Approfondimenti

“Quello che serve”, su RaiPlay il documentario sul servizio sanitario nazionale

  • Play
  • Tratto dal podcast
    Coronavirus |
Servizio Sanitario Nazionale

Quello che serve“, il documentario di Chiara D’Ambros e Massimo Cirri con le musiche di Stefano Bollani, è disponibile gratuitamente su RaiPlay si tratta di un viaggio nel Sistema sanitario nazionale che si interroga su questa straordinaria macchina che fornisce cure, assistenza, accertamenti, medicine a tutti e senza chiedere denaro. Da dove arriva questa visione del mondo? La salute è un diritto?

Ne abbiamo parlato con Massimo Cirri a Cult. L’intervista di Barbara Sorrentini.

Come è nato il progetto e come si è trasformato in corso d’opera?

Il progetto è nato qualche anno fa quando, qualche anno più indietro, mi sono ammalato di una di quelle malattie che ti fanno interrogare sulla vita e la morte. Poi ho fatto l’errore di raccontare a Chiara D’Ambros, una bravissima videomaker che lavora per report, un’amica e una donna spietata, questa cosa che mi era sembrata stranissima: ti curano, anche con delle cure molto costose, e io non avevo pagato una lira. Perché? Perché c’è questa macchina straordinaria che è il sistema sanitario nazionale. Mi era sembrano un bellissimo meccanismo e io avrei voluto lasciar perdere lì, perchè non mi piaceva ripensare a quando ero malato, ma Chiara D’Ambros mi hai convinto a raccontarla e siamo andati un po’ in giro per l’Italia per cercare di capire quali sono le radici profonde e che sistema di valori c’è dietro una macchina così. Abbiamo raccontato come funziona questa macchina, come è nata e si è sviluppata. Abbiamo iniziato a raccontare un po’ di materiale su questo dicendo “che cosa importante è il servizio sanitario nazionale e la sua forza è il capitale umano”, chi ci lavora dentro con stipendi abbastanza bassi. Poi è successo che è arrivata la pandemia, eravamo tutti sui balconi a parlare dei sacrifici e delle morti degli operatori sanitari e con Chiara D’Ambros abbiamo cambiato e rimontato un po’ il progetto, tenendo alcune cose e raccontando questi valori profondi che adesso sono sotto gli occhi di tutti.

Tu ti metti abbastanza a nudo e ripercorri la tua storia anche andando a parlare con le dottoresse che hai incontrato. Cosa ti ha lasciato questo tipo di esperienza?

Sì, sono andato a salutare e portare la mia gratitudine alle oncologhe che mi avevano curato. Mi sono rimesso in gioco. L’idea era di prendere una cosa personale e cercare di farne qualcosa di collettivo. Adesso siamo tutti sui balconi ad applaudire i medici e gli infermieri, l’oncologa che mi ha curato – l’ho chiamata pochi giorni fa per dirle dell’uscita del documentario – mi ha detto di aver dei problemi a trovare una babysitter perché sia lei che suo marito, anche lui medico, dovevano tornare a lavorare. Diceva che nessun vuole andare perché è più facile infettarsi. A passare da eroe a untore ci metti davvero un attimo.

Ti sei fatto un’idea di cosa succederà al Servizio Sanitario Nazionale?

Bisogna un po’ farsene carico e iniziare un po’ a riflettere come collettività, come comunità, come singoli cittadini e come gente che va a votare, sui valori che sono dentro al servizio sanitario nazionale, aggredito insieme a tutto il lavoro pubblico da una campagna di stampa. Ricordate il Ministro Brunetta che ha sempre detto che il lavoro pubblico è un furto? Un pezzo del lavoro pubblico è quello che ti viene a prendere e ti intuba, e tu non paghi nulla. Detto in un altro modo, io credo che soltanto i rom abbiano un ufficio stampa peggiore di quello del servizio sanitario nazionale perché l’episodio di malasanità o il pezzo di garza lasciata nell’intestino durante un’operazione di appendicite si mangiano comunicativamente tutte le altre diecimila operazioni di appendicite in cui nessuno ti ha lasciato nulla dentro. Quando lo scorso anno ci sono state le elezioni politiche sono venuti da noi gli osservatori dell’OSCE a controllare le elezioni e hanno fatto una relazione che dice che le elezioni in Italia “si sono svolte in un regime di sostanziale rispetto per le regole” e dice che la campagna elettorale che ha portato alle politiche è stata “dominata dal tema dell’immigrazione“. I cittadini italiani, dice l’OSCE, sono stati privati del diritto di dibattere, e poi di andare a votare dopo aver ben dibattuto, dei temi più rilevanti e fondamentali come la scuola o la sanità pubblica.
E su questo siamo chiamati a rispondere e a riflettere.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 19/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 19/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 19/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 19/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gaza vista dai suoi fotografi

    "I Grant You Refuge": è il titolo di una mostra ospitata alla Biblioteca Sormani di Milano fino al 6 dicembre. Sono le toccanti fotografie di un collettivo di sei fotografi palestinesi che permettono di vedere attraverso il loro sguardo ciò che è accaduto a Gaza. Alcuni di loro sono stati uccisi, altri minacciati, come Shadi Al-Tabatibi, che è stato costretto a fuggire in Egitto e ora si trova in Italia. Tiziana Ricci lo ha incontrato davanti alle sue fotografie.

