Approfondimenti

Referendum trivelle: posizioni a confronto

Posizioni a confronto. Il referendum sulle trivelle divide anche i sindacati dei chimici. La Cisl voterà compatta no al quesito referendario, che in sostanza chiede se i cittadini, alla scadenza delle concessioni già in atto, vogliono impedire che si rinnovino le trivellazioni al di sotto delle 12 miglia fino all’esaurimento dei giacimenti di gas e petrolio. In tutto, sono 92 (su 135) le concessioni che tra il 2018 e il 2034 potrebbero essere messe in discussione. I vertici della Cgil la pensano come i colleghi della Cisl, ma nelle sezioni regionali si respira un’aria diversa. In Veneto, per esempio, voteranno per il sì.

Al Demone del tardi a confronto le posizioni di Paolo Righetti, chimico della segreteria regionale della Cgil Veneto e Angelo Colombini, segretario generale dei chimici della Cisl.

Quali sono le posizioni?

Righetti: “La nostra posizione si fonda sulla direzione che vogliamo far imboccare al Paese nelle politiche energetiche. Il referendum ha un basso valore tecnico, ma è importante sul piano simbolico e concretamente incide. La scelta del no è una scelta precisa in direzione del risparmio energetico e delle rinnovabili, sulla scia della Conferenza di Parigi, contro un percorso che è vecchio e superato. C’è poi un problema specifico per il nostro territorio: quali sarebbero le conseguenze in caso di incidente? A questo si aggiungono le perdite quotidiane che inquinano l’ecotessuto dell’Adriatico”

Colombini: “Siamo per il no al quesito referendario perché non vogliamo essere troppo dipendenti dalle importazioni di energia. Già l’Italia è un Paese che importa molto, ora si tratta di decidere se proseguire con i giacimenti fino all’esaurimento oppure noi. Il punto è se noi vogliamo o meno estrarre ancora gas che, dicono gli esperti, è prevalentemente a energia pulita. Secondo noi dobbiamo proseguire per non essere dipendenti o meglio, per esserlo meno. Noi impiegati del settore petrolifero già chiediamo di trasformare raffinerie, come accaduto a Venezia e come accadrà a Gela”.

Ascolta la risposta dei due ospiti. L’intervista è a cura di Lorenza Ghidini e Gianmarco Bachi

Sindacati dei chimici: a confronto sul referendum

Qual è il pericolo per i posti di lavoro nel settore? Quanti sono a rischio?

Righetti: “In prospettiva, dobbiamo riconvertire i posti di lavoro del settore petrolifero in impiegati del settore energie rinnovabili. Questo settore porterà anche più posti di lavoro. In più, dobbiamo considerare l’impatto che il nostro settore ha sugli altri, con i danni ambientali che provoca”.

Colombini: “Il settore dell’upstream (l’insieme dei processi operativi da cui ha origine l’attività di produzione di gas naturale, olio combustibile e petrolio, ndr) ha 60 mila dipendenti, tra diretti e indiretti. Il rapporto è di un lavoratore diretto per quattro indiretti. Dico solo questo per far capire l’impatto”.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/11 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 05/11/2025

    A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 05-11-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 05/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 05-11-2025

  • PlayStop

    Cervelli precari e non rinnovati

    Sono 4mila i ricercatori che erano stati assunti all'interno dei programmi del PNRR tramite il CNR o altri centri di ricerca pubblici. Solo poco più di un centinaio verranno stabilizzati, gli altri torneranno precari, come sono da tanti anni. Il paradosso di un sistema che non riesce a programmare, assumere, produrre; senza fondi, senza progetti. Ylenia Spissu è una di loro, Ricercatrice in Biologia molecolare e cellulare presso l’università di Sassari ha una storia esemplare con ormai 18 anni di precariato. E ci racconta della loro denuncia e sconforto. Ascolta l'intervista a cura di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 05/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 05-11-2025

  • PlayStop

    A come Asia di mercoledì 05/11/2025

    A cura di Diana Santini, con Gabriele Battaglia: l'elezione del sindaco di new York vista da Pechino, mentre la tregua commerciale siglata con gli Stati Uniti consente alla Cina di recuperare il ritardo su chip e semiconduttori. Lo Stato australiano di Victoria approva il primo trattato con le comunità aborigene del paese: intervista allo studioso e scrittore Stefano Girola.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 05-11-2025

  • PlayStop

    LAVINIA BIANCA - LA VITA POTENZIALE

    LAVINIA BIANCA - LA VITA POTENZIALE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 05/11/2025

    Il racconto della vittoria di Mamdani da New York di Marina Catucci, la costruzione di una alleanza popolare dove ciascuno nella città viene riconosciuto come soggetto portatore di diritti; mentre Fabrizio Tonello, americanista, ragiona sugli ostacoli che Mamdani da oggi si troverà davanti: dai ricchi, ai potentati fino alla polizia. Sono 4mila i ricercatori in scadenza che perderanno il loro lavoro con la fine del Pnrr, perché il governo non finanzia la ricerca pubblica: un disagio cronico ormai diventato sistema come ci racconta Ylenia Spiss, Ricercatrice del CNR in Biologia molecolare e cellulare presso l’università Sassari, precaria da 18 anni.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 05/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 05/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-11-2025

Adesso in diretta