Approfondimenti

Ram, la memoria resistente

di Luca Parena

“All’alba della Liberazione
decedeva nel campo di sterminio tedesco
il partigiano
CARLO CIOCCA
chiudendo un’intera esistenza
consacrata alla giustizia ed alla
libertà d’Italia”

Ebensee, 30 aprile 1945

L’epigrafe è ancora leggibile, ma qualche parola ha cominciato a sbiadire. In tutto sono centosettantaquattro caratteri. Per rimetterla a nuovo occorrono un po’ di ore e tanta precisione: bisturi per rimuovere i residui di vernice, pennellino per ripassare ogni singolo carattere.
Una volta montato il trabattello, Ilaria e Cecilia si mettono al lavoro.
La cura delle epigrafi dedicate ai partigiani, il recupero delle lapidi e dei monumenti per le vittime del fascismo sono la forma di militanza che Ilaria e Cecilia hanno scelto. Così da qualche anno è nato Ram, il loro progetto di restauro dei simboli della Resistenza: “Ram sta per Restauro Arte Memoria. In realtà ha cominciato a prendere vita già nel 2005, da un’idea di Ruggero Ferranti e Maria Teresa Farina che con i Comunisti Italiani avevano fatto pulire a me e ad altri ragazzi delle lapidi del Municipio 1. Dopo il progetto è finito in un cassetto, ma a me è sempre rimasto nel cuore – racconta Ilaria – Nel 2017 incontrai Cecilia, ci conoscevamo già dai tempi delle elementari. Cominciammo a parlare, le raccontai di questo progetto che volevo riprendere anche se erano passati anni. In lei ho trovato la compagna ideale: ci siamo chieste se ci bastasse militare frequentando le sezioni Anpi. Ci siamo dette “c’è anche altro”. Così abbiamo messo a disposizione della comunità le nostre competenze. Per noi è anche questo antifascismo”.

La lapide del partigiano Carlo Ciocca si trova in via Palmieri, quartiere Stadera, Milano Sud. Zona di fabbriche e di scioperi durante il regime. A pochi metri da qui ha anche una sede il partito neofascista Forza Nuova. Nel 2019 c’è già stato bisogno dell’intervento di Cecilia e Ilaria per ripulire la lapide di Ciocca dopo un atto vandalico. Michela Fiore è presidente della sezione Anpi Stadera-Gratosoglio: “Credo che questo quartiere abbia la maggior concentrazione di lapidi di caduti partigiani e deportati. Tutte le persone a cui sono dedicate le lapidi qui sono state oggetto di delazione da parte del portinaio di via Palmieri 22, un affiliato della milizia che stava lì dove adesso c’è la scuola. Li hanno portati via tutti e sono tutti morti a Ebensee, un campo collegato a Mauthausen” spiega Michela Fiore. “Due anni fa, proprio la notte prima del 25 aprile, hanno incendiato la corona e ovviamente anche la lapide di Carlo Ciocca è stata fortemente rovinata. È stato proprio un gesto di spregio alla Festa della Liberazione.

Siamo entrati in contatto con Ilaria e Cecilia, ci hanno detto: “Noi veniamo e ve la restauriamo gratuitamente. Pagateci solo il materiale, noi ve la restauriamo”. Chi vive in questo quartiere ha ben presente il valore delle testimonianze lasciate dai partigiani, soprattutto quando diventa evidente che quelle testimonianze diano fastidio. Chiara e sua figlia Sofia abitano allo stesso numero civico dove ha vissuto Carlo Ciocca. Più volte si sono sentite in dovere di fare qualcosa per difendere il suo ricordo. Piccoli gesti che dimostrano come la memoria sia materia viva, capace di rinnovarsi sempre: “Una prima volta avevano tirato giù la corona – ricorda Chiara – è stata giù un po’ di tempo finché Sofia mi ha chiesto perché non la sistemassero. Le ho risposto che se voleva potevamo fare qualcosa: abbiamo passato la serata a fare una piccola coroncina, non ti dico la fatica per metterla lassù. Poi un paio d’anni fa, è stata proprio bruciata la lapide. Siamo tornate a casa proprio quando era appena successo. Siamo corse su in casa e abbiamo fatto un bel cartellone con scritto: “Tranquillo Carlo, ci pensiamo noi”. È stato un modo per dirgli: “Tu hai fatto quello che potevi quando eri in vita, adesso ci siamo noi a portare avanti la memoria della Resistenza e del 25 aprile contro chi compie gesti del genere”.

Quando lavorano in quartieri come Stadera, Cecilia e Iaia devono in qualche modo lottare per non essere interrotte troppo spesso. Amiche e amici dell’Anpi, dei centri sociali o di gruppi solidali con il loro progetto sembrano quasi darsi il cambio per non lasciarle mai sole. C’è chi passa per un saluto, chi scatta foto e anche chi risparmia loro la preoccupazione del pranzo. Questa volta un contributo sostanzioso lo ha dato Margarita. Lavora con le cooperative sociali della zona ed è iscritta all’Anpi. Dice di non ritrovarsi nei partiti politici di oggi, gli ideali della Resistenza e del 25 aprile sono gli unici nei quali veda la possibilità di superare le epoche e i confini: “Vengo da un Paese, l’Argentina, in cui ho vissuto in prima persona la dittatura militare. Per questo mi sono identificata in tutto e per tutto con Anpi. Per me il 25 aprile significa la Liberazione, non solo dell’Italia dai tedeschi come accaduto a suo tempo, ma dei diversi posti nel mondo. Per questo in Anpi ci sono anche persone di altre culture. La cosa più importante è questa: la libertà dei popoli”.

