Approfondimenti

Pronto l’intervento militare italiano

La corsa occidentale all’intervento in Libia rischia di essere compiuta in ordine sparso. Ciascuno in difesa e per conto dei propri interessi.

L’obiettivo non è più né il sostegno alla ricostruzione dello Stato unitario, né la lotta contro Daesh, ma andare a presidiare un po’ di pozzi di petrolio e gas. Per coprire questa evidenza, spunterà qualche professore universitario che pontificherà sulla necessità dell’intervento per la difesa di diritti umani, che in Libia – è vero – le due parti hanno calpestato.

La colpa di questa accelerazione, imposta da Oltreoceano, è anche delle indecisioni del Parlamento libico. La scelta di frenare del governo italiano è stata fatta vacillare dalla fine tragica dei due lavoratori della Bonatti, uccisi a Sabratha. Con la gestione di questa vicenda è divenuto chiaro a tutti che la presenza dell’intelligence italiana in terra libica non ha un braccio operativo.

Il governo italiano si appresta a mandare in terra libica un piccolo gruppo di incursori. Si parla di 50 uomini addestrati per missioni speciali e sotto tutela diplomatica. Secondo la stampa libica sono già a Mellitha, per la difesa dell’impianto gas dell’Eni. Altre voci sostengono che sono in attesa sulla nave porta elicotteri San Giorgio di fronte alla coste libiche.

L’intervento assume il carattere d’urgenza sotto la guida dell’Aise, l’Agenzia informazione e sicurezza esterna, dipendente direttamente dalla presidenza del Consiglio e che quindi non avrebbe bisogno di un autorizzazione del Parlamento.

La ministra Pinotti continua a negare che vi sia in programma un intervento militare italiano prima della nascita di un governo di unità nazionale in Libia. Anche il generale Claudio Graziano, capo di Stato maggiore della difesa, ha sbottato infastidito in risposta ad una domanda sul tema: “La linea di prudenza del governo è assolutamente chiara e non lascia spazio a dubbi”. Ed è vero quel che dichiarano i politici del governo e i generali. Ma soltanto per quanto riguarda la missione citata dall’ambasciatore statunitense a Roma, John Phillips, che prevede l’invio di cinquemila soldati, in una missione a guida italiana.

I sondaggi lo dicono molto chiaramente: l’ultimo sostiene che la maggioranza dell’opinione pubblica italiana (54 per cento) è contraria all’intervento in Libia. Soltanto il 35 per cento è favorevole, ma a condizione di una legittimità internazionale e per sedare i dissidi tra le parti libiche e difendere gli interessi italiani. E c’è da mettere in conto anche la pericolosità dell’avventura. Il precedente della Somalia è ancora sotto gli occhi di tutti.

La cosa detta a metà è questa: quello che si sta mettendo in cantiere non si configura, sul piano formale, come un’azione di guerra, ma di azioni speciali d’emergenza. Questa sottile distinzione, agli occhi di noi non specialisti di vicende militari, fa somigliare i ragionamenti proposti come se fossimo al tavolo delle tre carte. Uno degli effetti perversi del jihadismo terrorista è il depotenziamento dello stesso movimento pacifista, che non ha più le capacità di mobilitazione, malgrado il forte impegno delle organizzazioni della società civile. Le manifestazioni contro la guerra, indette per il 12 marzo, non riescono a mietere consenso e risonanza.

Scongiurato per il momento l’intervento massiccio con truppe di migliaia di effettivi, i preparativi per l’operazione con gli alleati occidentali vanno avanti a ritmo serrato, a Centocelle, in previsione di un accordo su un governo libico di unità nazionale.

  • Autore articolo
    Farid Adly
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 08/07 12:33

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 08/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 08/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 07/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Almendra di martedì 08/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 08-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 08/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 08-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di martedì 08/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 08-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 08/07/2025

    Oggi a Cult Estate: Oliviero Ponte di Pino riflette sul sistema -teatro italiano a partire dalle recenti decisioni delle commissioni ministeriali per il teatro; Pierfrancesco Majorino sul suo libro "Le stelle divorate dai cani" (Laurana); Federica Dauri, coreografa e danzatrice, al Kilowatt Festival 2025 con "Contatto"; Giuseppe Isgrò di Phoebe Zeitgest sulla performance site-specific dedicata a Fassbinder al PAC di Milano "Se si ha l'amore in corpo non serve giocare al flipper"...

    Cult - 08-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 08/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 08-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 08/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 08-07-2025

Adesso in diretta