Approfondimenti

“Quegli spari li sogno tutte le notti”

Giuseppe Antoci

Tutti archiviati. Per i magistrati della procura di Messina. i 14 indagati per l’attentato del maggio 2016 contro Giuseppe Antoci, allora presidente del Parco dei Nebrodi.

Secondo i pm non ci sono prove sufficienti a sostenere l’accusa a processo. Ma le indagini hanno confermato che quel giorno, sulla strada che da Cesarò porta a San Fratello, ci fu un agguato mafioso. Efferato. Con l’obiettivo di togliere di mezzo l’uomo che aveva messo le mani sul business miliardario del affitto dei terreni demaniali.

Aziende mafiose che riescono a ottenere lucrosi appezzamenti dallo Stato. Il Protocollo di legalità voluto e fatto approvare da Antoci era troppo grave, per le cosche. E allora, i massi sulla strada, l’auto bloccata, i colpi di mitra. Solo l’intervento della scorta del dirigente del commissariato di Sant’Agata di Militello Daniele Manganaro, che in auto seguiva quella di Antoci, evitò il peggio.

Ora un’archiviazione che sa di beffa. Ma Antoci, forte anche della conferma dell’origine mafiosa dell’attentato, non si arrende. Anche se la sua vita, da allora, non è stata più la stessa.

È stato confermato che questo è stato uno degli attentati più efferati dopo le stragi. Nella storia di questa terra, la Sicilia, soprattutto sugli attentati di mafia, è stata sempre fatta luce tramite le ricostruzioni dei pentiti. Io spero che possa uscire presto un collaboratore di giustizia che faccia nomi e cognomi. Solo così i miei sogni, nonostante i non siano più tranquilli come prima, potranno essere alleviati dall’aver avuto giustizia. Non passa una notte in cui non ricordo quegli spari, quelle grida, i volti smarriti e impauriti del vicequestore Manganaro e degli uomini della scorta, di mia moglie e delle mie figlie quando mi hanno portato a casa dopo l’ospedale. La mia vita non sarà più la stessa di quella che era il giorno prima dell’attentato che mi ha colpito, ma non lo sarà finché non vedrò alla sbarra e condannati coloro che quella notte volevano ucciderci, pensando di fermare un’azione di illegalità e di sviluppo che in questo territorio era stata portata avanti. Hanno perso perchè quella notte lo Stato ha reagito e mi ha salvato la vita, hanno perso perchè è stata fatta una norma dello Stato italiano che ha recepito il mio protocollo, hanno perso perchè stanno sequestrando tutti i beni a tutti i capimafia, dopo anni che lucravano sui fondi europei dell’agricoltura. Hanno perso. E la parte che allevia le sofferenze e quello che purtroppo mi porterò dentro per tutta la vita è proprio questa, il fatto che hanno perso una bella partita.

Le 14 persone che erano indagate sono state prosciolte, quindi evidentemente non erano loro, secondo la magistratura, gli esecutori di quello che è capitato.

Da quello che sembra, la Magistratura dice di non aver potuto provare la loro colpevolezza. Io non lo so. Bisognerà capire nel proseguo come riaprire le indagini, ma occorre che ci sia qualcuno che faccia nomi e cognomi e dia la possibilità di identificare almeno i mandanti. Io ho bisogno di vedere questa gente indagata e condannata, perchè nonostante i successi che abbiamo ottenuto e che stiamo ottenendo nella lotta alla mafia attraverso il lavoro che abbiamo fatto, occorre che sia fatta giustizia e sia fatta luce su questo attentato e spero che avvenga presto.

Lei non ha alcun dubbio che si sia trattato di un attentato mafioso?

No, non ha dubbi la magistratura. Su questo non mi sembra che ci siano dubbi da parte di nessuno. Anzi, la ricostruzione parla proprio di un agguato mafioso per fermare il protocollo di legalità. Oggi il protocollo viene considerato dai più autorevoli esponenti della magistratura e di chi conosce i fenomeni mafiosi come uno degli atti normativi più forti nel colpire i patrimoni mafiosi dopo la Rognoni – La Torre. Loro lo avevano capito ed erano molto impauriti.

Che sentimento prova quando ripensa a quello che è successo?

La paura fa parte della vita di ognuno di noi, ce l’avevo prima di continuare con alcune decisioni che ho preso consapevolmente sapendo di essere in pericolo. Appare chiaro che questa paura va gestita, anche in questo momento. Io sono una persona che ha un regime di sicurezza tra i più elevati nel Paese, quindi da questo punto di vista lo Stato mi sta proteggendo nella maniera più adeguata, anche in virtù di tutte le operazioni di servizio dei sequestri che stanno facendo in tutta Italia per la norma che ho proposto e aiutato ad approvare.

