Approfondimenti

Quel visto falso dipinto sul passaporto

Artan Shabani è il direttore della Galleria d’Arte Moderna a Tirana, Albania. Venticinque anni fa sbarcò sulle coste italiane, in cerca di un lavoro e di un futuro. Visse da clandestino e poi divenne un artista famoso. Pensando ai migranti di oggi che spesso non trovano accoglienza, ci racconta quei giorni.

“Nell’ottobre del 1991 sono partito da Valona, la mia città natale, come tanti giovani albanesi, per raggiungere le coste italiane. Il mio sogno – la mia New York – era Otranto, la Puglia. Eravamo in 13 su quella barca a vela”.

Il viaggio di Artan Shabani non avvenne su grandi navi come la Vlora, che portò in Italia 20 mila persone in un solo giorno. Utilizzò una piccola barca assieme ad altri compagni di viaggio che volevano raggiungere l’Italia. L’Albania gli stava franando intorno. La dittatura e l’isolamento erano finiti con il crollo del Muro di Berlino, lasciando un pericoloso vuoto, scontri, violenze e una povertà senza speranza.

Il mio viaggio è stato la mia prima mostra – racconta Shabani – una mostra galleggiante, non pubblicizzata. Una performance artistica che non fa parte del mio curriculum, ma del mio essere. Il visto sul mio passaporto l’ho dipinto io: ci ho messo due mesi. Ho imitato un visto originale dell’ambasciata italiana, cambiando i dati e mettendo il mio nome. Era un visto falso, ma sembrava più vero degli originali.

Ho dipinto la mia libertà, il mio sogno, la mia fuga. Per me quel visto oggi è in un’icona, un capolavoro. Non ho più quel passaporto, ma lo ricomprerei volentieri, per riavere quella pagina e per la storia che c’è dietro.

Io oggi rido: sembra una telenovela! Puoi immaginare un ragazzo che a 21 anni dipinge il suo visto, attraversa l’Adriatico, incontra un Carabiniere che gli guarda il passaporto e lo fa passare? ‘A posto, può andare’. Lì è iniziato il mio viaggio in Italia che è durato all’incirca 23 anni”.

Quando è sbarcato, sapeva dove andare?

“Non sapevo dove andare e non conoscevo nessuno; non avevo soldi, non parlavo italiano ma ero sereno e felice. Felice perché ero finalmente su una terra desiderata da tanti. Dopo un paio di settimane ho trovato lavoro – in nero – in una pescheria.

Con il mio primo stipendio ho comprato i colori per dipingere, delle tele e un libro sulla storia della pittura italiana. Avrei potuto fare qualsiasi lavoro: l’importante era imparare l’italiano, avere qualche soldo in tasca e cominciare a conoscere il paese in cui mi trovavo.

Dunque la mia storia è cominciata a Otranto. Poi sono arrivato a Corigliano d’Otranto dove ho restaurato parte di un castello che si chiama Castello Ducale De Monti. Ho vissuto in una famiglia davvero nobile, che continuo a stimare che mi ha dato quello di cui tutti abbiamo bisogno: l’affetto.

In Puglia ho scoperto forse le persone più belle del mondo: più belle di anima, di sentimento; gente calma, aperta, di cuore. Perché loro hanno conosciuto l’emigrazione, la sofferenza, hanno il senso forte della famiglia. Sono disposte ad aiutare chiunque. Questa cosa mi ha colpito molto”.

Ma poi ha lasciato la Puglia.

“In Salento, in Puglia, sentivo che qualcosa mi mancava. Mi mancava il sistema dell’Arte, la vita culturale: mi mancavano le mostre. Il Salento è un’isola felice ma lontana dall’Europa. Io cercavo qualcosa che oggi si trova magari a Berlino: un conflitto fra l’arte e la società, un’opposizione intellettuale che si sente, si vede, si tocca, si mastica.

In questa mia ricerca, sono infine approdato a Torino, che per me è la capitale della cultura italiana. Torino era avanti come cultura politica, letteraria, cultura del pensiero critico, del lavoro, cultura museale. Per quanto riguarda l’arte contemporanea, c’erano tantissimi artisti come Mario Mertz (con l’Arte Povera) e Zorio.

Torino è una città nota per essere discreta, silenziosa, molto difficile e estremamente chiusa. Ma in realtà non è chiusa: Torino è solo attenta a chi concedere l’applauso, il successo. Questo ambiente mi ha messo alla prova, mi ha cresciuto. Il mio dna di persona adulta si è formato a Torino. Li devi combattere con l’intelligenza, non con i muscoli.

Dopo Torino sono rimasto colpito da Trieste, città mitteleuropea. Però quello che ho trovato a Torino non l’ho trovato in altre città d’Italia. Altrove c’erano tante cose belle e una vita più facile. Ma se uno ce la fa a Torino, ce la fa anche sulla luna o su un altro pianeta. Più che una città, Torino è una scuola”.

E intanto lavorava?

