Approfondimenti

Regeni fu arrestato dalla polizia egiziana

Giulio Regeni fu arrestato dalla polizia egiziana quella sera del 25 gennaio, quando scomparve al Cairo. L’agenzia di stampa Reuters ha raccolto le testimonianze di sei diverse fonti della polizia e dell’intelligence egiziane che confermano la tesi degli investigatori italiani.

Si tratta di fonti anonime, ma concordanti. Dicono che Regeni fu arrestato vicino alla stazione del Metro Gamal Abdel Nasser durante controlli per l’anniversario della rivoluzione del 2011. Gli agenti dicono che è stato fermato insieme a un egiziano, ma non è noto se si conoscessero oppure no. La Reuters è in possesso del nome dell’uomo, ma non è riuscita a capire chi sia. Sembra che i due non fossero l’obiettivo dei controlli, ma che siano stati bloccati per caso.

Una fonte dell’intelligence rivela che sarebbero stati portati con pullmini bianchi alla stazione di polizia di Izbakiya. Qui un ufficiale ha confermato di ricordarsi dell’arrivo di un italiano, ma poi ha smentito, dicendo che il nome di Regeni non è sui registri.

Secondo l’intelligence, Regeni sarebbe rimasto a Izbakiya solo 30 minuti, per poi essere trasferito a Lazoughli, un compound della Sicurezza di Stato. Dopodiché le fonti dicono di non sapere più nulla della sorte di Regeni.

Un’ulteriore smentita alla tesi della polizia egiziana secondo cui Regeni sarebbe stato rapito da una banda di cinque criminali, uccisi dagli agenti in uno scontro a fuoco lo scorso 24 marzo. La tv statunitense CNN ha intervistato la moglie di una delle vittime: “Sono stati scelti dalla polizia egiziana come capri espiatori per l’omicidio Regeni, ma non c’entrano nulla”, sostiene la donna.

Rasha Tarek assieme al padre e al marito, uccisi dalla polizia
Rasha Tarek assieme al padre e al marito, uccisi dalla polizia

Da subito gli investigatori italiani dissero di non credere che Giulio fosse stato sequestrato da una banda criminale. I segni di tortura trovati sul suo corpo non erano compatibili con un sequestro per estorsione. Ora la donna intervistata, Rasha Tarek, aggiunge altri elementi che fanno pensare a un’ulteriore possibile messa in scena.

Secondo Rasha Tarek suo marito, suo padre e il fratello (tre degli uccisi, oltre a un amico e a un autista) erano obiettivi facili dati i loro precedenti penali per droga. Rasha racconta che avevano trovato un distintivo appartenente a un poliziotto e lo avevano con sé. Forse è stato questo il motivo del loro arresto. Rasha racconta che stava parlando al telefono con il fratello quando la polizia ha sparato. Pochi istanti prima, ricorda di averlo sentito dire: “Sì, basha (appellativo di rispetto spesso usato per rivolgersi agli agenti, ndr), perché sei nervoso, basha? Dimmi di cosa hai bisogno, giuro che ti darò quello che vuoi, basha“.

Secondo la versione della polizia egiziana, i cinque uomini sarebbero stati uccisi a un posto di blocco dopo che non si erano fermati all’alt di una pattuglia. Ma Rasha dice che i loro corpi erano crivellati di proiettili, come in una vera e propria esecuzione. I media egiziani hanno mostrato le foto dei cinque corpi nell’auto, ma nelle foto non si vedono armi nelle loro mani. La famiglia sostiene che non ne avevano. “Se stavano scappando – ha osservato Rasha – la polizia avrebbe dovuto sparare alla parte posteriore del veicolo, non a quella frontale. O avrebbe potuto sparare alle ruote o solo al conducente”.

Il portavoce del ministero degli Interni egiziano ora nega che le autorità del Cairo abbiano mai parlato di un collegamento certo e diretto tra i cinque uccisi e il caso Regeni. Ma nell’abitazione della famiglia Tarek, la polizia egiziana sostiene di aver trovato passaporto, carta d’identità e tessera universitaria di Regeni, come i media egiziani hanno mostrato in alcune foto. Per questo alcuni parenti di Rasha sono stati arrestati e interrogati.

giulio-regeni-gli-effetti-personali-778700

Anche su questo, la donna ha una versione dei fatti diversa. Alla Cnn ha spiegato che gli oggetti che compaiono nelle foto insieme ai documenti di Regeni appartenevano a suoi familiari. C’era anche il portafogli del marito, che lui aveva con sé quando è uscito di casa. “Sono rimasta sorpresa quando l’ho visto tra gli altri oggetti”, ha spiegato. Secondo Rasha, è questa la prova che è stata la polizia a mettere insieme tutti quegli oggetti durante la perquisizione, aggiungendo oggetti portati da fuori.

