Approfondimenti

Regione Lombardia e il caos tamponi. Cosa succederà da lunedì 14 settembre?

regione lombardia tamponi aeroporto

Con 49 voti contrari e 29 favorevoli è stata respinta ieri dal consiglio regionale della Lombardia la mozione di sfiducia nei confronti del governatore Attilio Fontana. Un esito scontato che, come spiegato oggi a Radio Popolare dal consigliere regionale PD Pietro Bussolati, è servito a mettere nero su bianco gli errori e le mancanze del governo regionale in questi mesi di pandemia, non ultimo il caos dei tamponi negli aeroporti che potrebbe riproporsi nei prossimi giorni con l’apertura delle scuole in tutta la Regione.

L’intervista di Lorenza Ghidini e Alessandro Braga al consigliere regionale Pietro Bussolati Prisma.

Cosa resta dopo il voto di ieri?

La mozione di sfiducia per noi era importante come atto politico, pur sapendo che difficilmente la maggioranza avrebbe mandato a casa questa giunta. Era importante perchè ci ha consentito di mettere in fila tutti i motivi per cui questa giunta è inadeguata a governare la Regione Lombardia, che sono molteplici e non solo sugli aspetti sanitari. Il confronto con la gestione della crisi pandemica in altre Regioni, dal Veneto all’Emilia-Romagna, è impietoso. Ma non dobbiamo dimenticare neanche il depauperamento della medicina territoriale e il ruolo dei medici di base che è stato umiliato nel corso degli anni. È famosa la frase di Giorgetti, braccio destro di Salvini, che ha detto “tanto dai medici di base chi ci va più?“: ci vanno gli anziani, ci vanno le persone che hanno problemi di cronicità e le persone che hanno un bisogno di salute di base e che non hanno risposte in Lombardia.
Per noi era importante rimettere in fila le tante motivazioni di inefficienza di Regione Lombardia con la preoccupazione che se dovesse tornare una nuova e forte ondata di virus la Regione rifarebbe gli stessi errori che sono stati fatti in autunno. La guida politica non è cambiata e non è stato cambiato neanche l’assessore al Welfare Gallera che è stato responsabile di errori gestionali. Questo ovviamente ci preoccupa non poco. E tuttora si stanno facendo gravi errori: mancano i guanti negli ospedali, c’è stato un ritardo nella gestione dei tamponi all’interno degli aeroporti della Lombardia – a differenza di altre Regioni – e sui vaccini antinfluenzali la Regione Lombardia è in pesante ritardo. E sappiamo quanto è importante, soprattutto per le categorie a rischio e in assenza di un vaccino specifico per il coronavirus, avere dosi di vaccino antinfluenzale che, ovviamente, verranno richieste in modo molto più massiccio rispetto agli altri anni.

A proposito di tamponi in Lombardia. Con la riapertura delle scuole i tempi di verifica dei casi sospetti faranno la differenza. Ogni Regione si sta organizzando, ma bisogna dire che l’esperienza dei tempi per tamponare e avere i risultati in Lombardia sono stati molto lunghi.

Regione Lombardia è partita in ritardo rispetto alle altre Regioni e quindi si è persa completamente il traffico di rientro di Ferragosto. Le altre Regioni si sono attrezzate non appena è stato reso noto che c’erano dei Paesi – Grecia, Spagna, Malta e Croazia in particolare – in cui il contagio stava rischiando di andare fuori controllo, per dotare gli aeroporti di tamponi rapidi da fare a tutti i passeggeri in arrivo da quei Paesi. Il Lazio ha condotto i test rapidi con procedura standard, dando ai cittadini una prima risposta immediata e verificando successivamente i casi più incerti, così da evitare che chi venisse indicato subito come positivo potesse andare in giro ad infettare gli altri. Questo in Lombardia non è stato fatto subito, la procedura è partita in ritardo di una settimana per responsabilità di Gallera e di Regione Lombardia, perchè chi gestisce gli aeroporti ha soltanto il compito di dare supporto tecnico e organizzativo. E questo lo dico perché Gallera è riuscito anche ad accusare i gestori dell’aeroporto.
Successivamente, con un ritardo di una settimana rispetto ad altre Regioni, non si è partiti con i test rapidi, che tuttora non vengono utilizzati nonostante siano stati inviati alla Regione Lombardia dal Ministro Speranza, ma coi tamponi. La Regione ha deciso di usare mille test rapidi per le carceri e di tenere gli altri in magazzino per non si sa quale utilizzo. In quei giorni, e l’ho verificato personalmente, le persone giunte in Lombardia hanno avuto grandi difficoltà nel fare i tamponi e hanno pensato di trovarsi in una nazione a sé stante, perché hanno iniziato a cacciare dalle file in aeroporto, con l’utilizzo della forza pubblica, tutte le persone che non erano lombarde dicendo che i tamponi venivano fatti solo ai cittadini lombardi.

Di fronte alla fotografia che ci sta facendo, cosa possiamo aspettarci da lunedì, quando riapriranno scuole e materne?

Peggio mi sento. Ieri, dopo la discussione della mozione di sfiducia, c’è stata la presentazione di tre mozioni sul tema della scuola e dei test, ma c’è stata la bocciatura e la chiusura a riccio della maggioranza e io sono fortemente preoccupato del fatto che questa incapacità di ascolto e di volontà di intervenire sulle questioni che vengono presentate alla maggioranza provocherà la stessa confusione che si è creata negli aeroporti, con persone che da 10-12 giorni stanno aspettando di tornare a lavoro perchè non hanno certezza e quindi sono costretti ad andare dai privati e pagarsi il tampone di tasca propria, un servizio che in altre Regioni è pubblico. La stessa cosa succederà anche nelle scuole, con la complicazione del fatto che stiamo parlando di una questione a catena, per cui se c’è un bambino infettato il test andrebbe fatto su tutti gli altri bambini. Questa è una situazione davvero grave che mette in difficoltà le famiglie.

(Potete ascolta l’intervista a partire dal minuto 30)

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 03/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 03-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 03/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 03/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 03-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 03/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 03-07-2025

  • PlayStop

    Ardone: “L’assenza del ministro Giuli al Premio Strega: è la fine della comunicazione tra chi fa cultura e chi dovrebbe governarla”

    Dopo le polemiche sull’assenza del ministro Giuli, che sostiene di non avere nemmeno letto i libri della cinquina dei finalisti, sarà assegnato questa sera il premio Strega 2025. Quella di oggi, si è saputo nel pomeriggio, potrebbe anche essere l'ultima edizione che si terrà al Ninfeo di Villa Giulia. Per l'anno prossimo il ministero vorrebbe spostare la cerimonia a Cinecittà. La provocazione del ministro Giuli è l’ennesima spia dell’insofferenza della maggioranza nei confronti di un mondo, quello della cultura, che vorrebbe riplasmare a proprio piacimento. Anna Bredice ha intervistato su questo la scrittrice Viola Ardone.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di giovedì 03/07/2025

    Quando ci buttiamo nel pogo di un concerto metaforico insieme agli ascoltatori e ascoltatrici che ricordano le loro gesta sotto i palchi e in mezzo alla polvere. Ospite della puntata Claudio Trotta di Barley Arts che ci racconta del Comfort Festival di Cinisello Balsamo.

    Poveri ma belli - 03-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 03/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 03-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 3/7/25 - Bambole di pezza

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

Adesso in diretta