Approfondimenti

“La più grande prigione per i giornalisti”

Delle manette, una persona dietro le sbarre, una televisione cancellata: sono queste alcune delle immagini che accompagnano l’ultimo rapporto trimestrale sull’informazione in Turchia pubblicato da Bianet, un’agenzia di stampa indipendente con base a Istanbul.

I numeri che il rapporto rende noti sono tali da giustificare l’iconografia utilizzata: nei tre mesi susseguiti al fallito golpe di Stato il numero dei giornalisti che si trovano nelle carceri turche è salito a 107. 173 organi di informazione, tra televisioni, radio e giornali, sono stati chiusi, e più di 2.500 giornalisti sono rimasti senza lavoro.

Effetto dello stato di emergenza, dichiarato dopo il golpe e recentemente prolungato di altri tre mesi, e di una controversa legge sul terrorismo.

bia_2016_sept_510

Nello stesso trimestre di un anno fa, i giornalisti in prigione erano 24. Anche gli altri dati, come il numero di procedimenti penali o di ammonizioni, si sono più che triplicati. Dei 107 giornalisti attualmente incarcerati, 71 lavoravano per mezzi di informazione collegati al movimento di Fetullah Gulen, l’imam ritenuto l’organizzatore del tentativo di golpe, mentre altri 29 facevano riferimento a mezzi di informazione curdi o filocurdi. In totale nei processi a loro carico tutti questi giornalisti stanno rischiando 226 ergastoli e altri duemila anni di prigione: sono accusati di essere parte di organizzazioni armate o illegali, o di supportarle e farne propaganda.

Dopo due anni di relativo miglioramento, si commenta nel rapporto, la Turchia è tornata a essere la più grande prigione per giornalisti.

Lo stato dell’informazione – dove i media di opposizione sono spariti o sono stati ammansiti – rispecchia quello che nella società continua ad avvenire a ritmi impressionanti: arresti e sospensione di incarichi. Non passa giorno che dai giornali non si apprenda di una qualche operazione di polizia che ha portato all’arresto di decine di persone.

E nel bel mezzo di arresti, purghe e pesanti restrizioni all’informazione, il partito di governo sta definendo una proposta di riforma costituzionale che prevede la modifica in chiave presidenziale tanto agognata dal presidente Erdogan. Tale progetto verrà presentato in parlamento a gennaio e se approvato, come è molto probabile accada, potrà diventare consultazione referendaria in aprile.

In questo scenario preoccupante e monodiretto, comincia ad arrivare una reazione da parte delle opposizioni: contro questo tentativo di indebolimento del parlamento e contro le guerre interne ed esterne che il governo turco sta conducendo, qualche giorno fa sindacati, ordini professionali, artisti, accademici, attivisti per i diritti umani e anche esponenti dei due principali partiti di opposizione di sinistra, si sono riuniti per la prima volta: insieme hanno lanciato un coordinamento che lavori in maniera differente dal partito di governo, cioè per il conseguimento di una vera democrazia, libertà e pace.

  • Autore articolo
    Serena Tarabini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 15/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 15/10 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 15/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 15/10/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 17:02

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 14:30

    A cura di Claudio Agostoni, Niccolò Vecchia, Roberto Maggioni

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 12:00

    A cura di Ira Rubini, Roberto Festa, Omar Caniello

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Gaza, dopo la tregua: Hamas si riorganizza e riprende il controllo della Striscia

    A ormai quasi una settimana dall’entrata in vigore della tregua, da Gaza arrivano le immagini della resa dei conti con i clan accusati di avere collaborato con le forze di occupazione. Il gruppo palestinese è però al momento l’unico interlocutore organizzato dentro la Striscia, oltre che l’unico soggetto in grado di gestire l’ordine pubblico dopo il ritiro dell’esercito israeliano, come ha riconosciuto anche Donald Trump. Ascolta l'intervista di Sara Milanese alla giornalista Paola Caridi.

    Clip - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 10:36

    A cura di Massimo Bacchetta, Catia Giarlanzani, Alessandro Braga

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 08:38

    A cura di Davide Facchini e Luca Gattuso

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

Adesso in diretta