Approfondimenti

Renzi e la storia dei 63 governi in 70 anni

«L’Italia ha avuto 63 governi in 70 anni… Perché noi siamo abituati ad un ricambio significativo. Ma ora, con le riforme, abbiamo deciso di fare come tutti: una volta ogni cinque anni».

Senza nascondere un velo di ironia, Matteo Renzi ha fatto questa dichiarazione il 18 maggio scorso, intervenendo alla Conferenza Italia-Africa che si è svolta alla Farnesina, a Roma.

63 governi in 70 anni: tanti? Troppi, sostiene Renzi. La durata media di questi 63 governi è stata di 1,11 anni e cioè 1 anno, 1 mese e 10 giorni. Brevina, no?

Ora, proviamo ad immaginare come sarebbe andata – in teoria – se gli effetti previsti da Renzi con la sue “riforme” (un governo ogni cinque anni) avessero potuto dispiegarsi già 70 anni fa.

Intanto, una precisazione: le riforme di cui parla Renzi comprendono il progetto di revisione della Costituzione (che andrà a referendum ad ottobre) e la nuova legge elettorale (l’“Italicum”).

Allora: 70 anni fa, 1946. Dobbiamo tornare lì, perché il conto di Renzi – per arrivare ai 63 governi in 70 anni – parte dal primo governo della Repubblica italiana. Stiamo parlando del 13 luglio 1946, poco più di un mese dopo il referendum monarchia-repubblica. Quel giorno nacque il primo governo repubblicano, presieduto da Alcide De Gasperi. Era un governo di coalizione tra Dc, Pci, Psiup e Pri. Se l’effetto delle “riforme” Renzi-Boschi si fosse dispiegato già da allora, avremmo avuto solo 14 governi in 70 anni. Uno ogni cinque anni, appunto.

(Lascio a voi il gioco di decidere quali governi, tra i 63 che ci sono stati, togliereste e quali lascereste per far tornare i conti).

Dunque: Renzi sostiene che con le sue “riforme” si passerà da una durata media dei governi di un anno e un mese ad una durata di cinque anni. Un botto di stabilità!

Ma cosa è accaduto negli ultimi decenni in altri paesi europei, ad esempio Francia e Germania? E’ difficile fare comparazioni perché i sistemi istituzionali dei tre paesi sono diversi. Capisco le obiezioni: “ma la Francia è una repubblica presidenziale, come si fa a paragonarla alla repubblica parlamentare italiana?”. Giusto, non si tratta di fare confronti tra sistemi politico-istituzionali omogenei, ma soltanto di verificare che cosa è accaduto – tenendo conto delle differenze – dal punto di vista storico. Quanto sono durati in media i governi tedeschi e francesi? Quanti capi di governo o primi ministri ci sono stati negli ultimi decenni in questi paesi e quanto in media ciascuno di loro è rimasto in sella?

governo-rumor

Vediamo i dati italiani. Abbiamo già detto che i 63 governi italiani dal 1946 ad oggi sono durati in media 1,11 anni. Come sappiamo il numero dei governi è stato maggiore del numero di presidenti del consiglio. La ragione? Ci sono stati presidenti del consiglio che hanno guidato più di un esecutivo: De Gasperi ne ha guidati 8, Andreotti 7, Fanfani 6 e via via tutti gli altri. Dal 1946 ad oggi sono stati 27 i presidenti del consiglio in Italia. Ripeto: 27 presidenti del consiglio in 70 anni! Fa un certo effetto rispetto ai 63 governi (comunque, tutti veri) citati da Renzi.

Ritornando al conto che stavamo facendo, in media ciascun presidente del consiglio ha governato per 2,59 anni (poco più di due anni e sette mesi). Se la durata dei governi è segno di stabilità, quella degli anni effettivi di incarico dei presidenti del consiglio ne è una buona approssimazione. In Italia, per riassumere, i capi di governo hanno governato in media per due anni e mezzo ciascuno negli ultimi 70 anni. Tanto? Poco? Fate voi. Comunque la metà di quanto prevede Renzi con le sue riforme e di quanto si augurerebbe qualunque sincero democratico, anche a prescindere da quelle riforme.

E in Francia, cosa è accaduto? E in Germania?

In Francia la durata media dei 39 governi della Quinta Repubblica (dal 1958 ad oggi) è stata di 1,48 anni (1 anno e 6 mesi, circa). Anche in Francia il numero dei governi è stato superiore a quello dei primi ministri. Pompidou, ad esempio, è stato primo ministro in 4 governi, Chirac in 2. In totale in Francia dal 1958 ad oggi ci sono stati 20 primi ministri. Quindi ciascun primo ministro ha governato in media per 2,9 anni (2 anni e 11 mesi circa).

Jacques Chirac e François Mitterrand
Jacques Chirac e François Mitterrand

Si può fare già un primo confronto: in Francia i primi ministri hanno governato in media soltanto quattro mesi in più di quelli italiani. Sorprendente? Fate voi. Certo, in Francia il sistema istituzionale è semi-presidenziale (“repubblica costituzionale parlamentare ad influenza presidenziale”). Il potere esecutivo è esercitato dal presidente della repubblica e dal primo ministro. La stabilità del governo della Francia è assicurata quindi non solo dal premier e dal consiglio dei ministri, ma anche dal presidente della repubblica (in Francia sono stati 7 dal 1958).

