Approfondimenti

Pronto l’intervento militare italiano

La corsa occidentale all’intervento in Libia rischia di essere compiuta in ordine sparso. Ciascuno in difesa e per conto dei propri interessi.

L’obiettivo non è più né il sostegno alla ricostruzione dello Stato unitario, né la lotta contro Daesh, ma andare a presidiare un po’ di pozzi di petrolio e gas. Per coprire questa evidenza, spunterà qualche professore universitario che pontificherà sulla necessità dell’intervento per la difesa di diritti umani, che in Libia – è vero – le due parti hanno calpestato.

La colpa di questa accelerazione, imposta da Oltreoceano, è anche delle indecisioni del Parlamento libico. La scelta di frenare del governo italiano è stata fatta vacillare dalla fine tragica dei due lavoratori della Bonatti, uccisi a Sabratha. Con la gestione di questa vicenda è divenuto chiaro a tutti che la presenza dell’intelligence italiana in terra libica non ha un braccio operativo.

Il governo italiano si appresta a mandare in terra libica un piccolo gruppo di incursori. Si parla di 50 uomini addestrati per missioni speciali e sotto tutela diplomatica. Secondo la stampa libica sono già a Mellitha, per la difesa dell’impianto gas dell’Eni. Altre voci sostengono che sono in attesa sulla nave porta elicotteri San Giorgio di fronte alla coste libiche.

L’intervento assume il carattere d’urgenza sotto la guida dell’Aise, l’Agenzia informazione e sicurezza esterna, dipendente direttamente dalla presidenza del Consiglio e che quindi non avrebbe bisogno di un autorizzazione del Parlamento.

La ministra Pinotti continua a negare che vi sia in programma un intervento militare italiano prima della nascita di un governo di unità nazionale in Libia. Anche il generale Claudio Graziano, capo di Stato maggiore della difesa, ha sbottato infastidito in risposta ad una domanda sul tema: “La linea di prudenza del governo è assolutamente chiara e non lascia spazio a dubbi”. Ed è vero quel che dichiarano i politici del governo e i generali. Ma soltanto per quanto riguarda la missione citata dall’ambasciatore statunitense a Roma, John Phillips, che prevede l’invio di cinquemila soldati, in una missione a guida italiana.

I sondaggi lo dicono molto chiaramente: l’ultimo sostiene che la maggioranza dell’opinione pubblica italiana (54 per cento) è contraria all’intervento in Libia. Soltanto il 35 per cento è favorevole, ma a condizione di una legittimità internazionale e per sedare i dissidi tra le parti libiche e difendere gli interessi italiani. E c’è da mettere in conto anche la pericolosità dell’avventura. Il precedente della Somalia è ancora sotto gli occhi di tutti.

La cosa detta a metà è questa: quello che si sta mettendo in cantiere non si configura, sul piano formale, come un’azione di guerra, ma di azioni speciali d’emergenza. Questa sottile distinzione, agli occhi di noi non specialisti di vicende militari, fa somigliare i ragionamenti proposti come se fossimo al tavolo delle tre carte. Uno degli effetti perversi del jihadismo terrorista è il depotenziamento dello stesso movimento pacifista, che non ha più le capacità di mobilitazione, malgrado il forte impegno delle organizzazioni della società civile. Le manifestazioni contro la guerra, indette per il 12 marzo, non riescono a mietere consenso e risonanza.

Scongiurato per il momento l’intervento massiccio con truppe di migliaia di effettivi, i preparativi per l’operazione con gli alleati occidentali vanno avanti a ritmo serrato, a Centocelle, in previsione di un accordo su un governo libico di unità nazionale.

  • Autore articolo
    Farid Adly
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 06/07 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 06/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 06/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di domenica 06/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 06-07-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 06/07/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 06-07-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 06/07/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 06-07-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 06/07/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 06-07-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 06/07/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 06-07-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 06/07/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 06-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 06/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 06-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 06/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 06-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 05/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 05-07-2025

Adesso in diretta