Approfondimenti

Referendum trivelle: posizioni a confronto

Posizioni a confronto. Il referendum sulle trivelle divide anche i sindacati dei chimici. La Cisl voterà compatta no al quesito referendario, che in sostanza chiede se i cittadini, alla scadenza delle concessioni già in atto, vogliono impedire che si rinnovino le trivellazioni al di sotto delle 12 miglia fino all’esaurimento dei giacimenti di gas e petrolio. In tutto, sono 92 (su 135) le concessioni che tra il 2018 e il 2034 potrebbero essere messe in discussione. I vertici della Cgil la pensano come i colleghi della Cisl, ma nelle sezioni regionali si respira un’aria diversa. In Veneto, per esempio, voteranno per il sì.

Al Demone del tardi a confronto le posizioni di Paolo Righetti, chimico della segreteria regionale della Cgil Veneto e Angelo Colombini, segretario generale dei chimici della Cisl.

Quali sono le posizioni?

Righetti: “La nostra posizione si fonda sulla direzione che vogliamo far imboccare al Paese nelle politiche energetiche. Il referendum ha un basso valore tecnico, ma è importante sul piano simbolico e concretamente incide. La scelta del no è una scelta precisa in direzione del risparmio energetico e delle rinnovabili, sulla scia della Conferenza di Parigi, contro un percorso che è vecchio e superato. C’è poi un problema specifico per il nostro territorio: quali sarebbero le conseguenze in caso di incidente? A questo si aggiungono le perdite quotidiane che inquinano l’ecotessuto dell’Adriatico”

Colombini: “Siamo per il no al quesito referendario perché non vogliamo essere troppo dipendenti dalle importazioni di energia. Già l’Italia è un Paese che importa molto, ora si tratta di decidere se proseguire con i giacimenti fino all’esaurimento oppure noi. Il punto è se noi vogliamo o meno estrarre ancora gas che, dicono gli esperti, è prevalentemente a energia pulita. Secondo noi dobbiamo proseguire per non essere dipendenti o meglio, per esserlo meno. Noi impiegati del settore petrolifero già chiediamo di trasformare raffinerie, come accaduto a Venezia e come accadrà a Gela”.

Ascolta la risposta dei due ospiti. L’intervista è a cura di Lorenza Ghidini e Gianmarco Bachi

Sindacati dei chimici: a confronto sul referendum

Qual è il pericolo per i posti di lavoro nel settore? Quanti sono a rischio?

Righetti: “In prospettiva, dobbiamo riconvertire i posti di lavoro del settore petrolifero in impiegati del settore energie rinnovabili. Questo settore porterà anche più posti di lavoro. In più, dobbiamo considerare l’impatto che il nostro settore ha sugli altri, con i danni ambientali che provoca”.

Colombini: “Il settore dell’upstream (l’insieme dei processi operativi da cui ha origine l’attività di produzione di gas naturale, olio combustibile e petrolio, ndr) ha 60 mila dipendenti, tra diretti e indiretti. Il rapporto è di un lavoratore diretto per quattro indiretti. Dico solo questo per far capire l’impatto”.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 11/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 11-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 11/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 10/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 10-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 10/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 10-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 10/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 10-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 10/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 10-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 10/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 10-07-2025

Adesso in diretta