Approfondimenti

Quanto è difficile mangiare e dormire per chi sbarca a Lampedusa

Dopo una lunga attesa, nel piazzale della chiesa di Lampedusa, nel tardo pomeriggio di oggi è iniziata finalmente una distribuzione di cibo per le centinaia di migranti che da giorni vagano per le strade del paese: formalmente sarebbero alloggiati nell’hotspot di contrada Imbriacola, ma “alloggiati” vuol dire poco. Ci stazionano, a tratti, ma devono dormire per terra, di giorno sotto il sole, e il cibo distribuito dalla Croce Rossa non è abbastanza per tutti. Qui sul sagrato ci sono ragazzi che dicono di non mangiare da ieri, alcuni dall’altro ieri. Alzano le magliette sudicie che indossavano anche durante la traversata e mostrano le pance vuote. Da mangiare c’è il cous cous, la distribuzione è organizzata dalla chiesa, da Mediterranean Hope, da vari volontari di associazioni. La Croce Rossa, lo Stato, non è assolutamente in grado di fare fronte a questi numeri. E poi ci sono i lampedusani, le signore che buttano la pasta e fanno due etti in più: quando è pronta si affacciano sulla strada, qualcuno allunga le mani e prende un piatto. 

Per la maggior parte sono ragazzi giovanissimi, in stragrande maggioranza maschi, intorno ai vent’anni e anche molto meno: vengono da tutti i Paesi dell’Africa subsahariana, si muovono a gruppetti di tre quattro, e sono dappertutto: sulle panchine, davanti ai supermercati, al porto, fanno passare il tempo nella speranza che qualcuno regali loro una bottiglia d’acqua o qualsiasi altra cosa. Nella speranza anche che qualcuno abbia voglia di fare due chiacchiere: c’è chi ha viaggiato due mesi e chi tre anni; tutti appena sbarcati hanno chiamato le famiglie per dire loro che l’incubo era finito. Ripetono l’elenco dei paesi che hanno attraversato: Camerun, Nigeria, Niger Algeria, Libia, Tunisia. Alcuni sono feriti, hanno i piedi piagati: queste migliaia di chilometri le hanno macinate con addosso le infradito. I casi gravi finiscono al poliambulatorio dell’isola, come un bambino curato oggi perché faticava a respirare, non saturava: ma per fortuna non aveva niente, era solo stato schiacciato tra i corpi per troppe ore. Il panico sui barchini ha fatto il resto. Ed eccoli lì i barchini: delle scatole di latta arrugginite, ammassate a decine al porto vecchio, ancora piene delle camere ad aria usate come giubbotti di salvataggio: sembra impossibile farci anche un solo miglio in mare, loro giurano di essere partiti con quelli dalle spiagge della Tunisia, qualche giorno fa. 

Tra poco in paese si svolgerà una fiaccolata, il sindaco ha indetto lutto cittadino per la neonata morta ieri e per tutti quelli che non ce l’hanno fatta. Ma loro non ci sono, riempita la pancia se tornano all’hotspot: solo da lì infatti possono sperare di essere caricati su un autobus in direzione del porto, di prendere un traghetto, e di arrivare, finalmente, in Italia.

  • Autore articolo
    Diana Santini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 01/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 01/09 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 31/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di lunedì 01/09/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 01-09-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 31/08/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 31-08-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 31/08/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 31-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 31/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31-08-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 31/08/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 31-08-2025

  • PlayStop

    Riverberi di domenica 31/08/2025

    Il Riverbero è un effetto sonoro che è creato dalla riflessione/interazione tra un suono e ambiente. Nello stesso modo si generano pratiche musicali quando persone di seconda generazione interagiscono con il loro ambiente. Riverberi è uno sguardo sui dj che stanno plasmando la scena notturna italiana portando con se suoni lontani che riverberano nella loro musica.

    Riverberi - 31-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di domenica 31/08/2025 delle 19:49

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 31-08-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 31/08/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 31-08-2025

  • PlayStop

    La bella canzone di una volta di domenica 31/08/2025

    Lo sentiamo dire ogni estate "quest'anno c'è tutta musica brutta. Una volta si che c'era la musica bella". Ma cosa c'era davvero nella top ten una volta? Carlo Centemeri ed Emiliano Longo vanno, scientificamente, a percorrere un anno per decade (quest'anno 1965, 1975, 1985, 1995, 2005) e ci raccontano, settimana per settimana, la top ten delle canzoni più vendute di quell'estate, quelle che sono durate un'estate e quelle che sono arrivate fino a oggi Con Carlo Centemeri, nel ruolo del conduttore ed Emiliano Longo, nel ruolo del prof. Con la partecipazione straordinaria di Sonia Colombo, nel ruolo della valletta invisibile.

    La bella canzone di una volta - 31-08-2025

  • PlayStop

    Cosmic di domenica 31/08/2025

    Un titolo che richiama i primi lanci spaziali, vecchi film di fantascienza in bianco e nero, e ingenui giocattoli di latta futuristici, che in questa occasione viene usato per un viaggio musicale a velocità elevatissima, attraverso uno spazio-tempo remoto condotto senza nostalgismo e utilizzando lontani brani musicali: beat, rock’n’ roll, garage, rhythm & blues, surf, boogaloo; scelti spesso tra i più sconosciuti, assurdi e curiosi, e qui provocatoriamente presentati da Bob Scotti come una estemporanea via di fuga dall’ordinarietà del gusto corrente. In onda ogni domenica dalle 15.35 alle 16:30

    Cosmic - 31-08-2025

Adesso in diretta