Approfondimenti

Rachele, Diletta e quella dedica così naturale

E’diventato uno di quei fatti che faranno la storia di queste Olimpiadi. Da un giorno, l’attenzione è concentrata tutta su quella dedica così naturale di Rachele a Diletta.

Secondo alcuni è un manifesto contro il pregiudizio; secondo altri è il segnale che anche in Italia i tempi sono cambiati;  forse per la maggior parte (sembra essere questa la reazione più diffusa, almeno vogliamo sperarlo), invece, si tratta semplicemente di amore.

Rachele Bruni, argento olimpica per il nuoto di fondo, ha dedicato la medaglia d’argento alla compagna Diletta. Prima della gara, in un lungo post su Instagram, Diletta le aveva scritto: “Vada come vada, hai reso orgogliosi di te tutte le persone che ti circondano, sei un esempio per tutti noi per grinta e determinazione”.

Poi, dopo la vittoria è arrivata la dedica di Rachele: “Devo ringraziare il mio coach Antonelli che mi sopporta: io sono una testa calda. E anche i miei amici, la mia famiglia e la mia compagna Diletta”.  Così, con naturalezza. Con la normalità dei sentimenti mostrati da un’atleta che non aveva mai sentito il bisogno di fare coming out.  “Vivo la mia vita con naturalezza – dirà poi – Dico solo di non avere paura”.

Una bella lezione quella di Rachele.  Un gesto non politico che diventa uno degli atti più politici nella storia dello sport italiano.  Nulla è sbandierato.  La potenza dei sentimenti espressi con semplicità spazza via ogni possibile polemica, ogni strumentalizzione.  Gli italiani ne parlano, ma forse si trovano sorpresi delle loro stesse reazioni; dal sentire così normale quella normalità espressa da Rachele.

“Tutti gli atleti dedicano le loro vittorie ai mariti o alle mogli o ai compagni. Finalmente è arrivata anche per l’Italia una dedica come quella di Rachele a Diletta – dice Paola Concia, la prima deputata dichiaratamente lesbica nella storia della Repubblica italiana – Il mondo dello sport è stato sempre resistente, poi piano piano si è aperto. Ora aspettiamo che gli atleti omosessuali escano allo scoperto, senza paura”.

Basterebbe seguire l’esempio di Rachele. Una normale dedica a chi le è stato accanto e ha così contribuito alla conquista di quella medaglia. Niente di più. Niente di meno.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 07/07 12:33

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 07/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 06/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Almendra di lunedì 07/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 07-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di lunedì 07/07/2025

    Stagione XI - ep 1 - Paul Di' Anno

    Rock is dead - 07-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 07/07/2025 delle 13:29

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 07-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di lunedì 07/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 07-07-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 07/07/2025

    Oggi a Cult Estate: si è chiuso lo ShorTS Festival di Trieste; Diana Anselmo sulla sua performance "Pas moi" al Festival di Santarcangelo di Romagna; Assunta Sarlo sulla prima serata di Appunti G/Festival delle Lettere; a Gattatico l'edizione 2025 del Festival della Resistenza; Milano Arte Musica con concerti in molti luoghi di Milano; focus su Raffaella Giordano al Kilowatt Festival di Sansepolcro; la mostra "I only want you to love me" di John Lovett e Alessandro Codignone al PAC di Milano...

    Cult - 07-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di lunedì 07/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 07-07-2025

Adesso in diretta