Il sostegno della comunità ha spinto Cecilia e Iaia ad aprire fino al 1° maggio una raccolta fondi dal basso, “Ram città aperta”, per dare un aiuto concreto al loro progetto. Il sogno, con il tempo, è di fare laboratori per le scuole, mappare le lapidi di tutta Milano, creare dei percorsi per chi voglia conoscere le storie e i luoghi della Resistenza degli anni Quaranta e Settanta. Una spinta che viene dai loro desideri, ma anche dagli incontri che hanno fatto in questi anni. Incontri che hanno reso evidente la dimensione pubblica del loro impegno. “Moltissime volte giovani e meno giovani si sono fermati mentre lavoravamo, spesso si accorgono una lapide c’è perché noi siamo lì di fronte e ce ne stiamo prendendo cura. È accaduto anche che chi si è fermato conoscesse un parente o addirittura lo stesso partigiano. È sempre più raro purtroppo, ma queste testimonianze reali sono sempre emozionanti” dice Ilaria. “Per noi era un’esigenza personale che le lapidi tornassero visibili. E poi invece ci siamo accorte di come questo sia un lavoro collettivo – aggiunge Cecilia – Lo spazio pubblico è il luogo dove la comunità si ritrova: oltre alla nostra relazione personale e di cura con la lapide, siamo diventate il mezzo attraverso cui la comunità comunica con i simboli della Resistenza sui muri”.

Il 25 aprile di quest’anno non è confinato sui balconi come quello di un anno fa, ma nemmeno aperto al tradizionale corteo nazionale. Le lapidi dei partigiani sono ancora punto di riferimento fondamentale, almeno per l’omaggio di un fiore o di una corona. Le piazze con migliaia e migliaia di persone, dopo due anni, mancano a molti. Ma per chi il 25 aprile lo vive ogni giorno, come Iaia e Cecilia, queste limitazioni forzate possono servire a prendere la rincorsa, a riscoprire il valore profondo della Liberazione. “Dal 2020 a oggi ho visto un sentire più vivo. Anni fa, ho notato che stava diventando una ricorrenza un po’ come tutte. Ora vedo interesse e appartenenza: mi fa molto piacere, secondo me è il segno che la pandemia ha riportato l’attenzione su ciò che è importante” conclude Iaia. Per Cecilia “Come si vive il 25 aprile dipende da ciascuno. Io credo che da militante e antifascista lo vuoi festeggiare anche se non puoi andare in piazza. Se non si torna nelle piazze quest’anno, l’anno prossimo il desiderio sarà ancora più forte e appassionato. A volte bisogna anche farsi mancare delle cose per apprezzarle di più no?”.

Foto |RAM – Città Aperta – il Restauro della Resistenza a Milano

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Aree interne, non piace il riferimento del governo al declino demografico: per Legambiente nell’Oltrepo pavese c’è un’inversione di tendenza

    Nuova strategia e organismi di gestione per i fondi per le aree interne fino al 2027. Lo ha deciso il governo, con poca convinzione nella possibilità di invertire lo spopolamento e il declino economico di ampie zone d’Italia, più al sud che nel centro nord. In tutto ci vivono oltre 13 milioni di persone. In Lombardia le aree interne sono Valcamonica e Valcamonica in provincia di Brescia, Val d’Intelvi in quella di Como, e l’Oltrepo pavese. Per supportare questi territori ci saranno strutture dalla presidenza del consiglio alle regioni, passando per gli enti territoriali comprensoriali che dovranno attivarsi per coordinare il lavoro in rete. Come nella precedente strategia rimangono centrali i servizi per chi vive in questi territori, dalla sanità alla scuola, passando per le connessioni digitali e i trasporti. L’invecchiamento della popolazione, secondo il documento del governo, appare maggiore in questi territori, i migranti possono aiutare a diminuire questa prospettiva, così come ci sono segnali di ripresa del commercio in alcuni territori. Fabio Fimiani ha sentito Patrizio Dolcini di Legambiente Oltrepo pavese, una delle aree interne della Lombardia.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di martedì 01/07/2025

    quando le piante dei nostri balconi tirano un sospiro di sollievo, perché finalmente qualcuno che la sa lunga ci spiega come e quando bagnarle, come trattarle, reinvasarle, esporle al sole. Ospite della puntata Ambra Pagliari (pianteinveranda su Instagram). A seguire microfono aperto con tutti gli scempi da pollice nero di cui siete e siamo capaci. Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli

    Poveri ma belli - 01-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 01/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 01-07-2025

  • PlayStop

    Addio all’architetto Francesco Borella

    E’ morto l’architetto Francesco Borella, per tanti il papà del Parco Nord Milano. Lo ha diretto per venti anni dagli inizi degli anni ‘80, quando lo ha progettato insieme al paesaggista Adreas Kipar. Cava dopo cava, orto spontaneo dopo orto spontaneo, aziende agricole in dismissione dopo aziende agricole a fine ciclo, ha rigenerato e riconesso con percorsi ciclopedonali l’ampia area che tra Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo si estende a Cusano Milanino, Cormano e ai quartieri milanesi di Affori, Bruzzano, Niguarda e Bicocca. Un parco che negli anni ‘70, quando è stato voluto con le mobilitazioni popolari, sembrava impensabile che potesse avere le presenze che ha il più noto e storico Parco di Monza. Fabio Fimiani ha chiesto un ricordo dell’attuale presidente del Parco Nord di Milano, Marzio Marzorati. Radio Popolare si stringe affettuosamente con un abbraccio ai figli Joanna, Cristiana, Giacomo e Sebastiano Borella.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 1/7/25 - Enrico Gabrielli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.

    A tempo di parola - 01-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 01/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

Adesso in diretta