosa è stato fatto. E, soprattutto, può essere fatto adesso. Alessandro Principe ne ha parlato con Elena Granaglia del Forum Disuguaglianze e Diversità, docente di Scienza delle finanze all'Università di Roma 3.

    Clip - 16-04-2024

  • PlayStop

    Giorni migliori di martedì 16/04/2024

    Oggi abbiamo parlato della situazione in Medioriente e della probabile risposta di Israele all’attacco di sabato notte da parte dell’Iran col nostro Emanuele Valenti e con Francesco Mazzucotelli, professore di storia e cultura mediorientale all’università di Pavia; per la rubrica “Un 25 aprile popolare”, Tiziana Pesce ci ha raccontato la storia dei suoi genitori, Giovanni Pesce e Onorina Brambilla. Con Lina Broch, dirigente scolastica trentina e Gianna Fracassi, segretaria Flc Cgil, della battagli ideologica del ministro Valditara alla scuola dell’inclusione. Alessandro Pirncipe ci ha presentato la seconda punta della rubrica Europamente. Infine, abbiamo raccontato la pedalata longa per i diritti umani che porterà Vittorio Barbanotti ad attraversare l’Italia in bicicletta

    Giorni Migliori – Intro - 16-04-2024

  • PlayStop

    PAOLO VALOPPI - MIO PADRE AVRA' LA VITA ETERNA

    PAOLO VALOPPI - MIO PADRE AVRA' LA VITA ETERNA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 16-04-2024

  • PlayStop

    Lezioni antimafia: Nando Benigno e Nando dalla Chiesa

    Settima e ultima lezione dell’ottavo ciclo di incontri ideati dalla Scuola di formazione “Antonino Caponnetto” e realizzati insieme a Radio Popolare. Il 5 aprile 2024, nella Sala del Grechetto alla biblioteca Sormani di Milano hanno discusso di educazione alla legalità Nando Benigno, è stato insegnante e fondatore del «Coordinamento insegnanti e presidi contro la mafia», all’inizio degli anni ‘80 a Milano; e Nando dalla Chiesa, presidente della Scuola di formazione “Antonino Caponnetto”, presidente onorario di Libera e docente di sociologia della criminalità organizzata all’università Statale di Milano, autore di «La legalità è un sentimento. Manuale controcorrente di educazione civica» (Bompiani, 2023). La lezione è stata introdotta da Giuseppe Teri, vicepresidente della Scuola Caponnetto.

    Lezioni di antimafia - 16-04-2024

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 16/04/2024

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 16-04-2024

Adesso in diretta