    Clip - 19-11-2025

  • PlayStop

    Le politiche sulle droghe

    Il 7 e l'8 novembre si è tenuta a Roma la Conferenza Nazionale governativa sulle Droghe e, contemporaneamente, la contro-conferenza della rete delle organizzazioni della società civile per la riforma delle politiche sulle droghe. Cosa è emerso? Ne abbiamo parlato con Leopoldo Grosso, responsabile dell'area tossicodipendenza del Gruppo Abele.

    Clip - 19-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 19/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 19-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 19/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 19-11-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 19/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Bruno Fornasari firma la regia e la traduzione di "WILD Chi ricorda Edward Snowden?"; Tiziana Ricci ci porta alla Biblioteca Sormani di Milano per la mostra "I grant you refuge" con le immagini di sei fotografi di Gaza; Natalino Balasso arriva al Carcano con il suo "apocrifo brechtiano" dal titolo "Giovanna dei disoccupati"; Barbara Sorrentini intervista Gianmaria Fiorillo sul film "VAS"...

    Cult - 19-11-2025

  • PlayStop

    Carceri: meno rieducazione e più punizione

    Niente autorizzazione per “la squadra di rugby del carcere di Livorno, il corso di scrittura nel carcere di Parma, una serie di attività di Ristretti orizzonti nel carcere di Padova…”, così Susanna Marietti coordinatrice nazionale di Antigone (e da 16 anni voce di Jailhouse Rock il lunedì sera su Radio Popolare) racconta i primi effetti del passaggio al Ministero delle richieste di attività trattamentali (laboratori, corsi, formazione) che prima erano nelle disponibilità delle direzioni degli istituti carcerari. Una scelta del Governo che sta ridisegnando il sistema carcerario: “Tassello per tassello si compie la visione di un carcere chiuso, è la stessa idea di carcere che troviamo nel reato di rivolta penitenziaria [che punisce anche le proteste nonviolente, N.d.R.]: stai zitto, obbedisci agli ordini e non rivendicare mai i tuoi diritti”. Nessuna funzione rieducativa. Ascolta l’intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia a Susanna Marietti.

    Clip - 19-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 19/11/2025

    Lo stato dell’economia italiana. Il caso Italia è «un esempio per l’Europa», come ha scritto sul Financial Times una penna amica del governo Meloni un paio di settimane fa? Oppure – come sostiene invece Liberation (prima pagina 17 novembre ) – il governo Meloni è solo un miraggio economico? Pubblica ha ospitato l’economista Francesco Saraceno, il quale ha "spulciato" voce per voce le principali variabili dell'economia italiana: dal Pil ai prezzi, dall’occupazione ai salari, passando per la produttività, la gestione del debito pubblico e del fisco.

    Pubblica - 19-11-2025

  • PlayStop

    A come Asia di mercoledì 19/11/2025

    A cura di Chawki Senouci con Gabriele Battaglia

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 19-11-2025

  • PlayStop

    ELISABETTA JANKOVIC - LA SCELTA DI ESHA

    ELISABETTA JANKOVIC - LA SCELTA DI ESHA - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 19-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 19/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 19-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 19/11/2025

    Zelensky oggi va in Turchia e incontra Witkoff, ma cosa si è portato a casa dalla tournée europea? Arturo Varvelli Senior Policy Fellow per l'European Council on Foreign Relations sostiene che l'appoggio dell'Europa all'Ucraina sarà lungo, duraturo e fino a una guerra con la Russia. Sul fronte corruzione Zelensky torna in patria col dovere di fare qualcosa: rimpasti, allontanamenti, mentre le inchieste si concentrano anche sulle forniture militari come spiega Sabato Angieri. Tra le proposte nella Legge di Bilancio c'è quella della Lega di portare a 5 anni la possibilità di contratti legali di somministrazione (una direttiva europea dice massimo 24 mesi) cosa significa e perché ci sono già lavoratori in somministrazione da anni ce lo spiega Claudia Di Stefano Segretaria generale Nidil Cgil Milano che denuncia gli abusi continui nella norma che nessuno riesce a far rispettare. Susanna Marietti, coordinatrice nazionale di Antigone, cura Jailhouse Rock il lunedì su Radio Popolare (in parte fatto dai detenuti) ci racconta divieti e impedimenti alle attività in carcere (dalla squadra di rugby al corso di struttura) che fioccano da quando i permessi sono stati tolti dalle direzioni delle carceri e centralizzati al ministero di grazia e giustizia.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 19-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 19/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 19-11-2025

Adesso in diretta