“Io lavoravo come artista. In 20 anni ho lavorato solo come artista, in Italia. Ho fatto circa 240 mostre, anche in altri paesi del mondo come Francia, Germania, Finlandia, Stati Uniti, Turchia…

Ma a Torino non mi lasciavano in pace. Quando dicevo che andavo in vacanza, era quasi una vergogna! “Come? Va in vacanza? Ma non lavora?” mi chiedevano. “No, io sono un artista, a volte lavoro e a volte vado in vacanza. Se ho voglia dipingo, se non ho voglia non dipingo” spiegavo io. Per favore, che la vita sia un po’ più lieve!”

E nel frattempo, il permesso di soggiorno? Dopo quel visto dipinto sul passaporto, come se l’è cavata?

“Quando quel visto dipinto da me è scaduto – in base alla data scritta da me! – sono entrato in clandestinità. Ho vissuto da clandestino per poco tempo, perché poi c’è stata una sanatoria: sono tornato in Albania, ho fatto i documenti, ho avuto il permesso di soggiorno, poi la carta di soggiorno e così via. Avevo una partita Iva, il mio studio, il mio commercialista. A questo punto gli italiani fanno sempre una domanda. “E le tasse?” Ebbene: le tasse, le ho pagate! Ho pagato anche Equitalia” (ride, ndr).

Ma dunque per un periodo lei è stato un artista clandestino!

“Non esistono artisti clandestini. Una persona clandestina esiste solo in base a un punto di vista che la ritiene tale. Io non avevo i miei documenti ma nel frattempo dipingevo documenti per altri… No, non è vero! (ride, ndr) A parte gli scherzi….

Si, sono stato per qualche anno clandestino. È stato quasi eccitante! Perché delle volte perdi tutto e ritrovi il gusto della libertà, attraverso il dolore. L’uomo si circonda di sicurezze perché è insicuro. Ma poi diventi borghese, ingessato… Vedi, oggi io dirigo la Galleria d’Arte Moderna di Tirana e sono diventato un borghese!…”

Come mai ha deciso di tornare in Albania?

“Non perché io sia albanese. È una questione di energia. Una persona si sente bene dove c’è energia positiva, dove ha da dire, ha da prendere, dove c’è un interscambio. La vita è un gioco di pingpong con le altre persone. È un ring, no? Alcuni stanno bene quando hanno una casa in montagna e soldi in banca. Per me invece la stabilità è pericolosa.

Quando in Italia ho raggiunto una situazione di sicurezza, ho cercato di scompaginare il tutto. L’Albania è un paese che secondo me ha dell’energia: questa energia – soprattutto quella dei giovani – va canalizzata e sfruttata per il bene del paese.

L’Albania lo merita. Siamo stati per 500 anni sotto l’impero ottomano-turco, poi abbiamo avuto l’indipendenza, poi ci sono stati le due guerre mondiali, poi la dittatura. Qui c’è desiderio di vita: la vita va conquistata. Anche la fortuna va conquistata.

La gente sente di doversi aggiudicare non solo il pane quotidiano, ma la vita stessa. In un paese dove c’è desiderio, c’è un’aggressività che ti fa sentire vivo. Ho visto che in Albania c’era una luce e che io dovevo essere parte di quest’epoca. Sentivo il desiderio e il dovere di offrire la mia esperienza artistica al mio paese perché serva ad altre persone di altre generazioni”.

  • Autore articolo
    Michela Sechi
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 05/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 05/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 05/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 05/07/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 05-07-2025

  • PlayStop

    Ius Scholae. L'intervista a Nogaye Ndyaye, giurista e divulgatrice

    Dopo il fallimento del referendum sulla cittadinanza, si è tornati a parlare di Ius Scholae. Ma, alla luce del risultato del voto, c’è davvero ancora spazio per allargare i diritti delle persone straniere o serve attendere tempi meno bui? Lo abbiamo chiesto a Nogaye Ndyaye, giurista e divulgatrice, cittadina italiana, nata da genitori senegalesi, autrice del libro “Fortunatamente nera: il risveglio di una mente colonizzata”.

    Clip - 05-07-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 05/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 05-07-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 05/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 05-07-2025

  • PlayStop

    Geografie Sommerse - primo episodio

    Un viaggio nelle piantagioni da zucchero della Repubblica Dominicana, dove migliaia di lavoratori haitiani vivono e lavorano in condizioni estreme e invisibili. Con Raul Zecca Castel, antropologo e autore, esploriamo le vite nascoste nei batey, tra sfruttamento e resistenza quotidiana

    Geografie sommerse - 05-07-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 05/07/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina

    Rock in Opposition - 05-07-2025

  • PlayStop

    Geografie sommerse di sabato 05/07/2025

    Geografie sommerse, trasmissione curata da Disma Pestalozza, porta alla luce luoghi dimenticati e realtà marginalizzate, spesso ignorate dal dibattito pubblico. Dalla fascia trasformata di Ragusa alle miniere di diamanti in Sierra Leone, dalle favelas di Recife ai territori d’oltremare francesi passando per le piantagioni di canna da zucchero in Repubblica Dominicana, raccontiamo storie di luoghi celati e lavoro invisibile. Uno sguardo sugli spazi sommersi del nostro presente.

    Geografie sommerse - 05-07-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 05/07/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 05-07-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 05/07/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 05-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 05/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 05-07-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 05/07/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 05-07-2025

Adesso in diretta