E in Germania? Dal 1949 (anno di nascita della Repubblica Federale Tedesca) ad oggi ci sono stati 23 governi e 8 cancellieri (Adenauer e Kohl hanno guidato 5 governi a testa). La durata media dei governi tedeschi: 2,9 anni (2 anni e 11 mesi, circa). La durata media di permanenza alla guida del governo di ciascun cancelliere è stata di 8 anni e 4 mesi.

Helmut Kohl e Helmut Schmidt
Helmut Kohl e Helmut Schmidt

Per riassumere: i governi tedeschi sono durati in media 35 mesi rispetto ai 18 mesi francesi e ai 13 mesi italiani. I cancellieri tedeschi sono stati alla guida del governo in media per 100 mesi ciascuno rispetto ai 35 mesi dei primi ministri francesi e ai 31 mesi dei presidenti del consiglio italiani.

(Tutti i dati sono sintetizzati nella tabella qui sotto)

In conclusione. Ammesso e non concesso che la durata dei governi sia prevalentemente una questione di ingegneria istituzionale e/o di legge elettorale, osserviamo due risultati:

  1. il sistema francese e quello italiano (uno semi-presidenziale e l’altro parlamentare) hanno avuto un’esperienza storica simile in termini di stabilità dei governi (bassa);
  2. i sistemi tedesco e italiano (entrambi parlamentari) hanno avuto, invece, esiti diametralmente opposti nella stabilità dei governi (alta quella tedesca, bassa quella italiana).

La stabilità dei governi dipende quindi anche da altri fattori. Eppure le “riforme” di Renzi ci avvicinano di più al sistema francese che a quello tedesco, infatti:

  • l’Italicum proporzionale, ma con doppio turno e maxi premio di maggioranza, ci rende più simili al maggioritario francese;
  • il progetto di revisione costituzionale Renzi-Boschi aumenta la concentrazione del potere a favore dell’esecutivo e dello stato centrale, e ci allontana dal sistema federale tedesco.

Con le “riforme italiane” il verso è cambiato, ma porta in una direzione che contraddice la stessa meta indicata da Renzi.

 

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 03/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 04/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 03/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 03/11/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 04/11/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 03-11-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 03/11/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 03-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 03/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-11-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 03/11/2025

    Il Suggeritore Night Live, ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium Demetrio Stratos, è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21.00. E spesso, il Suggeritore NL vi propone serate speciali di stand up, slam poetry, letture di drammaturgia contemporanea, imprò teatrale. Vi aspettiamo!

    Il Suggeritore Night Live - 03-11-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 03/11/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 03-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 03/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 03-11-2025

  • PlayStop

    Se paghi ti curi prima. Nuovo colpo alla sanità pubblica dalla giunta Fontana

    Martedì il consiglio regionale della Lombardia discuterà la cosiddetta "super intramoenia", la possibilità di fare visite ed esami negli ospedali pubblici regionali non tramite il servizio sanitario pubblico, ma attraverso accordi siglati con assicurazioni e mutue che pagano direttamente la visita o l'esame al posto del paziente. Una modalità che, secondo opposizioni, sindacati e medici rischia di creare corsie privilegiate e favorire chi possiede una polizza. Scavalcando chi non ce l'ha. Così, con la delibera approvata lo scorso 15 settembre, Regione Lombardia apre le porte a fondi sanitari integrativi, mutue e assicurazioni, dando la possibilità di curarsi più in fretta in base al proprio reddito e al tipo di copertura posseduta. Ascolta le interviste ai consiglieri regionali Nicola Di Marco, capogruppo del Movimento 5 Stelle, e Lisa Noia di Italia Viva, che martedì 4 novembre presenteranno delle interrogazioni in consiglio regionale.

    Clip - 03-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 03/11/2025

    1) La guerra in Sudan continua e la crisi umanitaria si allarga. Le responsabilità, però, vanno ben oltre i confini del paese africano. (Giulia Chiopris - MSF, Emanuele Valenti) 2) “La guerra non si è fermata ha solo cambiato volto”. A Gaza la pace non esiste: almeno 236 palestinesi sono stati uccisi dall’entrata in vigore del cessate il fuoco. (Ezzideen Shehab) 3) “Maduro ha i giorni contati”. A colpi di raid e fake news, Donald Trump tenta di sollecitare la spallata interna al regime venezuelano. (Alfredo Somoza) 4) Spagna, a un anno dall’alluvione di Valencia l’indignazione popolare costringe il governatore Mazon alle dimissioni. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Messico, l’omicidio del sindaco di Uruapan Carlos Manzo, che voleva rompere il compromesso sempre più stretto tra politica e narcotrafficanti. (Andrea Cegna) 6) New York, la vigilia. Domani il voto per il sindaco della città, un’elezione guardata con attenzione anche da Washington. (Roberto Festa) 7) Belem 2025, ultima chiamata. Il diario della Cop30: temi, obiettivi e sfide. (Alice Franchi)

    Esteri - 03-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 03/11 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 03-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 03/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 03-11-2025

Adesso in diretta