Insomma, non c’è bisogno di una banda criminale per spiegare la sparizione di Regeni, poi ritrovato morto sul ciglio di una strada. Mohammed Lotfy, direttore della Commissione Egiziana per i Diritti e le Libertà, dice che sono 544 i “desaparecidos” egiziani negli ultimi 8 mesi, tutti casi documentati dalla sua associazione. Alcune di queste persone riappaiono poi con segni di tortura sul corpo.

Il Centro El-Nadim per la Riabilitazione delle vittime di Violenza ha documentato 328 casi di egiziani uccisi dalla polizia nel 2015, fra cui 175 “liquidati”. E’ questo il termine che usano gli agenti quando uccidono dei sospetti durante raid o scontri.

Rasha Tarek – per paura – non vive più nella sua casa, in un quartiere popolare del Cairo. Giura di non aver mai sentito parlare di Regeni finché la polizia non ha ucciso i suoi familiari e spera che un giorno la verità sul caso Regeni possa riabilitare la memoria dei suoi cari.

  • Autore articolo
    Michela Sechi
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 26/10 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 26/10 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 26/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 24/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 26/10/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 26-10-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 26/10/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 26-10-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 26/10/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 26-10-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 26/10/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 26-10-2025

  • PlayStop

    Le montagne di domenica 26/10/2025

    di Marco Albino Ferrari con L’AltraMontagna, regia di Claudio Agostoni. “Le montagne” è la nuova trasmissione sulle terre alte italiane. Otto puntate, ognuna dedicata a un tema di grande attualità. Il ritorno del selvatico, i nuovi montanari, i rifugi alpini, cosa lascia il ritiro dei ghiacciai… Insieme a esperti e a profondi conoscitori dei luoghi, proveremo a definire le basi per una forma accettabile di integrazione tra uomo e ambienti naturali. E ci accorgeremo che ciò che riguarda le montagne, infondo, riguarda tutti noi. Anche chi vive in città.

    Le montagne - 26-10-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 26/10/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 26-10-2025

  • PlayStop

    Il libro più intimo di Michela Murgia nel film di Isabel Coixet. Parla la regista spagnola

    La regista spagnola ha trasformato "Tre Ciotole", il libro testamento di Michela Murgia, in un film che mantiene la leggerezza e l'ironia utilizzate dall’autrice per descrivere il momento più complicato della sua vita: la malattia, la separazione e la morte. "La morte deve essere incorporata nella vita e la gioia è intrinseca al dolore, non c'è gioia senza dolore". La protagonista Alba Rohrwacher interpreta lo stato d’animo descritto nelle pagine di “Tre Ciotole”, unendo alcuni dei racconti scritti da Murgia e incontrando nel suo percorso Elio Germano e Francesco Carril, le due figure maschili delineate nel libro. In un periodo in cui la Spagna sembra essere molto avanti, sia politicamente che culturalmente Isabel Coixet, pur vivendo a New York, osserva lucidamente l’attualità del suo Paese: "In Spagna ci sono molte più registe donne che in Italia. Ne sono orgogliosa perché sono stata pioniera nel mio Paese e ho aiutato tantissime ragazze a diventare registe". E ammirando il Governo spagnolo guidato da Pedro Sanchez, teme che l’avanzata delle destre in Europa, arrivi a contaminare anche il suo Paese: "Il Governo spagnolo è stato il primo a riconoscere lo Stato di Palestina. In questo momento da noi c’è la democrazia, ma vedo che anche in Spagna il partito di estrema destra, Vox, sta guadagnando spazio". L'intervista di Barbara Sorrentini.

    Clip - 26-10-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 26/10/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 26-10-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 26/10/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 26-10-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 26/10/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 26-10-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 25/10/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 25-10-2025

Adesso in diretta