Lei ci ha già raccontato come è cambiata la sua vita. Adesso, ripensandoci, rifarebbe tutto quello che ha fatto?
Nella vita occorre prendere due strade: o la strada di fare quello che si ritiene giusto riuscendo a farsi la barba la mattina e guardandosi allo specchio, oppure l’altra, quella di essere vigliacchi, abbassare gli occhi e poi però la mattina è un problema guardarsi allo specchio e guardare i propri figli. Io ho deciso di scegliere la prima strada, scegliendola con la mia famiglia, consapevole dei rischi che stavo portando avanti e del rischio della vita che mi avevano detto essere una delle cose possibili. Lo rifarei domattina, perchè bisogna dare un senso alla vita e un senso all’educazione che si dà ai propri figli. Nella vita a volte si educa non solo con quello che si dice e con quello che si fa, ma si educano le persone anche con quello che si è. Io spero di essere stato un buon padre.

Giuseppe Antoci
Foto dalla pagina FB di Giuseppe Antoci https://www.facebook.com/antocipeppe/
  • Autore articolo
    Alessandro Principe
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 29/04 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 29/04 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 29/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 29/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jack di martedì 29/04/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 29-04-2025

  • PlayStop

    L'intervista al regista Steven Soderbergh

    “Black Bag”, il nuovo film di Steven Soderbergh, è una spy story ambientata a Londra con i due agenti segreti George e Kateryn Woodhouse, interpretati da Michael Fassbender e Cate Blanchett, nella missione di stanare una talpa nell’Agenzia d’Intelligence prima che possa attivare un pericolosissimo worm informatico. Ma come spesso accade nel cinema del regista Premio Oscar per “Traffic”, qui al terzo film scritto con David Koepp, la sceneggiatura è solo un pretesto per parlare in questa intervista di temi più profondi e per esprimere il suo dissenso nei confronti del potere. Come in questo momento di grande preoccupazione per la democrazia. L'intervista realizzata da Barbara Sorrentini.

    Clip - 29-04-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 29/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 29-04-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 29/04/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 29-04-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 29/04/2025

    Oggi a Cult: Piero Dorfles sul libro "Ambimblè" (Manni); Steven Soderbergh sul suo film "Black Bag"; Theo Teatrdo su "Concerto al buio" alla Fondazione Feltrinelli; la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 29-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 29/04/2025

    Finanza, banche, industria, governo e...cannoni. Il risiko bancario di questi giorni mostra l’attivismo straordinario dei grandi poli del credito e delle assicurazioni in Italia. Mediobanca, Generali, MPS e poi Unicredit e Intesa. Caltagirone e gli eredi di Del Vecchio. Il governo Meloni. Il campo da gioco è il triangolo Milano, Trieste e Roma. Chi comanderà sui miliardi dei “triestini” di Generali? Saranno ancora i “milanesi” di Mediobanca? Oppure saranni i “romani” Caltagirone e Delfin, con l’aiuto del governo Meloni? In questo caso Caltagirone e Delfin potrebbero finire per spartirsi un pezzo delle spoglie di una nuova Mediobanca, senza più le Generali in cassaforte. Manca solo Unicredit e, soprattutto, Intesa per capire se i cambiamenti saranno ancora più profondi. A fronte dell’attivismo bancario c’è poi un mondo industriale bloccato nella sua crisi. La produzione delle industrie italiane sembra non riprendersi più, cala da 25 mesi consecutivi. La politica industriale del governo è non-pervenuta. Unica speranza, le commesse militari, la spesa pubblica per la difesa che sosterrà un pezzo della ripresa dell’industria italiana. Ospiti a Pubblica Gianni Dragoni, giornalista del Fatto Quotidiano, esperto di economia e finanza; e Francesco Garibaldo, ricercatore, collabora con la Fiom Cgil su questioni di politica industriale.

    Pubblica - 29-04-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 29/04/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Emanuele Valenti

    A come America - 29-04-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 29/04/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 29-04-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di martedì 29/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 29-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 29/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 29-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 29/04/2025

    Il Black Out nella Penisola Iberica, ancora oscure le cause, ma l'elettricità è tornata, il punto di Giulio Maria Piantadosi wapp da Madrid e l'analisi della fragilità delle reti di Alberto Berizzi, docente del Dipartimento energia del politecnico di Milano. I tre giorni di tregua di Putin e lo stallo con Trump nell'analisi di Emanuele Valenti. La strage di Monreale, dopo l'arresto di uno degli autori, raccontata da Davide Enia, drammaturgo, attore teatrale, scrittore e regista palermitano.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 29-04-2025

Adesso in diretta